Sono in mezzo al caos amici!!! Stiamo facendo alcuni lavoretti a casa, tra cui la pittura delle pareti di alcune stanze, quindi potete immaginare come ho la casa sottosopra…Però, il bello di questi lavori è che poi si respira aria di pulito e si coglie l’occasione per ripulire veramente tutto. Nonostante ci sia un gran da fare qui, non volevo lasciarvi senza un dolcetto per il weekend. Era da un po’ che pensavo di postare un dolce al limone. Trovo che questo tipo di dessert sia perfetto per la bella stagione, quando desideriamo qualcosa dal sapore fresco. La ricetta del lemon curd è di Laura, ed è perfetta…un gusto delicato ed equilibrato. Con questa deliziosa crema ho farcito una crostata, che profuma di miele d’acacia…Vi ho fatto venire l’acquolina?!?
Crostata al lemon curd
Per la base di pasta frolla:
Nota: Con questa dose mi è venuta una crostata grande e 3 crostatine monoporzione, più qualche biscottino, che ho usato per decorare. Se volete fare solo la crostata, basta metà dose.
2 tuorli
150 gr di zucchero
150 ml di olio di semi
150 ml di latte
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiaini di miele (io ho usato un miele d’acacia)
un pizzico di sale
500 gr di farina
Impastate tutti gli ingredienti tranne la farina. Mescolate con una frusta a mano. Aggiungete la farina e impastate a mano velocemente. Fate un panetto e mettete in frigo per 2 ore. Trascorso il tempo di riposo in frigo, stendete la pasta col mattarello e foderate una teglia per crostate, unta e infarinata. Cuocete in bianco, in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Per la cottura in bianco:
Dopo aver foderato la teglia per crostate con la pasta frolla, ricoprite la superficie con della carta forno. Ricoprite questa con dei ceci o fagioli secchi, o con gli appositi pesetti. Questa procedura serve ad evitare che la crostata si gonfi in cottura. Si inforna e si cuoce per il tempo stabilito dalla ricetta.
Per il lemon curd:
3 limoni non trattati
200 gr di zucchero
120 gr di burro
1 cucchiaio abbondante di maizena o farina bianca
4 uova intere
Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere la buccia grattugiata e il succo dei limoni. Mettere il composto in un pentolino, aggiungere il burro e mettere su fiamma bassissima a scaldare. Girare continuamente e quando si è sciolto il burro, aggiungere la maizena. Mescolare con una frusta a mano fino a quando la crema raggiunge la consistenza di una crema pasticcera. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Riempire il guscio di frolla con il lemon curd freddo. Io ho decorato la crostata con dei fiorellini di pasta frolla, fatti con l’impasto della base della crostata.
Lemon curd crostata
For the crostata:
With this recipe, I made a big crostata, 3 mini tarts and a few biscuits that I used to decorate. If you only want to make the crostata, you can halve the quantities.
2 egg yolks
150 gr sugar
150 ml vegetable oil
150 ml milk
1 teaspoon baking powder
2 teaspoons honey
a pinch of salt
500 gr flour
Mix all the ingredients except the flour. Mix well with a hand whisk and then add the flour. Hand knead the shortcrust dough very quickly. Put into the fridge for 2 hours. After the rest in the fridge, roll out the crust with a rolling pin and put it into a pie pan. Put some parchement paper on the top and add some dry chick peas or beans ( in this way, the shell will remain flat and it will maintain it’s shape). Bake in a preheated 180° oven for about 15 minutes.
For the lemon curd:
3 lemons
200 gr sugar
120 gr butter
1 heaping tablespoon flour
4 whole eggs
Whisk the sugar and the eggs together. Add the zest and the juice of the lemons. Put the mixture into a pan and add the butter. Heat the mixture on a very low flame and add the flour when the butter is completely dissolved. Keep stirring until the cream has the consistency of custard. Let cool completely.
Fill the crostata shell with the lemon curd. I added some flower shaped biscuits to decorate the tart.
43 Commenti
MauroandGiulia V.
24 Maggio 2014 a 7:20 amSei stata molto prolifica questa settimana nonostante il caos che hai in casa. Bravissima come sempre Mary: che delizia questa crostata, e bravissima anche Laura per la ricetta del lemon curd. Ne avrei mangiata volentieri una bella fetta, bella signora. Io son cotta come la tua crostata, quindi vado a nanna: un bacione ed un grande abbraccio. Luv Ya…. Giulietta.
Mary
24 Maggio 2014 a 9:02 pmCiao Giulietta! Non vedo l’ora di finire con la pittura e gli altri lavoretti, così posso rimettere a posto e godermi l’estate…Spero di fare tante passeggiate, tante fotografie e tantissimi dolcetti!!! Sono contenta che ti sia piaciuta la mia crostata…a casa ha riscosso molto successo!!! Ti abbraccio forte Giulia :-)) Bacioni, Mary
MauroandGiulia V.
