La prima volta che ho assaggiato il cous-cous è stata qualche anno fa, ad una cena tra catechiste della nostra parrocchia. Lo aveva preparato per noi la dolcissima e fortissima Suor Elisabeth. Lei è una persona speciale, originaria del Congo francese e cresciuta a Parigi. E’ un’autentica globetrotter che ha girato mezzo mondo e da qualche anno arricchisce la nostra comunità con la sua integrità, intelligenza e cordialità. Parla diverse lingue, è colta e quando c’è lei, c’è sempre allegria. I bambini e non solo, l’adorano. Aveva preparato per noi un cous-cous delizioso, condito con un sughetto di pesce leggermente speziato e io ho amato subito questo piatto esotico. E’ una pietanza davvero versatile e adatta a soddisfare i gusti di tutti. Si può servire con condimenti di carne, pesce o tutto vegetale, come ho fatto io. Si può adattare alle esigenze dei commensali, facendolo più o meno speziato, aggiungendo questo o quel ingrediente a piacere. Vi lascio con questa ricetta veg di cous-cous, molto delicata che, grazie alla presenza delle proteine dei ceci, è anche un piatto unico. Auguro a tutti una serena settimana!
Cous-Cous Veggie per 4 persone
La ricetta è molto empirica, ho fatto a occhio, senza pesare gli ingredienti (erano tutti avanzi!). Calibrate le verdure secondo i vostri gusti personali.
250 gr di cous-cous precotto
broccolo romano cotto a vapore
ceci lessati
zucchine e carote trifolate con un po’ di cipolla
curry a piacere
peperoncino piccante a piacere
sale q.b
olio e.v.o
brodo vegetale
Coprite il cous-cous con il brodo vegetale fino a quando viene completamente assorbito. A questo punto, sgranate bene il cous-cous con una forchetta e aggiungete un po’ di olio e.v.o.
Nella padella nella quale avete trifolato le zucchine le carote e la cipolla, aggiungete il broccolo romano cotto a vapore e i ceci lessati. Aggiungete il curry, un po’ di peperoncino e aggiustate di sale. Aggiungete altro olio se necessario, dev’essere ben condito e saltate a fiamma media per qualche minuto, giusto il tempo di far amalgamare gli ingredienti. Se fosse troppo asciutto, potete aggiungervi anche un pochino di brodo vegetale.
Unite al cous-cous il condimento di verdure e gustate questo piatto leggero e nutriente.
The first time I tasted cous-cous was a few years ago, at a dinner party with my fellow chatechists. This
delicious dish was made for us by Sister Elisabeth, a very sweet and talented nun. She comes from the French Congo, she was raised in Paris and is a real globetrotter, who lived in many parts of the world. Sister Elisabeth is a very special person, cultured and polyglot with whom it its possible to have interesting conversations. When she’s around, the atmosphere is joyful. Our community is very lucky to have someone like her to enrich us with her intelligence, integrity and friendliness. We all love her! She made a wonderful cous-cous for us with a tasty fish sauce, and I immediately fell in love with this versatile dish. You can serve cous-cous with fish, meat or all veggy, like I did. You can adapt it to your taste, adding more or less spice and ingredients that your family love. This recipe is very delicate and, thanks to the protein in the chick peas, is also a complete meal! My best wishes to all for a nice week!
Cous-Cous Veggie for 4 servings
I made this cous-cous without weighing my ingredients (they were all leftovers!). Just adapt the quantities to your taste.
250 gr cous-cous (pre-cooked)
steam cooked broccoli (I used Roman)
boiled chick peas
zucchini and carrots sautéd with some onion
curry
hot red pepper
salt to taste
extra virgin olive oil
vegetable broth
Completely cover your cous-cous with vegetable broth and wait until all the liquid is absorbed. At this point, use a fork to loosen up the cous-cous and add some extra virgin olive oil.
