Andata a vedere le ricette di famiglia già pubblicate questo mese. Martina del blog Ricettedilibellula, ci ha presentato il “Farro con ceci e pancetta” e Claudia del blog Fornellidisalvataggio ci ha regalato una “Insalata di farro con prosciutto di spalla, pomodorini ciliegino, rucola ed erba cipollina”. Il 12 Giugno sarà il turno di Laura del blog Essenzadivaniglia, che ci presenterà i “Pomodori ripieni di farro spezzato alle erbe aromatiche”!
Cannelloni di ricotta ed erbe aromatiche (20 cannelloni)
Per le crepes:
250 gr di farina
3 uova
1 cucchiaio di olio evo
un pizzico di sale
½ lt di latte
Preparate la pastella e mettetela a riposare in frigo per 1 ora. Scaldate una padellina antiaderente, ungetela con un pochino di olio e versate un paio di cucchiai di pastella, cercando di spargerla per formare la crespella. Cuocete a tutti e due i lati, su fiamma media. Continuate fino a terminare la pastella (dovrebbero venirne una ventina).
Per il ripieno:
1 kg di ricotta (la mia è mista di pecora, capra e mucca)
2 uova intere
5 cucchiai di Grana grattugiato
abbondante prezzemolo
10 foglie grandi di salvia
sale e pepe q.b
Mettere tutto nel robot e azionatelo fino ad ottenere una crema liscia. Se non avete il robot, tritate le erbe finemente e mescolatele a tutti gli altri ingredienti a mano.
Per il sugo al pomodoro:
1 confezione grande di pelati (800 gr) frullati
1 spicchio d’aglio
un trito di carota, sedano e cipolla
olio evo (5/6 cucchiai)
sale q.b
Mettete l’olio in una casseruola, aggiungete l’aglio intero e schiacciato e il trito di aromi. Fate appassire gli aromi, togliete l’aglio appena dorato e aggiungete i pelati frullati. Lasciate cuocere per 20/30 minuti.
Assemblaggio:
Mettete un po’ di sugo sul fondo di una pirofila da forno. Riempite ciascuna crepe con un paio di cucchiai abbondanti di ripieno di ricotta. Arrotolate e mettete nella pirofila. Terminate le crepes, ricoprite con sugo di pomodoro e una spolverata di Grana grattugiato. Infornate a 200° per una mezz’oretta.
Take a look at the other recipes for “L’ Abruzzo in tavola” on our fb fan page!
Cannelloni with ricotta and aromatic herbs (20 cannelloni)
For the crepes:
250 gr flour
3 eggs
1 tablespoon extra virgin olive oil
a pinch of salt
½ lt of milk
Mix all the ingredients together and put the batter in the fridge for 1 hour. After the rest, lightly oil a non stick pan, add a couple tablespoons of the batter and cook the crepe, on a medium flame, on both sides. Finish the batter and put aside. You should get about 20 crepes.
For the filling:
1 kg ricotta
5 tablespoons grated Grana
2 eggs
parsley, a nice bunch
sage, about 10 big leaves
salt and pepper to taste
Put all the ingredients in a food processor and mix until creamy. If you don’t have a processor, chop the aromatic herbs into tiny pieces and mix with the rest of the ingredients. Put aside.
For the tomato sauce:
800 gr tomato sauce
a clove of garlic, lightly smashed
1 carrot, ½ onion and a piece of celery, chopped
5 or 6 tablespoons of extra virgin olive oil
salt to taste
Put the oil in a pot and add the chopped vegetables and the clove of garlic. Sauté and take the garlic out when it turns golden. Add the tomato sauce and simmer for about 20 to 30 minutes.
To assemble the cannelloni:
Put some sauce in the bottom of an oven pan. Take a crepe, add about 2 heaping tablespoons of filling and roll into a “cannellone”. Put it into the pan with the sauce. Do the same for the rest of the cannelloni and put some sauce on the top. Add some grated Grana and bake in a preheated 200° oven for about ½ hour.
