Buongiorno amici miei! Posso affermare con convinzione che avere un blog di cucina ha uno scopo sociale. Migliora i rapporti umani perché ti porta a conoscere tante belle persone e a coltivare ancora meglio le amicizie storiche, che ovviamente fanno da cavia ai tuoi esperimenti! Ti indirizza verso un senso estetico più spiccato, per poter presentare le ricette dignitosamente (quanto ho da imparare…!). Eppoi, migliora i rapporti famigliari, perché dovendo pubblicare delle ricette sul tuo spazio virtuale, sei “costretta” a preparare pietanze deliziose tutti i giorni…o almeno, ci provi…Su questa scia di pensiero, inserisco il mio pane di Pasqua. Stimolata dalle mie bravissime amiche bloggers abruzzesi, che hanno prodotto pizze di Pasqua meravigliose, una più bella dell’altra, ho voluto provarci anch’io…seppure un po’ in ritardo. Siccome stiamo per l’appunto in ritardo, non vi annoio con altre chiacchiere. Vi presento il Pane di Pasqua che facciamo dalle mie parti. Il mio è stato fatto con il lievito di birra, quindi la lievitazione è più veloce. Se ne avete voglia, in una mezza giornata ve la potete cavare. Vi abbraccio tutti e con questa ricetta vi auguro una Serena Pasqua, da trascorrere con i vostri cari!!
Pane di Pasqua (per 2 pagnottine)
per il lievitino:
100 gr di farina
1 cucchiaino di zucchero
una bustina di lievito di birra secco (oppure un cubetto fresco)
150 ml di acqua calda (ne potrebbe servire un pochino di più)
Mettere la farina, il lievito secco e lo zucchero in una bacinella e aggiungere l’acqua calda. Mescolare velocemente (deve venire un impasto piuttosto liquido). Far lievitare fino al raddoppio del volume (circa ½ ora).
Nel frattempo mettere in una bacinella:
500 gr di farina (250gr Manitoba e 250gr 00)
125 gr di zucchero
un pizzico di sale
la buccia di un limone
la buccia di un’arancia
un cucchiaio di cannella
un cucchiaio di semi di anice
250 gr di uvette
In un’altra bacinella mettere:
50 gr di burro fuso
50 gr di olio e.v.o
½ bicchiere di un misto di anice e rum
4 uova intere sbattute
Quando il lievitino è pronto impastare tutto insieme, aggiungendo gli ingredienti liquidi e il lievitino alla bacinella con gli ingredienti secchi. Impastare a lungo e mettere a lievitare per circa un’ora. Trascorso questo tempo, impastare di nuovo a lungo, formare le pagnottine e metterle a lievitare per altre 3 ore. Io ho messo le pagnottine direttamente nei contenitori d’alluminio usa e getta, di forma ovale. Trascorsa questa ultima lievitazione, infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.
Io ho pennellato le pagnottine con uno sciroppo fatto con acqua e zucchero, per renderle lucide. Ho fatto bollire per qualche minuto. 4 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di acqua. Quando lo sciroppo si è un pochino freddato, l’ho passato sulle pagnottine con un pennello da cucina.
Good morning my friends! I can definitely affirm that having a food blog has a social purpous. It gives you the opportunity to meet some wonderful people and it also gives a boost to your friendships. Right, because your old friends MUST try your cooking experiments!! It betters your artistic eye, because you have to make “decent” pictures of your food (I have so much to learn…!). Having a blog betters your family relationships too, because you make wonderful food for them every day…or at least, you try…I was stimulated by all my abruzzese blogger friends who made wonderful, delicious and beautiful “Pizze di Pasqua”. I decided to try too, even if I am a little late…you know, Easter is tomorrow… However, I won’t take away your time with my chatter and I will leave you all with my recipe for the “Pane di Pasqua” we make around here. It’s a sort of sweet bread, made with yeast, so if you like, you can prepare it in an afternoon. I wish you all a very happy and peaceful Easter, to spend with your loved ones!
Pane di Pasqua (for 2 small loaves)
For the first yeast (starter)
Mix together 100 gr flour, 1 teaspoon sugar, a bag of dry yeast (or 25 gr fresh) and about 150 ml warm water. You should obtain a liquid mixture. Put to rise for about ½ hour (it should double in volume).
