CUPCAKES ASPARAGI, SPECK E ZAFFERANO

13 Maggio 2014
 
Cari amici, sono alla mia seconda partecipazione alla rubrica “L’Abruzzo in tavola” e sono felice di proseguire insieme a voi questo viaggio nei sapori, profumi e colori di questa meravigliosa terra! Il tema di questo mese è lo zafferano, chiamato anche “oro rosso”, di cui la nostra regione è ricca. Lo “Zafferano dell’Aquila DOP” è pregiatissimo ed è un fiore all’occhiello dell’Abruzzo! E’ una spezia dalle tante proprietà, alcune della quali forse poco conosciute. E’ un antiossidante naturale, pensate che mangiando un piatto di pasta o riso allo zafferano, si eliminano il 20% delle scorie giornaliere!! Poi, stimola la digestione e il buonumore. Inoltre, essendo un tonico che agisce sulla circolazione venosa, viene considerato un afrodisiaco naturale ed è efficace contro piccole infiammazioni e infezioni intestinali. Insomma, viene considerato da molti studiosi, come un “elisir di lunga vita”! A tutto questo, c’è da aggiungere il gusto straordinario! Andate a scoprire le ricette allo zafferano pubblicate questo mese per “L’ Abruzzo in tavola”!  Deliziatevi con i Tortini di zafferano e zucchine di Simonetta, con i Biscotti tagliati allo zafferano di Laura, con le Patate allo zafferano di Eva e con i Panini morbidi allo zafferano di Claudia. La prossima ricetta della rubrica verrà pubblicata domani, 14 Maggio, da Patrizia del blog QualcosaDiBuono, che ci preparerà gli Gnocchetti allo zafferano con pesce dell’Adriatico. Mi raccomando, non perdete nemmeno una ricetta!! Oggi è il mio turno ed io, essendo per l’appunto “UnAmericanatragliOrsi”, ho voluto proporvi una ricetta fusion America-Abruzzo. Ho scelto di preparare una “tortina in tazza”, o cupcake, con asparagi, speck e zafferano. Ho completato tutto con un frosting al formaggio, morbido e cremoso. Sono stata molto fortunata perché lo zafferano fantastico che ho usato per la mia ricetta, l’ho ricevuto in regalo da Cipriano, un caro cugino di mio marito. Per passione, Cipriano sta sperimentando la coltivazione dell’oro rosso qui a Capistrello e posso asserire convinta, che l’esperimento è riuscito! Lo ringrazio davvero di cuore!!
 
 
Cupcake asparagi, speck e zafferano (per 12 tortine)
 
3 uova
80 ml di olio e.v.o leggero o di semi
100 ml di latte
una decina di pistilli di zafferano (o una bustina)
200 gr di farina di farro
un pizzico di sale
3 cucchiai di grana grattugiato
1 bustina di lievito per torte salate
250 gr di asparagi stufati con un po’ di olio, ½ cipolla piccola e 50 gr di speck a dadini, sale e pepe
 
Per il frosting
 
150 gr di robiola
100 gr di ricotta di pecora
una decina di pistilli di zafferano (o una bustina)
 
Mettere i pistilli, o la bustina di zafferano a sciogliere in 2 o 3 cucchiai di acqua calda per 5 minuti. Se usate i pistilli, ogni tanto schiacciateli con il dorso di un cucchiaio. Nel frattempo, mescolate gli ingredienti liquidi. Mescolate gli ingredienti secchi. Ora metteteli insieme, aggiungendo anche lo zafferano e il condimento di asparagi e speck. Mescolate quel tanto che basta per amalgamare tutto. Rivestite una teglia per muffins con i pirottini e distribuite l’impasto in 12 formine. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
 
Completate con il frosting che avrete preparato mescolando, con una frusta a mano, i 2 formaggi con lo zafferano (sempre tenuto a bagno in acqua calda). Mettete in una sac à poche e decorate a piacere.
 
Nota: Se usate i pistilli (stimmi) di zafferano, l’aroma ed il sapore saranno più intensi. Le bustine conferiscono una preparazione più delicata.
 
