SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON FAVE FRESCHE

27 Maggio 2014
La ricetta che vi presento oggi mi è particolarmente cara. E’ un piatto semplicissimo, preparato per il pranzo della domenica, che per me guadagna importanza perché le fave che ho utilizzato sono quelle dell’orto di casa!! E’ una grande soddisfazione poter preparare piatti gustosi con ortaggi coltivati dietro casa…che bello…tra poco arriveranno gli spinaci, l’insalata, le zucchine, i pomodori…! Le fave che ho usato per questo piatto erano deliziose, dolci e croccanti. L’ho abbinate agli spaghetti alla chitarra, che sono un formato tipico abruzzese, molto amato dalla mia famiglia. Ovviamente, non poteva mancare il pecorino, è un must con le fave, almeno da queste parti. Ora vi lascio la ricetta e vi chiedo di scusare la mia fretta…siamo ancora con i lavori in corso. Auguro a tutti voi una serena giornata!
 
 
Spaghetti alla chitarra con fave (per 4 persone)
 
400 gr di spaghetti alla chitarra all’uovo
un barattolo piccolo di polpa di pomodoro
una carota tagliata a rondelle sottili
una cipolla piccola
2 belle manciate di fave sguscite
olio e.v.o (circa sei cucchiai)
sale
pepe
4 cucchiai di scaglie di pecorino (io ho usato un pecorino sardo d.o.p.)
 
 
 
Partite con un soffritto fatto con l’olio, la cipolla e la carota. Fate cuocere finché la cipolla non diventa tenera. Aggiungete le fave e fate cuocere 2 o 3 minuti insieme al soffritto. Aggiungete la polpa di pomodoro, del sale e fate cuocere il sughetto per una decina di minuti. Aggiustate di sale e aggiungete del pepe. Fate bollire un pentolone di acqua. Quando bolle salate e tuffate gli spaghetti alla chitarra. Date una girata e mettete il coperchio. Quando la pasta viene a galla è cotta. Scolatela, lasciandola un po’ umida, e conditela con il sugo con le fave. Mettete qualche scaglia di pecorino su ogni piatto.
 
 
 
Today’s recipe is especially dear to me. I prepared this simple dish for our Sunday lunch, but it is important for me because the fava beans I used come from my vegetable garden!! It is so nice to be able to use fresh vegetables grown behind your house!! In very little time, we will have spinach, lettuce, zucchini and tomatoes…I can’t wait!! For the pasta, I used spaghetti alla chitarra, which are typical here in abruzzo and are very appreciated by my family. Obviously, I couldn’t keep out the pecorino, because that kind of cheese is a must with fava beans, at least around here…So here’s the recipe and please excuse my haste these days…we’re still doing our house maintenance. Have a pleasant day!!
 
Spaghetti alla chitarra con fave (for 4 servings)
 
400 gr di spaghetti alla chitarra (egg noodles)
a can of tomato pulp
a carrot cut in rounds
a chopped onion
2 handfuls of fava beans ( without the skin)
extra virgin olive oil (about 6 tablespoons)
salt
pepper
4 tablespoons of pecorino flakes (I used a pecorino from Sardinia)
 
Put the olive oil in a pan with the onion and the carrot. Let sauté until the onion becomes tender. Add the fava beans and cook on a medium flame for about 2 or 3 minutes. Add the tomato pulp and cook for another 10 minutes. Put some water to boil for the pasta. When it boils, add some salt and the spaghetti alla chitarra, put the lid on the pot. When the spaghetti come to the surface, they are ready. Drain, leaving them a little moist, and add the tomato sauce. Toss gently and serve with the pecorino flakes on each dish.
 

39 Commenti

  • Rispondi
    La casa dei dolcetti
    27 Maggio 2014 a 12:03 pm

    Buonissimi questi spaghetti con fave fresche.
    Fameeeeee!!!! 😀

    • Rispondi
      Mary
      27 Maggio 2014 a 8:48 pm

      Grazie mille!! Un bacio e a presto, Mary

  • Rispondi
    Sabrina Rabbia
    27 Maggio 2014 a 2:01 pm

    UN PIATTO MOLTO RICCO, MI CI FICCO. MI PIACE MOLTO, CERCATE DI FINIRE PRESTO I LAVORI, TI VOGLIO SENTIRE MENO DI CORSA!!!BACI SABRY

    • Rispondi
      Mary
      27 Maggio 2014 a 8:49 pm

      Grazie Sabrina…siamo in dirittura d’arrivo!!! Un bacio, Mary

  • Rispondi
    ~ Inco
    27 Maggio 2014 a 2:05 pm

    La pasta con la chitarra è un formato che mi piace tantissimo, poi con un sughetto come questo..è super buono!!
    Buon pomeriggio .
    Inco

    • Rispondi
      Mary
      27 Maggio 2014 a 8:50 pm

      Grazie di cuore Incoronata…la chitarra è davvero gustosa!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Ale
    27 Maggio 2014 a 2:29 pm

    Buonissimi!!!!