52 Commenti
Michela Sassi
9 Giugno 2014 a 11:19 amQuanto adoro i cannelloni, io mangio solamente quelli fatti dalla mia nonna… ma ora non posso non provare queste delizie!
Bravissima!
Mary
9 Giugno 2014 a 9:43 pmProvali Michela, sono delicatissimi! Grazie mille, Mary
MauroandGiulia V.
9 Giugno 2014 a 1:20 pmSólo le crepes per i cannelloni, anche a casa nostra. Io li adoro, ed i tuoi sono squisiti come quelli di mamma Ines. Un bacio cara. Giulia
Mary
9 Giugno 2014 a 9:45 pmGrazie Giulia, con le erbette e la ricotta di Meca, sono davvero delicati!! Un bacione anche a te, Mary
Sabrina Rabbia
9 Giugno 2014 a 2:27 pmADORO LE CREPES!!!CHISSA ‘ CHE BUONE CON QUESTO RIPIENO DI RICOTTA!!!BACI SABRY
Mary
9 Giugno 2014 a 9:46 pmGrazie Sabry! Se ti piacciono le crepes, questi cannelloni sono per te! Baci, Mary
LaRicciaInCucina
9 Giugno 2014 a 2:48 pmQuesto post è interessantissimo!!! Che bello poter conoscere usanze, sapori e piatti di altre tradizioni! I cannelloni fatti in casa hanno sempre il loro perché, c’è poco da fare. Caspita come proverei quella ricotta!!! Dev’essere eccezionale 🙂 Un bacione
Mary
9 Giugno 2014 a 9:47 pmGrazie mille cara, sei gentilissima! Un forte abbraccio, Mary
tittina
9 Giugno 2014 a 3:31 pmSono buonissimi i cannelloni con le crepes,è una vita che non li faccio…mi hai dato un’idea per il pranzo di domenica prossima!l Buon pomeriggio cara!! Tittina
Mary
9 Giugno 2014 a 9:49 pmTittina cara, noi li facciamo sia con il ripieno di carne, sia con la ricotta e sono buonissimi entrambi! Grazie di cuore e un forte abbraccio, Mary
Fr@
9 Giugno 2014 a 4:03 pmSono buoni fatti con crepes, mi piace il ripieno di ricotta, erbetta e salvia.
Mary
9 Giugno 2014 a 9:49 pmGrazie mille, sono felice che ti siano piaciuti! Baci, Mary
Maira
9 Giugno 2014 a 5:45 pmMamma che foto!!! Mai provati ricotta ed erbette, ma ad esempio amo ricotta e spinaci!
Maira
Mary
9 Giugno 2014 a 9:50 pmProvali Maira, sono sicura che ti piaceranno…sono molto delicati e molto digeribili! Grazie mille cara! Mary
Valentina
9 Giugno 2014 a 6:28 pmma pensa e io che sono di padova! sono una meraviglia questi cannelloni, mi hai messo la voglia di accendere il forno!
Mary
9 Giugno 2014 a 9:51 pmValentina, sei sempre tanto carina! Grazie mille, Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
9 Giugno 2014 a 9:57 pmMary cara, che bontà! Ma sai che prenderò sicuramente spunto dalla tua ricetta?!…mi piace l’idea della ricotta di capra nel ripieno così come l’aggiunta della salvia che per me è una novità!
Complimenti di cuore per questa delizia!
Un bacio!
Mary
10 Giugno 2014 a 9:48 pmGrazie di cuore Emanuela!! Provali con la salvia, sono molto delicati! Un bacione carissima e a presto, Mary
Marghe
10 Giugno 2014 a 10:15 amSembrano una favola, così ricchi e genuini!
Mi ispirano davvero un sacco 🙂 bravissima cara!!
