Trifle alla fragola e crema vegan (per 2 coppette grandi)
Biscotti senza uova, latte e burro q.b
crema pasticcera vegana
frullato di fragole
mandorle tagliate a pezzettini
gocce di cioccolato fondente
Per la crema:
300 ml di latte di soia non zuccherato
80 gr di zucchero di canna
2 cucchiai di fecola
la buccia grattugiata di un limone
una bustina di zafferano o un pizzico di curcuma (io ho usato lo zafferano)
Sciogliere la fecola con un po’ di latte di soia. Scaldare il restante latte con lo zucchero e la buccia di limone su fiamma bassissima. Aggiungere la cremina di fecola e girare continuamente fino a quando la crema arriva alla consistenza desiderata. Aggiungere lo zafferano diliuito con un pochino di latte di soia scaldato, girare e lasciare raffreddare.
Per il frullato di fragole:
Tagliare una decina di fragoloni e condirli con 2 cucchiai di zucchero e il succo di mezzo limone. Lasciar macerare 10 minuti e poi frullare.
Assemblaggio del dolce:
Mettere un po’ di crema in una coppetta. Aggiungere un po’ di biscotto spezzettato. Aggiungere un po’ di frullato di fragola. Poi mettete altra crema, biscotti, frullato di fragole. Finire con delle mandorle spezzettate e del cioccolato fondente.
Hello my friends! Since I started my blog, I have been making a lot of goodies…to try new ingredients, to experiment and just to eat them! My official tasters are mostly my family members, who are very happy about that! However, I usually make small quantities, so I can make my loved ones happy and so I don’t have too many goodies around my house…or I’ll end up weighing 100 kg before summer!! I’M KIDDING!! I’m not really near 100 kg, but you know, it’s better to be cautious! In my family, as most of you all already know, there is also my vegan brother. Lately, he has been complaining because my last sweets were not animal friendly!! He even threatened to disown me as his sister!! Could I risk such an impeachment…?? Noooo!! So, here’s your goodie little brother…and what a goodie!!!
Strawberry and custard vegan trifle (for 2 big servings)
cookies without eggs, butter or milk
vegan custard
strawberry sauce
chopped almonds
chopped dark chocolate (or chips)
For the custard:
300 ml soia milk, without sugar
80 gr brown sugar
2 tablespoons potato starch or flour
the zest of 1 lemon
a pinch of saffron in powder or tumeric
Mix the starch with a couple tablespoons of soia milk to make a cream. Heat the rest of the milk with the sugar and the lemon zest, on a very low flame. Mix constantly until you get the consistency you wish and then add the saffron, dissolved in a little bit of warm soia milk. Stir and let cool down.
For the strawberry sauce:
Cut about 10 big strawberries, put them in a bowl with 2 tablespoons of sugar and the juice of ½ lemon. Let stand for about 10 minutes and then blend.
To assemble the dessert:
Put some custard in a fancy cup or glass. Add some pieces of cookies and some strawberry sauce. Continue with some custard, cookies and strawberry sauce. Top with chopped almonds and some dark chocolate.
48 Commenti
Cecilia Concari
21 Maggio 2014 a 12:18 pmProprio bello! se poi uno vegano non è, può farlo con quel che vuole, giusto? Condivido in pieno la tua introduzione. Anch’io distribuisco beni, invito gente, riempio il freezer… sono fantastici questi “effetti collaterali” dell’avere un blog
baci, ciao
Ceci
Mary
22 Maggio 2014 a 8:43 pmCiao Cecilia! Il blog ci fornisce la scusa per coccolare le persone a cui vogliamo bene!! Questo dolce oltre che per vegani, va benissimo per chi è intollerante alle uova o al latte vaccino. Chi non è vegano lo può fare con la crema pasticcera classica. Grazie cara e a presto, Mary
