ALMOND-APRICOT SKILLET GRANOLA!

16 Giugno 2014
Ciao a tutti voi cari amici! Mi scuso per la latitanza ma in questi ultimi giorni, in paese abbiamo festeggiato i Santi Patroni e ho avuto diversi impegni in parrocchia, oltre a quelli soliti…Quindi, tempo per il pc col contagocce…Questa settimana sarà altrettanto impegnativa perché ci saranno i vari incontri pre-comunione e pre-cresima con i ragazzi che tra sabato e domenica prossima, riceveranno i sacramenti. Cercherò di fare un salto nei blogs amici appena potrò…prometto! Ragazze, in questi ultimi tempi mi avete fatto venire voglia di granola!! Ho visto ricette (e foto!!) meravigliose che mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca!! La ciliegina sulla torta l’ha messa Ileana del blog Ribes e Cannella! Ho diverse ricette per la granola, che preparo soprattutto durante  l’inverno…chissà perché? Comunque, tutte le mie ricette prevedono l’uso del forno ma visto il caldo degli ultimi giorni, ho pensato, “perché non provare a fare la granola in padella?”! Ho fatto una veloce ricerca sul web ed ecco qua la “skillet granola” che desideravo. Mi sono ispirata da lei, modificando la sua ricetta ai miei gusti e a quelli della mia famiglia, ed è venuta fuori una granola deliziosa e croccante…senza forno!! Quindi via libera anche col caldo…La fate in 10 minuti e avrete una colazione (ma anche una merenda o uno spuntino) sana, nutriente e gustosissima! Serena settimana!!
 
 
Granola mandorle e albicocche
 
Come misurino ho usato un bicchiere di plastica usa e getta da 200 ml. Per fare la granola, usate una padella dal fondo pesante, preferibilmente di ghisa o di ceramica.
 
 
¼ di bicchiere di olio di semi di girasole
¼ di bicchiere di miele
2 cucchiai di zucchero di canna
un pizzico di sale
½ cucchiaino di cannella
2 bicchieri di fiocchi d’avena
10 albicocche secche tagliate a pezzetti piccoli
una manciata di mandorle a pezzetti
2 cucchiai di semi di zucca tostati in padella (mettete i semi in padella, su fiamma media, fino a quando iniziano a scoppiettare)
 
Mettete l’olio, il miele, lo zucchero, il sale e la cannella in una padella e portate ad ebollizione su fiamma media. Fate bollire fino a quando il composto non diventa schiumoso, girando spesso. Aggiungete, tutti in una volta, i fiocchi d’avena e girateli bene. Lasciate cuocere, girando spesso, fino a dorare bene i fiocchi. Devono diventare un bel dorato scuro. A questo punto, versate il composto su un vassoio ricoperto di carta forno e lasciate raffreddare completamente. Spezzettate la granola e aggiungete le albicocche, le mandorle e i semi di zucca. Mescolate e conservate al fresco in un barattolo chiuso (io lo metto in frigo).
 
 
Hello my friends! Please excuse me for my absence but this last week has been a very busy one. In my town, we have been celebrating our Patron Saints and I have also been particularly busy with my parish…so I have had very little time for my computer. I will be on the run this week too, because my parish is still in the middle of communions and confirmations and other religious celebrations! But I will visit my friend’s blogs as soon as possible…I promise!!
Guess what girls? You have made me crave for granola!! During this last period, I have seen so many great recipes (and photos!!) that have made my mouth water! Ileana’s granola is my last temptation! I have several recipes for granola, which I make often, especially in winter…I wonder why? However, all of my granola recipes are prepared in the oven, and considering the past day’s hot weather, who wants to use the oven? So I asked myself, “ why not make granola in a skillet?”. I did a little research and found this recipe that inspired me. I made some changes to adjust the recipe to my family’s taste and I must say that it came out delicious…without using an oven!! It takes about 10 minutes to make and you can enjoy it for breakfast or for a healthy snack! Hope you have a pleasant week!!
 
