Nota: Ho diminuito le quantità della ricetta originale di 2/3.
Balsamic cherry pie with a black pepper crust
Ripieno:
500 gr di ciliegie denocciolate
75 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di aceto balsamico
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
2 chiodi di garofano
25 gr di farina (circa 1 cucchiaio e ½ )
1 cucchiaino di maizena
1 cucchiaio di olio di semi
Base:
100 gr semola rimacinata di grano duro
50 gr di farina di grano saraceno
50 gr di farina di riso
65 ml di olio di semi
1 cucchiaino di zucchero
acqua fredda q.b (io ho usato 15 cucchiai)
un pizzico di sale
¼ di cucchiaino di pepe nero macinato
Glassa:
1 uovo
1 cucchiaio di acqua
Mettere tutti gli ingredienti per la farcia in un pentolino e cuocere a fiamma bassa per circa 15/20 minuti (non di più altrimenti le ciliegie si spappolano!), girando di tanto in tanto. Lasciar raffreddare.
Preparare la base miscelando le farine con lo zucchero, il sale e il pepe nero. Aggiungere l’olio e l’acqua fredda, un cucchiaio la volta. Impastare velocemente e mettere il panetto a riposare in frigo per qualche ora, anche tutta la notte (io ho fatto così). Dopo il riposo, prendere 2/3 della base, spianarla con un mattarello e foderare uno stampo da crostata. Riempire con le ciliegie cotte e decorare la vostra pie con le classiche strisce o come meglio gradite. Io ho usato gli stampini per i muffins, unti e infarinati. Li ho rivestiti con un cerchio di pasta briseé, riempiti con la farcia e decorati con una striscetta, per somigliare a dei cestini. Infornare in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti per le mini pie e 35 per una pie grande. Togliere dal forno, spennellare con la glassa e rimettere in forno per altri 10 minuti
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST RE-CAKE 9
I’m so happy I did it!! I made the Balsamic cherry pie that Re-Cake challenged us to make! What fruit could better represent June than cherries? These sweet, delicious fruits remind me of the wonderful, lazy summer days of my childhood. I immediately fell in love with this suggestion…you must know that I absolutely love pies! They are a part of my gastronomic formation and I did eat plenty of them as a kid!! I fondly remember my first try at making an apple pie, with the help of Maria, a wonderful cook and my mother’s sweet friend! I was fascinated by the simple gestures that Maria made to make the crust and the filling, and the wonderful smell of cinnamon was so comforting!! This Cherry pie made me curious. The balsamic vinegar in the filling was a strange ingredient for me and so was the black pepper in the crust. But I loved the rustic personality of this sweet treat, that I made even more rustic by using alternative flours. I also decided to make mini, one portion pies that are easy to transport for a picnic or a barbecue. I am very satisfied by the result of this experiment! I love the hint of fermented must in the filling and the black pepper crust is really a delicious surprise! I’m going to make it again and again…
Balsamic cherry pie with a black pepper crust
Filling:
500 gr pitted cherries
75 gr brown sugar
1 teaspoon honey
1 teaspoon balsamic vinegar
½ teaspoon vanilla extract
2 cloves
25 gr flour
1 teaspoon cornstarch
1 tablespoon vegetable oil
Crust:
100 gr durum wheat flour (or whole wheat)
50 gr rice flour
50 gr buckwheat flour
65 ml vegetable oil
about 15 tablespoons cold water
a pinch of salt
¼ teaspoon ground black pepper
Egg wash:
1 egg
1 tablespoon water
To make the filling. Put all the ingredients together in a pot and simmer on low heat, stirring occasionally, for about 15/20 minutes. Don’t over cook or the cherries will reduce to mush. Let cool completely.
For the crust, mix all the dry ingredients together in a bowl. Add the vegetable oil and the water, 1 tablespoon at a time. You should obtain a dough like mixture. Put the dough in the fridge for a few hours or for the whole night, like I did. After the rest, get 2/3 of the dough and roll it with a rolling pin. Place the disk in a pie pan and cover with the filling. Decorate the top as you like. I made 1 portion pies and decorated them like little baskets. Put into a preheated 180° oven for about 20 minutes for the mini pies, and 35 for a regular pie. Take it out of the oven. Brush with the egg wash and put back into the oven for another 10 minutes.