Meanwhile in another bowl mix:
500 gr flour (I used 250 gr Manitoba and 250 gr all purpous)
125 gr sugar
a pinch of salt
the zest of a lemon
the zest of an orange
1 tablespoon cinnamon
1 tablespoon anise seeds
250 gr raisins
Also prepare in another bowl:
50 gr melted butter
50 gr extra virgin olive oil
½ cup of anise liquor and rhum mxed together
4 beaten eggs
When the starter yeast is ready, mix all the ingredients together. Put the liquid ones, along with the starter yeast, into the dry ingredients. Knead very well and put to rise, for about 1 hour. After this time, knead again very well (take some time to do this) and make your two loaves. Put to rise for 3 hours (the loaves should double in volume). When they are ready, put the loaves into a 180° pre heated oven for 45 minutes. I made mine shiny by brushing them with a syrup made with 4 tablespoons sugar and 2 tablespoons water. I simmered the sugar and the water together and brushed the cooled syrup on my baked loaves.
BUONA PASQUA A TUTTI !
43 Commenti
Federica Simoni
19 Aprile 2014 a 10:26 amO__O che bello questo pane!! tantissimi auguri di buona Pasqua!
Mary
19 Aprile 2014 a 6:10 pmGrazie mille Federica, buona Pasqua anche a te e famiglia!! Baci, Mary
Valeria Della Fina
19 Aprile 2014 a 11:03 amIl tuo pane di Pasqua è troppo goloso! Ci credo bene che i tuoi famigliare ti adorino, con queste ricettine! Un bacio 🙂
Mary
19 Aprile 2014 a 6:11 pmGrazie Valeria, sei gentilissima!! Auguri cara e a presto, Mary
Unafettadiparadiso
19 Aprile 2014 a 11:24 aml’ho appena infornata, una versione simile, la tua è ben fatta, augurissimi!
Mary
19 Aprile 2014 a 6:12 pmGrazie di cuore…tanti auguri anche a te e cari!! A presto, Mary
Michela Sassi
19 Aprile 2014 a 11:28 am..avere un blog è anche questo… un’esperienza meravigliosa… come è spettacolare il tuo pane di Pasqua!
un bacione e buona Pasqua
Mary
19 Aprile 2014 a 6:13 pmGrazie Michela, sei molto gentile!! Buona Pasqua anche a te cara!! A presto, Mary
sississima
19 Aprile 2014 a 1:37 pmquesto pane è meraviglioso, forse potrei riuscire anche io a prepararlo, grazie di essere passata da me, contraccambio gli auguri per una Pasqua serena, un abbraccio SILVIA
Mary
19 Aprile 2014 a 6:14 pmGrazie di cuore Silvia!! Tanti cari auguri anche a te e a presto, Mary
Maria Grazia
19 Aprile 2014 a 2:34 pmSempre deliziose le tue preparazioni, Mary. Questo pane di Pasqua è magnifico.
Un abbraccio e ancora auguri!
MG
Mary
19 Aprile 2014 a 6:16 pmGrazie di cuore Maria Grazia!! Ho moltissimo da imparare con i lievitati…tu sei bravissima e le tue ricette sono sempre di ispirazione!! Un forte abbraccio e tanti auguri, Mary
Cucina Teorica
19 Aprile 2014 a 2:59 pmLooks good! It seems that most of the Italian Easter bread can’t go without anise 😉
Happy Easter
Mary
19 Aprile 2014 a 6:18 pmHi Isabel! Anise seeds are very present in Italian bakery…I love them!! My very best wishes for a Happy Easter!! Hugs, Mary
MauroandGiulia V.
19 Aprile 2014 a 3:07 pmChe bonta` Mary: io adoro il pane di Pasqua, quello a forma di pagnotta classica, non eccessivamente ricresciuto. Mi piace quel sapore di lievito madre che inebria il palato ed il naso, come se la fragranza venisse rilasciata ad ogni singolo morso. Lo adoro con una bella salsiccia paesana essiccata, di quelle buonissime che si fanno dalle parti nostre, Marsica e le bellissime valli circostanti, le uova sode e con un bel pezzo di ciccolata semidolce da contorno. Il sapore del dolce e del salato insieme e` sublime, lo adoro adesso come lo adoravo da bambina, e mi riporta a quando ero piccola seduta a tavola con tutta la famiglia per la colazione pasquale. Il tuo pane di Pasqua e` troppo bello e buono. Buona Pasqua a te ed a tutti. Baci grandi da noi 3 a tutti voi.
