Buongiorno cari amici! Domani è la festa della mamma e io non potevo lasciarvi senza un dolcetto per festeggiare!! So che ci sono tantissimi bellissimi e buonissimi dolci, su blog meravigliosi, c’è l’imbarazzo della scelta…Vabbè, che vi devo dire…ci tenevo a lasciarvelo anch’io! Vi propongo qualcosa di facile da preparare, niente forno, niente teglie da imburrare ecc. ecc…La mia ricetta per la festa della mamma è una panna cotta, morbida, voluttuosa e fresca. L’ho fatta un pochino diversa da come la preparo di solito. Questa volta ho aggiunto qualche briciola di biscotto e lo yogurt. Ho completato con una salsa al lampone, che aggiunge un tocco di colore per nulla trascurabile! Provatela. Ci vogliono pochi minuti e farete una bellissima figura con la vostra mamma!!
Panna cotta allo yogurt, briciole e gelée di lamponi per 4/6 persone
250 gr di panna di latte
125 gr di yogurt bianco intero
100 ml di latte
100 gr di zucchero
2/3 biscotti tritati grossolanamente (io ho usato dei biscotti Grancereale)
3 fogli di gelatina (colla di pesce)
Per la gelée
200 gr di lamponi lavati e asciugati
3 cucchiai di zucchero
il succo di mezzo limone
1 foglio di gelatina
Mettete i 3 fogli di gelatina ad ammollare in acqua fredda per 5 minuti. Nel frattempo, in un pentolino mettete la panna, lo yogurt, il latte e lo zucchero. Scaldate senza arrivare a bollore. Strizzate la colla di pesce ammollata e mettetela nella panna calda, girando con un cucchiaio fino a quando si è completamente sciolta. Lasciate intiepidire e preparate le coppette per la panna cotta. Mettete un po’ di briciole di biscotto sul fondo di ogni coppetta e aggiungete un po’ di panna tiepida. Non arrivate fino al bordo. Mettete in frigo a raffermare per un paio di ore. Nel frattempo preparate la gelée di lamponi. Mettete da parte qualche lampone per la decorazione e mettete i restanti in una ciotola a macerare con lo zucchero e il limone. Trascorse le due ore, controllate la panna cotta. Se si è raffermata, potete aggiungere la salsa ai lamponi. Mettete a bagno in acqua fredda il foglio di gelatina. Frullate i lamponi con il succo che si è creato e filtrate tutto per togliere i semini. Scaldate la salsa senza arrivare a bollore. Aggiungete la gelatina strizzata e fatela sciogliere bene. Aggiungete la salsa alla panna cotta e rimettete in frigo per almeno 5 ore, meglio se tutta la notte. Aggiungete qualche lampone intero prima di servire.
Good morning my dear friends! Tomorrow is Mother’s Day and I simply can’t leave you without a sweet treat! I know what you’re thinking…there are so many wonderful recipes on wonderful blogs that you could probably do without mine! Well, who cares…I want to give you MY recipe to celebrate all the moms in the world!! The recipe is simple, fresh and no fuss…no oven, no buttering tins etc. etc…This is a wonderful “Panna Cotta”. This time, I added some cookie crumbs and some yogurt and made a raspberry sauce that gave the pudding a wonderful touch of color! Just give it a try…it’s a really simple recipe that will take only a few minutes to make and will make a wonderful impression!
Panna cotta with yogurt, cookie crumbs and raspberry sauce ( for 4 to 6 servings)
250 gr cream
125 gr natural yogurt
100 ml milk
100 gr sugar
the crumbs of 2 or 3 cookies (I used a kind of digestive)
3 sheets of gelatin ( about 6 gr )
for the raspberry sauce
200 gr fresh raspberries, washed and dried
3 tablespoons sugar
the juice of ½ a lemon
1 sheet gelatin (2 gr)
Put the 3 sheets of gelatin in cold water so it will soften up. Meanwhile, heat the cream, yogurt, milk and sugar together, without bringing to a boil. Squeeze the gelatin and add it to the hot cream mixture, stirring until it completely dissolves. Distribute the cookie crumbs in some pretty cups or glasses and add the warm cream mixture. Put into the fridge for about 2 hours. Now let’s prepare the raspberry sauce. Put a few raspberries aside for decorating and put the rest in a bowl with the sugar and the lemon juice. Let stand until the panna cotta is firm. When the 2 hours have passed, control the panna cotta. If it’s firm, you can add the raspberry gelée. Put the sheet of gelatin in cold water to soften up. Meanwhile, blend the raspberries along with the juice and drain, in order to get rid of all the tiny seeds. Heat the drained mixture without bringing it to a boil and then add the squeezed gelatin to the hot mixture. Dissolve completely and add to the top of the panna cotta. Put into the fridge for at least 5 hours, better if all night. Decorate with the fresh raspberries before serving.
