TURKEY BARLEY SOUP…THANK YOU BETH!

28 Gennaio 2014

Mi piacerebbe tanto rincontrarla.  Mi piacerebbe tanto incontrare di nuovo Beth, dolcissima ragazza americana conosciuta più o meno vent’anni fa.  E’ vissuta qui per poco meno di un anno, ma ha lasciato un ricordo di se bellissimo a me e alla mia famiglia. Mi ritrovo spesso a parlare di lei con mia madre, ricordando le sue abilità culinarie ma soprattutto la sua discrezione e cordialità.  Beth è una ragazza del sud degli States, cresciuta in una famiglia numerosa, con una nonna matriarca che le ha insegnato ad amare prima ancora che a cucinare.  Beth ha lasciato tutto per amore, persino la sua fede.  Abbiamo passato bei pomeriggi insieme e ci siamo scambiate tante ricette oltre che tante chiacchiere. Una delle ricette che mi ha lasciato è quella della Turkey Barley Soup.  Arrivò un pomeriggio, quando mio figlio era ammalato, con questo buonissimo brodo fatto da lei per il mio bambino. E’ notorio che il brodo sia un toccasana per influenze e malanni di stagione e questo brodo, forse più per l’affetto con cui è stato fatto che per le reali proprietà terapeutiche, è stato ristoratore e curativo.  Lo faccio spesso e ogni volta penso a lei. Beth, sono felice d’averti incontrata e di aver condiviso un pezzetto di vita con te.  Al prossimo incontro!

Brodo di tacchino e orzo perlato

Per il brodo:

un’ala di tacchino
un pezzo di vitello con l’osso
un pomodoro maturo
2 o 3 carote
sedano
sale q.b

Mettere tutti gli ingredienti in una pentola a pressione e far cuocer per un’ora e mezza da quando inizia a fischiare. Quando inizia il fischio della pentola, abbassare la fiamma al minimo e calcolare il tempo di cottura.  Spegnere e lasciar uscire tutto il vapore piano piano.  Si può usare anche una pentola normale, raddoppiando i tempi di cottura.

Cuocere l’orzo perlato (50gr a persona), mettendolo in una pentola con acqua fredda e portandolo a bollore. Cuocere per circa 30 minuti dall’inizio del bollore. Scolare e mettere da parte.

Nota:
Io servo questo brodo come fa Beth. Filtro il brodo di carne, aggiungo l’orzo perlato scolato e metto dentro un po di tacchino fatto a pezzettini e le carote tagliate a rondelle. Così diventa un piatto unico decisamente adatto a questi “giorni della merla”.

I would love to see Beth again. I met this sweet American girl about 20 years ago, when she spent a year in my town with her family.  Very often, I talk about her with my mom.  We think about her with joy and we remember how nice and how discreet she was.  She was (and is) a wonderful cook!  Beth comes from the south of the United States.  She grew up in a big family in which  her grandmother was the real leader.  Her grandma taught her how to love others before she taught her how to cook.  Beth decided to leave everything for love, even her creed. We had a great time together.  We spent many afternoons chatting and exchanging recipes.  One of the recipes she gave me was for Turkey Barley Soup.  One day, when my child was ill with the flu, she came over with this fantastic broth.  Everyone knows that chicken or turkey broth is very effective when you’ve got the flu and I assure you that this soup was a great cure for my baby.  Kindness is really a wonderful cure for everything!  Since then, I have made this soup many times and each time I think about her.  Thank you Beth, I’m so happy I met you and I can’t wait to see you again!!

Turkey Barley Soup

for the soup

a turkey wing
a piece of beef with bone
a red tomato
2 or 3 carrots
celery
salt to taste

I put everything in a pressure cooker and let it boil for 1 and ½  hours from when the cooker whistles.  When the pot starts to whistle I lower the flame and count the cooking time.  I turn off the flame and let the pressure cooker cool down on its own until all the steam comes out. You can use a normal pot, but you have to double the cooking time.

Cook the barley (50 gr per person) in cold water and let it simmer for about 30 minutes from when it starts to boil. Drain and put aside.

