POLPETTONE DI TACCHINO CON VERDURE MISTE

30 Giugno 2014
Dopo aver postato diverse ricette dolci, sentivo l’esigenza di regalarvene una salata. Ho preparato questo polpettone qualche sera fa, usando ciò che avevo in frigo e nell’orto. Cerco di rendere più gustosa la carne che preparo per la mia famiglia, visto che non la amo tantissimo…fosse per me, mangerei solo formaggi…ma il mio colesterolo protesta! Ho sempre ritenuto che il polpettone fosse un secondo sfizioso ed economico, del resto ricordo che sia mia madre che mia suocera lo preparavano spesso, di solito nel sugo della domenica. Loro avevano la concezione di fornire un primo e un secondo alla famiglia, sostanzioso e senza spendere troppo. Talvolta, imbottivano il polpettone di uova sode, e quando veniva tagliato, aveva un aspetto bellissimo, direi quasi raffinato, nonostante la sua essenza casereccia. Il mio, l’ho imbottito di verdurine e l’ho cotto in bianco, con altre verdure che serviranno per accompagnarlo, insieme a una bella e fresca insalata di stagione! Buona settimana a tutti!
 
 
Polpettone di tacchino con verdure miste (per 6 persone)
 
Per il polpettone:
 
500 gr di carne di tacchino macinata
2 uova
5 o 6 cucchiai di pangrattato
1 carota grande tagliata a cubetti
1 gambo di sedano tagliato a cubetti
1 cipollotto fresco tagliato a cubetti piccoli
2 cucchiai di latte
sale e pepe q.b
olio evo q.b
 
Le verdure da aggiungere per la cottura:
 
2 zucchine tagliate
2 patate a spicchi
5 o 6 ciliegini
una carota tagliata
rosmarino fresco q.b
 
Impastare tutti gli ingredienti e formare un polpettone, aiutandovi bagnando la mani nell’acqua. Mettete qualche cucchiaio di olio evo in una pentola (io uso la pentola a pressione) e rosolatevi il polpettone. Giratelo con attenzione per non romperlo. Quando l’avete rosolato a tutti i lati, aggiungete nella pentola, le zucchine, le patate, i pomodorini, la carota e il rosmarino. Aggiungete anche 300 ml di acqua calda (il liquido deve arrivare a metà del polpettone). Salate e cuocete per 20 minuti nella pentola a pressione (da quando fischia) e per 40 minuti in una pentola normale. Una volta terminata la cottura, lasciate raffreddare il polpettone prima di tagliarlo a fette (sarà più facile tagliarlo), e servitelo con le verdure d’accompagnamento. Il polpettone è buono sia caldo che freddo. Se lo volete servire caldo, scaldate il sughetto e mettetevi dentro le fette di carne.
 
 
 
 
After my last sweet recipes, I decided to post something savory for you, my friends. I made this meatloaf a few days ago with what I had in my fridge and in my vegetable garden. I try to make the meat I prepare for my family a bit tastier, because I am not a big fan of this food…if it were for me, I would only eat cheese…but my cholesterol would protest! I have always considered meatloaf to be a fancy and inexpensive second course. I remember my mom and my mother-in-law making this food often, usually in their Sunday sauce. They had the desire to give us a delicious pasta as a first course and a nourishing main meal, without spending too much. Often, they would put hardboiled eggs inside, making the meatloaf slice look elegant in spite of its rustic essence. I stuffed mine with vegetables and cooked it without tomato sauce. I added some other veggies to the pot and cooked them along with the meat, so they were delicious served together. Just add a fresh salad and you’ve got a wonderful, nutritious dish for your family!
 
 
Turkey meatloaf with veggies ( for 6 servings)
 
500 gr ground turkey
2 eggs
5 or 6 tablespoons of dry bread crumbs
1 big carrot, chopped into small pieces
1 celery stalk, chopped into small pieces
1 fresh onion, chopped into small pieces
2 tablespoons of milk
salt and pepper to taste
extra virgin olive oil to need
 
 
Vegetables to add to the pot:
 
2 zucchini cut into big pieces
2 potatoes cut into big slices
5 or 6 “ciliegino” tomatoes
1 big carrot, chopped into big pieces
fresh rosmary
 
 
Start by making the meatloaf. Mix all the ingredients together and form a meatloaf. If you wet your hands with water, this will be much easier. Put some olive oil in a pot and add the meatloaf (I use a pressure cooker). Lightly brown the meat on all the sides and then add the zucchini, the potatoes, the tiny tomatoes, the carrot and the fresh rosmary. Also add about 300 ml of hot water (the liquid should reach the middle of the meatloaf). Cook for 20 minutes in a pressure cooker and for 40 minutes in a regular pot. Let your meatloaf cool off befor cutting (it will be easier to cut if it’s cold). Serve with the cooked vegetables. This dish is delicious cold or hot. If you want to serve it hot, just warm up the sauce you cooked the meatloaf in and put the slices inside.
 

