Riso, farro e orzo con peperoni, piselli e zucchine (per 3 persone)
12 cucchiai di riso, farro e orzo (trovate questo misto di cereali nei supermercati facilmente)
1 peperone rosso
3 zucchine
2 manciate di piselli surgelati scongelati
1 spicchio d’aglio
olio e.v.o (io ho usato 2 cucchiai a persona)
sale
pepe
grana grattugiato
brodo vegetale bollente (oppure acqua bollente leggermente salata)
½ bicchiere di vodka
Mettete l’aglio con l’olio in una padella e fatelo dorare, quindi toglietelo e aggiungete le zucchine e i peperoni tagliati a tocchetti. Fate cuocere finché le verdurine non diventano tenere. Aggiungete il misto di cereali e fate tostare qualche minuto. Aggiungete ½ bicchiere di vodka per sfumare e creare lo choc termico e lasciate evaporare. Quando non sentite più l’odore alcolico, aggiungete il brodo caldo e i piselli e lasciate bollire a fiamma media. Aggiungete altro brodo, poco alla volta, fino a completare la cottura del risotto. Spegnere il fuoco, aggiustate di sale e pepe e mantecate con una bella manciata di grana grattugiato.
Here in my home, we love any kind of risotto. I make it pretty often…with vegetables, ragù or fish. The other day, my son asked me to make one for lunch and since it was already noon, I had to use what was in my fridge. I also realized, that I didn’t have any white wine, so what could I use?! I took a look at my collection of liquors…I say collection, because my booze has been in my pantry for ages…We are not exactly teetotal in my home, but we don’t like hard liquors, so they all get aged in my cupboard. Well, didn’t they say that hard liquor is better when it’s aged…?! Anyway, I found a bottle of vodka in there and so I decided to use it for my risotto. If it’s good for “penne alla vodka” why not for risotto? I was not sorry for my choice…the risotto was delicious!! Maybe for my next risotto I could use the banana liquor that dates back to my son’s comunion in 1995…well, maybe I shouldn’t use that one!
32 Commenti
MauroandGiulia V.
30 Maggio 2014 a 7:04 amBuonissimo mia cara: io adoro il riso unito a farro ed orzo, e lo faccio spessissimo per Mauro. Fatto il copia ed incolla della ricetta in un battibaleno. Ultimamente non ho molta voglia di cimentarmi in cucina (ogni tanto passo questi periodi dove le pentole voglio solo vederle dentro la credenza) e devo ringraziarti, perche` sei fonte inesauribile di idee. Bacioni teso`. Giulia
Mary
31 Maggio 2014 a 6:19 pmGrazie Giulietta!! So che piace tantissimo anche a te cucinare primi piatti ricchi di verdure…che buoni!! Sei troppo buona carissima…Sono sicura che presto tornerai a fare i tuoi deliziosi manicaretti!! Ti abbraccio forte forte, Mary
LaRicciaInCucina
30 Maggio 2014 a 7:06 amAHAHAHAH!!! Mary sì, in effetti il liquore alla banana potrebbe essere un abbinamento un po’ estremo….ma chissà?! Delizioso questo tris di cereali con tante belle verdurine. Brava come sempre!!! Un bacione!
Mary
31 Maggio 2014 a 6:20 pmGrazie mille cara!! Effettivamente, il bananino nel risotto è un pochino azzardato…Baci, Mary
Ros Mj
30 Maggio 2014 a 9:02 amCome è vero che a volte, improvvisando, vengono fuori capolavori!! Ho comprato anche io questo misto di cereali e prossimamente li farò…magari invece della vodka userò il limoncello, l’unico liquore che ho a casa, ahaha…noooo, sai che orrore :-D!!!??? Devo comprare la vodka… Un bacione, carissima!!!
Mary
31 Maggio 2014 a 6:23 pmQuesto misto di cereali è buonissimo Ros…anche condito con un filo di olio e un po’ di formaggio grattugiato!! Grazie di cuore e un abbraccio forte, Mary
Simo
30 Maggio 2014 a 9:50 ammmmm…un tripudio di allegria, colore,e sapore…che volere di più?!
buon fine settimana!!!!!
Mary
31 Maggio 2014 a 6:23 pmGrazie Simono, sei un tesoro!! Baci, Mary
La cucina di Esme
30 Maggio 2014 a 10:12 amCon il liquore alla banana non azzarderei ahahahah :)) seriamente questo risotto ti è venuto fantastico e gustoso!
