RIECCO L’INVERNO…CI STANNO BENISSIMO LE LASAGNE!!

23 Marzo 2014

Buonasera a tutti amici! Oggi siamo ripiombati nell’inverno…anche se in realtà SAREBBE primavera!! Piove, fa freddo e sembra che le previsioni per i prossimi giorni non siano proprio clementi. Mi ero quasi decisa a fare le pulizie di primavera, ma dovrò rimandare, non che mi dispiaccia per la verità! Però, mi dispiace non poter fare le mie belle passeggiate, col sole che mi bacia il viso, insieme al Maggiordomo (per chi non lo sapesse, è il mio cane Liam) e al Gigante Buono.  Mi consolo col cibo, tanto per cambiare, e preparo una bella lasagna classica, che col freddo ci sta proprio bene! Da noi, le lasagne si fanno senza besciamella, con tanta mozzarella e ragù e un pizzichino di noce moscata…Vi sto facendo venire l’acquolina in bocca?  Allora, armatevi di un pochino di pazienza e mettetevi a lavoro, prima che arrivi il caldo e le insalatine!!

Lasagne per 6 persone

250 gr di sfoglie di pasta all’uovo per lasagne ( 5 o 6 sfoglie lunghe e larghe quanto la teglia per le lasagne)
Ragù fatto con 500 gr di carne macinata mista ( vitello, maiale, tacchino) e un po’ di noce moscata
1 kg di mozzarelle tagliate a tocchetti
3 uova sode tagliate a tocchetti piccoli
300 gr di Grana grattugiato
qualche fiocchetto di burro

Preparate il ragù secondo i vostri gusti e aggiungete un bel pizzico di noce moscata.  Lessate le sfoglie e mettetele ad asciugare su un telo pulito (io uso la spianatoia ricoperta con una tovaglia pulita).  Mettete in una ciotola la mozzarella a tocchetti, il Grana meno un pochino e le uova sode a tocchetti.  Mescolate tutto insieme e mettete da parte.  Quando il ragù si è raffreddato, mettetene un  mestolo sul fondo della teglia.  Coprite con la prima sfoglia. Ricoprite di ragù e mettete una bella manciata del composto di mozzarella, uova e formaggio grattugiato.  Continuate così fino a formare 5 o 6 strati.  Sull’ultimo strato di sfoglia, mettete solo del ragù e il Grana che avete messo da parte. Mettete qualche fiocchetto di burro e infornate a 200° per 35/40 minuti o fino a quando si è formata una bella crosticina.  Buon appetito!

Nota: Noi usiamo anche fare le lasagne “porzionate”.  Si riempie una sfoglia alla volta con ragù, mozzarella, uova e Grana, a mò di strudel.  Si arrotola e si mette nella teglia con un po’ di ragù sul fondo.  Si ricoprono le porzioni con ragù, grana e burro e si cuociono come le lasagne a strati.

Good evening my friends! We just went back to winter today…even if it REALLY is Spring!  It’s cold, it’s raining and the weather forecast for the next few days is not very friendly! I was almost ready to do my spring cleaning, but I will have to postpone it…I don’ really mind that!!  But I do mind not being able to go for long, sunny walks with my butler (my dog Liam) and my tender-hearted giant.  I’m going to seek comfort in food, just to be original, and I’m going to make a good lasagna, wonderful during the cold weather.  Around here, we make lasagna without béchamel, with good ragù, lots of mozzarella and a pinch of nutmeg.  If your mouth is watering, start getting to work and make this wonderful dish.  Hurry up, befor the warm weather comes back and we start eating salads again!!

Lasagna for 6 servings

250 gr egg pasta for lasagna (5 or 6 pieces of pasta as long and as wide as the oven dish we cook the lasagna in)
ragù made with 500 gr mixed ground meat (veal, pork and turkey) and a big pinch of ground nutmeg
1 kg chopped mozzarella
3 chopped hardboiled eggs
300 gr grated Grana
a few small pieces of butter for the top of the lasagna

Make your usual ragù and add a pinch of nutmeg.  Boil your egg pasta and dry it on a clean tablecloth (I use a pastry board covered with a tablecloth).  In a bowl, mix the chopped mozzarella, the chopped eggs and the grated cheese (leave some for the surface) and set aside.  When the ragù is cool, put some on the bottom of an oven lasagna dish.  Put the first layer of pasta, add some ragù, and a big handful of the cheese-egg mixture.  Continue this way, making 5 or 6 layers.  On the last layer, put some ragu and some grated Grana.  Add a few small pieces of butter and put into a heated 200° oven for 35/40 minutes or until the top is golden brown.

