CIAMBELLA MARMORIZZATA E UN’ANZIANA SIGNORA MOLTO SPECIALE

20 Dicembre 2013
Ci sono alcuni cibi, che più di altri si associano ai momenti della vita in cui hai bisogno di una coccola, di un po’ di conforto. Sono solitamente cibi semplici, senza troppi fronzoli, facili da fare. Uno di questi per me, è il ciambellone, si, il semplice, onnipresente ciambellone. Ci sono molte ricette, nel web e altrove, di questo dolcetto rustico, sembra davvero che ognuno abbia la sua. Seppure io abbia provato diverse ricette, variando gli ingredienti, aggiungendo burro invece di olio… torno spesso a questa, semplicissima , donatami amorevolmente, qualche annetto fa, da una mia “comare”, un’anziana signora molto speciale, che nonostante le difficoltà affrontate nella vita, sorride sempre generosamente a tutti, offrendo un po’ di se senza mai chiedere nulla in cambio. Così, la vedi arrivare all’improvviso con un vassoio di maccheroni a carnevale, oppure con un centrino all’uncinetto fatto proprio per te, oppure con questa buonissima ciambella, fatta senza bilance o misurini particolari, solo un bicchiere e un cucchiaio. Ho sempre guardato a lei con ammirazione e rispetto, e spero di avere, anche solo un pochino, qualche sua qualità. Sarei davvero fortunata. Vi lascio la ricetta della ciambella marmorizzata e vi consiglio di provarla prima possibile. Si fa in un batter d’occhio e si accompagna magnificamente a un tè nero pomeridiano oppure a un caffelatte mattutino. Insomma, fate voi, gustatevela, pensando alle tante signore anziane, come la mia “comare”, che in silenzio hanno ispirato generazioni di donne.
 
 
Ciambella marmorizzata
 
4 uova
10 cucchiai di zucchero
la buccia grattugiata di un limone o di un’arancia
½ bicchiere* di olio di semi
¾ bicchiere di latte più qualche cucchiaio per ammorbidire l’impasto al cacao
14 cucchiai di farina
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
2/3 cucchiai colmi di cacao amaro
 
 
*io uso un bicchiere di plastica, di quelli usa e getta.
 
Montare le uova con lo zucchero, il sale e la buccia dell’agrume molto bene, fino a farle diventare bianche. Aggiungere l’olio e mescolare ancora un po’. Aggiungere il latte e poi la farina e lievito insieme e mescolare bene ma senza insistere troppo, per non smontare l’impasto. Ora, prendere un terzo dell’impasto e aggiungervi il cacao, ammorbidendo il tutto con qualche goccia di latte (l’impasto col cacao dev’essere più o meno come quello bianco). Mettere l’impasto bianco in uno stampo a forma di ciambella, imburrata e infarinata, e aggiungere sopra, a cucchiaiate, l’impasto al cacao. Con una forchetta o un coltello, entrare nei due impasti, senza arrivare al fondo dello stampo, facendo un movimento “a spirale”. Infornare a 180° per 30 minuti circa.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sometimes, when we’ve got the blues, we need something sweet to comfort us and make us feel better. When that happens to me, I usually want something simple, something not too too sweet, and obviously easy to make. One of these foods for me, is the simple, everyday, bundt cake. Surely, you can find plenty of recipes for this dessert, almost every family has its own. I have tried making it in different ways, switching butter for oil for example… but I often end up using this old, simple recipe, given to me many years ago, by a beloved elderly godmother. She is a very special person, who has lived many difficulties, but who is always ready to smile at life. She is generous with all and never asks for anything. It’s wonderful when you see her arrive with a plate of homemade noodles for Mardi Gras, or a beautiful doily she made for you, or when she comes with this simple cake, made only with a spoon and a glass. I have always admired this special woman, and I would feel very fortunate if I had only one of her qualities. Now, here’s my godmother’s recipe for a bundt cake. I have made a change or two, but basically the recipe is the original one. It’s very easy to make and is fantastic with an afternoon tea or with a morning cappuccino. Eat it whenever you prefer, it’s always delicious, but when you do, think about all those elderly ladies that silently make their way through life, inspiring many with their positive attitude.
 
 
Bundt Cake
 
4 eggs
10 tablespoons sugar
lemon or orange zest
½ glass vegetable oil
¾ glass milk plus a couple tablespoons for the cocoa batter
14 tablespoons all-purpous flour
a pinch of salt
3 teaspoons baking powder (16 gr.)
2/3 tablespoons cocoa
 
Whisk together the eggs, the sugar the salt and the citrus zest. Beat very well until the mixture becomes white. Add the vegetable oil, mix and add the milk. Now, add the flour and the baking powder and whisk it in, don’t insist too much, just mix it up. Take about 1/3 of the batter and put in the cocoa, adding a couple tablespoons of milk to make the batter a little thinner (it should be the same consistency of the white batter). Put the white batter in a buttered and floured, ring-shaped oven pan and drizzle on the top, the cocoa batter. Run a fork into the two batters, trying to make a “marble” design. Put into the oven at 180° celsius for about 30 or 40 minutes.
 

 

 

 

 

2 Commenti

  • Rispondi
    Emanuela - Pane, burro e alici
    24 Dicembre 2013 a 12:05 am

    Questo è il genere di dolce che preferisco e l’aspetto è ottimo! 😉
    Buone feste!

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.