Plumcake al limone e mirtilli (Come misurino ho usato un bicchiere di plastica usa e getta.)
2 uova
1 bicchiere di zucchero
4 cucchiai di olio di semi
250 gr di panna di latte fresca
la buccia di un limone grattugiata
un pizzico di sale
½ cucchiaino di cannella
2 bicchieri e ½ di farina
½ bustina di lievito per dolci
125 gr di mirtilli, leggermente infarinati
per lo sciroppo:
2 cucchiai colmi di zucchero a velo mescolato con qualche goccia di succo di limone (mettetene poco alla volta). Deve avere la consistenza di una glassa fluida.
Montare le uova con lo zucchero, il sale, la cannella e la buccia di limone fino a farle diventare chiare. Aggiungere l’olio, e poi la panna fresca. Mescolare bene e aggiungere la farina con il lievito. Mescolare con una spatola, senza insistere troppo. Aggiungere ½ dei mirtilli all’impasto e amalgamare delicatamente. Riempire uno stampo da plumcake, imburrato e infarinato, con l’impasto e versarvi sopra i restanti mirtilli. Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino e se verificate che il plumcake sia cotto, spennellatevi sopra lo sciroppo di zucchero e limone e rimettete in forno caldo, ma spento, per altri 5/10 minuti. Lasciate raffreddare bene prima di sformare.
Hello my friends!! Over here it seems as if the weather is going backwards…it looks like it’s autumn!! Believe it or not, last night I asked my Good Giant to light my wood burning stove! He was kind enough to do that for me (that’s why I call him my Good Giant!!), and you know what?! We were so comfortable near the fire…in May!! Ok, I know I live in the mountains, I know that cold weather is invigorating, and I know that we’ve got a lot of trees for wood…but is it possible to light a wood burning stove on the 15th of May?! However, cold weather or warm weather, a sweet treat is always welcome…I made a blueberry plumcake for the weekend! I added some wonderful lemon zest and drenched the cake with a lemon syrup that made it deliciously moist…I hope you won’t have to eat it by the fire…!!
Blueberry lemon plumcake
2 eggs
1 cup sugar
4 tablespoons vegetable oil
250 gr fresh cream
the zest of 1 lemon
a pinch of salt
½ teaspoon cinnamon
2 and ½ cups flour
8 gr baking powder (about 1 heaping teaspoon)
125 gr fresh blueberries, lightly floured
For the lemon syrup:
Mix 2 heaping tablespoons of confectioners sugar with some lemon juice (add it a little at a time). You should obtain a fluid glaze texture.
Beat the eggs with the sugar, the salt, the lemon zest and the cinnamon until the mixture is light yellow. Add the oil, and then the cream. Mix and then add the flour with the baking powder. Mix just enough to hold the batter together. Don’t overmix! Gently fold in ½ of the blueberries and put the batter into a buttered and floured plumcake tin. Top with the rest of the blueberries and bake for about 50 minutes in a preheated 180° oven. When the cake is baked, brush on the lemon syrup and put it back into the hot oven (turn the oven off) for another 5/10 minutes. Let cool completely before taking the cake out of the tin.
40 Commenti
Maira
16 Maggio 2014 a 3:26 pmMmm è delizioso!!! Sembra davvero morbido e umido!
Maira
Mary
16 Maggio 2014 a 8:46 pmSi Maira, rimane molto umido e soffice!! Grazie mille e buon weekend, Mary
Sabrina Rabbia
16 Maggio 2014 a 3:44 pmche buono!!! Me lo mangerei in un solo boccone!!! Ciao Sabry
Mary
16 Maggio 2014 a 8:47 pmGrazie Sabrina!! Io mi devo frenare…lo mangerei tutto!! Baci, Mary
LaRicciaInCucina
16 Maggio 2014 a 3:47 pmBeh daiii…il gigante buono è stato ripagato con una golosissima fetta di questo plumcake!!! Bravissima, Mary! 🙂 Qui a Torino, in realtà, in questi gg è esploso il caldo…cielo azzurro e sole alto…speriamo duri!!! Un bacione
Mary
16 Maggio 2014 a 8:51 pmE’ proprio così…il Gigante Buono è felicissimo per il suo “premio”!! Beati voi che avete sole e caldo…da me ha nevicato sui monti, quindi puoi immaginare quanto sia freddo!!! Grazie per essere passata da me 🙂 Un forte abbraccio, Mary
LaRicciaInCucina
19 Maggio 2014 a 3:28 pmoggi qui è inverno ^_^ eheheheh va beh 😉
edvige
16 Maggio 2014 a 5:19 pmMolto buono e non solo tra i monti fa freddo anche da me a Trieste 10 gradi di meno e la nostra …bora…ventaccio freddo. Non ho la legna ma il climatizzatore che fa anche caldo ed ho dovuto accenderlo per intiepidire anche perchè sto al 7 piano e sono in piena battuta della nostra bora.
