Per quanto io mi sforzi, non riesco ad apprezzare pienamente il Carnevale. Forse perché sono cresciuta in un luogo dove non si festeggiava, forse perché troppo spesso i ragazzini trovano divertente imbrattare macchine, cappotti e vetrine con quell’orribile schiuma che NESSUNO dovrebbe vendere, o forse semplicemente perché trovo le maschere di Carnevale un po’ tristi… intravedo in esse una vena di malinconia. Non lo so… Comunque ieri, qui in paese, c’è stata la sfilata dei carri ed è stata allegra, divertente e colorata!! Mi sono divertita a vedere i partecipanti che, nonostante il freddo, sfilavano per noi. Forse mi dovrò ricredere sul Carnevale, o forse semplicemente con il passare degli anni impariamo ad apprezzare di più le piccole cose, quelle che ti fanno sorridere… In ogni caso, una cosa che mi piace tantissimo di questa festa è la varietà di frittelle di cui è ricca. Mi piace preparare e mangiare ovviamente, frappe, castagnole e frittelle di ogni genere. Ho preparato per voi, ma anche per noi, delle frittelle alla ricotta, semplicissime e sofficissime!! Armatevi di una frusta e VIA!!!
Frittelle alla ricotta
3 uova fresche
6 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di ricotta
3 cucchiai di olio e.v.o oppure di semi
3 cucchiai di succo d’arancia oppure anice, sambuca, rum ecc.
la buccia di un’arancia o di un limone
un pizzico di sale
½ bustina di lievito per dolci
12 cucchiai belli colmi di farina
olio di arachide per friggere
In una ciotola, mettete le uova, lo zucchero, il sale e la buccia dell’agrume scelto e sbattete con una frusta a mano o con un semplice cucchiaio di legno. Aggiungete l’olio, la ricotta e il succo o il liquore e girate. Ora aggiungete la farina e il lievito, girate (ora vi serve un cucchiaio) e mettete da parte. Mettete l’olio a scaldare in un pentolino non troppo largo, in modo che le frittelle vengano immerse completamente durante la frittura. Con un cucchiaino, fate scendere un poco dell’impasto (dev’essere un’impasto denso, che non cola) nell’olio caldissimo ma non bollente. Cuocere le frittelle poche alla volta e scolarle su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Cospargere di zucchero semolato e gustate!
I can’t seem to appreciate Mardi Gras… Maybe because I grew up in a place where this feast was not celebrated, or maybe because some kids think it’s cool to dirty cars, coats and windows with that horrible lather that NOBODY should sell, or maybe it depends on the fact that I find the Mardi Gras masks a little sad…I see some melancholy in them. I wonder… However, yesterday in my home town, we celebrated the feast with a parade that was colorful, fun and very joyous. I enjoyed watching my friends march in the cold weather…they were so funny! So maybe I could change my mind about Mardi Gras…or maybe as I get older, I evermore appreciate the simple things in life, the ones that make you smile… Anyway, one of the things I adore about this celebration is the variety of fried treats that we make during these days. I love making, and eating, these sweets. I made these wonderful fritters for you, and for us!! All you need to make these is a wooden spoon or a whisk! Let’s go!!
Ricotta fritters
3 fresh eggs
6 tablespoons sugar
3 tablespoons ricotta
3 tablespoons vegetable oil
3 tablespoons orange juce or liquor like anice, sambuca or rhum
the zest of an orange or a lemon
a pinch of salt
2 teaspoons baking powder
12 heaping tablespoons flour
peanut oli for frying
In a mixing bowl, put the eggs, the sugar, the salt and the zest. Whisk and then add the oil, the ricotta and the juice or liquor. Give it a stir and add the flour and the baking powder. Stir with a spoon and put aside. Heat some oil to deep fry the fritters, they should be completely covered by the oil. When the oil is hot but not boiling, put a teaspoonful of batter into it. Cook a few fritters at a time, drain when golden brown. Put on some paper towels to absorb the oil. Roll in some sugar and enjoy!