Note

I like to serve the soup like Beth does.  I filter the broth and add it to the drained barley.  I put in some chopped turkey and chopped carrots.  In this way, it’s a complete meal, perfect for these cold, wintry days.

 

14 Commenti

  • Rispondi
    Maria Grazia
    28 Gennaio 2014 a 5:19 pm

    Ciao, Mary! Grazie per essere passata a trovarmi! Mi hai dato l’opportunità di conoscere il tuo blog, che trovo carinissimo, e preparazioni che non conoscevo. Questa zuppa, ad esempio, non tarderà ad essere preparata nel “laboratorio” di Mary Grace 🙂
    Grazie ancora di cuore e a presto!
    Maria Grazia
    Gli esperimenti di Mary Grace

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      28 Gennaio 2014 a 10:34 pm

      Grazie anche a te Maria Grazia, per avermi fatto visita e per le belle parole!! Un abbraccio e a presto. Mary

  • Rispondi
    sandra pilacchi
    28 Gennaio 2014 a 9:36 pm

    oooooo, questo brodo meglio di una scatola di antibiotici di sicuro per tuo figlio, con tutto quell’amore dentro!
    le minestre mi fanno casa, amore, caminetto acceso, mi piacciono insomma!
    baci
    Sandra
    p.s. ma come ti seguo io che non vedo i followers di blogger?

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      28 Gennaio 2014 a 10:38 pm

      Ciao Sandra. Sono felice che ti sia piaciuta la mia minestra!! Questo mio blog esiste da pochissimo e io non ho ancora capito bene tutti i meccanismi di questo meraviglioso mondo virtuale. Sto cercando di attrezzarmi con l’aiuto di mio figlio!! Un abbraccio e a presto. Mary

  • Rispondi
    Valentina
    29 Gennaio 2014 a 8:39 am

    alla fine la cucina e’ amore e questo tuo post lo dimostra! bellissimo!

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      29 Gennaio 2014 a 9:25 pm

      Grazie Valentina! Hai proprio ragione, la cucina è una delle più belle espressioni dell’amore!!! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    La cucina di Esme
    29 Gennaio 2014 a 9:01 pm

    grazie di essere passata da me, adoro conoscere nuove amiche e nuovi blog! Complimenti il tuo è carinissimo e questo brodo è perfetto in una fredda serata d’inverno come questa!
    a presto
    Alice

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      29 Gennaio 2014 a 9:32 pm

      Grazie di cuore Alice, sei molto gentile!! Anche per me è un piacere conoscere amiche nuove e avere l’occasione di apprezzare bellissimi blog come il tuo!! Un caro saluto. Mary

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    30 Gennaio 2014 a 12:10 pm

    Una buonissima zuppa per riscaldare il cuore e l’animo,favolosa cara,bravissima!!!:-))
    Bacioni a presto

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      30 Gennaio 2014 a 2:42 pm

      Grazie mille Daiana!! In una giornata così uggiosa, abbiamo proprio bisogno di un po di calore! Un bacio e a presto. Mary

  • Rispondi
    sabina
    30 Gennaio 2014 a 9:58 pm

    che bello Mary questo tuo racconto e questo tuo ricordare con tanto affetto questa amica.
    Anche io penso spesso a persone che ho conosciuto e che poi ho perso di vista.
    Devo provare anche il brodo
    un bacione
    sabina

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      31 Gennaio 2014 a 9:18 am

      Grazie Sabina! Credo che ogni incontro che facciamo, in questo strano percorso che è la vita, abbia un senso profondo… Un forte abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Andrea
    1 Febbraio 2014 a 5:46 pm

    Grazie a Beth, anche noi potremo fare questo brodo meraviglioso! Non ho mai provato l’orzo perlato in brodo, ma mi hai dato una buona idea per farlo alla prossima occasione. Un saluto carissimo

    • Rispondi
      Mary Vischetti
      1 Febbraio 2014 a 7:07 pm

      Grazie Andrea!! Provalo, non ti pentirai!! Un abbraccio e a presto. Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.