Almond-apricot skillet granola
 
¼ cup vegetable oil
¼ cup honey
2 tablespoons brown sugar
a pinch of salt
½ teaspoon cinnamon
2 cups old fashioned rolled oats
10 dried apricots, chopped
a handful of almonds, chopped
2 tablespoons of toasted pumpkin seeds (you can toast them in a skillet, on medium heat. Cook them until they start to “pop”.)
 
In a skillet, heat the oil, the honey, the brown sugar, the salt and the cinnamon on medium heat. Bring to a boil and when the mixture becomes frothy, add the rolled oats. Stir until completely coated and cook, stirring occasionally, until the oats become golden brown. Let cool completely, then break the granola into pieces. Add the chopped apricots, the chopped almonds and the toasted pumpkin seeds. Mix and store in jar, in a cool place (I store my granola in the fridge).
 

55 Commenti

  • Rispondi
    Federica Simoni
    16 Giugno 2014 a 8:00 am

    la mia colazione preferita ^_^ buona settimana!

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 5:47 pm

      E’ anche la mia Federica!! Grazie mille e un bacio, Mary

  • Rispondi
    Ileana Pavone
    16 Giugno 2014 a 8:13 am

    Mary che bel buongiorno con questa granola 🙂
    Come sai l’adoro..e la tua versione senza forno mi incuriosisce parecchio, la proverò sicuramente ^_^
    Poi adoro mandorle, albicocche secche e semi di zucca, quindi la tua granola la mangerei immediatamente! un bacione grande Mary <3

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 5:50 pm

      Grazie di cuore Ileana per essere passata da me e per le tue gentilissime parole!! Sono felicissima che ti sia piaciuta!! Ti abbraccio forte cara e ti auguro una bellissima settimana!! A presto, Mary

  • Rispondi
    Laura G
    16 Giugno 2014 a 8:16 am

    Io sono una grande consumatrice di granola, rasento la dipendenza!!
    E non sai che regalo mi hai fatto con questa ricetta… 😀 Perché, soprattutto d’estate pur di non accendere il forno non la faccio… Grazie Mary carissima! Un abbraccio :*

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 5:52 pm

      E’ proprio vero Laura…la granola fatta in casa è talmente golosa che crea dipendenza…quel crunch è irresistibile!!! Grazie e un bacione, Mary

  • Rispondi
    laura cottiglioni
    16 Giugno 2014 a 11:52 am

    Perfetto!!!per la prima colazione o prima della palestra ,ne mangio a tonnellate,proverò anche la tua versione,bon lunedi Laura

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 5:53 pm

      Provala Laura, è velocissima e deliziosa!! Grazie mille e a presto, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    16 Giugno 2014 a 4:59 pm

    Qui la granola la si trova dappertutto, in ogni formato e con vari frutti e semini. A me piace davvero poco, anche se compro sempre le barrette in questo negozio biologico perché piacciono a Nicholas. Però, è c’è un però, la tua cara Mary è bellissima e ne assaggerei volentieri una bella.manciata magari con un bel cucchiaione di yogurt fatto in casa con una bella pesca bianca e succosa. Baci tanti. Giulia.

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 5:46 pm

      Ciao Giulietta! Qui invece, la granola si trova solo in pochissime varianti e piena di zuccheri e grassi idrogenati ecc…non la compro mai! Mi piace tantissimo però, quella fatta in casa con ingredienti genuini. La mangio volentieri con lo yogurt come suggerisci tu ma anche come snack…ne mangerei tantissima, me la devono togliere!! Presto conto di mettere anche la ricetta per le barrette, così accontento il mio cuccioletto adorato!! Grazie di cuore e un abbraccio forte forte, Mary

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    16 Giugno 2014 a 5:57 pm