Con questo dolce partecipo al contest “Dolci al cucchiaio” del blog La cucina delle Streghe
44 Commenti
Elisabetta Vallereggio
10 Maggio 2014 a 9:55 amBuonisssimi!! Una vera delizia!
Un caro saluto!
Mary
11 Maggio 2014 a 3:26 pmGrazie mille Elisabetta e buona domenica!! Baci, Mary
tittina
10 Maggio 2014 a 10:27 amun dolce golosissimo!! buona domenica e buona festa della mamma!!!! Tittina
Mary
11 Maggio 2014 a 3:27 pmGrazie di cuore Tittina carissima!! Tanti auguri anche a te…bacioni, Mary
Maria
10 Maggio 2014 a 11:34 amCARA MARY ,
QUESTA PANNA COTTA E’ UNA VERA DELIZIA , MI PIACEREBBE AVERE UNA COPPETTA ADESSO , SEI STATA BRAVISSIMA ….UN ABBRACCIO
Mary
11 Maggio 2014 a 3:28 pmSono felice che ti sia piaciuta Maria!! Grazie mille, Mary
Valentina
10 Maggio 2014 a 11:46 amMary, questa panna cotta è una delizia e poi con i lamponi e i biscotti sbriciolati… mmm… come si fa a resistere? 😀 Bravissima, un abbraccio grande e felice festa della mamma! 🙂 <3
Mary
11 Maggio 2014 a 3:29 pmGrazie Valentina cara, sei troppo buona!!! Un abbraccio forte forte, Mary
MauroandGiulia V.
10 Maggio 2014 a 3:42 pmChe meraviglia cara Mary, uno spettacolo per gli occhi: hai creato un piccolo capolavoro.
Da bravo chef che si rispetti, i dolci al cucchiaio nella loro semplicita` e perfezione rappresentano l’estetica delle arti culinarie. Da sempre li adoro, dalla mousse alla panna cotta, dalla creme brulee` alla crema catalana, ed al tiramisu` , sono uno spettacolo per gli occhi, ed una delizia per il palato. Ti lascio con una piccola poesia che mi fa pensare e te, per augurarti una felice festa della mamma. Un forte abbraccio. Giulia
Le Mani della Madre
Tu non sei più vicina a Dio
di noi; siamo lontani tutti. Ma tu hai stupende
benedette le mani.
Nascono chiare in te dal manto,
luminoso contorno:
io sono la rugiada, il giorno,
ma tu, tu sei la pianta.
Rainer Maria Rilke
Mary
11 Maggio 2014 a 3:44 pmGrazie Giulietta, i tuoi complimenti mi fanno immensamente piacere…sei bravissima!!! Ho imparato ad apprezzare la panna cotta solo da qualche anno, ero scettica perché non amo i “budini”. Invece, ho scoperto una vera delizia…ora devo cimentarmi con la creme bruleé (magari mi dai qualche dritta!?!)! Grazie per la bella poesia cara, hai avuto un pensiero dolcissimo!! Ti abbraccio forte e ti auguro una Festa della Mamma serena e gioiosa!! Baci, Mary
MauroandGiulia V.
13 Maggio 2014 a 12:11 amMa certo, ti do` tutte le dritte che vuoi. La creme brulee` e` davvero facile: la mia dopo averla cotta in forno a bagnomaria, la faccio raffreddare una notte intera, invece delle 4 ore di prassi. La crosticina puoi ottenerla sia usando il grill del forno se hai tante creme brulee` da fare tutte insieme, sia usando la fiamma ossidrica da pasticcere. Propio oggi pensavo che se gli Italiani ed i Francesi fossero meno campanilisti tra loro, potrebbero creare capolavori culinari senza precedenti. Il campanilismo in generale, e quello culinario a cui mi sto riferendo adesso, se da un lato mantiene vivi l’orgoglio della propria terra di origine e le tradizioni, dall’altro divide le “genti” , limitando la creativita` delle stesse, e l’arte culinaria di cui sono messaggeri. Il tuo blog, ed il tuo cibo sono un inno a tutto il mondo culinario ed ai meravigliosi sapori che ne fanno parte. BRAVA MARY.
Valeria Della Fina
10 Maggio 2014 a 3:54 pmChe meraviglia questa panna cotta, adoro quelle briciole croccanti 🙂
Un bacio 🙂
Mary
11 Maggio 2014 a 3:30 pmGrazie davvero Valeria, sei molto gentile!! Un bacione, Mary
Giorgia Riccardi
10 Maggio 2014 a 6:22 pmottima questa pannacotta mary!
un abbraccio e buon weekend!