25 Commenti
Valentina
28 Giugno 2014 a 11:01 amCiao Mary, come stai? 🙂 Sono meravigliose e le foto bellissime, complimenti!!! Mi piace l’idea della monoporzione e delle farine rustiche 🙂 Un abbraccio forte, ti auguro un felice weekend 🙂 :**
Mary
28 Giugno 2014 a 9:06 pmCiao Valentina! Tutto bene cara, spero sia così anche per te! Grazie di cuore per le belle parole, sei sempre un tesoro!! Un abbraccio forte, Mary
Federica Simoni
28 Giugno 2014 a 11:19 amche meraviglia golosa!! 😛 buon we
Mary
28 Giugno 2014 a 9:07 pmGrazie mille Federica e buon fine settimana anche a te!! Bacioni, Mary
Sabrina Rabbia
28 Giugno 2014 a 1:40 pmche bella idea!!!Mi piacciono in formato maxi!!!!Baci Sabry
Mary
28 Giugno 2014 a 9:08 pmCiao Sabrina!! Grazie cara per la tua presenza e per i tuoi complimenti!! Baci, Mary
Simo
28 Giugno 2014 a 5:05 pmche delizia, sono meravigliose…sembrano dei piccoli cestini!
Un abbraccio e buon week end
Mary
28 Giugno 2014 a 9:09 pmGrazie Simona, sono felice che ti siano piaciuti!! Un abbraccio forte, Mary
Andrea
28 Giugno 2014 a 9:53 pmLe ciliegie mi piacciono da impazzire, se poi le usi per farci qualche dolce diventano irresistibili! E le tue mini pie devono essere davvero buone! Buona domenica
Mary
29 Giugno 2014 a 6:20 pmGrazie di cuore Andrea, sono felicissima che le mie pies ti siano piaciute!! A presto, Mary
Maria Brentegani Portugalli
28 Giugno 2014 a 11:57 pmMa vuoi proprio farmi ingrassare con le ricette di tutti questi dolci deliziosi!
Il profumo arriva fino a qui!
Mi fai sempre venire oblia di cucinarli!
Bravissima!
Un forte abbraccio Maria
Mary
29 Giugno 2014 a 6:22 pmEh si Maria, ci ho dato sotto coi dolci!! La prossima ricetta sarà un secondo gustoso…resta sintonizzata!! Grazie davvero e buona serata, Mary
MauroandGiulia V.
29 Giugno 2014 a 4:03 pmWhat a delight! I like the balsamic and the pepper: the balsamic adds a nice tangy aftertaste and balances the sweetness, the pepper adds a powerful bite to the rustic crust.
Amazing as always. Hugs, Giulia.
Mary
29 Giugno 2014 a 6:26 pmThank you my dear!! You must know that I was very curious about this pie…the balsamic vinegar and the pepper sounded rather strange to me. I was very happy about the result…very tasty, but not too sweet and delightfully rustic!! I love you Giulia!! Mary
MauroandGiulia V.
30 Giugno 2014 a 12:44 amI LOVE YOU TOO MY DEAR!
Valentina
29 Giugno 2014 a 8:20 pmdavvero sono curiosissime sia la base che il ripieno!!!
Mary
30 Giugno 2014 a 6:08 pmAnch’io ero curiosa…ho trovato questo dolce molto piacevole, non troppo dolce e originale! Grazie mille Valentina e a presto, Mary
Chiarapassion
29 Giugno 2014 a 11:11 pmmary ma sai che mi piace tanto la tua proposta in monoporzione? E poi è il giusto modo per utilizzare la teglia dei muffin. Ti sono venute carinissime e scommetto che vanno via proprio come le ciliegie.
Notte
Enrica
Mary
30 Giugno 2014 a 6:10 pmGrazie di cuore Enrica per essere passata da me e per le tue gentili parole!! E’ vero, sono andate via proprio come le ciliegie! Baci, Mary
conunpocodizucchero Elena
30 Giugno 2014 a 12:35 pmle monoporzioni sono proprio ciò a cui davvero non so mai e dico mai resistere! figuriamoci se sono monoporzioni di cherry pie al balsamico e pepe!!! 😀
Mary
30 Giugno 2014 a 6:11 pmAdoro le monoporzioni anch’io…trovo che siano delicate e pratiche! Grazie Elena, per la tua gentile presenza da me!! Un abbraccio, Mary
elenuccia
30 Giugno 2014 a 1:24 pmQuesta farci ami intriga moltissimo, non ho mai provato l’aceto balsamico in un dolce. Sono davvero carinissime così in formato mignon
Mary
30 Giugno 2014 a 6:16 pmAnche per me, l’aceto balsamico era insolito…gli da un sapore molto delicato e con un retrogusto di mosto cotto…buonissimo!! Grazie mille Elena e un abbraccio, Mary
giochidizucchero
2 Luglio 2014 a 9:53 amnon posso non essere tua follower! Me ne sono accorta solo ora… mi mancavi!! Bacione!
Mary
3 Luglio 2014 a 6:54 amE’ un vero piacere conoscerti! Grazie di cuore per esserti unita ai miei followers, sarà molto bello scambiarci qualche ricetta e chiacchierare un po’! Un abbraccio, Mary