Ale
21 Maggio 2014 a 12:31 pmChe delizia!!!!!!!
Mary
22 Maggio 2014 a 8:43 pmGrazie tesoro!! Bacioni, Mary
Valeria Della Fina
21 Maggio 2014 a 12:58 pmSarei a dieta ma… quanto è difficile rinunciare a un dolce così??
Complimenti, un bacione 🙂
Mary
22 Maggio 2014 a 8:45 pmMa che dieta cara…?! Stai preparando la maturità e devi mangiare di tutto…ti offrirei molto volentieri il mio trifle…è leggero e goloso!! Grazie di cuore, Mary
angela bartolomeo
21 Maggio 2014 a 1:09 pmQuesto è fatto apposta per me:)))
Bacio
Angela
Mary
22 Maggio 2014 a 8:46 pmPer te che ami i piatti vegani, questo dolce va benissimo!! Un abbraccio, Mary
Sabrina Rabbia
21 Maggio 2014 a 1:18 pmbrava, i fratellini bisogna sempre accontentarli!!! Ricetta molto interessante!!! Almeno e’ stato contento??? Baci Sabry
Mary
22 Maggio 2014 a 8:49 pmE’ stato contentissimo!!! Per ripagarmi del mio pensiero, mi ha preparato una confettura con le primissime fragoline dell’orto di nostro padre…deliziosa!!! Grazie Sabrina e a presto, Mary
LaRicciaInCucina
21 Maggio 2014 a 1:50 pmAccipicchia!!! E come lo hai accontentato bene questo fratellino!!!!!!!!!!!! 😀 questo dolce mi piace tantissimo! Sempre bravissima, cara Mary. Arrivi dappertutto!! Un bacione
Mary
22 Maggio 2014 a 8:50 pmGrazie cara, sei troppo buona!!! Ti abbraccio forte, Mary
Elisa Ciarlantini
21 Maggio 2014 a 2:21 pmQuesta ricetta me la devo segnare assolutamente…deliziosa!!!!!!!!!!!
Mary
22 Maggio 2014 a 8:51 pmProvala Elisa, sono sicura che ti piacerà…e ci vuole pochissimo tempo!! Grazie mille e a presto, Mary
MauroandGiulia V.
21 Maggio 2014 a 11:05 pmDa l’idea di fresco questo dolcetto delizioso, con il giallo ed il rosso, colori bellissimi a me molto cari ( a buon intenditor poche parole). Bravissima Mary, immagino che lo snello di casa sara` stato felicissimo: se vuoi venire a fare qualche esperimento da queste parti, io mi faccio volontaria come cavia umana ( in quel caso la quintalata la si raggiungerebbe a velocita` supersonica). Ahhhh, quant’e` bello magna` … ahahahahahah!!!!! Love U my dear. Giulietta la scemetta!!!!
Mary
22 Maggio 2014 a 9:12 pmCiao Giulietta cara!! Ti posso assicurare che questo dolce è veramente delizioso…è piaciuto persino a Pat…e tu sai quanto scettico sia nei confronti di cibi “alternativi”…! So che i colori ti piacciono (quando c’è il derby che succede con Mauro?!?) e mi piacerebbe tanto avere te tra i miei assaggiatori ed essere io la tua assaggiatrice ufficiale!!! Il buon cibo è veramente uno dei piaceri della vita!!! Ti abbraccio forte forte…Love U 2. Mary
MauroandGiulia V.
22 Maggio 2014 a 10:44 pmIo adoro i trifles. Non ne ho dubbi cara Mary, infatti mi sembra ideale per quelle giornate calde dove vuoi davvero qualcosa di fresco e poco grasso, e le fragole sono davvero un frutto con pochissimi zuccheri e tanti antiossidanti, oltre ad essere succose e deliziose. La crema e` sanissima!
Mauro adora la sua squardra, come io la mia, ma siamo tifosi molto atipici per fortuna! Forse non siamo nemmeno considerati tifosi da coloro per cui il tifo significa giustificare atti di violenza assurda. La violenza mi lascia completamente inorridita: quando poi la vedo associata allo sport, rimango sempre senza parole ( cosa difficilissima per me). Un bacione grande Mary. Vado a lavorare in giardino ed a godermi il sole bellissimo. Luv ya!
Mary
23 Maggio 2014 a 9:42 amNon potrei essere più d’accordo con te Giulia…anche noi odiamo la violenza legata alla cosiddetta “tifoseria”!!! Chi ama lo sport veramente non è violento…lo spirito sportivo insegna il rispetto degli altri e non la prevaricazione!! Un bacione grande grande a voi tre dalla vostra Mary :-))
Erica Di Paolo
22 Maggio 2014 a 9:04 amCertamente il tuo fratellino non si può lamentare. Ma diciamolo…. qui nessuno si lamenta, ahahahahahahah. Freschissima e golosissima proposta. Brava!
Mary
22 Maggio 2014 a 8:52 pmChe carina che sei Erica!!! Grazie di cuore per la tua presenza e i tuoi complimenti!! Un bacione, Mary
laura cottiglioni
22 Maggio 2014 a 12:33 pmGrande sorella ,ne vorrei una anche io così.Questa la copio e incollo mi piace moltissimo.A presto laura
Mary
22 Maggio 2014 a 8:54 pmGrazie Laura, sei davvero gentilissima!! Sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta!! A presto, Mary
Vivre Shabby Chic
22 Maggio 2014 a 1:14 pmChe meraviglia! Ti seguo con attenzione, piacere!
Carla.
