FERRATELLE O WAFFLE?

31 Gennaio 2014

Voglio lasciarvi un dolcetto da sgranocchiare durante il weekend! Ho diversi “ferri” per fare le famose ferratelle, tipiche cialde abruzzesi, amate da tutti, ma proprio tutti! Grandi e piccini adorano questi biscotti che soddisfano davvero i gusti di ognuno. Non sono eccessivamente dolci e si prestano anche a farciture varie.  Se volete avere sensi di colpa per molti giorni, farcitele con una crema spalmabile di nocciole, di cui non faccio nome… sshhh!!  Se invece volete sentirvi più virtuose e leggere, mangiatele al naturale, non ve ne pentirete comunque! Questo ferro a forma di cuore l’ho acquistato durante una passeggiata a Tagliacozzo, uno dei più bei paesi dell’Abruzzo. Tagliacozzo è una cittadina di origine medievale con attrattive architettoniche assolutamente da vedere!! Incastona, letteralmente in se, l’antica Piazza Dell’Obelisco , attorno alla quale si snodano vicoletti ricchi di fascino e di storia…Vi consiglio una gita in questo piccolo centro, dove oltretutto, si mangia divinamente!! Lì troverete ovviamente, anche le nostre ferratelle. Questa versione a forma di cuore ricorda molto i waffle belgi, ora molto di moda anche in Italia. Sarebbe interessante approfondire questa similitudine e mi riprometto di farlo quanto prima. Vi terrò informati. Per ora, vi invito a gustare queste cialde che, perdonatemi, io continuerò a chiamare ferratelle!

Ferratelle

3 uova
150 gr di zucchero
un pizzico di sale
½ bustina di lievito per dolci
la buccia grattugiata di ½ limone
150 ml di olio e.v.o oppure di semi
un bicchierino di brandy
300 gr di farina

Mescolare le uova con lo zucchero, il sale, il lievito e la buccia di limone, con una frusta o un cucchiaio di legno. Aggiungere l’olio e poi il brandy. Infine, aggiungere la farina. Mettere il ferro per le ferratelle a scaldare su una fiamma media. Deve scaldarsi molto bene. Quando è pronto, ungerlo leggermente, con un pennello oppure un pochino di carta da cucina e versare un po d’impasto al centro del ferro. Chiuderlo e cuocere da entrambi i lati. A questo punto non ci sono tempi precisi, dovete regolarvi in modo empirico (ca.30 secondi per lato). Magari la prima ferratella non sarà perfetta, ma sicuramente le successive lo saranno.

I would like to leave you with something sweet to eat during the weekend! I have a few iron tools for making “ferratelle” which are delicious Abruzzese cookies that are loved by everybody, yes, really by everybody.  Kids and adults adore this bisquit because it’s never too sweet and because it can be enriched with many kinds of fillings like jams or chocolate…even by that luscious cream called Nutella. If you fill these bisquits with THAT, you will feel guilty for days and days, but I assure you it’s worth it!!  However, if you are virtuous and want to keep it low-fat, you can eat these delights simply as they are, they are fantastic even this way!  I bought this heart-shaped tool in Tagliacozzo, a beautiful town here in Abruzzo. Tagliacozzo has medievel origins and its wonderful architecture must be seen.  The main square is Piazza Dell’Obelisco, from which you can walk through the ancient streets, full of charm and history… If you have the opportunity, take a look at this lovely little village.  Here, you can obviously eat wonderful, traditional food and you can taste the famous “ferratelle”.  These heart-shaped ones are similar to Belgian waffles, very popular in Italy in this period.  It would be interesting to discover what links waffles to ferratelle, and I promise I will do some research. I’ll let you all know what I find out. For the moment, I hope you will try these rustic bisquits that, forgive me, I will keep calling ferratelle!