 

40 Commenti

  • Rispondi
    Michela Sassi
    30 Giugno 2014 a 3:12 pm

    Sai che amo il polpettone e non l’ho mai preparato? Adesso che ho questa strepitosa ricetta… non posso esimermi!
    Bravissima Mary!
    Baci

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:18 pm

      Grazie Michela, sei un tesoro!! Sono sicura che se provi a fare il polpettone, non lo lascerai più! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Maira
    30 Giugno 2014 a 3:37 pm

    Grazie Mary, questo me lo segno sicuro!!! Mi piacerebbe assaggiare un polpettone “leggero” una volta tanto, a casa mia il più leggero contiene prosciutto e mozzarella…
    Questo mi sa proprio di sano!!!
    Grazie ancora!

    Maira

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:19 pm

      Ciao Maira, chissà che buono che è con prosciutto e mozzarella…mi hai fatto venire fame!! Grazie mille cara e a presto, Mary

  • Rispondi
    Paola Bacci
    30 Giugno 2014 a 4:11 pm

    Molto gustoso e invitante!!!! Bravissima, un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:20 pm

      Grazie Paola…sempre gentilissima!! Un bacio, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    30 Giugno 2014 a 4:20 pm

    anche io non amo la carne ma il polpettone e’ irresistibile! e il tuo un incanto!

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:21 pm

      Grazie Valentina, sei troppo buona!! Ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    carmencook
    30 Giugno 2014 a 4:43 pm

    Ma che bel polpettone Mary!!!
    A dir la verità, non amo molto il tacchino per via della sua stopposità però, cucinato così, credo che la carne acquisti molta più morbidezza e sapore!!
    Salvo e provo!!
    Un caro abbraccio e buona settimana
    Carmen

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:23 pm

      Si Carmen, fatto in questo modo il tacchino è più saporito e morbido…si può anche accompagnarlo con il suo sughetto fatto addensare con un pochino di fecola. Grazie mille per la tua gentile presenza da me! Un bacio, Mary

  • Rispondi
    m4ry
    30 Giugno 2014 a 5:38 pm

    Io adoro il polpettone..è uno di quei piatti che mi rende felice 🙂 La tua versione, con la carne di tacchino e queste belle verdurine, mi piace assai 🙂 Felice serata !

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:24 pm

      Grazie di cuore Mary, sono felice che ti sia piaciuto!! Un forte abbraccio, Mary

  • Rispondi
    La cucina di Esme
    30 Giugno 2014 a 8:08 pm

    Una variante leggera e gustosa da provare assolutamente!
    Baci
    Alice

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:25 pm

      Grazie mille Alice!! Un abbraccio e buona serata, Mary

  • Rispondi
    Barbara Froio
    30 Giugno 2014 a 8:40 pm

    Io adoro il polpettone anche per la sua versatilità.Con il tacchino non l’avevo mai provato, rimedierò.
    Un abbraccio.

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:26 pm

      Provalo Barbara, è delicato ma gustoso. Grazie di cuore per essere passata da me!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Vale - omini pasticcini
    30 Giugno 2014 a 8:58 pm

    ottimo modo per riuscire a far mangiare il tacchino al mio moroso..!=)
    bravissima stupenda e gustosa ricetta !
    baci vale

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:27 pm

      Bisogno sempre accontentare il moroso in cucina…Sono sicura che gli piacerà!! Grazie mille Valentina e un bacione. Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    30 Giugno 2014 a 9:08 pm

    buonissimo questo polpettone! io adoro sia polpette che polpettoni perché accompagnati da una insalatina o da un contorno di verdurine come il tuo saziano e soddisfano! e poi beh aiutano a smaltire i rimasugli del frigo…ed è sempre un’ottima cosa! un bacione!!