Put the steam cooked broccoli and the boiled chick peas into the pan with the sautéd zucchini and carrots. Add the curry, the hot pepper and salt to taste. If necessary, add more oil, the condiment should be rich. Sauté all together for a couple minutes, just enough to mix up the ingredients. If the condiment is too dry, add some vegetable broth.
Put the vegetable condiment on the cous-cous and enjoy!
34 Commenti
LaRicciaInCucina
5 Maggio 2014 a 9:29 amMi piace tantissimo il condimento che hai scelto per il cous-cous!!! Io lo apprezzo tantissimo in estate con pomodorini pachino IGP, dadini di mozzarella, foglie di basilico, olio ed un po’ di pepe! Mi appunto questa tua idea 🙂 Bravissima Mary! Un bacione
Mary
6 Maggio 2014 a 8:00 amCara, mi piace tantissimo anche la tua versione con la mozzarella…la proverò di sicuro!! Grazie mille e tanti baci, Mary
Maira
5 Maggio 2014 a 10:42 amBuono Buono Buono, io amo il couscous, lo faccio in mille modi ed è sempre buonissimo!
Maira
Mary
6 Maggio 2014 a 8:03 amGrazie Maira!! E’ vero, il cous cous è buono in tanti modi!! Bacioni, Mary
Ely Mazzini
5 Maggio 2014 a 12:52 pmCiao Mary, mi piace molto il cous cous e con le verdura ancora di più…brava bel piatto!!!
bacioni…
Mary
6 Maggio 2014 a 8:04 amGrazie Ely cara!! Il prossimo lo voglio fare con il pesce…Baci e a presto, Mary
MauroandGiulia V.
5 Maggio 2014 a 4:13 pmChe buono il cous cous: lo usiamo molto anche noi, e mi piace molto come lo hai fatto tu. Qui abbiamo avuto giornate caldissime, con temparature al di sopra dei 30 gradi, ed un bel piatto di cous cous come lo hai preparato tu sarebbe stata la pietanza ideale. Mi sono arrangiata facendo una semplicissima caprese, ma mettendoci un twist davvero delizioso ( vai a vedere sul mio profilo se hai tempo). Se vuoi provarla e ti serve la ricetta della vinaigrette, whatsappami … ihihihih!
Brava Mary. Lots of love. Giulia
Mary
6 Maggio 2014 a 8:22 amCiao Giulietta, beati voi che avete avuto un clima così bello e caldo…noi ieri sera abbiamo acceso la stufa a legna…brrrrr!! Sembra però, che questa settimana ci farà pregustare l’estate e io non vedo l’ora!! Tesoro, tu sai quanto mi piacciono i formaggi…Adoro la Caprese e in estate è il mio piatto preferito, fresco, nutriente e colorato! Voglio provare la tua ricetta, che come tutto quello che prepari, sarà assolutamente deliziosa!!! Grazie cara per la tua presenza e per le tue parole che mi fanno sempre immensamente piacere!! Tanti baci, Mary
Giorgia Riccardi
5 Maggio 2014 a 6:25 pmmannaggia io adoro il cous cous ma mio marito proprio non lo sopporta! mi sa che dovrò prepararlo solo per me 😉
baci
Mary
6 Maggio 2014 a 8:06 amTi confesso una cosa Giorgia…neanche mio marito ne va pazzo, ma io e mio figlio lo adoriamo e quindi lui si “sacrifica” per noi!! Un forte abbraccio e a presto, Mary
laura cottiglioni
5 Maggio 2014 a 7:12 pmBuono il cous cous veggy,brava!!!
Mary
6 Maggio 2014 a 8:07 amGrazie mille Laura, sei gentilissima! Bacioni, Mary
La cucina di Esme
5 Maggio 2014 a 7:14 pmAdoro il cous cous e questa versione vegetariana è perfetta per questo periodo disintossicante che mi sono imposto!