Note: We also make lasagna in “portions”.  We fill a piece of egg pasta with the ragù and the cheese-egg mixture, like we would to make a strudel.  We roll it up and put it in an oven dish, covered with some ragù.  We add the rest of the portions, cover with ragù, grated Grana and a little butter.  We cook it exactly like the layered lasagna.

 

59 Commenti

  • Rispondi
    tittina
    23 Marzo 2014 a 9:30 pm

    ah che voglia di lasagne mi ha fatto venire la tua foto!!! io la faccio per pasqua,e anch’io non uso la besciamella!!! buona domenica sera!!! Tittina

    • Rispondi
      Mary
      23 Marzo 2014 a 9:35 pm

      Buonasera Tittina!! Sono felice che ti siano piaciute le mie lasagne!! Ti abbraccio forte cara e ti ringrazio tanto per la tua gentilezza nei miei confronti!! A presto, Mary

  • Rispondi
    60farfallina60
    23 Marzo 2014 a 9:51 pm

    un piatto prelibato per tutte le stagioni!!! 🙂

    • Rispondi
      Mary
      23 Marzo 2014 a 10:54 pm

      Grazie Anna carissima!!! Hai ragione, è una vera delizia!!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    23 Marzo 2014 a 11:06 pm

    Buonissime le lasagne Mary, e le tue si vede che sono appetitose. Forse proprio in questo piatto mi distinguo dagli abruzzesi, per il fatto che non uso ne` uova sode, ne` mozzarella, e che ed uso la besciamella che adoro in modo indescrivibile, e che viene usata cmq. nella cucina abruzzese in miriadi di ricette, dalle scrippelle alle lasagne verdi in salsa di besciamella. Le imparai dalla mia adoratissima nonna Linda, laziale di cuore e di accento, cuoca sopraffina, che tramando` questa ricetta a mia madre, e che a sua volta l’ha tramandata a me. Mi piacciono tanto anche senza besciamella, e le tue sono di sicuro squisitissime.
    Un altro successo culinario mia cara. Un bacione grande.

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 7:39 am

      Grazie Giulietta, sei un tesoro!! Anch’io adoro la besciamella e la uso sempre nelle mie lasagne alle verdure. Questa ricetta è quella “capistrellana doc”, quella delle nostre nonne, che ogni tanto mi piace riproporre. Chissà quanto era brava in cucina la tua nonnina, era una donna speciale…come te!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Donaflor
    23 Marzo 2014 a 11:09 pm

    eh mia cara….ma queste lasagne le gusto anche in estate…troppo buone!
    anch’io senza besciamella…ma con un bel ragù!
    bacioni

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 7:42 am

      Neanch’io so rinunciare a queste delizie!!! Grazie carissima per la tua presenza!! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    La Cocotte
    24 Marzo 2014 a 7:20 am

    Che pizza questo freddo! Mi ero quasi illusa che per quest’anno l’avevamo scampata! A Firenze è stato tutto l’inverno 13 gradi e ieri erano 11. E’ pure grandinato che è un peccato per tutti quei bei fiori che erano esplosi da un po’ di tempo a questa parte! Comunque se questa può essere una scusa per fare le lasagne ben venga! E le tue sembrano squisite! Buon inizio settimana!! Giada

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 7:46 am

      Mi dispiace tanto per tutti quei boccioli che verranno distrutti e per tutto quel lavoro agricolo (mio padre è molto avvilito!) che sarà vanificato dal mal tempo…ma la natura si sa difendere e si riprenderà, in tutto il suo splendore!! Grazie di cuore per la tua gentilissima presenza da me Giada!! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    m4ry
    24 Marzo 2014 a 7:59 am

    A mio avviso, sono perfette anche in piena estate ! Deliziose ! Felice giornata 🙂

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:06 pm

      Grazie di cuore Mary! Buona settimana cara! Baci, Mary

  • Rispondi
    Ely Mazzini
    24 Marzo 2014 a 8:36 am

    Ciao Mary, io una lasagna così appetitosa la mangerei senza problemi anche il giorno di ferragosto…troppo gustosa…bravissima!!!
    Bacioni…

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:07 pm

      Grazie Ely, anch’io la mangerei in qualunque stagione!! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Elisa Ciarlantini
    24 Marzo 2014 a 10:19 am

    Hai proprio ragione…un bel piatto di lasagne ci sta benissimo!

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:08 pm

      Grazie per la tua cara presenza Elisa!! Baci, Mary

  • Rispondi
    CONTROTUTTI
    24 Marzo 2014 a 10:41 am

    le lasagne stanno sempre bene!!!anzi la bella stagione (che sembrava arrivata) può offrire una scusa per trovare un’idea di lasagna fresca e leggera

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:09 pm

      Condivido in pieno!! Grazie mille e a presto, Mary

  • Rispondi
    Ros Mj
    24 Marzo 2014 a 3:15 pm

    Ciao Mary!! Eccomi a ricambiare la tua visita, con immensa gioia :-)!! Bel blog e deliziose ricette, come le lasagne, per cui vado matta. Mi unisco subito ai tuoi lettori!! Un bacione e a presto!