25 Maggio 2014 a 4:22 pmÈ la polvere che si accumula durante i lavori che è insopportabile: per il resto adoro le pareti dipinte a nuovo. Un abbraccio forte forte. Giulietta
Barbara Froio
24 Maggio 2014 a 7:30 amDi una bontà unica!
Mary
24 Maggio 2014 a 8:48 pmGrazie Barbara, sei davvero gentile!! A presto, Mary
Donaflor
24 Maggio 2014 a 7:59 ame certo che mi hai fatto venire l’acquolina con questa delizia!
ah…i lavori in casa…non ne parliamo, qualche anni fa ho ristrutturato casa, era tutto un cantiere, mangiavamo polvere che non hai idea, però è verissimo…dopo si respira tutta un’altra aria!
bacioni
Mary
24 Maggio 2014 a 8:51 pmSpero proprio di finire presto con polvere e pittura Milena!! Grazie di cuore per la tua presenza!! Un abbraccio, Mary
edvige
24 Maggio 2014 a 1:34 pmUn pò d’acquolina anche si ma il dolce non posso grrrr mangio un pezzetto dall’immagine questa non fa male ciaooo buon we.
Mary
24 Maggio 2014 a 8:54 pmCi vuole un dolcetto con poco zucchero Edvige cara…così non dovrai addentare l’immagine!! Grazie mille per la tua gentile presenza da me!! Un abbraccio, Mary
tittina
24 Maggio 2014 a 1:39 pmciao Mary, beata te che hai gia’ iniziato i lavori,anch’io devo pitturare le camere da letto e non vedo l’ora, cosi metto tutto in ordine!!sei da ammirare, con tutto quel lavoro per casa sei riuscita anche a fare questo bellissimo dolce! io intanto mi salvo la ricetta! buona domenica carissima!! Tittina =D
Mary
24 Maggio 2014 a 9:05 pmCiao Tittina! Sei sempre tanto gentile e la tua presenza è sempre un piacere per me!! Spero di finire presto i lavori, per rimettere a posto e tornare alla normalità!! Grazie carissima e un abbraccio forte, Mary
Sabrina Rabbia
24 Maggio 2014 a 2:02 pmdavvero bella e golosa, mi piace tanto!!!Complimenti baci Sabry
Mary
24 Maggio 2014 a 9:06 pmGrazie mille Sabrina, sono felice che ti piaccia!! Un bacione, Mary
Daiana Molineris
24 Maggio 2014 a 2:35 pm..ciao carissima,come stai?:-))
Che buono il curd,lo adoro..però l’ho solo fatto una volta..devo rimediare,la tua crostata è troppo invitante,bravaa!!!!:-)
Un abbraccio
Mary
24 Maggio 2014 a 9:08 pmGrazie Daiana!! Il lemon curd è una vera leccornia…E tu sei sempre dolcissima!! Bacioni, Mary
La cucina di Esme
24 Maggio 2014 a 7:53 pmoddio il caos che hai in casa non te lo invidio proprio però hai ragione poi si respira quell’aria meravigliosa di pulito e di nuovo, fantastica e golosa questa crostata!
baci
Alice
Mary
24 Maggio 2014 a 9:09 pmGrazie mille Alice!! Ti abbraccio e ti auguro una buona domenica!! A presto, Mary
Ely Mazzini
24 Maggio 2014 a 9:30 pmMi hai fatto venire eccome l’acquolina, questa crostata è deliziosa esteticamente e supergolosa… brava Mary!!! Buona continuazione con i tuoi lavori :))
Bacioni, a presto…
Mary
25 Maggio 2014 a 2:11 pmSpero di finire presto con i lavori Ely! Una camera da letto è fatta…domani pulizie…e poi altra pittura…! Grazie mille cara e a presto, Mary
Maria Grazia
25 Maggio 2014 a 5:05 pmCara Mary, anche da queste parti ci sarebbe necessità di una bella rinfrescata, ma si tergiversa… 😉
E tu, nonostante tutto sei riuscita a creare questa delizia? Sei straordinaria!
Un abbraccio grandissimo, Mary. E’ sempre un piacere ed una carezza per l’anima passare da te.
Grazie di cuore.