Mary
19 Aprile 2014 a 6:30 pmGiulietta, domani faremo la tradizionale colazione di Pasqua! Corallina, frittata con gli asparagi, pane di Pasqua, cioccolato…oh mamma, ho già l’acquolina!! Eppoi ci sarebbe anche il pranzo…La dieta comincia martedì!! Condivido il tuo amore per le nostre valle e i nostri profumi e quando torni, andremo a fare un’escursione insieme, con la macchina fotografica e tanto buon cibo, cucinato a quattro mani!! Non vedo l’ora…VVB miei cari e vi abbraccio con tutta la mia forza!! Grazie Giulietta! La vostra Mary
MauroandGiulia V.
19 Aprile 2014 a 9:13 pmBuonissima Mary carissima: la stessa che facevamo noi, anche se mamma metteva le salsicce che si usano molto sia a Rieti da dove venivano i nonni materni, che ad Ovindoli da dove provenivano i nonni paterni. Con le origini miste le tradizioni si accavallano a volte, ma ricordo che mio nonno Cecchino mi diceva sempre che una delle cose che non poteva mai mancare per la colazione di Pasqua era il pane di Pasqua con il lievito madre. I miei nonni materni che hanno vissuto molti anni tra Ancona e Tremezzo, sul Lago di Como, dove e` nata e cresciuta mia madre, erano molto aperti alle varie influenze culinarie, e alla fine noi nipoti ci siamo ritrovati a vivere in questo grande melting pot di tradizioni culinarie diverse, ed a gustare cose diverse provenienti da varie parti d’Italia. Per questo motivo mi piace tanto provare tutto e non guardo mai con aria superba e snob le tradizioni culinarie delle varie parti d’Italia, e del mondo. Buona Pasqua cara …. vado a finire di preparare tutto per domani. Un abbraccio a tutti.
Mary
20 Aprile 2014 a 7:12 amSono assolutamente d’accordo con te! Le contaminazioni culturali possono solo arricchirci…eppoi che bello assaggiare cose diverse!! Ti abbraccio carissima e anch’io ti do la Buona Pasqua!!
Sabrina Rabbia
19 Aprile 2014 a 3:35 pmCHE DELIZIA!!! A CHI LO DICI, IN CASA MIA PIOVONO OGNI GIORNO ESPERIMENTI!!! BUONA PASQUA SABRINA
Mary
19 Aprile 2014 a 6:19 pmGrazie mille Sabrina e Buona Pasqua anche a te e famiglia!! Baci, Mary
tittina
19 Aprile 2014 a 3:51 pmQuesto pane di Pasqua è venuto una bellezza!!! Ti lascio i miei auguri per una Serena Pasqua!!!! un abbraccio Tittina
Mary
19 Aprile 2014 a 6:20 pmTittina, detto da te che sei un fenomeno con i lievitati, è veramente un complimento!! Grazie di cuore cara e Buona Pasqua anche a te e ai tuoi cari!! Baci, Mary
Ely Valsecchi
19 Aprile 2014 a 3:53 pmMary sullo scopo sociale sono perfettamente d’accordo con te e sullo scopo famigliare anche 🙂 Splendido questo pane di Pasqua perfetto da condividere con le persone care! Ti abbraccio e ti auguro una serena e gioiosa Pasqua!
Un bacione
Mary
19 Aprile 2014 a 6:22 pmGrazie Ely, sei un tesoro!! Anch’io ti auguro una Buona Pasqua!! Baci, Mary
laura cottiglioni
19 Aprile 2014 a 6:00 pmCiao! ho dei regali per te ,tutto è senza impegno….con l’occasione ti auguro una felice pasqua.baci Laura
Mary
19 Aprile 2014 a 6:23 pmGrazie mille Laura, sei molto gentile!! Tantissimi auguri anche a te cara!! Mary
Daiana Molineris
20 Aprile 2014 a 10:58 am…ma è splendidoooo!!!!!!!!!!!!! :-))
Tantissimi auguri di una Felicissima Pasqua anche a te e famiglia cara Mary!!!!