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:10 pm

      Grazie di cuore, sei davvero gentile!! Un bacio anche a te e a presto, Mary

  • Rispondi
    Ros Mj
    24 Marzo 2014 a 3:17 pm

    Mary, scusami ma non riesco a unirmi ai tuoi lettori, non capisco perché, è il sistema che non me lo permette…! Ci riproverò e per adesso ti metto un bel like su Fb :-)!! Un bacione

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:12 pm

      Ogni tanto (spesso!) fanno cilecca questi marchingegni!! Grazie comunque per la tua perseveranza!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Marghe
    24 Marzo 2014 a 3:34 pm

    Quanto è vero… le lasagne ci stanno proprio benissimo sempre 😉
    Mi unisco al tuo blog molto volentieri e ti cerco anche su Instagram. Un abbraccio!

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:13 pm

      Grazie mille Marghe, sei molto gentile!! Baci e a presto, Mary

  • Rispondi
    angela bartolomeo
    24 Marzo 2014 a 4:28 pm

    Ciao mary, tu lasagne io crepes….e la primavera che ci ha ripensato!!!
    Bacio
    Angela

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:14 pm

      Faccio un salto da te Angela…adoro le crepes!! Grazie cara! Baci, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    24 Marzo 2014 a 6:05 pm

    Anche a me fa domenica di inverno!scalda il cuore una teglia cosi!

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:15 pm

      Grazie Valentina cara! Buona settimana, Mary

  • Rispondi
    Vale - omini pasticcini
    24 Marzo 2014 a 10:48 pm

    che belle lasagne!!=)
    complimenti!!
    baci vale

    • Rispondi
      Mary
      24 Marzo 2014 a 11:15 pm

      Grazie Vale, sei troppo buona!! Baci, Mary

  • Rispondi
    carmencook
    24 Marzo 2014 a 11:41 pm

    Ci stanno super bene Mary, pensa che qui stamattina ha addirittura nevischiato!!!
    Bravissima!!
    Un bacione e a presto
    Carmen

    • Rispondi
      Mary
      25 Marzo 2014 a 2:40 pm

      Ciao Carmen, grazie per la tua presenza da me…sei gentile come sempre! Anche qui da me ieri ha nevischiato…speriamo sia finita così! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    25 Marzo 2014 a 8:02 am

    Ciao Mary!!! Quanto ti capisco: io domenica a pranzo ho preparato una bella zuppa di farro e legumi!!!! W la primavera ^_^
    Queste lasagne sono davvero invitanti!!!!!!!!!!!!!!

    • Rispondi
      Mary
      25 Marzo 2014 a 2:42 pm

      Grazie di cuore cara! Attendiamo la primavera a braccia aperte! Un bacio e a presto, Mary

  • Rispondi
    laura cottiglioni
    25 Marzo 2014 a 10:57 am

    Ciao Mary grazie per essere passata da me,questa lasagna si sposa benissimo con il mio ragu veg,idea gustosissima a presto Laura

    • Rispondi
      Mary
      25 Marzo 2014 a 2:49 pm

      Ciao Laura, la tua visita è un piacere per me!! Grazie di cuore e a presto, Mary

  • Rispondi
    Sfizi di casa
    25 Marzo 2014 a 1:23 pm

    Come resistere alle lasagne? Impossibileeee!
    A presto
    Yle

    • Rispondi
      Mary
      25 Marzo 2014 a 2:51 pm

      Non saprei Yle! Neanch’io so resistere!! Grazie per essere passata da me : ) Baci, Mary

  • Rispondi
    Emanuela - Pane, burro e alici
    25 Marzo 2014 a 2:02 pm

    Per resistere ad una lasagna così deve fare proprio caldo caldo caldo…ma anche in quel caso…:) sono bellissime Mary, molto appetitose!
    Un abbraccio carissima!

