
Buongiorno a tutti! Ci siamo amici lettori, dicembre è arrivato e Natale è ormai alle porte. Il pesce a tavola in occasione delle feste natalizie è il tema di questo mese per la rubrica L’Italia nel piatto. Iniziamo già a pensare ai menu delle prossime feste e con piacere, io e le mie amiche condividiamo con voi ricette tradizionali delle nostre regioni. La ricetta che vi propongo questo mese è quella delle Frittelle con le Alici.

In Abruzzo, la tavola della Vigilia di Natale è un vero trionfo di bontà e genuinità. La tradizione vuole che si mangi pesce e un tempo quello che veniva servito era pesce “povero”. Non c’era tutta questa abbondanza e i tipi di pesce che venivano cucinati erano prevalentemente il baccalà, le alici, le sarde e il tonno per gli spaghetti o le linguine. Oggi i nostri menù della Vigilia sono più ricchi e vari, ma per fortuna, molte usanze sono state riscoperte e in tante famiglie c’è stato un ritorno alle origini. Per esempio, ancora oggi in ogni famiglia abruzzese si preparano gli squisiti fritti con la pastella lievitata. Oltre a quelle di baccalà, le Frittelle con le Alici, semplici ma sfiziosissime, sono molto popolari!

Le alici sotto sale sono sempre state molto apprezzate dagli abruzzesi dell’entroterra e in passato insieme al baccalà, erano spesso l’unica varietà di pesce reperibile a lunga conservazione. Le nostre nonne le mettevano spesso in tavola, pane burro e alici era ed è uno degli antipasti più popolari durante le occasioni di festa! Le Frittelle con le Alici arricchiscono il vassoio dei fritti di Natale e insieme a quelle di cavolfiore e di baccalà, non possono assolutamente mancare!
Sfiziose frittelle tipiche della Vigilia di Natale in Abruzzo La sera prima preparate la pastella. In una ciotola, sciogliete il lievito nell'acqua calda insieme allo zucchero. Mettete la farina e il sale in una ciotola capiente, fate la fontana nel mezzo e mettetevi l'olio. Unite l'acqua calda con il lievito sciolto e usando un cucchiaio, mescolate fino ad ottenere una pastella. L'impasto sarà molto morbido. Coprite con della pellicola e riponete in frigo, nella parte meno fredda, fino alla mattina. Al mattino riprendete la pastella e mettete a scaldare l'olio da frittura. Quando l'olio è pronto, tuffate dei pezzetti di alice nella pastella e aiutandovi con un cucchiaio, versate nell'olio caldo. Cuocete fino a doratura pochi pezzi alla volta, girandoli più volte durante la cottura. Scolate bene e mettete a sgocciolare sulla carta assorbente. Continuate in questo modo fino ad esaurimento dell'impasto e delle alici. Servite con degli spicchi di limone. *Per quanto riguarda le alici, se usate quelle conservate sotto sale, pulitele molto bene e dissalatele con attenzione. In alternativa, potete usare le alici già pulite e conservate sott'olio.
Per una frittella perfetta, l'olio dev'essere profondo e non dev'essere bollente, ma caldo. In questo modo l'alimento diventa dorato ma ha il tempo di cuocere bene anche all'interno. Frittelle con le alici
Ingredienti
Istruzioni
Note
Oltre alle Frittelle con le Alici, vi lascio qualche altra ricetta abruzzese per la Vigilia di Natale:
Calamarata allo Scoglio con Zafferano
Qui sotto trovate tutte le deliziose proposte per la Vigilia di Natale delle mie compagne di viaggio!
Valle d’Aosta – https://www.delizieeconfidenze.com/2019/12/trota-alla-valdostana-litalia-nel-piatto.html
Piemonte – https://www.lacascatadeisapori.it/polenta-con-la-bagna-der-me%c8%93luss-per-litalia-nel-piatto/
Liguria – https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2019/12/millefoglie-di-patate-e-baccala-per.html
Lombardia – https://acquacottaf.blogspot.com/2019/12/baccala-ovvero-stoccafisso-alla.html
Trentino-Alto Adige – https://profumiecolori.blogspot.com/2019/12/carpaccio-di-trota-salmonata-e-mela-per.html
Veneto – https://www.ilfiordicappero.com/2019/12/baccala-mantecato.html
Emilia-Romagna – https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2019/12/risotto-al-brodo-di-baganelli.html
Toscana – https://acquacottaf.blogspot.com/2019/12/baccala-dolce-forte.html
Umbria – https://www.dueamicheincucina.it/2019/12/baccala-in-umido-alla-umbra-con-uvetta-e-prugne.html
Marche – https://www.forchettaepennello.com/2019/12/ziti-con-il-sugo-all’ascolana.html
Lazio – https://www.merincucina.it/2019/12/i-filetti-di-baccala.html
Molise – http://tartetatina.it/2019/12/02/baccala-arracanato/
Campania – https://fusillialtegamino.blogspot.com/2019/12/polpo-allinsalata.html
Puglia – https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2019/12/spaghetti-con-le-anguille.html
Calabria – https://ilmondodirina.blogspot.com/2019/12/baccalla-arriganato.html
Sicilia – https://www.profumodisicilia.net/2019/12/02/pesce-stocco-a-ghiotta/
Sardegna – https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2019/12/sardine-ripiene.html