Mary
10 Giugno 2014 a 9:49 pmGrazie Marghe! Un bacione, Mary
Daiana Molineris
10 Giugno 2014 a 11:25 amMmmm..vado matta per i primi sostanziosi..questo poi è favoloso,come tutti i tuoi piatti Mary!!!Bravissimaaa!!! :-))
Un bacione felice pomeriggio cara <3
Mary
10 Giugno 2014 a 9:50 pmGrazie Daiana, sono contenta che ti siano piaciuti i miei cannelloni! Baci,Mary
laura cottiglioni
10 Giugno 2014 a 12:52 pmInteressante il tuo post e gustosa e sana la ricetta….mi hai fatto venire un languorino
Mary
10 Giugno 2014 a 9:51 pmGrazie Laura! Gli ingredienti sono tutti super genuini! Baci, Mary
Betty
10 Giugno 2014 a 2:05 pmma hai fatto venire dinuovo fame 😛
sono uno spettacolo per occhi e sicuramente per il palato 😉
brava!
Mary
10 Giugno 2014 a 9:52 pmSei gentilissima Betty, grazie di cuore!! A presto, Mary
conunpocodizucchero Elena
10 Giugno 2014 a 3:00 pmciao Mary! devono essere delicati e morbidissimi vero? le ricette di famiglia non sbagliano mai! 😀
Mary
10 Giugno 2014 a 9:54 pmSi Elena, sono morbidi e delicati…sono d’accordo con te sulle ricette di famiglia!! Grazie mille!! Un abbraccio, Mary
Maria Grazia
10 Giugno 2014 a 5:16 pmEro rimasta incantata ieri, ma non avevo avuto, ahimé, il tempo di lasciarti un pensiero. Come sempre ci vizi, Mary. I tuoi piatti sono sempre invitanti e così magistralmente reali! Tanto da sembrare di averli sulla mia tavola.
Un abbraccio grande e grazie per la serenità che mi trasmetti.
MG
Mary
10 Giugno 2014 a 9:56 pmMa quanto sei carina Maria Grazia!! Ti ringrazio di vero cuore per le tue parole…mi hai fatto emozionare! Un bacione carissima e a presto, Mary
An Lullaby
10 Giugno 2014 a 6:11 pmMa che spettacolo!!! Questo piatto sa di domeniche spensierate passate in famiglia, mi ispirano tanto e mi piace che siano vegetariani questi cannelloni con ricotta ed erbette ^_^ Ora però passo al dessert perché ho visto qui sotto una cosa che mi sta facendo vacillare…
Mary
10 Giugno 2014 a 9:58 pmGrazie mille An, sei molto gentile! Anch’io adoro le ricette vegetariane! Un abbraccio, Mary
Francesca P.
11 Giugno 2014 a 3:02 pmCon il clima di questi giorni li mangerei anche freddi… 🙂
Lasagne e cannelloni sono cibi che subito fanno pensare alla famiglia, ha ragione Antonella sopra di me… mia madre in realtà non li faceva spesso però quando accadeva aveva ancora più valore, come un piatto “delle feste”…
Mary
11 Giugno 2014 a 6:34 pmSi Francesca, sta facendo proprio caldo in questi giorni…qui tra le montagna è un pochino più fresco, quindi riesco ancora ad usare il forno. Sono d’accordo con te…i cannelloni e le lasagne sanno di domeniche in famiglia, tra risate e chiacchierate!! Grazie di cuore cara e a presto! Mary
Laura G
11 Giugno 2014 a 3:34 pmCara Mary, questi sono i piatti da acquolina in bocca!
Anche noi facciamo spesso i cannelloni con le crepe…io li trovo più delicati!
un abbraccio
Mary
11 Giugno 2014 a 6:38 pmAnch’io li trovo più delicati con le crepes Laura. Mi piacciono tantissimo le paste ripiene…sono una golosona! Grazie mille e a presto, Mary
carmencook
11 Giugno 2014 a 9:29 pmMa che bei cannelloni Mary, immagino il profumo e la bontà!!!
Complimenti davvero!!!
