Buon pomeriggio amici! Spero che abbiate passato una Pasqua serena e che il ritorno alla routine non sia troppo faticoso. Oggi qui da me il sole splende e io avrei tanta voglia di andarmene a spasso… anche perché mi sono ripromessa di tornare alla sana abitudine della camminata giornaliera. L’ho un po’ trascurata…per il clima, perché ho avuto qualche problemino di salute quest’inverno, ma anche per pigrizia. Con l’arrivo (SPERO!) della bella stagione, mi piace preparare piatti poco elaborati e freschi, che mi regalano più tempo da dedicare alle mie passioni! Il piatto che vi propongo oggi lo faccio spesso quando le temperature sono più tiepide. E’ un piatto che mio figlio ha assaggiato a casa di mio fratello in America. Me lo descrisse appena tornato dalla vacanza, forse tralasciando qualche particolare ingrediente, ma esaltando la cucina degli zii e la freschezza e il connubio di sapori interessanti. E’ un piatto veloce e gustoso, perfetto anche per un buffet o per un picnic perché è delizioso anche freddo…provatelo e fatemi sapere!
Questo piatto è ispirato da una ricetta di Mauro e Giulia.
Farfalle con pomodorini secchi, olive e feta per 4 persone
320 gr di farfalle o altra pasta corta
300 gr di pomodorini secchi sott’olio
2 manciate di olive nere snocciolate
300 gr di formaggio Feta
olio e.v.o
sale q.b
Mettere a bollire l’acqua per la pasta. Tagliare a listarelle i pomodorini secchi e metterli in una ciotola. Aggiungere le olive, sbriciolandone la metà e mettere da parte. Quando bolle l’acqua, salarla e buttare la pasta. Cuocere al dente. Scolare la pasta e aggiungerela alla ciotola con il condimento. Aggiungere la feta sbriciolata con le mani e mescolare tutto. Aggiungere olio e.v.o a piacere, per rendere il condimento più sostanzioso e gustare!
Good afternoon my friends! I hope you had a nice Easter holiday! The sun is shining over here and I am in the mood for a walk…I decided to go back to my good habits, which means going back to my brisk daily walk. During this past winter, I neglected my walking…for the weather, because I had some health problems, but also for laziness. Hopefully, Spring weather has finally arrived, and I promise to do better! During the warmer months, I also like to make foods that are fast to make, and light and fresh, so I can have more “playtime”. The pasta recipe I’m giving you today, is a wonderful dish that my son ate in America, at my brother’s home! My son described this dish when he came back from his holiday! He probably forgot some ingredient, but he was very passionate about his aunt and uncle’s cuisine and he loved the interesting mix of flavours! This recipe is very easy, fast and delicious. It’s wonderful for a buffet party or for a picnic, because it tastes great cold too!
This dish was inspired by a recipe made by Mauro and Giulia
Bow ties with sun dried tomatoes, olives and Feta for 4 servings
320 gr bow ties or other pasta
300 gr sun dried tomatoes in olive oil
2 handfuls of black olives
300 gr Greek Feta
extra virgin olive oil
salt to taste
Put some water to boil for the pasta. Chop the dry tomatoes and put them in a bowl. Add the olives, crumbling half of them. Put aside. When the water boils, add some salt and the pasta. Cook “al dente”. Drain the pasta and put it into the bowl with the condiment. Add the Feta, crumbling it with your hands and stir. Add some olive oil to make the pasta creamier and enjoy!