    • Rispondi
      Mary
      27 Maggio 2014 a 8:51 pm

      Grazie mille Alessia! Ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    27 Maggio 2014 a 4:59 pm

    Maaaaaary, ma che spettacolo tesoro!!!!! Io vado pazza per i maccheroni alla chitarra, e come li hai fatti tu con fave e pecorino sono un connubio perfetto. Bravissima cara, e le foto son sempre piu` belle. Ahhhh, me ne mangerei un bel piatto per pranzo.
    Tesoro, posso approfittare del tuo sito per fare il copia ed incolla di questo link? Hai molte lettrici, e magari qualcuna di loro sarebbe interessata a firmare la petizione per Lolita che io e te abbiamo gia` firmato. Rompo troppo le scatole? Se non fosse possibile, cancelli la parte del commento con il link ok?
    Love U. Giulia
    Se vi interessa, condividete questo link con chiunque conoscete che sia un amante della natura e degli animali. Grazie, Giulia
    http://www.thepetitionsite.com/893/415/249/usda-rule-lolitas-tank-illegal/

    • Rispondi
      Mary
      27 Maggio 2014 a 9:03 pm

      Grazie Giulietta, le tue parole mi rendono davvero felice!!! Cara, sai quanto mi stia a cuore la sorte di Lolita e spero anch’io che presto potrà tornare tra i suoi famigliari…hai fatto benissimo a mettere il link per la petizione nel tuo commento! Incrociamo le dita e confidiamo nella sensibilità delle persone, che come noi, amano gli animali e la natura! Un abbraccio forte forte, Mary

  • Rispondi
    Ros Mj
    27 Maggio 2014 a 5:42 pm

    Che delizia… Un bel piatto di pasta mi mette proprio in armonia con il mondo crudele :-D. Ti chiedo scusa se sto lasciando pochi segni del mio passaggio sul tuo bellissimo blog, che è diventato in breve tra quelli che preferisco, ma il tempo in questi giorni è inesorabile. Ho un forte desiderio di conoscerti meglio e sono sicura che mi piacerei sempre di più, cara nuova amica. Spesso leggo ma appena inizio un commento…zac…devo allontanarmi! Perdonami, please! Ti abbraccio forte 🙂

    • Rispondi
      Mary
      27 Maggio 2014 a 9:13 pm

      Ma quanto sei gentile Ros!! Le tue parole mi emozionano tantissimo!! Mi auguro di cuore di conoscerti meglio e chissà, magari anche incontrarci di persona…sono sicura che avremmo molte cose da raccontarci!! Un abbraccio forte anche a te carissima e a presto, Mary

  • Rispondi
    Ely Mazzini
    27 Maggio 2014 a 7:20 pm

    Ciao Mary, con i prodotti dell’orto di casa i piatti hanno tutto un altro sapore…questi spaghetti sono stragustosi, perfetto l’abbinamento fave e pecorino!!! Brava!!!
    Bacioni…

    • Rispondi
      Mary
      27 Maggio 2014 a 8:53 pm

      Hai ragione Ely, gli ortaggi freschi e coltivati senza prodotti chimici hanno proprio una marcia in più!! Grazie cara e a presto, Mary

  • Rispondi
    Valeria Della Fina
    27 Maggio 2014 a 7:59 pm

    Ottimo questo piatto, io adoro le fave e, purtroppo, inizio già a non trovarle più..
    Un bacio 🙂

    • Rispondi
      Mary
      27 Maggio 2014 a 8:55 pm

      Grazie Valeria!! Qui la stagione è un po’ indietro, quindi le fave le abbiamo ancora per fortuna :-)) Un bacio, Mary

  • Rispondi
    La cucina di Esme
    27 Maggio 2014 a 11:46 pm

    Un piatto delizioso e poi io adoro quel formato di pasta, al mercato le fave ci sono ancora per cui lo proverò presto
    Baci
    Alice

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 9:32 am

      Grazie mille Alice! Ancora per un po’ possiamo sbizzarrirci con le fave! Baci, Mary

  • Rispondi
    Damiana
    28 Maggio 2014 a 10:41 am

    Pecorino e fave…una coppia perfetta!Se poi le favette sono il raccolto del tuo orto,allora il piatto diventa davvero una soddisfazione!Brava come sempre Mary!