 
 
 
 
Zafferano coltivato con passione da Cipriano De Meis a Capistrello, a.s.m.750mt
 
 
My dear friends, this is my second time for “L’Abruzzo in tavola” and I’m very happy to continue this wonderful journey, through the gastronomic delicacies of this fantastic region. This month, our theme is saffron, also called “red gold”, of which Abruzzo is a prestigious producer. The typical saffron from l’Aquila is very appreciated and is one of the most eminent in the world! The Abruzzese people are definitely very proud of their saffron!! This spice has a lot of important characteristics, some of which are not very well known. For example, it is a very powerful antioxidant, that with only a dish of pasta or rice with saffron, is able to eliminate 20% of the slag that our body produces in a day! It also stimulates digestion and good spirits. Saffron is a tonic for blood circulation so it is considered a natural aphrodisiac and it helps to alleviate minor intestinal infections. Many scientists consider this spice an “elixir for long life”! To all of this, we must add the extraordinary taste! Don’t miss the other recipes published this month like Tortini di zafferano e zucchine by Simonetta, the Biscotti tagliati allo zafferano by Laura, Patate allo zafferano by Eva, and Panini morbidi allo zafferano by Claudia. Patrizia will come after me with her Gnocchetti allo zafferano con pesce dell’Adriatico. So today it’s my turn! I wanted to offer you an America-Abruzzo fusion recipe. So I made a savory cupcake with asparagus, speck and saffron with a cheesy frosting made with robiola, sheep ricotta and again, saffron. I was lucky enough to use a fantastic saffron that was a gift of our dear Cipriano, my husband’s cousin. Cipriano is experimenting with growing saffron here in Capistrello, and I must say that the experiment is successful!! Thank you very much!!
 
 
Savory cupcakes with asparagus, speck and saffron
 
3 eggs
80 ml vegetable oil
100 ml milk
about 10 saffron pistils (or a package of the powder)
200 gr spelt flour
a pinch of salt
3 tablespoons grated Grana
3 teaspoons baking powder (for savory food)
250 gr sautéed asparagus, cooked with some olive oil, ½ an onion, 50 gr of diced speck, salt and pepper
 
 
For the frosting
 
150 gr robiola
100 gr sheep ricotta
about 10 saffron pistils (or a package of the powder)
 
 
Put the saffron in 2 or 3 tablespoons of hot water let stand for about 5 minutes. If using pistils, press them down every now and then. Meanwhile, mix the wet ingredients. In another bowl, mix the dry ingredients. Now put the wet and dry ingredients together and add the sautéed asparagus mixture and the saffron. Mix just enough to hold the batter together. Put the batter into 12 muffin cups, lined with paper cups, and bake in a 180° preheated oven for about 20 minutes.
 
Complete your cupcakes with the cheese frosting. Mix the cheese and the saffron (which you have put into hot water, like above) with a hand whisk. Put the cream into a pastry bag with a fancy tip and decorate as you wish.
 
Note: If you use saffron pistils, the aroma will be more intense. If you desire a more delicate flavor, you can use the packaged powder.
 
 
https://www.facebook.com/pages/LAbruzzo-in-tavola/638404536207102

37 Commenti

  • Rispondi
    SimoCuriosa
    13 Maggio 2014 a 9:30 am

    ma che buoniiii! mi piacciono tanto questi cupcakes salati!! e pensa che la mia carissima amica abruzzese mi ha portato lo zafferano l ultima volta che è venuta a trovarmi, ma non so come usarlo…quasi quasi…anche questo frosting mi piace un sacco…poi farina di farro…sissi mi segno la ricetta
    grazie e a presto

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:14 pm

      Grazie mille Simona!! Ti consiglio di usare lo zafferano avuto in regalo…basta metterlo a bagno nell’acqua calda…I pistilli sono commestibili, quindi li puoi aggiungere tranquillamente!! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    13 Maggio 2014 a 10:30 am

    Ma Mary,,,sono sensazionali!!!!!!!! Coloratissimi (il giallo che ricorda il sole ed il verde che ricorda un bel prato)! E poi chissà che sapore! Speck ed asparagi fan già faville messi insieme…non oso immaginare con l’aggiunta di un ottimo zafferano a km 0! Bravissima :-). Un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:16 pm

