Siamo nel periodo di Carnevale e si sa che in questo periodo si mangiano cose particolarmente gustose e ricche, in attesa di dover poi “digiunare” durante la Quaresima… Via libera quindi a fritti di ogni genere, fettuccine, maccheroni, lasagne e gnocchi, tutto rigorosamente ben condito!!
Il piatto che vi faccio conoscere oggi è una delizia per il palato! E’ un regalo della mia cognatina Giulia, chef qualificato, che ama la cucina tradizionale italiana, ma che ama altresì sperimentare e creare piatti nuovi e sapori interessanti, guardando anche altre culture gastronomiche. Ci ha fatto assaggiare questi meravigliosi gnocchi un paio di anni fa, cucinandoli per noi, durante una sua vacanza in Italia. Sono stata conquistata dalla consistenza degli gnocchi e dalla cremosità e delicatezza del condimento… E’ un esperimento “fusion” tra la cucina italiana e quella messicana e devo dire che non poteva riuscire meglio! Grazie Giulia, alla prossima ricetta!!
Ricetta di Giulia C. Vischetti
Gnocchi di patate
4 o 6 patate Russet oppure rosse farinose ( se sono belle grandi 4 sono sufficenti)
200 gr. di farina
1 uovo fresco grande
erba cipollina ( quando disponibile)
sale quanto basta
Salsa di tequila, avocado e cipolle dolci con pecorino
Un avocado bello grande e abbastanza maturo oppure 2 avocado
2 cipolle Walla Walla, oppure 2 cipolle dolci.
100 ml di Tequila Reposado o Golden.
1 spicchio di aglio grattugiato finemente ( facoltativo)
3 cucchiai di sour cream*, cream fraiche* o panna acida* ( dipende da cio` che trovate nel supermercato).
*Se i sapori acidognoli non sono graditi, potete usare 2 cucciai di panna fresca.
Grana a piacere.
Scaglie di pecorino romano
Mettete le patate a bollire e quando sono cotte fatele sgocciolare per bene. Pulitele ancora calde, e passatele nello schiacciapatate. Amalgamate il ricavato con la farina, l’uovo intero sbattuto e un pizzico di sale. Impastate velocemente formando un composto sodo. Prendendone poco alla volta formate dei piccoli filoncini, tagliateli in tanti pezzetti della lunghezza di circa 1 centimetro e fateli scivolare sulla grattugia fina fina dal basso verso l’alto premendoli leggermente. Lo gnocco acquisterà così la caratteristica lavorazione utile a far aderire nel modo migliore il sugo alla superficie.
Salsa alla tequila, avocado e cipolle.
Fate una dadolata di cipolle a sezione piccola. In una padella mettete olio quanto basta e fatelo riscaldare: nell’olio versato un po` di burro, l’aglio finemente grattugiato se vi piace, ed infine le cipolle. Fate cuocoere per benino, fino a quando le cipolle non siano deliziose di sapore e morbide di consistenza. Adesso versate la tequila e fate amalgamare con le cipolle. Quando la tequila inizia a perdere l’alcool, aggiungete i 3 cucchiai di sour cream o di panna fresca.
Buttate gli gnocchi e fate cuocere. Nel frattempo pulite l’avocado, che va pulito pochissimi minuti prima che il piatto sia pronto per evitare che diventi scuro. Il modo piu` facile per pulirlo e` tagliandolo a meta` con un coltello bello affilato. Staccate le due meta`, ed usando il coltello date un colpo secco con la lama nel mezzo del nocciolo centrale. Girate il nocciolo e rimuovetelo. Adesso rimuovete la pelle e tagliate l’avocado a listarelle non troppo sottili. Con le listarelle fate una dadolata e mettela in una ciotolina. Scolate gli gnocchi e metteteli nella padella con la salsa di cipolle e tequila. Adesso aggiungete la dadolata di avocado e mescolate delicatamente cosi` da non farne una purea. Aggiungete il grana grattugiato, ed una volta nel piatto aggiungetevi sopra poche scaglie di pecorino romano. Puo` essere gustato anche senza formaggio, anche se il formaggio da a questo fusion dish un tocco davvero squisito.