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 9:34 am

      Grazie per essere passata a trovarmi Damiana, mi fa tantissimo piacere!! Sei gentilissima!! Baci e a presto, Mary

  • Rispondi
    Simo
    28 Maggio 2014 a 4:34 pm

    una pasta davvero strepitosa, saporita alla grande….oggi sai che anche da me si parla di fave?! Però dentro a dei muffins…
    Un abbraccio mia cara!!!!!!!

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 9:35 am

      Grazie Simona!! I tuoi muffins sono strepitosi!! Un bacio, Mary

  • Rispondi
    Silvia- Perle ai Porchy
    28 Maggio 2014 a 9:00 pm

    Che soddisfazione deve essere l’orto!!! E che buoni i suoi prodotti naturali e cresciuti con amore! E poi 2 chicche: gli spaghetti alla chitarra li adoro e il pecorino neanche te lo dico!!!

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 9:39 am

      Silvia ti confesso che anch’io adoro gli spaghetti alla chitarra e il pecorino…tutti i formaggi per la verità…Ti abbraccio forte cara e grazie mille per essere passata da me!! Mary

  • Rispondi
    Natascia B.
    29 Maggio 2014 a 8:40 am

    Ah, sei tu! Avevo già sentito parlare del tuo blog perchè è molto bello. Mi unisco anch’io ai tuoi lettori. Io adoro gli spaghetti, in tutti i modi. Non ho l’orto, ma ce l’ha mio babbo e ci regala i suoi splendidi prodotti di stagione.A presto!

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 9:41 am

      Ciao Natascia! Grazie di cuore per le belle parole, sei troppo buona! Sono felice di avere l’opportunità di conoscere meglio te e il tuo bel blog! Baci, Mary

  • Rispondi
    Michela Sassi
    29 Maggio 2014 a 12:14 pm

    Piatto meraviglioso, pieno di sapori e colori, ma come fai ad essere cosi piena di idee e bravissima?
    Un bacione cara.

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 8:00 pm

      Grazie Michela, sei troppo buona!! Ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    29 Maggio 2014 a 12:22 pm

    Ho scoperto da poco le fave e non vedo l ora di provare questa pasta

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 8:03 pm

      Valentina, posso assicurarti che sono deliziose e ricchissime di sali minerali, ferro e proteine…provale carissima, sono certa che ti piaceranno…se poi le mangi col pecorino…ti lascio immaginare che bontà!! Grazie e a presto, Mary

  • Rispondi
    Polvere di Riso
    29 Maggio 2014 a 2:12 pm

    adoro..da abruzzese doc ti dico : ottimo lavoro!!! che bontà!!! brava brava!!!

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 8:05 pm

      Che piacere conoscerti!! Grazie di cuore per la tua visita e per le tue gentilissime parole!! A presto, Mary

  • Rispondi
    Betty
    29 Maggio 2014 a 3:54 pm

    quanto mi piacciono gli spaghetti alla chitarra…. non ho mai pensato alle fave da usare per la pasta, ottima idea.
    a presto.

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 8:06 pm

      Grazie mille Betty!! Ti auguro una buona serata e a presto, Mary

  • Rispondi
    Laura Carraro
    29 Maggio 2014 a 4:41 pm

    Ciao, che bella soddisfazione cucinare i propri prodotti, i piatti hanno un valore aggiunto!!!
    Non ho mai mangiato le fave, da noi non si usano molto, ma i tuoi spaghetti mi piacerebbe assaggiarli!!!
    Baci

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 8:09 pm

      Ciao Laura, ti consiglio vivamente di provare le fave, sono veramente buone e molto salutari! Se mangi quelle tenere con un pecorino leggermente piccante sono una delizia assoluta!! Grazie cara per essere passata da me e a presto. Mary

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    29 Maggio 2014 a 7:47 pm

    ..ciao cara,come stai? :-))
    Che delizia questo primo,primaverile e goloso,che si vuole di più??!
    Tu sempre troppo brava ai fornelli,baciiiii

    • Rispondi
      Mary
      29 Maggio 2014 a 8:12 pm

      Ciao dolcezza! Io sto bene e spero che anche da te sia tutto a posto! Sei davvero troppo buona Daiana…grazie di tutto, veramente!! Un bacione grande grande, Mary

  • Rispondi
    Erica Di Paolo
    31 Maggio 2014 a 7:58 am

    La chitarrina!!!!!!!!! Che amore di pasta!!!! La mia discendenza abruzzese (papà è nato nel Parco Nazionale d’Abruzzo…. tra gli orsi ^_^) mi ha permesso di conoscere e apprezzare questo formato pazzesco. In casa mia la chitarra non manca e la pasta fresca è quasi esclusivamente tagliata così ^_^
    Grande Mary!!

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.