Mary
11 Maggio 2014 a 3:31 pmGrazie di cuore Giorgia!! Un forte abbraccio anche a te e a presto, Mary
Ely Mazzini
10 Maggio 2014 a 7:13 pmSplendido dolce per festeggiare la festa della mamma, fresco e goloso…brava Mary!!!
Bacioni e buona domenica…
Mary
11 Maggio 2014 a 3:32 pmGrazie Ely cara, sono felicissima che ti sia piaciuto!!! Bacioni, Mary
Andrea
10 Maggio 2014 a 7:23 pmNon ho mai fatto la panna cotta, ma questa deliziosa ricetta mi potrebbe invogliare a provarci! Buona festa della mamma!
Mary
11 Maggio 2014 a 3:34 pmBuonasera Andrea, la panna cotta è facilissima da fare ed è un dolce delicato e raffinato…te la consiglio! Grazie di cuore per essere passato da me! A presto, Mary
Elisa Ciarlantini
11 Maggio 2014 a 9:10 amQuesta panna cotta è deliziosa, una bellissima ricetta per festeggiare la festa della mamma 🙂
Mary
11 Maggio 2014 a 3:35 pmGrazie mille Elisa cara, sei molto carina!! Bacioni e a presto, Mary
Ale
11 Maggio 2014 a 10:14 amSembra deliziosa!!!
Mary
11 Maggio 2014 a 3:36 pmLo è Ale, te lo assicuro…Ed è facile da fare!! Grazie tesoro e a presto, Mary
Daiana Molineris
11 Maggio 2014 a 1:17 pmEstivo e delizioso il tuo dessert cara,complimenti come sempre!!:-))
Un bacione,buona domenica <3
Mary
11 Maggio 2014 a 3:37 pmGrazie di cuore Daiana!! La tua presenza da me è sempre una gioia!! Ti abbraccio forte cara!! A presto, Mary
Valentina
11 Maggio 2014 a 8:22 pmun’idea classica ma che sempre dà grande soddisfazione! e con la frutta fresca ancor di più!
Mary
13 Maggio 2014 a 7:20 amE’ vero Valentina, la panna cotta da sempre soddisfazione! Grazie mille , Mary
Laura Carraro
12 Maggio 2014 a 7:03 amAssolutamente da provare!!!
Baci
Mary
13 Maggio 2014 a 7:21 amGrazie di cuore Laura!! Un forte abbraccio, Mary
Annalisa B
12 Maggio 2014 a 10:23 amGrazie per gli auguri cara! Ricambio con piacere!!
Ottima la tua proposta!!
Un bacione
Mary
13 Maggio 2014 a 7:21 amGrazie Annalisa carissima, sei sempre tanto gentile!! A presto, Mary
Laura G
12 Maggio 2014 a 4:09 pmCara Mary, preferisco di gran lunga la tua deliziosa panna cotta a tante preparazioni troppo elaborate!! E poi la gelèe ai lamponi è la mia preferita! Un abbraccio 🙂
Mary
13 Maggio 2014 a 7:29 amCiao Laura, sono felicissima che la mia panna cotta ti sia piaciuta!! Tra un po’ arriveranno i lamponi di mio padre…spero che ce ne saranno in abbondanza, per poter preparare qualche dolcetto goloso!! Grazie di cuore e un bacione, Mary
La cucina di Esme
12 Maggio 2014 a 6:15 pmquesti bicchieri sono bellissimi e golosi!!!!
baci
Alice
Mary
13 Maggio 2014 a 7:30 amGrazie Alice, sei un tesoro!! Un abbraccio forte, Mary
SimoCuriosa
13 Maggio 2014 a 9:23 amsarà semplice ma secondo me è di una bontà unica!!
mmm che gola!
a presto
Mary
14 Maggio 2014 a 8:36 pmGrazie mille Simona!! La panna cotta è sempre golosissima!! Un abbraccio, Mary
laura cottiglioni
13 Maggio 2014 a 10:16 amMi piacciono i dolci semplice e freschi.queste coppette sono fantastiche le segno subito per i prossimi pranzi in compagnia.Ciao baci
Mary
14 Maggio 2014 a 8:38 pmGrazie Laura cara! In questo periodo incomincio a desiderare dolcetti più freschi e con tanta frutta!! Un bacione e a presto, Mary
www.mipiacemifabene.com
14 Maggio 2014 a 8:10 pmChe gola questo dessert! Complimenti 🙂 Mi sono iscritta ai lettori fissi 🙂
Ciao, a presto
Federica 🙂
Mary
14 Maggio 2014 a 8:34 pmGrazie di cuore Federica!! E’ un vero piacere conoscerti!! Un caro saluto, Mary
Silvia
17 Maggio 2014 a 2:22 pmCiao Mary!
Proprio belle queste coppe!Colorate e fresche!
Ti abbiamo aggiunto al contest, grazie di aver partecipato e a presto!
Silvia e Fabio
Mary
17 Maggio 2014 a 6:12 pmGrazie di cuore…sono felicissima di partecipare alla vostra bella iniziativa!! Un caro saluto, Mary
Lucilla
15 Giugno 2014 a 6:31 pmChissà che buona!!!!
Ciao!!!