
I Pizzicotti Classici Abruzzesi sono onnipresenti sulle tavole festive, durante il periodo di Natale e in tutte le occasione speciali!
Buongiorno a tutti voi! Il weekend dell’Immacolata è arrivato e siamo automaticamente catapultati nel clima natalizio! Chi mi segue da un po’ sa che sono piuttosto tradizionalista per quanto riguarda le festività. Per me la data del 8 dicembre è sacra e non inizio mai ad addobbare l’albero, la casa o a fare il presepe prima di quella data. Sono legata ai rituali di famiglia, più che a degli schemi prefissati imposti dall’esterno. Mi piace creare e rispettare delle abitudini speciali che un domani, saranno anche di mio figlio e dei miei nipoti se vorranno. Qui tra un po’ si comincia a sfornare dolci per Natale, da regalare e da mangiare! I Pizzicotti Classici Abruzzesi sono tra i dolcetti più gettonati in assoluto qui tra gli orsi, così ho deciso che quest’anno aprirò le danze proprio con questi biscotti rustici e deliziosi!

Su ogni tavola delle feste, che sia Natale, Pasqua, una comunione oppure un matrimonio, non possono mancare i Pizzicotti Classici Abruzzesi. Sono facilissimi da preparare e le ricette autentiche delle nostre mamme e nonne sono rigorosamente in “tazze”, cioè senza bilancia. Le tazze usate come misurino erano e sono quelle un pochino tozze da caffè latte, ma io ho voluto rendervi la ricetta più fruibile, così ho trasformato le tazze in grammi! Vi consiglio davvero di provare questi biscottoni, che non sono bellissimi, ma sono di una bontà pazzesca e si conservano molto a lungo al fresco, anche per un mese. Sono poi ideali da regalare e sono sempre tanto apprezzati. Chiudeteli con un nastro in un bel sacchetto, mettete un bigliettino e voilà, un regalino mangereccio davvero goloso e genuino!

Con questa ricetta della tradizione vi auguro il buon fine settimana amici lettori. Passate un bel weekend dell’Immacolata Concezione e godetevi l’atmosfera che si creerà nelle vostre case. Io come al solito, mi dedicherò agli addobbi e alla cucina. A mio marito e mio figlio il compito del presepe con le casette homemade e naif. Nel sottofondo canzoni di Natale vintage, cantate da Frank Sinatra, Bing Crosby oppure da Michael Bublè…Non vedo l’ora!
Deliziosi e genuini i Pizzicotti Classici Abruzzesi sono facili da fare e immancabili sulle tavole in festa. Rompete le uova in una ciotola capiente e unite lo zucchero, l'olio, la buccia di limone e la vanillina (o la cannella). Mescolate con una frusta a mano fino ad amalgamare gli ingredienti. Incorporate il cioccolato, l'uvetta, le noci tritate e il cacao. Per ultimo, unite la farina setacciata con il lievito. Lavorate l'impasto con un cucchiaio di legno. Sarà un impasto molto compatto. Usando un cucchiaio, prelevate un po' dell'impasto e depositatelo sopra una teglia ricoperta con carta forno. Distanziate i mucchietti per evitare che si attacchino tra di loro. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 10 - 12 minuti. Servite freddi e conservate in una scatola di latta anche per 30 gg. Al posto delle noci si possono usare le nocciole oppure un mix di entrambe.
Pizzicotti classici abruzzesi
Ingredienti
Istruzioni
Note
Se vi piacciono i Pizzicotti Classici Abruzzesi, date un’occhiata anche a queste ricette:
Amaretti : i Biscotti delle Feste
Biscotti al Farro Nocciole e Caffè
Biscotti Stelline alla Nutella