Un abbraccio
Mary
21 Aprile 2014 a 2:49 pmGrazie di cuore Daiana!! Un bacio, Mary
CONTROTUTTI
20 Aprile 2014 a 5:48 pmdelizioso questo pane, nonostante i nostri dolci e tutte le uova che girano in questo momento assaggeremo volentieri il tuo pane…buona pasqua
Mary
21 Aprile 2014 a 2:49 pmGrazie mille amici e tanti auguri di Buona Pasqua anche a voi!! A presto, Mary
carmencook
20 Aprile 2014 a 7:11 pmMa è bellissimo il tuo pane pasquale!!!!
Bravissima Mary!!
Un abbraccio e tanti cari auguri di Buona Pasqua a te e alla tua famiglia
Carmen
Mary
21 Aprile 2014 a 2:50 pmGrazie Carmen carissima! Ricambio con affetto gli auguri!! Baci, Mary
Vale - omini pasticcini
20 Aprile 2014 a 8:11 pmcavoli bravissima…che bel pane di Pasqua…dev’essere buono e genuino!!
bravissima!! buona Pasqua e buona serata baci vale
Mary
21 Aprile 2014 a 2:51 pmGrazie Vale! Tanti auguri e un abbraccio forte anche a te! Baci, Mary
Letizia - The miss tools
20 Aprile 2014 a 8:37 pmBuona Pasqua cara Mary, hai preparato un pane delizioso! Condivido i tuoi pensieri, solo per quanto riguarda i rapporti familiari, se da un lato migliorano per ció che hai detto tu, dall’altro peggiorano per l’attesa che devono subire i familiari mentre facciamo le foto al cibo!!! Un abbraccio
Mary
21 Aprile 2014 a 2:55 pmGrazie di cuore Letizia!! Sai che non ci avevo pensato all’attesa dei nostri famigliari mentre fotografiamo? Qualcosa dovranno pure subire per poter mangiare dei manicaretti!! Un abbraccio forte cara e a presto, Mary
Valentina
20 Aprile 2014 a 10:07 pmCiao Mary, che meraviglia questo pane, deve essere buonissimo! 🙂 Complimenti e un abbraccio forte, auguri di buona Pasqua e felice Pasquetta 🙂 :**
Mary
21 Aprile 2014 a 2:56 pmGrazie Valentina cara!! Un bacione e tanti auguri anche a te e famiglia! A presto, Mary
Papylla
22 Aprile 2014 a 1:08 pmChe bontà!! Mi piacerebbe assaggiarlo, sembra così soffice e dolce 🙂
Emanuela
20 Marzo 2015 a 4:11 pmNon ho mai fatto un pane di Pasqua, ma credo che questa ricetta mi farà venire voglia di provare.
Hai ragione che il blog e’ molto più’ che un semplice ricettario. Non pensavo ma il coinvolgimento sociale può essere grande! Io sono ancora agli inizi, penso ci voglia tempo per stringere belle conoscenze virtuali.
Ti auguro una buona Pasqua
unamericanatragliorsi
20 Marzo 2015 a 6:17 pmCiao Emanuela, come stai? Sono felice che tu sia passata a trovarmi! Sono certa che anche tu avrai molte soddisfazioni dal tuo bel blog! Grazie mille cara e buona Pasqua anche a te…Baci, Mary
damiana
21 Marzo 2015 a 6:03 pmPer me che adoro i lievitati,Pasqua è la ricorrenza che più amo con i suoi dolci alti,gonfi,ricchi di profumo e il tuo pane con le sue codette colorate ne fa parte.È bellissimo e vorrei ora poterne assaggiare una fettina.Che meraviglia cara!
unamericanatragliorsi
21 Marzo 2015 a 6:29 pmSai Damiana, io con i lievitati non mi cimento spessissimo, eppure mi piacciono tanto. Questo pane di Pasqua è buonissimo. Tradizionalmente, qui nel mio paese, si mangia con i salumi, con le uova sode o strapazzate e addirittura con la coratella (perché qui da me si fa una colazione SUPER la mattina di Pasqua!). Poi, questo pane è di accompagnamento per i nostri picnic di pasquetta. Tra qualche giorno inizio la produzione! Grazie mille carissima…Ti abbraccio forte, Mary