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:29 pm

      E’ vero, le polpette e i polpettoni sono molto gustosi e fanno “pranzo di famiglia”. Grazie di cuore cara per la tua gentile presenza!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Sabrina Rabbia
    30 Giugno 2014 a 9:22 pm

    idea facile, veloce ed economica, mi piace, grazie per la ricetta. Baci Sabry

    • Rispondi
      Mary
      30 Giugno 2014 a 9:50 pm

      Grazie mille a te Sabry, sei sempre molto gentile!! Un bacione e a presto, Mary

  • Rispondi
    Laura Carraro
    30 Giugno 2014 a 11:20 pm

    Ciao, polpettoni e polpette sono un’ottimo modo di mangiare la carne, mi piace il tuo polpettone di carne bianca ricco di bella verdura sia dentro che “fuori”,da copiare!!!
    Baci

    • Rispondi
      Mary
      1 Luglio 2014 a 10:06 pm

      Grazie mille Laura, sono felice che ti sia piaciuto! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    La mia famiglia ai fornelli
    1 Luglio 2014 a 2:11 pm

    mi piace molto l’idea di farcirlo con le verdure, deve essere buonissimo!

    • Rispondi
      Mary
      1 Luglio 2014 a 10:07 pm

      E’ molto delicato e gustoso…a noi è piaciuto tanto. Grazie di cuore per essere passata da me! Un abbraccio e a presto, Mary

  • Rispondi
    Ileana Pavone
    1 Luglio 2014 a 10:21 pm

    Eccomi qui da te carissima 🙂
    Io non ho mai amato particolarmente la carne, ultimamente ne mangio sempre meno..ma come sai alla fine mangio tutto e la carne bianca con tante verdure mi piace molto!
    Il polpettone poi è sempre un piatto che sa di casa, di ricordi… il tuo è delizioso Mary :***
    Ti abbraccio forte <3

    • Rispondi
      Mary
      2 Luglio 2014 a 9:59 pm

      Grazie Ileana, sono felice che il mio polpettone ti sia piaciuto! Un bacione e a presto, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    1 Luglio 2014 a 10:47 pm

    Buonissimo il polpettone Mary cara, e la tua versione dietetica è strepitosa. Giulia

    • Rispondi
      Mary
      2 Luglio 2014 a 10:00 pm

      Grazie Giulietta, sei un tesoro! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Maria Brentegani Portugalli
    2 Luglio 2014 a 12:17 am

    Ma che gustoso che deve essere!
    Mai fatto un polpettone così!
    Con tutte quelle verdure poi !(io vivrei di verdure, ma anche di formaggio come te ma anche il mio colesterolo protesta!)
    Grazie per la ricetta!
    Un abbraccio Maria

    • Rispondi
      Mary
      2 Luglio 2014 a 10:01 pm

      Grazie a te Maria, per la tua presenza e le tue parole gentili! A presto, Mary

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    2 Luglio 2014 a 8:55 am

    Ciao cara Mary,dev’essere ottimo e gustoso questo polpettone,complimenti!!! :-))
    Un bacione a presto <3

    • Rispondi
      Mary
      2 Luglio 2014 a 10:02 pm

      Ciao Daiana!! Grazie mille cara…un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Polvere di Riso
    2 Luglio 2014 a 11:01 pm

    dalle cose semplici nascono sempre meraviglie!!! un bacio!! , Ilaria!!!

    • Rispondi
      Mary
      3 Luglio 2014 a 6:49 am

      Grazie Ilaria! Sono d’accordo con te, le cose semplici sono sempre molto apprezzate!! Un bacio e a presto, Mary

  • Rispondi
    Valentina Profumo di cannella e cioccolato
    3 Luglio 2014 a 8:56 pm

    il polpettono lo adoro!! proprio per la sua versatilità, può essere usato un pò come le torte salate come svuota frigo, ed ogni volta ha un sapore diverso!! buonissimo con il tacchino e le verdure!!
    a presto
    Vale

  • Rispondi
    conunpocodizucchero Elena
    4 Luglio 2014 a 6:31 am

    sono una fan sfegatata sia del polpettone che della pentola a pressione… va da sè che qui si segna al tua ricetta! 🙂

  • Rispondi
    Louise
    10 Marzo 2015 a 1:30 am

    Hi Mary!
    We’ve been eating a lot of turkey balls around here lately, Mary. A Turkey Meatloaf sounds like a delicious change especially with those veggies mixed it. Yummy!

    Thank you so much for sharing, Mary and thank you for joining us for Meatball Day!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      10 Marzo 2015 a 8:37 am

      Thank you Louise, for sharing my turkey meatloaf with your followers! This dish really is delicious and easy to make…Hope you like it 😉 My very best to you and Marion dear!! XOXO, Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.