    Ciao cara,
    è da un po’ di tempo che voglio provare a fare questo tipo di ricetta per mettere nello yogurt..dev’essere proprio delizioso,caspita,complimenti!!!!:-))
    Un abbraccio felice serata <3

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 8:31 pm

      Daiana, ti consiglio proprio di provare la granola…è deliziosa nello yogurt, nel latte freddo, ma anche solo da sgranocchiare! Grazie di cuore dolcezza, la tua presenza da me è sempre una gioia!! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    16 Giugno 2014 a 6:03 pm

    Qui la granola è davvero buonissima: sono tutte di altissima qualità, e oramai si trovano solo quelle biologiche.
    Se metti la ricetta delle barrette le farò per Nicholas di sicuro. Io sono un caso raro cara, non te la prendere: conosco pochissime persone a cui non piace la granola, e ti giuro che ne ho provate tantissime di ottima qualità, ma non riesco proprio a farmela piacere. È un po` come la copeta per me: tutti ne vanno pazzi, io non riesco a mandarla giù. Il mandorlato invece mi fa impazzire! Bacioni

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 8:50 pm

      Siete fortunati ad avere cereali pronti di alta qualità! Le barrette per Nicholas sono una promessa e spero di poterle fare al più presto! Magari potrò provare l’orzo o il farro soffiato…le voglio fare golosissime e sane…magari potessi fargliele assaggiare!!! Giulietta, se non ti piace la granola, non ti piace e basta…tutti abbiamo le nostre preferenze…io per esempio, non riesco proprio ad apprezzare la trippa o le lumache, eppure sono considerate delle squisitezze! TVB tanto! Bacioni, Mary

      P.S. Il mandorlato fa impazzire anche me!!!

    • Rispondi
      MauroandGiulia V.
      16 Giugno 2014 a 9:44 pm

      Qui li trovi anche raw al naturale, cioè non trattati. Gli americani però vanno pazzi per i cereali, e negli ultimi 12 anni quelli biologici hanno preso piede alla grande. TVB anche io. Tuo nipote ti adora: non solo ti somiglia físicamente in modo pauroso, dalla punta dei piedi alla punta dei capelli, ma è un golosone proprio come zia.

  • Rispondi
    Emanuela - Pane, burro e alici
    16 Giugno 2014 a 7:18 pm

    Non ho mai fatto la granola ma questa versione veloce non posso non provarla, anche perchè l’aspetto è ottimo! 😉
    Un bacio cara Mary!

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 8:34 pm

      Questa versione in padella è veramente velocissima ed è golosissima! Grazie davvero per la tua presenza da me Emanuela! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    16 Giugno 2014 a 8:14 pm

    Ciao Mary, finalmente eccomi qui! Come stai? 🙂 Mi sei mancata tanto anche tu e ti ringrazio per il tuo affetto e le tue parole che mi hanno riempito il cuore, sei dolcissima <3 Non preoccuparti, noi siamo qui ad aspettarti e sono sicura che tornerai con tante nuove delizie da proporci 🙂 Sai che adoro la granola homemade? La tua è davvero invitante, immagino la bontà! Proverò presto! Grazie per la ricetta e complimenti, ti abbraccio forte forte <3 Felice settimana :**

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 8:38 pm

      Valentina cara, ti ringrazio tantissimo per le tue parole gentili, sei un tesoro!!! Sono davvero felice che la mia granola ti sia piaciuta!! Un forte abbraccio anche a te e a presto, Mary

  • Rispondi
    Valentina Profumo di cannella e cioccolato
    16 Giugno 2014 a 8:50 pm

    Mary mi hai dato proprio una bella idea!! io adoro la granola… ma in casa la mangio solo io e nemmeno ogni giorno, quindi quando la faccio ne preparo una piccola quantità e a volte mi scoccia accendere il forno per un poco! invece usare la padella…mmm domani me la faccio!! grazie mille!! 😉 la tua versione con le albicocche è proprio ua bontà!! 🙂