Buon Appetito.
Here in Italy, we are in the Mardi Gras period and during these days, we eat a lot of very luscious food, because we know that we will have to “fast” during the upcoming Lent. So everyone is making fried treats, fettuccine, maccheroni, lasagne and gnocchi…there’s no room for diet food!! The dish I’m presenting you today is absolutely delicious!! The recipe was given to me by my sister-in-law Giulia, who is also a qualified chef. She is very attached to Italian traditional food, but she also loves to experiment and create interesting dishes, studying different cultures and gastronomical traditions. I tasted these wonderful gnocchi a couple years ago, when she cooked them for us while she was on holiday here in Italy. I instantly fell in love with this dish, the delicacy of the sauce and the consistency of the gnocchi were perfect! This dish is a “fusion” creation that mixes Italian and Mexican cuisine…it couldn’t turn out better!! Thank you Giulia, I can’t wait for your next recipe!!
Gnocchi
4 or 6 Russet potatoes
200 gr flour
1 big fresh egg
chives (when possible)
salt to taste
Tequila, avocado and onion sauce with pecorino
1 big avocado or 2 small ones
2 Walla Walla onions or sweet onions
100 ml Tequila Reposado or Golden
1 clove garlic, chopped (optional)
3 tablespoons sour cream, creme fraiche or 2 tablespoons fresh cream
grated Grana to taste
flakes of Pecorino Romano
To make the gnocchi
Boil the potatoes till tender. Drain and mash them while they are still hot. Mix the mashed potatoes with the flour, the egg and the salt. Knead very quickly and then make some snakes, the width of your little finger. Cut into 1 cm pieces and run the gnocchi on the back of a grater to give the surface the typical aspect.
To make the tequila, avocado, onion sauce
Chop your onions, put some oil in a wide pan, add some butter, the chopped garlic (if you like it), and the onions and let simmer until the onions become soft. Put in the tequila and let the alchohol evaporate, then add the cream (the one you prefer).
Now cook your gnocchi. Put some water on the stove, when it comes to a boil, add some salt and the gnocchi, very delicately. While they are cooking, prepare the avocado. Take off the skin and chop it into pieces that aren’t too small. When the gnocchi come to the surface, they are ready, drain and add to the tequila sauce. Put your pieces of avocado in the pan, along with the gnocchi and stir very delicately, so the avocado doesn’t get mashed. Add some grated Grana. On the top of each plate, add some flakes of Pecorino Romano and ENJOY this wonderful fusion specialty!!
38 Commenti
m4ry
28 Febbraio 2014 a 11:11 amAdoro i piatti fusion, e questi abbinamenti mi intrigano parecchio 🙂 felice giornata !
Mary
28 Febbraio 2014 a 11:15 amGrazie di cuore Mary!! Ti posso assicurare che sono una vera squisitezza!! Buona giornata anche a te e a presto. Mary
Chiara Setti
28 Febbraio 2014 a 2:24 pmUn condimento davvero particolare! Salvo la ricetta!! Baci
Mary
28 Febbraio 2014 a 3:43 pmGrazie Chiara per la tua presenza!! Ti consiglio di provare la ricetta, è una bontà!! Baci, Mary
Silvia
28 Febbraio 2014 a 5:56 pmCiao Mary, grazie per essere passata sul mio blog e complimenti per il tuo, è davvero particolare! Questi gnocchetti mi fanno venire un’acquolina… e pensavo al fatto che in effetti in questo periodo si dovrebbe “dare sfogo” alla propria golosità, il mio problema è che poi continuo a mangiare cose golose pure dopo carnevale 😉 Mi aggiungo volentieri ai tuoi lettori, a presto!
Mary
28 Febbraio 2014 a 9:18 pmGrazie mille Silvia, sono felice di conoscerti!!! Anch’io sono una golosona impenitente!! Un abbraccio e a presto. Mary
MauroandGiulia V.