Con questa ricetta partecipo al contest “Il cestino da picnic” di Beatitudini in Cucina
50 Commenti
Cecilia Concari
22 Aprile 2014 a 3:10 pmsissississì, ho proprio in casa tutto il necessario, il pranzo per domani è servito, programmato almeno. Grazie per la bella idea, ciao
baci
Ceci
Mary
22 Aprile 2014 a 8:32 pmGrazie a te Cecilia, per la tua gentile presenza!! Baci, Mary
Sabrina Rabbia
22 Aprile 2014 a 3:37 pmche bel piatto ricco, mi ci ficco!!!Lo devo provare, brava!!!
Mary
22 Aprile 2014 a 8:33 pmE’ semplicissimo Sabrina!! Grazie cara e a presto, Mary
Maria Grazia
22 Aprile 2014 a 3:51 pmQuesto è uno dei primi piatti che più amo, Mary! Adoro la feta, ma essendo abbastanza salata non rientra nella mia dieta ipolipidemizzante :). Quindi, la sostituisco spesso con il quartirolo…che comunque non dovrei consumare spesso per via del colesterolo un po’ sopra il limite 😀
Camminare, quello sì. Devo farlo tutti i giorni. E quanto sarebbe piacevole farlo in tua compagnia!
Un abbraccio grandissimo, Mary e grazie per questa leccornia!
MG
Mary
22 Aprile 2014 a 8:36 pmGrazie di cuore Maria Grazia! Anch’io ho qualche problema con il colesterolo, quindi devo limitare i formaggi (che dolore…!) e camminare tanto. Sarebbe una gioia per me poter passeggiare e chiacchierare con te…sicuramente avremo tanto da raccontarci!! Un bacione e a presto cara, Mary
Maira
22 Aprile 2014 a 3:54 pmBellissima idea, sembra proprio buona… Peccato che qui non trovi spesso i pomodori secchi di quelli buoni, trovo i soliti sott’olio del supermercato, tutti mollicci e non mi piacciono… Però appena li trovo saranno miei, e la tua ricetta non potrà mancare.
Maira
Mary
22 Aprile 2014 a 8:39 pmCiao Maira, fortunatamente io ho i pomodori secchi che mia madre mette pazientemente sott’olio…quindi sono deliziosi! Il piatto te lo consiglio anche con quelli del supermercato, purché di qualità. La bontà è assicurata! Grazie cara e a presto, Mary
MauroandGiulia V.
22 Aprile 2014 a 4:29 pmAww, what a sweetheart!!!! He still remembers the bow ties with sun dried tomatoes, feta cheese, kalamata olives and chives! So many wonderful memories, and a bit of sadness given by the distance that separates us. Io ricordo lui con le t-shirts e le cravatte ( era troppo forte): aveva fatto strage di cuori tra le ragazzine americane! E` arrivata l’ora di fare nuovi ricordi da questa parte di mondo: spero che si possano realizzare presto anche insieme a te, cara zia Mary, zio Pat e la dolcissima e bellissima Bea! Dovrei chiamarlo Luigi, ma per me e`, e sempre sara` Gigi. Bellissimo il piatto che hai fatto, ed e` davvero gustosissimo: Gigi ha ricordato bene tutti gli ingredienti! Noi ci mettemmo le olive Kalamata e l’erbetta cipollina, ma le olive nere danno un aspetto ancora piu` invitante perche` donano quel bel contrasto di colore. Una ricetta che noi facciamo spesso, soprattutto in estate, perche` e` buonissima anche fredda. Mary, spero che si possa cucinare presto a 4 mani: non devo dirtelo, la nostra casa e` sempre aperta per voi. Lo spazio c’e`, approfittatene. Lots of love and hugs from us to you guys.