52 Commenti
m4ry
3 Marzo 2014 a 1:56 pmNon ho mai amato granché il carnevale..nemmeno da bambina…in compenso però, adoro le frittelle 😉 Che bellissimo aspetto che hanno !
Mary
3 Marzo 2014 a 4:33 pmGrazie Mary! Anch’io adoro le frittelle…purtroppo per la linea!! Un abbraccio forte, Mary
Ely Mazzini
3 Marzo 2014 a 2:02 pmBuone queste frittelle cara Mary, con la ricotta sono ancora più golose!!! Bravissima!!!
Bacioni, buon pomeriggio…
Mary
3 Marzo 2014 a 4:34 pmGrazie di cuore Ely, sei gentilissima!! Un abbraccio, Mary
Vale - omini pasticcini
3 Marzo 2014 a 2:14 pmche magnifico aspetto!!
complimenti!!
baci vale
Mary
3 Marzo 2014 a 4:34 pmGrazie Vale, sei un vero tesoro!! Un bacione, Mary
Laura G
3 Marzo 2014 a 2:16 pmPrima di tutto mi piace tantissimo il nome del tuo blog!! 🙂 che dire delle frittelle?! sono perfette sia nel colore che nella forma!!
un bacio
Mary
3 Marzo 2014 a 4:38 pmGrazie davvero Laura!! La scelta del nome è una dichiarazione d’amore per “le mie terre”!! Ti abbraccio forte, Mary
elenuccia
3 Marzo 2014 a 3:29 pmNon ho mai fatto le castagnole con la ricotta, sembrano molto soffici. Questa ricetta mi piace moltissimo perchè non serve la bilancia e si pesa tutto a cucchiai…davvero bella
Mary
3 Marzo 2014 a 4:40 pmTi ringrazio tanto cara!! La ricetta è davvero facile e le frittelle sono morbidissime!! Un bacione e a presto. Mary
Sugar
3 Marzo 2014 a 5:03 pmCiao Mary,anche a me il carnevale non mi dice molto come festa, però le frittelle sì. Che bel colore che hanno queste tue, una cottura perfetta. Mi hai messo una voglia di mangiarle! Quest’anno non ho fatto nulla di carnevalesco. Non è da me. Faccio ancora in tempo a rimediare.:-)
Mary
3 Marzo 2014 a 7:27 pmSei ancora in tempo, il Carnevale finisce domani e queste frittelle si fanno in un batter d’occhio! Tante tante grazie per i complimenti cara!! Baci, Mary
Damiana
3 Marzo 2014 a 7:15 pmBentrovata cara,tanti complimenti!E con che ricettina golosa ti scopro,una vera delizia che mi fa amare un pò di più questa festa non festa…Un bacione,proverò di sicuro queste frittelle!
Mary
4 Marzo 2014 a 8:29 amGrazie Damiana!! Sono felicissima di fare la tua conoscenza!! Un abbraccio e a presto, Mary
La cucina di Esme
3 Marzo 2014 a 7:21 pmadoro i dolci fritti e queste fritelle devono essere mitiche !!!!!!!!!!!
baci
Alice
Mary
4 Marzo 2014 a 8:31 amCiao Alice, grazie mille!! Sono davvero buone e anche semplicissime! Un bacio, Mary
Simo
4 Marzo 2014 a 9:30 amio il carnevale non lo amo per niente…
Mi devo adeguare un pò avendo una figlia adolescente in casa…però fosse per me abolirei tutto, tranne i dolci….anche se odio friggere, adoro mangiare frittelle &c, quindi non posso che sognare ed ammirare queste tue che sono semplicemente perfette!
Un grande abbraccio
Mary
4 Marzo 2014 a 11:18 amCondivido in pieno Simona! Anch’io mi adeguavo quando mio figlio era un ragazzino, ma facevo una fatica…tranne che per i dolcetti fritti!! Grazie per i tuoi graditissimi complimenti!! Un abbraccio forte, Mary
Valentina - La Pozione Segreta
4 Marzo 2014 a 11:07 amProprio come te anche io odio la schiuma di carnevale, ma invece ne adoro i dolci e queste tue frittelle sono golosissime!