Baci
Alice
Mary
31 Maggio 2014 a 6:25 pmEh si, mi sa che non conviene azzardare con il liquore alla banana…!! Grazie Alice per essere passata da me!! Baci, Mary
Polvere di Riso
30 Maggio 2014 a 11:38 ambuono buono buono e la vodka è un idea geniale 😉
Mary
31 Maggio 2014 a 6:26 pmGrazie di cuore!! Un bacione, Mary
Sabrina Rabbia
30 Maggio 2014 a 1:34 pmuna vera delizia!!!Mai usata la vodka in cucina, ma se e’ venuto bene a te, posso provarla!!Buon weekend baci Sabry
Mary
31 Maggio 2014 a 6:27 pmIo con la vodka avevo fatto solo le famose penne alla vodka, con speck e panna…buonissime tra l’altro. Questo risotto mi ha soddisfatto tantissimo! Grazie Sabrina e a presto, Mary
elenuccia
30 Maggio 2014 a 4:14 pmIo invece proverei anche con il liquore alla banana, ma solo se viene cotto tipo risotto. Anche se non so se un risotto sfumato alla banana sarebbe commestibile :))
Questo misto cereali invece mi ispira non poco, anzi un sacchissimo. Ha un aspetto davvero invitante e gustoso
Mary
31 Maggio 2014 a 6:29 pmGrazie Elena, sono felice che questo risotto di cereali misti ti sia piaciuto!! Prometto di non propinarvi un risotto alla banana!! Bacioni, Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
30 Maggio 2014 a 6:30 pmCiao Mary! 🙂
Quanto mi piace questo genere di piatti! Ora che si marcia spediti verso l’estate e si ha voglia di colore e leggerezza queste sono le proposte migliori! Fantastica l’idea di cucinarlo come un risotto! E con la vodka… proverò! 😉
Un abbraccio stretto carissima! <3
Mary
31 Maggio 2014 a 6:32 pmCiao Emanuela, grazie per essere passata da me e per i complimenti!! Sono felice che ti sia piaciuto questo piatto…in questo periodo, facciamo scorpacciate di ortaggi e nei primi sono sempre deliziosi…e aiutano a mangiare meno!! Un abbraccio anche a te carissima e buon fine settimana! Mary
Nel sud del nord
30 Maggio 2014 a 7:23 pmAmo tutti e tre, riso, farro ed orzo ma devo essere sincera tutti e tre insieme non li ho mai provati. Ora mi hai dato l’idea, grazie!
Mary
31 Maggio 2014 a 6:34 pmProvali Oriana, sono sicura che una salutista come te li apprezzerà tanto…sono buonissimi!! Grazie per essere passata da me e un abbraccio forte! Mary
angela bartolomeo
30 Maggio 2014 a 10:33 pmEhi Mary avrei un cognac dell’88..ti può interessare?? A vederlo il tuo risotto deve essere strabuono:))
Bacio
Angela
Mary
31 Maggio 2014 a 6:37 pmAngela, di sicuro il tuo cognac renderebbe il risotto meraviglioso…!! A parte gli scherzi, ti ringrazio di cuore per la tua gentilezza e per la tua presenza!! Baci, Mary
Gabry B
1 Giugno 2014 a 6:39 amE’ buonissimo questo tris, lo uso spesso d’estate per preparare le insalate, l’ho sempre bollito e non ho mai pensato alla versione risotto.
Squisito con queste verdure, adoro il peperone!
Buona domenica!
Mary
2 Giugno 2014 a 8:25 amCiao Gabry, prova a cucinare questo tris di cereali come un risotto, ti darà molte soddisfazioni! Grazie mille, Mary
Rossella
1 Giugno 2014 a 7:26 amciao Mary sai che il tuo risotto mi sembrerebbe adatto anche come riso freddo per l’estate, gustoso e fresco com’è… Ciao carissima un abbraccione e complimenti !!!
Mary
2 Giugno 2014 a 8:28 amE’ vero Rossella, è perfetto anche freddo! Ti confesso che io l’ho mangiato proprio così, perché mentre i miei pranzavano io fotografavo il piatto!! Grazie di cuore, Mary
Daiana Molineris
1 Giugno 2014 a 9:14 amMi piace moltissimo questo abbinamento tra orzo e verdure,ricco e salutare,bravissima Mary!!!:-))
Un abbraccio,felice domenica a presto <3
Mary
2 Giugno 2014 a 8:29 amGrazie tesoro! Mi piacciono tanto i cereali misti, soprattutto con le verdurine! Ti abbraccio forte mia cara e a presto! Mary
Federica Simoni
2 Giugno 2014 a 9:55 amO_O che buono mi piace moltissimo!! 😛
Mary
2 Giugno 2014 a 9:56 pmGrazie Federica, sei sempre gentilissima! Un abbraccio, Mary
consuelo tognetti
2 Giugno 2014 a 8:05 pmahahahah..davvero troppo simpatica..anch’io ho una collezione di liquori che “invecchiano” e spesso li uso per sfumare i sughi..l’ultima volta ho usato la grappa 😛
Ottimo cerealotto verduroso…piacerebbe da matti anche a me ^_^
Buona settimana cara <3
Mary
2 Giugno 2014 a 9:57 pmGrazie Consuelo, sono felicissima che il mio cerealotto ti sia piaciuto!! Buona settimana anche a te e un abbraccio forte, Mary