Buongiorno amiche e amici, iniziamo una nuova settimana insieme all’insegna della buona cucina! Oggi avevo proprio voglia di un buon risotto. A casa mia il riso piace molto, soprattutto a mio figlio, che lo mangerebbe tutti i giorni. In particolare amiamo i risotti, preferibilmente ricchi di salutari verdure. Cerco, per quanto mi è possibile, di usare prodotti di stagione, perché sicuramente più gustosi. Cerco anche di usare un buon riso, perché fa la differenza tra un risotto così così e un risotto buonissimo. Per me il riso Carnaroli è il top, ma se non lo trovate, prendete del riso Arborio. Il risotto di oggi l’ho preparato con un buon radicchio di Chioggia e con le pere abate. Si, è proprio così, radicchio e pera. Sembra un abbinamento insolito, ma vi assicuro che è squisito. La pera abate, con la sua dolcezza, mitiga magnificamente l’amaro del radicchio. Il risultato…? Dovete scoprirlo voi, facendo il mio risotto! A voi la ricetta!!
Risotto radicchio e pera per 3 persone
12 cucchiai di riso Carnaroli o Arborio ( io considero 4 cucchiai di riso crudo a persona)
un piccolo cespo di radicchio tagliato a striscioline
una pera abate piccola tagliata a cubetti (potete usare anche un altro tipo di pera)
un trito di sedano, carota e cipolla
brodo di verdure o di dado bollente
2 salsicce
olio e.v.o.
½ bicchiere di vino bianco
sale e pepe
una noce di burro per mantecare
grana grattugiato
Mettere un po d’olio extra vergine d’oliva in una wok o in una padella larga. Sbriciolare la salsiccia e farla cuocere bene a fiamma non troppo alta. Togliere la salsiccia e metterla da parte. Mettere il trito di aromi nella stessa padella e farli appassire. Aggiungere il riso e farlo tostare. Quando diventa traslucido, sfumare col vino e farlo evaporare. Aggiungere il radicchio, girare e far cuocere solo qualche minuto. Aggiungere il brodo caldo, fino a ricoprire il riso completamente. Aggiungere dell’altro brodo, se necessario, per ultimare la cottura del riso. Poco prima della completa cottura del risotto, aggiungere la salsiccia messa da parte e la pera e cuocere ancora qualche minuto. Regolare di sale. A fiamma spenta, aggiungere la noce di burro, un pizzico di pepe e il grana per mantecare il risotto. Gustare caldo.
Good morning my friends, let’s start this new week together talking about good food! Today, I would like to make risotto. In my family, we all love rice and we especially love risotto with yummy vegetables in it. I always try to use the products of the season, because they are tastier and I use a good rice. The quality of the rice really makes the real difference! For me, “Carnaroli” is the best rice to use for risotto, but if you can’t find it use a normal “Arborio” type. This time, I used a wonderful radicchio from Chioggia and a chopped pear. That’s right! Radicchio and pear! Sounds unusual but I assure you it’s delicious! The sweetness of the pear wonderfully balances the bitterness of the radicchio. The result…? You have to find out by making my risotto! Here’s the recipe!
Radicchio and pear Risotto for 3 servings
12 spoons rice (I consider 4 spoonfuls per person)
a small radicchio chopped
a small pear cut into small pieces
celery, carrot and onion chopped very thin
hot vegetable broth
2 Italian sausages
extra virgin olive oil
½ glass white wine
salt and pepper to taste
a cube of butter (the size of a walnut)
grated Grana Padano cheese
Put some oil in a wok or in a wide pan. Put little pieces of the sausage in and let it cook well on a medium flame. When it’s cooked, take it out and set aside. Put the celery, carrot and onion mixture in the same pan and cook until tender. Add the rice and let it toast. When it is rather transparent, add the wine and let it evaporate. Put in the radicchio, chopped, and let it cook for just a few minutes. Cover the rice with the vegetable broth and let it simmer. Add more broth if necessary, to cook the rice well. When the rice is almost ready, put in the sausage you set aside and the chopped pear. Let it go on a low flame until the rice is tender but still firm. Salt to taste. Turn off the flame and add the butter, some pepper and the grated cheese. Serve hot.