Mary
4 Marzo 2014 a 11:19 amGrazie mille Valentina…sei carinissima!! Un bacione e buona giornata. Mary
Rossella
4 Marzo 2014 a 1:21 pmSai che sono bellissime, perfettamente tonde, perfette le tue frittelle ! Devono essere buonissime ! Un abbraccione !
Mary
4 Marzo 2014 a 5:19 pmGrazie Rossella, sei gentilissima!! Un abbraccio forte anche a te. Mary
Roberta
4 Marzo 2014 a 5:33 pmNon ho ancora fatto dolci per carnevale… mannaccia al poco tempo… stasera però voglio provare le tue!!! :)))
Mary
4 Marzo 2014 a 10:24 pmSei ancora in tempo, sono semplicissime da fare!! Grazie per essere passata da me!! Baci, Mary
tittina
4 Marzo 2014 a 9:22 pmcara Mary queste frittelle sono una delizia per gli occhi e di sicuro anche per la gola!!! io quest’anno non ho fatto dolci per carnevale,sono a dieta,ho gia approfittato a Natale !!! pero mi salvo la ricetta e la provo appena posso,anche perchè ha le dosi a cucchiai ed è piu facilitata!!! buona serata Tittina
Mary
4 Marzo 2014 a 10:28 pmAnch’io dovrei controllare l’alimentazione ma trovo sempre una scusa e alle frittelle non so proprio rinunciare!! Questa ricetta è davvero facile Tittina, si fa in un batter d’occhio!! Grazie per la tua gentilezza e a presto. Mary
~ Inco
4 Marzo 2014 a 10:20 pmma che belli e buoni.
Con la ricotta devono essere una bontà!!
A milano il carnevale è questa settimana, per cui sono ancora in tempo a mangiarle..anche se vanno bene in ogni periodo.
buona serata. grazie del commento..
Inco
Mary
4 Marzo 2014 a 10:30 pmGrazie Incoronata, sei un tesoro! Provale cara, sono veramente buone e facili facili!! Un abbraccio e a presto. Mary
Francesca P.
5 Marzo 2014 a 12:46 amSe si potesse, ruberei ogni dolce di Carnevale (meglio ancora se fritto, ehehe) da ogni blog che vedo, è un fiorire di bontà in questi giorni e la mia golosità danza felice tra zucchero e pallette… 🙂
Mary
5 Marzo 2014 a 9:28 pmCiao Francesca, anch’io sono una golosona e tutte queste frittelle sono una vera tentazione… Grazie per essere venuta a trovarmi!! Un bacione, Mary
Pippi
5 Marzo 2014 a 7:29 amdavvero invitanti..che goduria!!
Mary
5 Marzo 2014 a 9:29 pmGrazie mille Pippi, è un piacere conoscerti!! Un abbraccio e buona serata. Mary
angela bartolomeo
5 Marzo 2014 a 3:37 pmCiao!! è la prima volta che ti incontro sul web.Che brava!! queste frittelle sono fatte proprio bene, s mangiano con gli occhi! Mi piacerebbe condividere con te pensieri e ricette e anche un pò di inglese. Spero che ci ritroveremo presto anche sul mio blog.
Ti auguro un dolce pomeriggio!!
Angela Bartolomeo
Mary
5 Marzo 2014 a 9:34 pmCiao Angela, è un piacere conoscerti! Grazie di cuore per essere passata da me e per le belle parole! Verrò certamente a visitare il tuo blog!! Un abbraccio e buona serata. Mary