      Grazie davvero cara…sei troppo buona!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Maria Grazia
    13 Maggio 2014 a 10:39 am

    Bellissimi, Mary, i cupcakes salati. Un vero capolavoro. Sofficissimi e dal sapore deciso con la farina di farro, lo speck ed ovviamente lo zafferano. Ci regali sempre spunti originali e sfiziosi. Grazie!
    Un abbraccio e buona giornata!
    MG

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:17 pm

      Ma che gentile che sei Maria Grazia!! Sono davvero felice d’averti conosciuta!! Grazie di cuore, Mary

  • Rispondi
    Patrizia M
    13 Maggio 2014 a 11:31 am

    Carissima Mary sono semplicemente favolosi i tuoi cupcakes, ma non avevo dubbi, sei sempre tanto brava e sono molto felice di averti conosciuta e di fare insieme a te questo “viaggio” attraverso le ricette della nostra bella terra !
    Sono sicura che proverò questa tua bella ricetta !
    Ti abbraccio, a presto e … buona giornata !

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:19 pm

      Patrizia, le tue parole mi fanno immensamente piacere! Anch’io sono felice d’aver avuto l’occasione di conoscere te e il tuo bel blog!! Un forte abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Eva
    13 Maggio 2014 a 12:12 pm

    ma sono favolosi! veramente! immagino solo il sapore! ma che ideona!

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:20 pm

      Grazie di cuore Eva, sei molto gentile!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Any
    13 Maggio 2014 a 12:27 pm

    Sono bellissimi! E hai fatto anche il frosting salato!!
    Questi cupcakes starebbero benissimo in un buffet, gli ospiti sarebbero felici sicuramente.

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:21 pm

      Grazie Any cara, per la tua presenza e le tue parole!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Ale
    13 Maggio 2014 a 1:29 pm

    che buoni, che bella idea!!!

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:21 pm

      Grazie mille Ale cara!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Laura G
    13 Maggio 2014 a 2:15 pm

    Mary, ti ripeto quello che ti ho scritto anche su fb: hai avuto un’idea fantastica! Quel frosting è qualcosa di godurioso!!! Bravissima, come sempre! un abbraccio 🙂

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:23 pm

      Sono felicissima che le mie cupcakes ti siano piaciute Laura!! Grazie di cuore per i tuoi complimenti!! Ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    13 Maggio 2014 a 2:57 pm

    Mary cara, che bonta` queste cupcakes: sono di una delizia indescrivibile. Sei una bravissima cuoca fusion, e sono orgogliossissima di te perche` tu lo sai bene che adoro i piatti fusion. Bravissimo anche Cipriano che sta crescendo la pianta a Capistrello, anche se tra tutti i climi, quello di Capistrello e` quello che ha piu` similarita` con la zona di L’Aquila. Ne approfitto per salutare lui, Rina ed Elenia.
    Devo far l’orecchio a sentir chiamare le cupcakes usando l’articolo maschile. Qui in USA, dove le cupcakes sono nate nel 1796, sono un nome femminile: letteralmente tortina in tazza, il suo nome viene usato correntemente come appellativo per una donna o una bimba bella e molto dolce, oppure una ragazza giovane ed attraente. Nulla del suo nome riconduce all’articolo maschile, ma come dice il detto, paese che vai, usanza che trovi. Un bacione carissima Mary, bravissima come sempre. Un abbraccio affettuoso.

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:35 pm

      Grazie Giuletta, i tuoi complimenti mi sono particolarmente cari!! Sono felicissima che le mie cupcakes ti siano piaciute…vorrei proprio che potessimo mangiarle insieme!! Mi piace tanto sperimentare ricette che mescolano culture diverse e sapori insoliti, ma ho davvero tantissimo da imparare…Anch’io ti abbraccio forte cara e ti auguro una buona serata!! A presto, Mary