Mary
22 Maggio 2014 a 8:55 pmGrazie di cuore!!! E’ un vero piacere per me conoscerti Carla!! Un caro saluto, Mary
edvige
22 Maggio 2014 a 1:59 pmBuono anche per me anche se non sono vegana ma è presente poco zucchero e questo va bene.Buona giornata ciaooo
Mary
22 Maggio 2014 a 8:57 pmGrazie Edvige per essere passata a trovarmi!!! Diciamo che questo dolce è abbastanza “light”…privo di grassi, povero di zucchero e con la frutta frullata!! Un abbraccio carissima, Mary
consuelo tognetti
22 Maggio 2014 a 3:31 pmUna ricetta adorabile Mary ^_^ Bellissima da vedere, sana e golosa..non potrei chiedere di meglio 😀
Buona giornata <3
la zia Consu
Mary
22 Maggio 2014 a 8:59 pmCiao Consuelo!! Grazie di cuore per la tua visita e per le tue gentili parole!! Sono davvero felice che la mia ricetta ti sia piaciuta!! Un abbraccio, Mary
Daiana Molineris
22 Maggio 2014 a 5:25 pm..ma è straordinaria una crema tutta vegana cara,complimenti e che bel dessert hai composto..mi piace un sacco,da te sempre ricette bellissime ed interessanti!!! :-))
Un abbraccio tesoro a presto <3
Mary
22 Maggio 2014 a 9:01 pmDaiana, ti posso assicurare che questa crema vegan è deliziosa…ha sorpreso anche me!! Grazie cara per la tua gentilezza :-)) Un forte abbraccio, Mary
An Lullaby
22 Maggio 2014 a 5:41 pmWow Mary! Un dolce non solo vegano, ma fresco, colorato e sano! Bellissima idea, sei grandiosa!! :))) Ti abbraccio 🙂
Mary
22 Maggio 2014 a 9:03 pmGrazie di cuore An, sei un vero tesoro!! Un abbraccio anche da parte mia!! A presto, Mary :-))
Vale - omini pasticcini
22 Maggio 2014 a 7:49 pmma che belli sono questi bicchierini?!!!
bravissima!=)
baci baci vale
Mary
22 Maggio 2014 a 9:04 pmGrazie Vale, le tue parole mi fanno tantissimo piacere!! Un bacione, Mary
Maria Bruna Zanini
23 Maggio 2014 a 6:56 amComplimentiiii bellissimo blog e favolose ricette! mi sono aggiunta con piacere tra i tuoi sostenitori, se ti va passa da me
Grazieee e buona giornata
ciaoooo
Mary
23 Maggio 2014 a 9:34 amCiao Maria Bruna, è un piacere fare la tua conoscenza!! Passerò volentieri da te prestissimo!! Grazie davvero di cuore per la tua gentile presenza e per i tuoi complimenti!! Un caro saluto, Mary
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
23 Maggio 2014 a 1:04 pmaha in effetti ha ragione tuo fratello, poverino mai un dolcetto?? ahah be direi che hai rimediato alla grande!! che delizia queste coppette!!
Mary
23 Maggio 2014 a 10:11 pmSi Valentina, mio fratello è stato felicissimo!! Grazie mille cara!! A presto, Mary
Simo
23 Maggio 2014 a 2:21 pmuna meraviglia queste coppette a strisce, sarebbero perfette anche per le merende della mia ragazzina! (ma anche per le mie, ehm… ;))
Un abbraccio e buon fine settimana
Mary
23 Maggio 2014 a 10:12 pmGrazie Simona!! Un abbraccio anche a te e buon weekend, Mary
La cucina di Esme
23 Maggio 2014 a 3:14 pmQuesti bichieri sono golosissimi!
Baci
Alice
Mary
23 Maggio 2014 a 10:13 pmGrazie Alice!! Un abbraccio forte cara e buon fine settimana, Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
23 Maggio 2014 a 4:52 pmCiao Mary! 🙂
Che piacere per gli occhi queste coppete: bellissime!
E per il palato….posso solo immaginare! 😉
Un bacione! <3
Mary
23 Maggio 2014 a 10:14 pmGrazie di cuore Emanuela…sei sempre gentilissima!! Un bacione anche a te, Mary
Gabry B
23 Maggio 2014 a 7:57 pmMmmmm, fantastico! Golosissimo e bellissima la presentazione!
un caro saluto
Gabry
Mary
23 Maggio 2014 a 10:15 pmGrazie Gabry, per la tua presenza e le tue parole!! Baci e a presto, Mary
Cristina D.
28 Maggio 2014 a 11:52 pmAnch’io distribuisco quà e là i miei dolci, altrimenti sarei già morte per overdose glicemica ahahah ! Mi piacciono questi dolci “furbi”: semplici ma di grande effetto !
Mary
29 Maggio 2014 a 7:02 amSiamo generose e così evitiamo di diventare mongolfiere o di entrare in coma glicemico…pensa quanto sono felici i nostri parenti e amici!! Grazie Cristina e a prestissimo, Mary