28 Febbraio 2014 a 6:13 pmCarissima Mary, tu sai bene che sono poco propensa a commentare sui blog, anche se sono una tua assidua lettrice! Detto cio`, sento che sia la giusta cosa da fare non solo perche` mi hai onorata molto mettendo una ricetta creata da me sul tuo blog , ma perche` una cosa che abbiamo in comune oltre al grande affetto che proviamo l’una per l’altra, e la nostra capacita` di chiacchierare per ore, come si suol dire, senza mai sputar per terra, e` questo grande amore per le buone tradizioni culinarie, che siano esse locali oppure internazionali. Tu sei cresciuta in una terra che io oggi chiamo casa, dopo 16 anni vissuti a Portland, e sei tanto lontana, cosa di cui mi rammarico ogni giorno. Una cosa che mi affascina di te e che rispetto moltissimo e` questa capacita` di tenere la mente aperta a nuove cose, che viene trasmessa moltissimo attraverso il modo in cui vivi e che viene espressa anche a tavola attraverso i tuoi manicaretti che gia` mi mancano tantissimo. Non e` facile impressionare uno chef professionally trained, ma tu ci riesci sempre a farmi rimanere a bocca aperta perche` cucini con il cuore, che e` onnipresente in tutto quello che fai. Grazie, grazie, grazie per questo grande onore, sono davvero emozionata e grata per avere avuto la possibilita` di essere protagonista, con questa ricetta, del tuo bellissimo blog. Grazie anche alle tue lettrici assidue, i cui commenti leggo sempre. Con amore, la tua Giulietta. Love you very much.
Mary
28 Febbraio 2014 a 9:36 pmGiulietta, le tue parole mi commuovono e mi riempiono il cuore di gioia…mi fa un immenso piacere poter far conoscere le tue ricette meravigliose!! Non vedo davvero l’ora di poter collaborare di nuovo con te!!! Vorrei solo poterlo fare oltre che virtualmente, anche realmente… Grazie Giulia, TVB
La cucina di Esme
28 Febbraio 2014 a 7:45 pmadoro gli gnocchi e questi conditi in maniera a dir poco originale mi incuriosiscono un sacco!
buon we
Alice
Mary
28 Febbraio 2014 a 9:20 pmProvali Alice, non te ne pentirai!! Buon weekend anche a te cara! Un bacio, Mary
Ely Mazzini
28 Febbraio 2014 a 8:08 pmCiao Mary, molto appetitosi questi gnocchi, la salsa mi intriga parecchio, complimenti è un’ottima ricetta…bravissima!!!
bacioni, buona serata…
Mary
28 Febbraio 2014 a 9:21 pmGrazie di cuore Ely, per la tua presenza e per i graditissimi complimenti!! Buon fine settimana, Mary
rebecca
28 Febbraio 2014 a 8:57 pmgrazie della visita che ricambio con piacere. Gli gnocchi mi piacciono tantissimo, questo condimento , per me , è una assoluta novità, anche per gli ingredienti non usuali per la cucina italiana, mali assaggerei volentieri! a presto ciao Reby
Mary
28 Febbraio 2014 a 9:23 pmCiao Rebecca, grazie per essere passata da me, è un vero piacere per me!! Sono sicura che questi gnocchi ti piacerebbero!! A presto, Mary
lidia
28 Febbraio 2014 a 10:11 pmQuante belle ricette ….Bel blog …Ciao
Mary
28 Febbraio 2014 a 10:26 pmCiao Lidia, grazie per visita e per le parole gentili!! A presto, Mary
carmencook
28 Febbraio 2014 a 10:26 pmAdoro gli gnocchi!!
Davvero particolare e molto intrigante il condimento!!!
Complimenti cara!!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Mary
28 Febbraio 2014 a 10:31 pmGrazie Carmen, sei sempre molto gentile!! Un abbraccio, Mary
Gabry B
1 Marzo 2014 a 12:11 amChe piatto meraviglioso di alta cucina, il condimento m’incuriosisce molto, complimenti per la ricetta!