baci
Alice
Mary
6 Maggio 2014 a 8:09 amGrazie di cuore Alice!! Anch’io sto tentando di stare a dieta, ma faccio una fatica…! Un abbraccio forte, Mary
elenuccia
5 Maggio 2014 a 8:48 pmAdoro il cous cous, trovo che sia davvero molto versatile. Si possono fare tanti piatti leggeri e freschi. Questa tua versione vegetariana è davvero molto invitante
Mary
6 Maggio 2014 a 8:11 amGrazie Elena!! Condivido pienamente il tuo pensiero sulla versatilità del cous-cous!! Baci, Mary
Beatrice Rossi
5 Maggio 2014 a 9:14 pmConfesso, spesso vado anche io ad occhio, per cui è abbastanza difficile poi calcolare le dosi! Il cous cous, caldo o freddo è sempre ottimo! Buona serata 🙂
Mary
6 Maggio 2014 a 8:14 amCiao Beatrice! Chi si occupa della cucina tutti i giorni è costretto ad andare a occhio…mica si può stare sempre lì con la bilancia…Mia madre fa quasi tutto a occhio, anche qualche dolce!! Grazie mille cara per la tua gentile presenza da me!! Bacioni, Mary
angela bartolomeo
6 Maggio 2014 a 7:12 amSiiiiiii! cous cous e verdure!!! e tu sai quanto mi piace la cucina veg.:))
Brava Mary!!!
Un abbraccio:))
Mary
6 Maggio 2014 a 8:15 amGrazie Angela cara!! Condividiamo un amore smodato per le verdure e i piatti vegetariani!! Un grande abbraccio, Mary
Daiana Molineris
6 Maggio 2014 a 10:30 amCiao cara,
io lo amo..se condito bene è assolutamente delizioso,come il tuo,bravissima!!!!:-)))
Un bacione a presto
Mary
6 Maggio 2014 a 9:55 pmGrazie cara!! Ti abbraccio, Mary
daniela64
6 Maggio 2014 a 5:02 pmHai avuto una fantastica idea , favoloso il cous cous veg, complimenti cara . Buona serata Daniela.
Mary
6 Maggio 2014 a 9:56 pmGrazie mille Daniela!! Buona serata anche a te e a presto, Mary
carmencook
6 Maggio 2014 a 7:02 pmSplendida idea Mary, deve essere squisitissimo!!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
Mary
6 Maggio 2014 a 9:56 pmGrazie di cuore Carmen!! Un bacione e a presto, Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
6 Maggio 2014 a 9:14 pmChe bella persona che dev’essere suor Elisabeth! Ed è anche brava a cucinare! 🙂 Anche a me piace molto il couscous quindi non posso che apprezzare il tuo suggerimento! Ottimo!
Un bacione cara Mary! <3
Mary
6 Maggio 2014 a 9:59 pmCiao Emanuela, si Suor Elisabeth è davvero una bella persona e io mi sento onorata ad essere sua amica! Grazie carissima per la tua presenza da me e per la tua gentilezza!! Un bacione anche a te, Mary
Valentina
7 Maggio 2014 a 6:00 amAnche io lo adoro xke risulta rápido e gustoso
Mary
7 Maggio 2014 a 7:43 amCondivido in pieno Valentina!! Grazie per essere passata da me!! Baci, Mary
Federica Simoni
7 Maggio 2014 a 8:38 amche magnifica ricetta, mi piace!!!!
Mary
7 Maggio 2014 a 3:55 pmGrazie Federica, sei carinissima!! Baci, Mary
Vale - omini pasticcini
7 Maggio 2014 a 2:02 pmnon ho mai osato fare il cous cous ma tu mi invogli con tutte queste verdurine!!=)
baci vale
Mary
7 Maggio 2014 a 3:56 pmCiao Vale! Provaci tesoro, è davvero una passeggiata ed è ottimo!! Bacioni, Mary