Un mega abbraccio e buona serata
Carmen
Mary
13 Giugno 2014 a 8:41 amGrazie Carmen, a presto!! Baci, Mary
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
12 Giugno 2014 a 6:08 amBuonissimi i cannelloni!! Pensa che anche la mia mamma prepara una cosa simile con le crepes al posto della pasta fresca!! Non ricordo come li chiama ma il risultato è questo!! Buonissimi!! 😉
Baci e a presto
Vale
Mary
13 Giugno 2014 a 8:42 amE’ vero Vale, i cannelloni sono sempre buonissimi!! Grazie mille cara…un bacione, Mary
Eva
12 Giugno 2014 a 11:17 amquesti cannelloni sono favolosi! mi stanno facendo venire fame! li fa anche mamma molto simili, anzi li faceva, ora non li prepara da anni così ma ci mette macinato e spinaci insieme alla ricotta
Mary
13 Giugno 2014 a 8:44 amDevono essere squisiti con la carne insieme alla ricotta Eva! Io li faccio o con la ricotta, o con la carne macinata…proverò la versione della tua mamma!! Grazie e bacioni, Mary
Andrea Pizzato
12 Giugno 2014 a 2:05 pmbuonissimi!! grazie non conoscevo questa ricetta!! che bontà! buona serata, ciao Andrea
Mary
13 Giugno 2014 a 8:45 amSei gentilissimo Andrea…sono felice che ti siano piaciuti! Un caro saluto e a presto, Mary
Simo
12 Giugno 2014 a 2:14 pmmmmm…li adoro!
Profumatissimi e squisiti…peccato dover accendere il forno, sob….qua si muoreeeeeeeeee
Mary
13 Giugno 2014 a 8:47 amCiao Simona! Per fortuna qui tra le montagne l’aria è un pochino più fresca…Grazie cara e a presto, Mary
La cucina di Esme
13 Giugno 2014 a 12:39 pmanche la mia mamma è abruzzese e anche lei ha sempre fatto questa distinzione stagionale tra lasafna e canelloni, non so perchè. Deliziosi questi ne mangerei ora un bel piatto!
baci
Alice
Patrizia M
13 Giugno 2014 a 2:33 pmBravissima Mary! I tuoi cannelloni profumano non solo di feste patronali, ma anche di casa, di famiglia, di buono!
Mi piace molto quello che proponi, mi piace la tua pacatezza e la dolcezza nell’esprimerti e spero di cuore di poterti conoscere presto di persona !
Noi facciamo i ravioli con la ricotta e indoovina? La ricotta viene zuccherata ! Un contrasto che deve piacere ma che io adoro ! Però i cannellonii li facciamo con ripieno di carne !
Un abbraccio grande grande, e scusami se ti trascuro un pò, ma l’estate io ho bisogno di rallentare, corro sempre troppo ed il mio fisico non lo regge eh eh ! A presto !
Paola Bacci
15 Giugno 2014 a 11:17 amComplimenti per il piatto eccellente e invitantissimo!!! Un abbraccio
Rossella
15 Giugno 2014 a 9:26 pminvitanti, invitanti… bravissima sono dei cannelloni gustosi e saporiti… da fare !!! Un abbraccione !
Laura Carraro
16 Giugno 2014 a 7:54 amChe meraviglia questi piatti della tradizioni…..assolutamente da non perdere, hanno un valore aggiunto che li rende ancor più buoni!!!
Baci
Ros Mj
18 Giugno 2014 a 8:53 amUna splendida iniziativa quella dell’Abruzzo in tavola. E’ una regione che offre tantissimo, a parte i latticini ;-). Una ricetta semplice che va benissimo anche per me che sono vegetariana. Un bacio, amica