Mary
1 Marzo 2014 a 7:30 amE’ buonissimo Gabry, provalo!! Grazie cara e buon fine settimana, Mary
consuelo tognetti
1 Marzo 2014 a 9:56 amUn abbinamento tratosferico O___O assolutamente da provare, hanno un aspetto troppo goloso 😛
Buon we cara <3
la zia Consu
Mary
1 Marzo 2014 a 10:09 amGrazie Consuelo, sei un tesoro!!! Sono davvero buoni!! Buon weekend anche a te! Baci, Mary
An Lullaby
1 Marzo 2014 a 7:01 pmQuesta ricetta mi intriga moltissimo! Davvero invitante 🙂
Mary
1 Marzo 2014 a 7:44 pmGrazie per la visita An!! Gli gnocchi sono davvero buonissimi!! Un abbraccio e a presto, Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
1 Marzo 2014 a 9:41 pmChe bel piatto Mary, è veramente tanto appetitoso! 🙂 Si vede che gli gnocchi hanno una consistenza perfetta! Complimenti cara!
Un abbraccio! 🙂
Mary
1 Marzo 2014 a 9:59 pmGrazie Emanuela…sei proprio un tesoro!! Un bacione e buona domenica, Mary
tittina
1 Marzo 2014 a 11:34 pmciao Mary,sono contentissima di conoscerti e conoscere il tuo blog.Hai delle ricette molto gustose come questi gnocchi dal condimento particolare, ma che mi vien voglia di provare quanto prima.Ora mi vedrai spesso da te e ti seguiro’ molto volentieri.Grazie del bellissimo commento che mi hai lasciato, buona serata Tittina
Mary
2 Marzo 2014 a 8:45 amCiao Tittina, grazie di cuore per le bellissime parole e per la tua presenza nel mio piccolo spazio virtuale!! Un abbraccio e a presto, Mary
sississima
2 Marzo 2014 a 1:30 pmquesti gnocchi mi stuzzicano l’appetito!! Un abbraccio SILVIA
Mary
3 Marzo 2014 a 10:30 amSilvia, sono buonissimi…provali!! Grazie tesoro!! Baci, Mary
Daiana Molineris
2 Marzo 2014 a 5:21 pmMa che spettacolo devono essere!!!!! :PPP
Mi viene fame solo a vederli,bravissima!!
Buona domenica cara a presto baci
Mary
3 Marzo 2014 a 10:29 amCiao dolcissima Daiana, grazie mille della tua gentilissima presenza nel mio blog e delle parole sempre incoraggianti!! Un bacione cara, Mary
Maria Grazia
2 Marzo 2014 a 7:02 pmCarissima Mary, questi gnocchi sono straordinari. Me li tengo in serbo per una cena imminente a cui tengo moltissimo. Grazie di cuore! Non sai quanto mi sei stata preziosa!
Un abbraccio grandissimo e felice settimana!
MG
Mary
3 Marzo 2014 a 10:21 amGrazie Maria Grazia, sono felice che questa ricetta ti sia piaciuta e che ti possa risolvere una cena con ospiti!! E’ veramente gustosa e anche semplice da fare… Un abbraccio, Mary
Valentina
2 Marzo 2014 a 8:23 pmdelicatissimi!!! pena che qui le fritteklle vengono con la quaresima!!!
Mary
3 Marzo 2014 a 10:23 amHai ragione Valentina, sono delicatissimi questi gnocchi!! Che buffe le usanze diverse… comunque, le frittelle sono buone sempre!! Baci, Mary
Andrea
2 Marzo 2014 a 10:15 pmMolto buoni questi gnocchi, conditi poi con una salsa fantastica di cui non riesco a immaginare il sapore. Mi sino accorto che non mi ero ancora segnato tra i tuoi lettori; naturalmente ho subito rimediato alla dimenticanza!
Mary
3 Marzo 2014 a 10:26 amGrazie di cuore Andrea!! Ti consiglio di provarli, sono semplici da fare e il sapore della salsa ti conquisterà!! Buona settimana e a presto, Mary