Antro Alchimista
5 Marzo 2014 a 5:26 pmMeravigliose queste frittelle alla ricotta (le mie preferite)!
Mary
5 Marzo 2014 a 9:35 pmTi ringrazio davvero per la presenza e per i complimenti!! Un abbraccio, Mary
Valentina
5 Marzo 2014 a 10:18 pmCiao Mary 🙂 Anche io intravedo una vena di malinconia nelle maschere di Carnevale… da sempre… e da sempre non impazzisco per questa festa, mi ritrovo molto nelle tue parole… Amo però i dolcini che si preparano in questo periodo e le frittelle alla ricotta in modo particolare! 😀 Le tue devono essere ottime! Complimenti e un forte abbraccio, buona serata 🙂 :**
Mary
5 Marzo 2014 a 10:59 pmGrazie Valentina, la tua presenza e le tue parole sono una gioia per me!! Anch’io ti abbraccio forte! A presto, Mary
sississima
6 Marzo 2014 a 9:49 amdove c’è la ricotta io corrooooooooooooooooo!!Un abbraccio SILVIA
Mary
6 Marzo 2014 a 12:00 pmAnch’io l’adoro Silvia!! Grazie per la tua graditissima presenza cara!! Baci, Mary
Gabry B
7 Marzo 2014 a 7:27 pmMi piace questa ricetta, la trovo molto comoda perchè si misura a cucchiai.
Le frittelle sono bellissime e tonde tonde, magari domani le faccio anch’io!
Mary
7 Marzo 2014 a 8:53 pmGrazie Gabry! In effetti sono semplicissime da fare, niente bilance, caraffe graduate ecc…solo un cucchiaio!! Un caro saluto, Mary
Federica Simoni
7 Marzo 2014 a 8:45 pmciao, grazie della visita ricambio con piacere ^__^ queste frittelle sono eccezionali, complimenti, a presto buon we
Mary
7 Marzo 2014 a 8:54 pmGrazie davvero Federica, apprezzo molto la tua visita e le tue gentili parole!! Buon weekend anche a te, Mary
Ilaria
26 Gennaio 2015 a 10:45 pmMary nemmeno io vado pazza per il carnevale per colpa di ragazzini maleducati che hanno un idea malsana di una festa che, invece potrebbe essere molto divertente…ma questa ricetta mi mette super allegria e voglia di mangiare! un bacione :-*
unamericanatragliorsi
27 Gennaio 2015 a 10:51 amCiao Ilaria! E’ sempre un immenso piacere trovarti qui da me, sei dolcissima! Hai ragione, questa festa potrebbe essere tanto carina e divertente se non fosse per la maleducazione di troppi ragazzini. Però, qualche frittella ce la possiamo concedere e ti assicuro che queste sono fantastiche! Grazie tesoro per il tuo affetto e per la tua gentilezza…Ti abbraccio forte forte, Mary
Fr@
27 Gennaio 2015 a 3:06 pmIl carnevale è bello proprio per i tanti dolci (fritti) che ci sono. Questo è un esempio.
unamericanatragliorsi
27 Gennaio 2015 a 3:14 pmSono assolutamente d’accordo Francesca! Un bacione e grazie mille, Mary
tizi
27 Gennaio 2016 a 3:38 pmcara mary, anch’io non amo affatto le maschere e gli scherzi di carnevale, ma dei fritti non potrei fare a meno 😉
in realtà qui da noi si usa preparare soltanto frittelle di riso e chiacchiere (o cenci, come li chiamiamo in toscana). gli altri tipi di frittelle (le castagnole ad esempio) sono in vendita nei negozi ma non appartengono veramente alla tradizione, o almeno, non in casa mia, dove appunto si tramandano solo le due ricette di cui sopra.
la tua idea quindi è una golosa occasione per sperimentare un nuovo dolcetto 🙂 con la ricotta all’interno queste frittelline saranno sicuramente sofficissime e tanto buone!
un abbraccio cara, a presto!
unamericanatragliorsi
29 Gennaio 2016 a 10:08 pmCiao Tiziana! Sai che non conosco le frittelle di riso? Devono essere meravigliose! Anche qui da me si preparano le chiacchiere, che noi chiamiamo frappe. Questa ricetta cara, è semplicissima, veloce e piace a tutti. Vengono fuori delle frittelle deliziosamente soffici…una tira l’altra! Grazie di cuore…Bacioni, Mary
Silvie / Citronelle and Cardamome
29 Gennaio 2018 a 3:36 pmMary,
This recipe looks amazing! I love it. Your blog is so lovely.
unamericanatragliorsi
7 Febbraio 2018 a 5:24 pmYou’re such a sweetie…Thank you so much Silvie! Your blog is lovely too and you are such a talented woman!
XOXO,
Mary