STALATTITI E… GNOCCHETTI CON CECI E PATATE

8 Gennaio 2014
Sembra proprio che io sia destinata a vivere al freddo! Sono cresciuta in una cittadina dove, da Novembre a Marzo una fitta coltre di neve ricopriva tetti, strade e prati. Da ragazzina di solito andavo a scuola a piedi, indossando stivaloni, cappelli e sciarpe. Mentre camminavo con i miei compagni, spesso sprofondavo nella neve e facevo una gran fatica! Osservavo con meraviglia le stalattiti, che si calavano superbamente dai cornicioni delle case. Gli alberi spogli, spolverati di neve e di ghiaccio, avevano un aspetto spettrale, ma al tempo stesso rassicurante. Nonostante le temperature sotto lo zero, mi piaceva stare all’aperto e tutto sommato, ho una grande nostalgia di quei giorni… Anche da adulta, vivo tra le brinate per buona parte dell’anno! Qui l’inverno dura molto, e per dirla come avrebbe fatto una mia prozia, “jo foco è bono triici mesi j’anno!” (il fuoco è buono tredici mesi all’anno)! Quando fuori fa freddo, non c’è niente di meglio di una bella minestra fumante. Una zuppa calda sa sempre di casa e di affetti e durante l’inverno, io ne faccio tante. Oggi ho preparato degli gnocchetti di acqua e farina, tipici della nostra zona, e li ho abbinati idealmente a ceci e patate. E’ venuta fuori una pietanza rustica e appetitosa, adatta proprio a scaldarci durante questa stagione. Ora vi lascio la mia ricetta di “gnocchetti coi ceci” e auguro a tutti voi una buona giornata. A presto!
 
 
Gnocchetti per 4
 
400 gr farina
sale
acqua calda q.b.
 
Mettere la farina e un pizzico di sale in una ciotola e versare a poco a poco l’acqua calda. Dovete fare un panetto sodo ma non duro, da poter manipolare per fare gli gnocchetti. Far riposare il panetto, coperto dalla ciotola o da un telo, per 15 minuti. Riprendere l’impasto e fare dei serpentelli, larghi la metà di un mignolo, e tagliare degli gnocchetti piccolini, adatti ad una minestra. Infarinarli e metterli su un vassoio in attesa di essere cotti.
 
Minestra di ceci e patate per 4
 
un trito di carota, sedano e cipolla
uno spicchio d’aglio
olio e.v.o.
Pomodori pelati frullati oppure passata di pomodoro (un bicchiere circa)
500 gr di ceci lessati
2 patate medie
sale q.b.
acqua calda q.b
 
Mettere l’olio, lo spicchio d’aglio schiacciato e il trito di odori in una pentola. Lasciar andare a fuoco lento. Quando l’aglio diventa dorato, toglierlo e aggiungere il pomodoro. Far cuocere 5 minuti e aggiungere i ceci cotti e le patate crude a tocchetti piccoli. Aggiungere dell’acqua calda e far cuocere finché la patata diventa tenera. Aggiustare di sale. Mettere a bollire l’acqua per cuocere gli gnocchetti. Quando bolle, salare l’acqua e versare gli gnocchetti delicatamente. Sono cotti quando vengono a galla. Scolare gli gnocchetti tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura. Mettere gli gnocchetti nel sughetto di ceci e patate e aggiungere l’acqua di cottura fino a consistenza desiderata. Servire calda.
 
 
 
It seems I’m destined to live in cold places!! I grew up in a town where there was snow everywhere from November to March. When I was a kid, I usually walked to school, wearing snowboots, hats and scarves. Treading along with my friends, I often ended up with my boots buried in the snow! It was a hard walk. I loved observing the icicles on the houses and the bare trees covered with white. I felt reassured by their presence. Even if the temperature was usually below zero, I liked being outside, and I look back to those days with nostalgia… Even now, as an adult, I live in the cold. Here winter is very long, so long,that my great-aunt used to say that she lit the fire for 13 months a year! When it’s cold outside, there is nothing better than a hot soup. It warms you up and makes you feel at home. During winter, I make a lot of soups to comfort and heat up my loved ones. Today, I made a simple soup with traditional, Abruzzese “gnocchetti”. They are especially appreciated with chick peas. I added some potatoes to make the soup heartier. Here’s my recipe for “gnocchetti coi ceci”. Hope you enjoy!! Have a nice day!
 
 
Gnocchetti for 4
 
400 gr all-purpous flour
salt
warm water
 
Put the flour in a bowl, add a pinch of salt and add the warm water until you get the consistency of gnocchi. Let the ball rest covered for about 15 minutes. Take the gnocchi mixture and make some thin “snakes” (about half the width of your little finger). Cut tiny gnocchies, a size that can go well in a soup, and put aside on a tray.
 
 
Chick pea and potato soup for 4
 
carrot, celery and onion chopped very thin
garlic (a clove)
extra virgin olive oil
tomato sauce (about a cup)
500 gr cooked chick peas
2 medium potatoes
salt
hot water
 
Put some olive oil in a pot and add the clove of garlic and the carrot-celery-onion mix. Let it cook on a very low flame. When the garlic becomes golden, take it out and add the tomato sauce. Let cook 5 minutes then add the cooked chick peas and the raw potatoes, cut into little pieces. Add some hot water and cook until the potato is tender. Add salt to taste. Put some water in a pot to cook the gnocchi. When the water boils, add the gnocchi and some salt. Cook until they rise to the top. Drain the gnocchi but keep some of the water. Put the gnocchi in the chick pea- potato sauce and add the gnocchi water to desired consistency. Serve hot.
 
 

 

4 Commenti

  • Rispondi
    ~ Inco
    12 Gennaio 2014 a 6:47 pm

    Bellissimo questo tegame di stalattiti e gnocchetti!! brava e complimenti sia per la presentazione, sia per le foto.
    baci .
    A presto.
    Inco

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      12 Gennaio 2014 a 7:08 pm

      Grazie mille per essere passata da me e per i complimenti!! A presto.

  • Rispondi
    Valentina
    13 Gennaio 2014 a 1:41 pm

    Ciao Mary, grazie mille per essere passata da me e complimenti per il tuo bel blog! Sei davvero brava 🙂 Questi gnocchetti mi hanno fatto venire l’acquolina, devono essere ottimi. Un abbraccio e a presto, felice settimana 🙂 :**

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      13 Gennaio 2014 a 2:37 pm

      Grazie di cuore Valentina! Sono felicissima che tu mi abbia fatto visita e i tuoi complimenti mi scaldano il cuore!! Ho tantissimo da imparare ma questa nuova forma di comunicazione mi entusiasma e mi appassiona! Un grande abbraccio anche a te!!

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.