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 9:58 pm

      Vai Vale!! E’ velocissima e deliziosa…e senza forno!! Fammi sapere se ti piace!! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Chiara Setti
    16 Giugno 2014 a 8:59 pm

    Mary sai che è davvero una bellissima proposta?te la copio sicuro!! Un bacione

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 9:58 pm

      Grazie mille Chiara!! Sono felice che ti sia piaciuta!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Tantocaruccia
    16 Giugno 2014 a 9:30 pm

    Che carina questa idea^^ io adoro queste cosine per fare colazione.. ora salvo il post tra i preferiti! Gracias 😉
    :*

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 10:00 pm

      Grazie mille per essere passata da me e per le tue parole gentili!! A presto, Mary

  • Rispondi
    Trita Biscotti
    16 Giugno 2014 a 9:54 pm

    Mi piace da morire!! Di solito la compro fatta ma mi gai fatto venir voglia di provare!! Mi ricorda le colazioni a Londra!!
    Un abbraccio!!

    • Rispondi
      Mary
      16 Giugno 2014 a 10:01 pm

      Provala cara, rimarrai stupita dalla velocità e dalla bontà della ricetta!! Grazie e a presto, Mary

  • Rispondi
    Paola Bacci
    17 Giugno 2014 a 9:07 am

    Una fantastica proposta!!!! Bravissima!!! Un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      17 Giugno 2014 a 9:06 pm

      Grazie mille Paola…e grazie per averla condivisa!! Un bacio, Mary

  • Rispondi
    Elisa Ciarlantini
    17 Giugno 2014 a 9:41 am

    Che bella questa idea…complimenti!

    • Rispondi
      Mary
      17 Giugno 2014 a 9:07 pm

      Grazie mille Elisa, sei sempre gentilissima!! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    17 Giugno 2014 a 12:43 pm

    mi hai fatto venire voglia di farla, e’ la mia colazione preferita!

    • Rispondi
      Mary
      17 Giugno 2014 a 9:09 pm

      Adoro fare colazione con la granola e lo yogurt, un pochino di frutta fresca e voilà…inizio la giornata con energia! Grazie mille Valentina! Baci, Mary

  • Rispondi
    Gabry B
    18 Giugno 2014 a 6:59 am

    Un mix perfetto e goloso per iniziare bene la giornata, mia figlia adora questo tipo di colazione, la preparerò sicuramente!
    Bacioni!

    • Rispondi
      Mary
      18 Giugno 2014 a 8:36 pm

      Anche noi la mangiamo molto volentieri Gabry!! Questa è velocissima!! Grazie mille, Mary

  • Rispondi
    Ros Mj
    18 Giugno 2014 a 8:55 am

    Wow, un mix davvero energetico!! Sai, Mary, sono tanto contenta di averti incontrata, sei una splendida persona. Ti stringo forte e ti auguro una giornata felice

    • Rispondi
      Mary
      18 Giugno 2014 a 8:38 pm

      Ma quanto sei carina Ros!!! Grazie di vero cuore…anch’io sono felicissima d’aver conosciuto te!! Un bacione grande, Mary

  • Rispondi
    Angie
    18 Giugno 2014 a 10:37 am

    Ottima!
    Anch’io la faccio sempre in padella anziché al forno, la trovo più pratica, veloce e sicuramente un risparmio energetico 😉
    e in estate ancora meglio visto che di accendere il forno non se ne parla 😀
    Un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      18 Giugno 2014 a 8:44 pm

      Grazie mille Angie, è un piacere conoscerti! Effettivamente, questo metodo di cottura è praticissimo!! Un abbraccio anche a te, Mary

  • Rispondi
    sississima
    18 Giugno 2014 a 4:23 pm

    ho letto spesso nei blog della granola ma non l’ho mai provata, questa tua sinceramente per i mirtilli e l’albicocca mi stuzzica proprio la voglia di provarla! Appena puoi passa da me, ci sono 2 premi che ti aspettano, un abbraccio SILVIA