19 Commenti
valentina riboldi
20 Gennaio 2014 a 4:08 pmadoro il risotto con il radicchio e con l’aggiunta delle pere dev’essere top!
a presto!
Vale
Mary Vischetti
20 Gennaio 2014 a 10:06 pmGrazie di cuore per avermi fatto visita Valentina! Un abbraccio. Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
20 Gennaio 2014 a 5:27 pmBuonissimo il contrasto tra il dolce della pera e l’amarognolo del radicchio!
Complimenti!
Mary Vischetti
20 Gennaio 2014 a 10:08 pmGrazie Emanuela! Sei sempre tanto gentile!! Un abbraccio. Mary
Valentina
20 Gennaio 2014 a 9:54 pmmamma mia che incanto!!! originalissimo!
Mary Vischetti
20 Gennaio 2014 a 10:09 pmGrazie cara! Sono felice che ti sia piaciuta la ricetta! A presto, Mary
Donaflor
20 Gennaio 2014 a 11:06 pmciao cara, grazie della tua visita che ricambio molto volentieri!
sai negli U.S.A.per la precisione nel Wisconsin, ci sono stata solo 3 mesi, troppo pochi per poter apprezzare la cucina americana anche se in effetti di americano c’è poco e niente e quindi con piacere scoprirò da te le ricette delle varie etnie e tradizioni che ci sono in America!
e questo risotto? beh davvero particolare il binomio radicchio e pere! sarà gustosissimo!
un abbraccio
Mary Vischetti
21 Gennaio 2014 a 9:53 amGrazie di cuore anche a te per aver visitato il mio blog e per le belle parole! Ho tutto da imparare ma mi entusiasma questa nuova forma di comunicazione e sono felice di poter scambiare idee e suggerimenti con delle food blogger creative come te!! Un abbraccio e a presto. Mary
Mary Vischetti
21 Gennaio 2014 a 9:48 amQuesto commento è stato eliminato dall’autore.
Antonella
21 Gennaio 2014 a 1:37 pmCiao Mary, i risotti mi piacciono moltissimo e questo che proponi è molto originale. Lo proverò, bellissima ricetta. A presto!
Mary Vischetti
22 Gennaio 2014 a 8:48 amGrazie mille Antonella, per avermi fatto visita e per le belle parole!! Un abbraccio e a presto. Mary
Valentina
22 Gennaio 2014 a 10:05 pmCiao Mary 🙂 Anche io adoro il risotto e poi mi piace tantissimo il radicchio, il tuo è un abbinamento delizioso! 🙂 Salvo la ricetta, proverò quanto prima 😉 Un forte abbraccio e grazie sempre per la tua presenza e le tue parole 🙂 :**
Mary Vischetti
23 Gennaio 2014 a 9:23 amGrazie Valentina, sei sempre tanto carina!! Si capisce che sei davvero una bella persona!!! Un grande abbraccio anche a te e a presto. Mary
sabina
24 Gennaio 2014 a 8:05 amciao, bellissimo il tuo risotto, con il radicchio piace molto anche a me, ora non mi resta che provare la tua versione con salsiccia e pera
buon fine settimana
sabina
Mary Vischetti
24 Gennaio 2014 a 8:51 amGrazie di cuore Sabina! Sono felice che la ricetta del risotto ti sia piaciuta!! A presto e buon weekend anche a te!! Mary
Andrea
1 Febbraio 2014 a 5:40 pmTi copio la ricetta, troppo buona! Anch’io il riso o è Carnaroli o è Arborio, Ciao, a presto
Mary Vischetti
1 Febbraio 2014 a 7:12 pmGrazie mille, passerò presto da te!! Un abbraccio, Mary
Velia
18 Febbraio 2014 a 9:43 pmLa ricetta è davvero bella e poi l’accostamento dei colori e sapori la rendono più speciale. cara Mary devi solo mettere il banner di Risate e Risotti nel post così puoi partecipare a pieno titolo…..perchè la tua ricetta merita. Brava…
Claudia Bonera
9 Marzo 2014 a 7:38 pmCiao, arrivo da te grazie al contest “Risi e Risotti” al quale anch’io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto.
A presto, Claudia
http://lacucinadistagione.blogspot.it/