Speriamo che cambi dicono i Santi di Ghiaccio i colpevoli. Buona serata
Mary
16 Maggio 2014 a 8:55 pmCiao Edvige, che piacere la tua visita!!! Il tempo è davvero impazzito e noi dobbiamo stare dietro a questi colpi di testa…Spero veramente che presto arrivi il caldo…insomma, questi Santi di Ghiaccio, quando si decidono a ritirarsi?! Ti abbraccio cara e ti ringrazio tanto per essere passata da me!! A presto, Mary
laura cottiglioni
16 Maggio 2014 a 5:22 pmBuoni i mirtilli li adoro anche così senza nessun condimento.Nel plumcake sono eccezionali.Brava!
Mary
16 Maggio 2014 a 8:58 pmHai ragione Laura, i mirtilli sono buoni sempre!! Che ne pensi di una bella tazza di yogurt, con fiocchi d’avena, mandorle e mirtilli…?! Grazie di cuore per essere passata da me 🙂 Un abbraccio, Mary
MauroandGiulia V.
16 Maggio 2014 a 5:37 pmCarissima Mary, prima di tutto voglio ringraziarti di cuore per aver firmato la petizione a favore del rilascio di Lolita nel suo habitat naturale: continuero` a tenerti informata sull’argomento, e continuero` a fare il post di notizie e link utili sul mio profilo Google+.
Che vogliamo dire di questo plum cake? Si vede dalle foto che e` soffice e morbido, arioso e delizioso. Ma perche` non vieni qui e me ne porti una bella fetta? Facciamo venire anche il gigante buono, ovviamente dandogli una bella dose di sonnifero, cosi` che non si senta male in volo. Mary, sei bravissima: al di la della tua bravura in cucina, sei una persona squisita ed una donna che sa ascoltare il proprio cuore. Grazie ancora, ti sono davvero grata. Love, Giulia.
Mary
16 Maggio 2014 a 9:18 pmCiao Giulia!! Ho firmato la petizione per liberare Lolita con tutto il cuore e seguirò con tanto interesse e trepidazione le notizie che condividerai sul tuo profilo!! Spero che presto possa tornare nel suo habitat naturale a vivere libera, come è giusto che sia!! Grazie per avermi coinvolta in questa iniziativa lodevole!! Sono felice che ti sia piaciuto il mio dolcetto…magari potessi venire da te…mi sa che di sonnifero ce ne vorrebbe una boccetta intera per il Gigante Buono…!! Grazie Giulietta per le tue parole così gentili, mi emozionano sempre…TVB, Mary
MauroandGiulia V.
16 Maggio 2014 a 10:27 pmE tu emozioni me: ti voglio bene anche io. Grazie ancora cara.
Un bacione a te, al gigante buono ed al Gigi bello di zia.
Elisa Ciarlantini
16 Maggio 2014 a 6:31 pmDeve essere davvero delizioso questo plumcake…si mangia con gli occhi!
Mary
16 Maggio 2014 a 8:58 pmGrazie Elisa cara, sei davvero gentile!! Un bacione e a presto, Mary
Cecilia Concari
16 Maggio 2014 a 8:03 pmStupendo, sembra sofficissimo, poi quei mirtilli mi sa che ci stanno proprio bene… brava!
ciao, buone w.e.
Mary
16 Maggio 2014 a 9:00 pmGrazie Cecilia!! Mi fanno molto piacere le tue gentili parole!! Baci e buon weekend anche a te, Mary
Ely Mazzini
16 Maggio 2014 a 8:09 pmDavvero molto goloso questo cake, perfetto per una coccolosa pausa…brava!!!
Bacioni…
Mary
16 Maggio 2014 a 9:02 pmGrazie di cuore Ely!! Domani mattina…sola soletta…me lo gusto a colazione!!! Un abbraccio e buon weekend, Mary
tittina
16 Maggio 2014 a 8:26 pmAnch’io ho riacceso la stufa a legna e si sta bene!! ancora di piu’ se avessi questo dolcino!!! Buon w.e. Tittina
Mary
16 Maggio 2014 a 9:06 pmCiao Tittina cara!! Mi sa che anche a Capestrano il freddo non scherza, vero?!? Per fortuna, mio marito è sempre previdente e di legna ne prende in abbondanza…Grazie di cuore per essere passata da me e buon weekend anche a te!! A presto, Mary
stefania ciancio
16 Maggio 2014 a 10:17 pmNon conoscevo questa preparazione e grazie per averla condivisa. Adoro il tuo blog che ho inserito nel mio blog roll da tempo per non perderti di vista. Ti ho riservato un paio di sorprese, se puoi passa da me, spero le gradirai . Bacioni,a presto.