Mary
22 Aprile 2014 a 8:48 pmSi Giulietta, Gigi ricorda ogni momento passato da voi! E’ stata un’esperienza meravigliosa per lui, in un’età in cui aveva bisogno di autodeterminarsi. Lo avete accolto con amore e durante quell’estate ha acquisito quella sicurezza necessaria per affrontare il mondo!! Spero di venire presto da voi…magari riuscissi a venire insieme a Gigi e Bea, sarebbe un sogno…Grazie carissima, ti voglio bene! Baci a voi tre, Mary
Maria
22 Aprile 2014 a 4:32 pmciao Mary , questo piatto e’ molto delizioso e invitante , mi piace ,i pomodori secchi non mancano mai in casa mia , grazie per la ricetta ….un abbraccio
Mary
22 Aprile 2014 a 8:50 pmGrazie Maria, sei gentilissima! Un abbraccio anche a te e a presto, Mary
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
22 Aprile 2014 a 4:33 pmchissà che buona! io di solito uso i pomodorini e la mozzarella.. voglio provarla con la feta e i pomodori secchi.. sarà sicuramente molto più gustosa!! 🙂
Mary
22 Aprile 2014 a 8:51 pmProvala Valentina…io proverò la tua versione!! Grazie mille!! Un abbraccio forte, Mary
Simo
22 Aprile 2014 a 4:39 pmche meraviglia questo primo piatto, ricco di sapore e colore, e con le consistenze che mi piacciono un sacco!
Un abbraccio cara e buon pomeriggio
Mary
22 Aprile 2014 a 8:52 pmGrazie Simona, per la tua presenza e le tue belle parole! Bacioni, Mary
Valeria Della Fina
22 Aprile 2014 a 4:57 pmQuesta pasta la preparo spesso come piatto freddo in estate 🙂
La tua è ottima, ha un bellissimo aspetto 🙂
Un bacione 🙂
Mary
22 Aprile 2014 a 8:54 pmGrazie Valeria…anch’io l’adoro quando fuori fa caldo!! Un abbraccio forte cara e a presto, Mary
Ely Valsecchi
22 Aprile 2014 a 5:59 pmMary questa te la rubo all’istante! Mi piace da impazzire! Un bacione
Mary
22 Aprile 2014 a 8:54 pmGrazie Ely carissima, sono felicissima che ti sia piaciuta!! Bacioni, Mary
Lucilla
22 Aprile 2014 a 8:32 pmSi!!! Mi piace proprio!!! Ciaoooo!!!!
Se ti va di passare di qua… ti aspetto… http://coeurdepaindepices.blogspot.it/
Mary
23 Aprile 2014 a 8:24 pmCiao Lucilla, è un piacere conoscerti! Passo volentieri a trovarti…un abbraccio, Mary
Valentina
22 Aprile 2014 a 9:05 pmCiao Mary 🙂 La mia Pasqua è stata serena e all’insegna del cibo… quindi urge detox e qualche camminata in più, anche per me 🙂 Questa pasta è meravigliosa, hai riunito alcuni tra gli ingredienti che più amo, proverò prestissimo!!! 😉 Complimenti e un abbraccio pieno di affetto, grazie per la tua presenza e per le tue parole al mio post, grazie davvero di cuore <3 Un bacione 🙂
Mary
23 Aprile 2014 a 8:37 pmGrazie Valentina, è sempre un piacere leggere i tuoi commenti! Ti abbraccio forte cara e a presto, Mary
Trita Biscotti
22 Aprile 2014 a 9:35 pmMmmm…! Buona questa ricettina…!! Me la segno x futuri pranzetti! 😉
Anke io vorrei riprendere qualche sana camminata o corretta all’aria aperta.. Ma sn di un pigrooo!! ;))
Un abbraccio cara!
Mary
23 Aprile 2014 a 8:39 pmGrazie mille per la tua presenza da me! Dai, dobbiamo farci forza a vicenda e iniziare questa buona abitudine!! Baci, Mary
Beatrice Rossi
22 Aprile 2014 a 9:43 pmDavvero un ottima pasta fredda! Io non amo quella classica, per cui mi piacciono molto le versioni creative e questa ha due ingredienti che mi piacciono molto! Grazie per la ricetta, inserita!
Mary
23 Aprile 2014 a 8:41 pmGrazie a te Beatrice, sono felice che la mia ricetta vada bene per il tuo bel contest! Un abbraccio e a presto, Mary
Ornella Camatta
22 Aprile 2014 a 10:13 pmCopiata! I pomodori ce l’ho, le olive pure, domani prendo la feta e vai che si prova! Ottima ricetta, grazie per averla condivisa.