    • Rispondi
      Mary
      25 Marzo 2014 a 2:54 pm

      Grazie Emanuela!! Non dirlo a nessuno ma, il freddo era una scusa…io le mangio pure d’estate!! Buona giornata cara e a presto, Mary

  • Rispondi
    Sabrina Rabbia
    25 Marzo 2014 a 2:09 pm

    buone le lasagne, hai ragione in questi giorni dove la primavera e’ tornata a dormire, vanno proprio bene. E’ molto che non faccio le lasagne, mi hai dato un’idea di cosa cucinar. Grazie Sabrina

    • Rispondi
      Mary
      25 Marzo 2014 a 2:56 pm

      Ciao Sabrina, grazie per la tua gentile presenza da me!! Falle cara, sono deliziose in qualunque stagione! Baci, Mary

  • Rispondi
    Betty
    25 Marzo 2014 a 3:49 pm

    caspiterina, c’hai ragione!
    sembra esser tornato l’inverno 🙁
    passo da te per un bel piatto di lasagne 😛
    a presto.

    p.s. blogger non mi permette di unirmi ai tuoi sostenitori, ritenterò 😉

    • Rispondi
      Mary
      25 Marzo 2014 a 10:54 pm

      Grazie per la tua visita cara!! Mi dispiace che tu non sia riuscita ad aggiungerti ai miei lettori…spero che non ti arrenderai!! Un bacione e a presto, Mary

  • Rispondi
    Gabry B
    26 Marzo 2014 a 8:36 am

    Anche da me fa freddissimo e queste lasagne riscaldano la casa, la tavola il cuore!
    Mi fai venire l’acquolina in bocca, un piatto squisitissimo e molto ricco, bravissima!
    Un caro saluto
    Gabry

    • Rispondi
      Mary
      26 Marzo 2014 a 10:49 pm

      Grazie Gabry, sei davvero gentile!! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Federica Simoni
    26 Marzo 2014 a 10:01 am

    O__O mamma mia che invitanti!! 😛

    • Rispondi
      Mary
      26 Marzo 2014 a 10:50 pm

      Grazie di cuore Federica!! Un bacio, Mary

  • Rispondi
    Laura G
    26 Marzo 2014 a 11:50 am

    Oggi è mercoledì ed è ancora freddo! Ma le tue lasagne le mangerei volentieri anche se fuori fosse piena estate!!! 😀
    Sarà anche per campanilismo, ma le lasagne come le facciamo in Abruzzo, senza besciamella o ricotta, sono superiori!!!! 😉
    Un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      26 Marzo 2014 a 10:52 pm

      Ciao Laura, anch’io adoro le nostre lasagne abruzzesi!! Grazie per essere passata da me!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    valentina-latte dolce fritto
    26 Marzo 2014 a 12:28 pm

    Credo che siamo un po’ tutti al freddo… io sto preparando uno spezzatino da mangiare stasera caldo caldo! Squisite le lasagne, io confesso di amarle tanto da prepararle ogni tanto anche quando fa caldo, magari accendendo il forno la sera tardi, e di mangiarle il giorno dopo appena intiepidite 🙂
    Ciao!

    • Rispondi
      Mary
      26 Marzo 2014 a 10:54 pm

      Hai ragione Valentina, le lasagne sono buone tutto l’anno!! Grazie mille cara e a presto, Mary

  • Rispondi
    Ely Valsecchi
    26 Marzo 2014 a 1:32 pm

    Oh come hai ragione Mary, che bontà queste super lasagne e mi piace l’idea della sfoglia con dentro il ripieno e poi richiusa già porzionata! Un bacione

    • Rispondi
      Mary
      26 Marzo 2014 a 10:55 pm

      Grazie mille Ely!! Provale porzionate…sono praticissime e belle da vedere!! Baci, Mary

  • Rispondi
    stefania ciancio
    26 Marzo 2014 a 10:27 pm

    L’inverno continua cara Mary ancora, così hai fatto proprio bene a rincuorarci tutti con le tue lasagne invitanti ed appaganti. Bacioni, a presto.

    • Rispondi
      Mary
      26 Marzo 2014 a 10:57 pm

      Grazie di cuore Stefania!! Speriamo arrivi presto la primavera!! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Patrizia M
    27 Marzo 2014 a 9:52 am

    Cara Mary, eccomi qui a ricambiare con piacere la tua visita!
    Ti ringrazio per le bellissime parole che mi hai scritto e ti seguo con piacere anch’io, purtroppo google non mi permette di aggiungermi, ma riproverò ancora !
    La tua lasagna è bellissima e perfetta anche per me oggi, visto che qui piove e fa freddo come da te 🙂 !
    Un abbraccio e a presto ,
    Patty

  • Rispondi
    Valentina - La Pozione Segreta
    27 Marzo 2014 a 10:08 am

    Le ho preparate anch’io domenica…sono troppo buone e le tue così invitanti!

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    27 Marzo 2014 a 10:48 am

    ..hihihi,un colpo siamo estate,e poi ci ritroviamo di nuovo in inverno.. :DD
    Comunque queste lasagne son certa si mangerebbero benissimo anche a ferragosto talmente son golose…bravissima cara Maru!!!:-))
    A presto,un baciotto

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.