Mary
18 Maggio 2014 a 7:45 amTante tante grazie Stefania per i tuoi complimenti…sei davvero gentile!! Passerò da te sicuramente!! Un abbraccio forte, Mary
An Lullaby
16 Maggio 2014 a 11:08 pmIo ho acceso i termosifoni, molto meglio un bel camino 🙂 Questo plumcake è da svenimento, e sì che sono particolarmente sensibile perché da ben 10 giorni ormai non mangio dolci (questioni di salute), però tu hai esagerato a concepire cotanta bontà tutta per un solo irresistibile dolce! 🙂
Un bacio e spero di poterne assaggiare presto una fetta 😉
Mary
18 Maggio 2014 a 7:49 amCiao An! Effettivamente, il camino ha il suo fascino…Grazie di cuore cara per i tuoi gentilissimi complimenti!! Anch’io dovrei evitare di mangiare dolci, ma sono talmente golosa!!! Ti abbraccio forte e ti auguro una serena domenica…possibilmente soleggiata!! Mary
Trita Biscotti
17 Maggio 2014 a 11:44 amBellissimo….! E comunque… Io ho ancora addosso maglioncini & co….. Terribile!! 😉
Mary
18 Maggio 2014 a 7:50 amTantissime grazie!!! E si, questo tempo è proprio pazzerello…Un abbraccio forte, Mary
Daiana Molineris
17 Maggio 2014 a 1:01 pmè una vera delizia il tuo dolce carissima Mary,sempre tanti complimenti a te e alle tue manine magiche che creano questi splendidi manicaretti!!! :-))
Un abbraccio,felice pomeriggio
Mary
18 Maggio 2014 a 7:51 amSei troppo buona dolcissima Daiana!!! Grazie di cuore :-)) e buona domenica, Mary
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
17 Maggio 2014 a 2:16 pmanche qui il caldo si fa attendere… quindi una fetta del tuo plumcake me la mangerei volentieri con un bel caffè o tè!!! adoro i cake con la frutta.. delizioso!!
baci
Vale
Mary
18 Maggio 2014 a 7:52 amGrazie mille Valentina, sei un vero tesoro!! Bacioni, Mary
Ros Mj
17 Maggio 2014 a 4:16 pmMaryyyy….che squisitezza!! I plumcake li adoro…chissà se ci mettessi le fragole al posto dei mirtilli (non li ho in casa)… Ma sai che da me c’è la neve sulle cime, è da non credere a metà maggio!! Pare che da domani inizi a migliorare, speriamo bene, preferirei mangiarmi quella bella fettona in terrazzo, piuttosto che davanti al camino! Un bacione, cara, e buon fine settimana!!
Mary
18 Maggio 2014 a 6:54 amCiao Ros! Grazie per la tua presenza da me e per i tuoi complimenti!! Certo che puoi mettere le fragole nel plumcake…sarà delizioso!!! Speriamo di riuscire a fare una passeggiata all’aperto questo weekend…a maggio, sarebbe quasi ora!! Un abbraccio forte e buona domenica, Mary
Rossella
18 Maggio 2014 a 1:10 pmCiao ! ieri a Bergamo era estate, un caldo incredibile… com’è strano questo tempo ! Mi piace il tuo plumcake , frutti di bosco con quel profumo di limone diffuso…mi piace, complimenti !!! Ciao !
Mary
18 Maggio 2014 a 6:02 pmGrazie mille Rossella, sono proprio felice che il mio plumcake ti sia piaciuto!! Oggi è stato bello anche qui…speriamo che duri! Un abbraccio, Mary
La cucina di Esme
18 Maggio 2014 a 2:39 pmmai fatto con i mirtilli deve essere delizioso lo preverò al più presto!
baci
Alice
Mary
18 Maggio 2014 a 6:04 pmProvalo Alice, sono sicura che ti piacerà!! Grazie per essere passata da me :-)) Un abbraccio, Mary
Valentina
19 Maggio 2014 a 6:04 amUna torta eccezionale e non ci posso creere al clima!
Laura Carraro
19 Maggio 2014 a 8:00 amNonostante il tempo ho trascorso il we al mare….con la felpa, al sole si stava bene ma all’ombra…
Il tuo delizioso plumcake l’avrei gradito molto!!!
Baci