Mary
23 Aprile 2014 a 8:42 pmGrazie Ornella, fammi sapere se ti è piaciuta!! Baci, Mary
Annalisa B
22 Aprile 2014 a 11:31 pmDavvero invitanti! Mettono gioia solo a guardarle!!
Buonanotte cara
Mary
23 Aprile 2014 a 8:42 pmGrazie Annalisa, sei un tesoro! Baci e a presto, Mary
Mila
23 Aprile 2014 a 11:01 amNon conosco Mauro e Giulia, ma mi sono già simpatici se ti danno queste ispirazioni!!!!
Buona giornata!!!
MauroandGiulia V.
23 Aprile 2014 a 2:46 pmCara Mila, qui si deve rimediare allora. Io sono Giulia, ed è un piacere conoscerti. Sei simpatica anche tu, e grazie per le tue parole gentilissime. Un abbraccio, Giulia.
Mary
23 Aprile 2014 a 8:22 pmGrazie Mila, per la tua presenza da me e buona giornata anche a te! Baci, Mary
Valentina
23 Aprile 2014 a 12:39 pmfa davvero Italia questo piatto!!! che meraviglia!!
Mary
23 Aprile 2014 a 8:44 pmE’ vero Valentina, questa pasta è mooolto italiana!! Grazie mille!! Baci, Mary
Giorgia Riccardi
23 Aprile 2014 a 12:53 pmciao meri! ricetta gustosa e interessante…i sapori sono proprio quelli mediterranei che io adoro e le farfalle sono sempre buonissime!
ti abbraccio
Mary
23 Aprile 2014 a 8:44 pmGrazie Giorgia! Un abbraccio anche da parte mia e a presto, Mary
Rossella
23 Aprile 2014 a 1:20 pmNon ho dubbi che sia un piatto appetitoso, solo a guardarlo rende l’idea. Ho copiato gli ingredienti, è da fare !!!!
Mary
23 Aprile 2014 a 8:45 pmGrazie di cuore Rossella!! Un abbraccio, Mary
angela bartolomeo
23 Aprile 2014 a 8:34 pmMa come è che mi erano sfuggite le tue farfalle? Con la feta e i pomodorini secchi!!!! Due ingredienti che si sposano molto bene.Il dolce del pomodoro e il salato con brio della feta!!
Brava Mary:))
A presto
Mary
23 Aprile 2014 a 8:47 pmCiao Angela, sono felice che ti sia piaciuta la mia pasta!! Grazie cara!! Un bacio, Mary
Daiana Molineris
24 Aprile 2014 a 9:25 amLo adoro…vado matta per i piatti mediterranei io,bravissima cara!!!;-)
Un bacione a presto <3
Mary
24 Aprile 2014 a 2:04 pmGrazie dolcezza!! Un abbraccio e a presto, Mary
Michela Sassi
24 Aprile 2014 a 11:51 amMary ma è delizioso questo piatto… feta e pomodorini secchi….
Bravissima, abbinamento perfetto!
Mary
24 Aprile 2014 a 2:05 pmGrazie mille Michela!! Ti abbraccio forte, Mary
Claudia
24 Aprile 2014 a 12:00 pmMi fa pensare all’estate.. e poi sai che amo la feta????? e in abbinamento a pomodori secchi e olive è pazzesca!!!! smackkk
Mary
24 Aprile 2014 a 2:06 pmCome sei carina Claudia, grazie di cuore!! Sono felice che ti sia piaciuta la mia pasta!! Bacioni, Mary
Ale
24 Aprile 2014 a 4:32 pmbuone le tue farfalle anche a me questo piatto ricorda l’estate…bravissima! mi hai fatto venire una fame… 😛