  • Rispondi
    Sabrina Rabbia
    13 Maggio 2014 a 3:13 pm

    fantastici, da provare, m’ispirano molto!!! Baci Sabry

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:24 pm

      Provali Sabry, sono facilissimi!! Grazie mille, Mary

  • Rispondi
    Günther
    13 Maggio 2014 a 4:09 pm

    è un idea molto interessante e gustosa, bello e goloso il frosting

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:25 pm

      Grazie di cuore Gunther!! Un caro saluto e buona serata, Mary

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    13 Maggio 2014 a 5:18 pm

    Ciao Cara,son talmente belli e ben fatti che sembrano dei dolcini…sei in gambissima Mary,complimenti davvero!!!:-)))
    Bacioni a presto

    • Rispondi
      Mary
      13 Maggio 2014 a 9:26 pm

      Grazie Daiana, sei sempre tanto dolce e gentile!! Ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Francesca P.
    14 Maggio 2014 a 9:57 am

    Ultimamente lo zafferano mi ispira tante idee, anche insolite rispetto all’uso più comune, esattamente come hai fatto tu! Io lo avevo messo pure nel pane!
    Questa polvere d’oro non solo colora tutto di ottimismo, ma dona anche quel sapore inconfondibile a tanti piatti che amiamo… sai che ho asparagi freschi freschi in frigo? 😉

    • Rispondi
      Mary
      14 Maggio 2014 a 2:33 pm

      E una spezia veramente versatile Francesca…Dal pane, alla pasta, per finire con il dolcetto, lo zafferano conferisce un colore, un profumo e un sapore inconfondibile!! E’ tutto da scoprire…Grazie tesoro per essere passata da me! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Ros Mj
    14 Maggio 2014 a 10:33 am

    Cara, che cupcakes strepitosi!! E il frosting deve essere squisito. Che meravigliosa spezia lo zafferano, io l’ho usato anche nei muffin dolci :-). Molto carina anche la presentazione, sei davvero brava! Un bacio, dolce Mary, e felice giornata

    • Rispondi
      Mary
      14 Maggio 2014 a 2:38 pm

      Grazie di cuore Ros, apprezzo moltissimo i tuoi complimenti!! Ho così tanto da imparare…ma ce la metto tutta e sono felice quando riesco a trasmettere il mio amore per la cucina!! Un bacione carissima e a presto, Mary

  • Rispondi
    Michela Sassi
    14 Maggio 2014 a 10:53 am

    Sono un capolavoro!!!!
    Bravissima…

    • Rispondi
      Mary
      14 Maggio 2014 a 2:39 pm

      Michela tesoro, sei troppo buona!!! Grazie di cuore e a presto, Mary

  • Rispondi
    Emanuela - Pane, burro e alici
    15 Maggio 2014 a 8:58 am

    Ciao Mary! Eccomi finalmente da te! 🙂
    Te l’ho già detto su fb ma non posso non ripeterlo: hai avuto davvero una bellissima idea, originale e appetitosissima!
    Complimenti di cuore cara Mary, per questa e per tutte le tue ricette!
    Un bacio!

    • Rispondi
      Mary
      15 Maggio 2014 a 9:52 pm

      Grazie Emanuela!! Sono davvero contenta che ti sia piaciuta la mia ricetta!! Un abbraccio e a presto, Mary

  • Rispondi
    Papylla
    16 Maggio 2014 a 2:38 pm

    Stupendo!! Adoro gli asparagi, li ho fatti proprio ieri sera, quasi quasi ne avanzo qualcuno per fare la tua ricetta 🙂

    • Rispondi
      Mary
      25 Maggio 2014 a 7:19 am

      Grazie mille per la tua presenza!! Mary

  • Rispondi
    Cintia Soto
    23 Maggio 2014 a 10:39 pm

    La ricetta e un spettacolo mi piace molto la idea per le feste !!! Grazie

    • Rispondi
      Mary
      25 Maggio 2014 a 7:20 am

      Grazie di cuore Cinzia, per la tua visita e le tue gentili parole!! A presto, Mary

  • Rispondi
    monica
    31 Maggio 2014 a 5:14 pm

    Il tuo blog è pieno di idee sfiziose e moooolto interessanti. Non ti dispiace vero se ti copio tale e quale qualche piattino? Mi piacciono davvero tanto, complimenti!

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.