MG
Mary
26 Maggio 2014 a 9:55 pmMaria Grazia, sei un vero tesoro…Grazie per le tue parole, che mi emozionano e mi riempiono il cuore!! Un abbraccio forte carissima! Mary
conunpocodizucchero Elena
26 Maggio 2014 a 8:59 amciao Mary! è vero, anche da me in qsti giorni c’è una “rivoluzione dela casa” in atto! e il trambusto è all’ordine del giorno! ma mi piace poi godere dei frutti delle mie pulizie di primavera! anche se qualcosa mi dice che ne godrei ancor più se avessi un assaggino della tua frolla fiorita! 😉
Mary
26 Maggio 2014 a 9:57 pmSpero di finire presto Elena…così potrò godermi l’estate che sta arrivando! Grazie di cuore per la tua presenza! A presto, Mary
Giorgia Riccardi
26 Maggio 2014 a 10:50 amadoro il lemon curd mary….bellissima crostata, buona e golosa!
un bacio
Mary
26 Maggio 2014 a 9:58 pmAnch’io adoro il lemon curd Giorgia! Grazie per essere passata da me! Baci, Mary
LaRicciaInCucina
26 Maggio 2014 a 6:54 pmBellissima questa ricetta…ma allora questo lemon curd è proprio da provare! E trovo deliziosa e molto delicata anche la frolla. Brava Mary carissima!!! Buoni lavoriiiiiiiiiiiii!!!
Mary
26 Maggio 2014 a 10:00 pmProvalo cara, è facilissimo da fare e delizioso! Grazie mille per la tua presenza cara! Baci, Mary
Andrea Pizzato
26 Maggio 2014 a 9:31 pmbuonissima! le crostate sono sempre il top! grazie per la ricetta, buona serata! Andrea
Mary
26 Maggio 2014 a 10:01 pmCiao Andrea, sono felice che la mia crostata ti sia piaciuta! Buona serata anche a te e a presto, Mary
Francesca P.
26 Maggio 2014 a 10:15 pmHo fatto da poco il lemon curd scoprendo quanto sia buono e quindi ho gli occhi a cuore nel vedere questo dolcetto! La presentazione con tutti i fiori di frolla è deliziosa!
Dai, resisti a questa fase di caos e poi ti godrai tutto il nuovo che avanza e prende spazio… 🙂
Mary
27 Maggio 2014 a 11:52 amFrancesca, anch’io ho scoperto da poco la bontà del lemon curd…ora non lo lascio più! Grazie mille cara!! Baci, Mary
Gabry B
27 Maggio 2014 a 6:38 amChe meraviglia questa crostata, dev’essere squisita! Non l’ho mai fatto il lemon curd, vedendo il tuo risultato è il momento di provare, mi copio la ricetta.
Bravissima anche con la casa nel caos,
un abbraccio da Gabry
Mary
27 Maggio 2014 a 11:54 amE’ facilissimo da fare Gabry! Provalo, sono sicura che ti piacerà! Grazie cara e a presto, Mary
Chiara Setti
27 Maggio 2014 a 6:58 amBellissima questa crostata!!! 🙂 per quanto riguarda i lavori…vedrai poi che soddisfazione! Un bacione
Mary
27 Maggio 2014 a 11:55 amHai ragione Chiara…ma che caos!! Grazie per essere passata da me!! Un bacio, Mary
Alessia - ParoleInPadella
27 Maggio 2014 a 1:18 pmTi capisco! Ho voluto imbiancare la cucina il mese scorso e non ti dico che caos…un campo di battaglia! Però quando i lavori sono terminati ero davvero soddisfattissima!
Tu non hai idea di quanto io ami il lemon curd e questa crostata mi piace tantissimo. Altro che acquolina, mi hai fatto venire davvero fame!!!
A presto
Mary
27 Maggio 2014 a 3:53 pmLe tue parole mi incoraggiano Alessia! Un stanza è fatta e la soddisfazione è grande…ora passiamo oltre…Sono felicissima che la mia crostata ti sia piaciuta :-)) Grazie mille e a presto, Mary
carmencook
27 Maggio 2014 a 8:07 pmGran bella crostata Mary!!!
Complimenti!!!
Un mega bacio e buona serata
Carmen
Mary
29 Maggio 2014 a 6:55 amGrazie di cuore Carmen! A presto, Mary
Cristina D.
28 Maggio 2014 a 11:54 pmAppena finisce scuola ho già programmato di far tinteggiare tutta la casa !! So che mi puoi capire. E so che non avrò tempo neanche per far un dolce velocissimo. Meglio che mi prenda una fetta di questa tua crostata
Mary
29 Maggio 2014 a 6:58 amEh si che ti posso capire Cristina…però dopo sarà lindo e pinto! Grazie mille per la tua presenza da me!! Un abbraccio, Mary
maria bruna
29 Maggio 2014 a 11:13 amBuonissima questa crostata e poi adoro anche il lemon curd! Bravissimaa e complimentiii
Buona giornata e a prestoooo
ciaooo
Maria Brentegani Portugalli
18 Giugno 2014 a 4:49 pmMmmmmmh!
ma fai venire l’acquolina in bocca!
Grazie per la ricetta e…tieni duro con i lavori in casa!
Un abbraccio Maria