    • Rispondi
      Mary
      18 Giugno 2014 a 8:47 pm

      Grazie di cuore Silvia, sei gentilissima!! Se provi la granola, non la lasci più…la cosa bella è che la puoi personalizzare come vuoi, secondo i tuoi gusti. Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Barbara Froio
    18 Giugno 2014 a 4:31 pm

    Ho letto il post tutto in un fiato perchè, scusa la mia ignoranza, volevo sapere cosa fosse la granola. Certamente fatta in casa è più genuina, complimenti.

    • Rispondi
      Mary
      19 Giugno 2014 a 6:52 am

      E’ deliziosa Barbara! Questa ricetta ha il vantaggio di essere cotta in padella, quindi è veloce e non bisogna accendere il forno…comodo vero? Baci e grazie mille, Mary

  • Rispondi
    La cucina di Esme
    18 Giugno 2014 a 5:32 pm

    sarebbe perfetta nel mio yougurt domani mattina a colazione!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      Mary
      19 Giugno 2014 a 6:53 am

      E’ buonissima nello yogurt Alice!! Grazie di cuore e un bacione grande, Mary

  • Rispondi
    Simo
    18 Giugno 2014 a 8:51 pm

    allora…ho voglia di farla da una vita la granola….
    gli ingredienti ce li ho tutti….siiiiiiii
    …ottima ricetta!!!
    Un abbraccio e buona serata cara

    • Rispondi
      Mary
      19 Giugno 2014 a 6:54 am

      Provala Simona…è favolosa!! Grazie mille carissima e a presto, Mary

  • Rispondi
    Sugar
    20 Giugno 2014 a 10:28 pm

    Ciao Mary, non dirlo a me che, nell’ultimo periodo, non ho proprio tempo per il blog, ma ce la faremo. Vedrai! 🙂 Brava!
    Lo sai che non ho mai fatto la granola? Però mi ha sempre allettato l’idea. La tua sembra buonissima e ha il vantaggio di non aver bisogno del forno.Ottimo suggerimento!
    Un abbraccio e a presto 🙂

    • Rispondi
      Mary
      22 Giugno 2014 a 5:08 pm

      Grazie di cuore Ada, per essere passata a farmi visita e per le tue parole d’incoraggiamento!! Te la consiglio proprio questa granola, è velocissima e non ha bisogno di forno! Anch’io ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Rossella
    22 Giugno 2014 a 5:55 pm

    ciao Mary, non avevo mai sentito parlare di “granola” , ma hai spiegato benissimo e mi piacerebbe averla per la colazione… Ognuno di noi passa quando può, non ti preoccupare… Ciao !!!

    • Rispondi
      Mary
      22 Giugno 2014 a 9:18 pm

      E’ fantastica per la colazione Rossella, energetica e gustosa!! Grazie mille per la tua graditissima visita! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Simona Mastantuono
    26 Giugno 2014 a 8:45 am

    grazie per essere diventata una mia lettrice. Hai un blog magnifico anche te e con mille splendide ricette che tempo permettendo leggerò molto volentieri anche perchè sicuramente saranno originalissime visto il posto magnifico dove vivi..a presto simmy

    • Rispondi
      Mary
      26 Giugno 2014 a 9:43 pm

      Grazie di cuore Simona! Sono felice di avere l’occasione per conoscerti meglio!! Un abbraccio e a presto, Mary

  • Rispondi
    Erica Di Paolo
    29 Giugno 2014 a 10:18 am

    Quanto adoro questa granolaaaaaaaaaaaaa!!! C’è tutto quello che più mi conquista ^_^
    Bravissima!!!!

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 6:18 pm

      Provala Erica, è davvero veloce e croccante come quella cotta in forno!! Grazie mille cara e un abbraccio forte, Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.