 Ferratelle

3 eggs
150 gr sugar
a pinch of salt
1 teaspoon baking powder
grated lemon zest
150 ml vegetable oil (or olive oil)
3 or 4 tablespoons brandy
300 gr flour

Mix the eggs with the sugar, the salt, the baking powder and the lemon zest with a wooden spoon or a whisk.  Add the oil and then the brandy. Give the mixture a turn and add the flour. Mix well. On a medium flame, heat the iron tool for “ferratelle” very well.  Butter or oil the surface with a pastry brush or with a paper towel ( it must be buttered very little ). When the iron is ready, put some batter in the middle, close the tool and let cook on a medium flame, on both sides. You have to try to guess the cooking time (approximately 30 seconds per side). Your first ferratelle may not come out perfect, but the others surely will!

 

15 Commenti

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    31 Gennaio 2014 a 7:11 pm

    Mmmm,che buoni che sono..solo a vederli…:-P
    Ottima idea per San Valentino cara,bravissima!!:-)
    Baci a presto

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      31 Gennaio 2014 a 9:20 pm

      Grazie Daiana, sei molto gentile! Sono felice che ti siano piaciuti i miei cuoricini!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    consuelo tognetti
    1 Febbraio 2014 a 5:17 pm

    Ciao Mary, grazie x la tua visita! Complimenti anche x il tuo blog, passerò a trovarti presto x curiosare tra le tue ricette molto sfiziose!
    Sarai sempre la benvenuta anche da me!
    A presto!
    la zia consu
    ibiscottidellazia.blogspot.it

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      1 Febbraio 2014 a 7:04 pm

      Grazie Consuelo, per essere passata da me e per le belle parole! Sarà bello scambiarci qualche chiacchiera e le nostre ricette!! Un abbraccio e a presto, Mary

  • Rispondi
    Francesca P.
    3 Febbraio 2014 a 12:15 am

    Sono alla disperata ricerca di questo stampo, vedo questi waffles sempre più spesso nei blog e sai quando ormai devi provarli a tutti i costi, per quanto ti piacciono? 🙂
    La forma a cuore poi è speciale… e bella anche la scatola del tè che si intravede!

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      3 Febbraio 2014 a 9:19 am

      Francesca, puoi provare a cercarlo nei negozi di casalinghi ben forniti. Qui in Abruzzo, si trovano facilmente anche nei mercatini cittadini. Se poi sei nei paraggi, fai un salto a Tagliacozzo!! Grazie di cuore per essere passata da me!! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Maria
    3 Febbraio 2014 a 9:18 am

    CIAO MARY,
    GRAZIE PER ESSERE PASSATA DAL MIO BLOG GOLOSO, QUESTE FERRATELLE SONO MERAVIGLIOSE , POI A FORMA DI CUORE INVOGLIANO TANTISSIMO …..UN ABBRACCIO E GRAZIE PER LA RICETTA .

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      3 Febbraio 2014 a 9:25 am

      Grazie mille Maria, sono felice che ti siano piaciute le mie ferratelle!!! A presto, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    3 Febbraio 2014 a 1:34 pm

    li adoro li faceva sempre una mia amica in Italia!

  • Rispondi
    Simo
    3 Febbraio 2014 a 3:27 pm

    io li adoro! Spessissimo allietano la colazione della domenica a casa mia……..

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      3 Febbraio 2014 a 4:19 pm

      Fanno proprio iniziare la giornata col piede giusto!! Un abbraccio.

  • Rispondi
    Anonymous
    7 Febbraio 2014 a 8:49 pm

    commento di Luigi:tutti questi dolci sono veramente speciali! Gilda ^.^

    • Rispondi
      Mary
      8 Febbraio 2014 a 9:00 am

      Grazie Luigi!! Presto te ne farò uno solo per te!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Erica Di Paolo
    5 Settembre 2014 a 2:53 pm

    Ho comprato il ferrooooooooooooooooo. La scorsa settimana, in una trasferta abruzzese ^_^
    Ora le farò anche io 😉

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.