Tiramisù alla fragola e limoncello (per 6 coppette)
500 gr di fragole lavate e tagliate a pezzetti
3 cucchiai di zucchero
il succo di un limone
Mettete le fragole in una bacinella con lo zucchero e il limone e lasciate macerare per un’oretta.
Per la crema:
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
250 gr di mascarpone
250 gr di panna da montare
Mettete tutti gli ingredienti in un robot da cucina e azionatelo fino a quando avrete una crema densa.
Se non avete il robot, potete fare tutto con le fruste elettriche. Impiegherete solo un po’ più di tempo.
Per la bagna:
1 bicchiere di acqua (ca. 200 ml)
5 cucchiai di zucchero
una tazzina da caffè di limoncello
Mettete l’acqua con lo zucchero a bollire. Lasciate bollire per 4 o 5 minuti. Spegnete e aggiungete immediatamente il liquore. Lasciate raffreddare completamente, poi filtrate le fragole che avete messo a macerare e aggiungete il liquido che si è formato alla bagna al limoncello.
Assemblaggio del dolce:
Per ogni coppetta, vi serviranno 5 o 6 pavesini. Inzuppate un paio di pavesini nella bagna. Metteteli nel fondo della coppetta. Aggiungete abbondante crema e un po’ di fragole. Fate un altro strato di pavesini inzuppati nella bagna, ancora crema e in ultimo un po’ di fragole. Coprire e mettere in frigo per 2 ore. Gustate!
I could eat tiramisù everyday and never get tired of it! In my home, every birthday or other festivity is comforted by the presence of tiramisù. Sure, I make other sweet treats for our party table, but tiramisù is inevitable. The classic one is the most loved by my family, but I like to make fruity ones too, especially during the warmer months. I still have my dad’s strawberries, so I decided to make a strawberry tiramisù for the weekend. I drenched the ladyfingers in a limoncello-strawberry syrup that made this dessert deliciously delicate but aromatic! I usually drench the biscuits in strawberry juice alone, but I assure you that the limoncello adds a special touch! Serve this delight after your Sunday dinner. As soon as you finish eating it, you’ll be asking for more!!
Tiramisù with strawberries and limoncello ( for 6 fancy cups or glasses)
500 gr strawberries, washed and cut into small pieces
3 tablespoons sugar
the juice of 1 lemon
Put the strawberries, the sugar and the lemon juice in a bowl and let marinate for 1 hour.
For the cream:
2 egg yolks
2 tablespoons sugar
250 gr mascarpone
250 gr whipping cream
Put all the ingredients together in a food processor and run it until you get a nice creamy mixture. If you don’t have a food processor, you can use an electric mixer.
For the limoncello syrup:
1 cup water
5 tablespoons sugar
¼ cup limoncello
Put the water and the sugar to boil. Let boil for 4 or 5 minutes, turn off the flame and immediately add the limoncello. Let cool completely. Drain the strawberries and add the juice to the limoncello syrup.
To assemble the tiramisù:
You will need about 4 or 5 small ladyfingers for each cup. Drench a couple ladyfingers in the syrup and put them in the bottom of the cup. Cover with cream and then add some strawberries. Put some more drenched ladyfingers, add more cream and top with some strawberries. Cover and refrigerate for 2 hours.
21 Commenti
Any
6 Giugno 2014 a 11:08 pmIo è da circa un anno che faccio la versione al cioccolato e la adoro!
Bellissima anche la tua versione alle fragole, le monoporzioni fanno sempre la loro figura. Con la bagna al limoncello, deve essere molto saporito. Buon week-end!
Mary
7 Giugno 2014 a 8:41 pmAny, devo provare la versione al cioccolato, mi hai incuriosito…Grazie per essere passata da me e a presto, Mary
m4ry
7 Giugno 2014 a 7:26 amPosso dirti una cosa ? Anche io…il tiramisù mi fa impazzire…se comincio a mangiarlo, potrei andare avanti all’infinito, ed è l’unico dolce che mi fa questo effetto…questa versione mi piace tantissimo 🙂 Felice giornata !
Mary
7 Giugno 2014 a 8:43 pmAnche a te succede Mary!? Meno male che non sono la sola…comunque, è una “pazzia” piacevolissima!! Baci, Mary
Federica Simoni
7 Giugno 2014 a 8:32 amO_O da svenimento!!! 😛 buon we
Mary
7 Giugno 2014 a 8:43 pmGrazie mille Federica!! Buon weekend anche a te! Mary
Francesca P.
7 Giugno 2014 a 10:08 amSono sulla stessa linea… tiramisù mon amour, anche solo vederlo in foto mi rallegra! 🙂
La versione fragole+Limoncello fa subito estate, credo che la proverò presto perchè sono una fan delle versioni “alternative” e della fantasia che gioca a cambiare un po’ il classico!
Mary
7 Giugno 2014 a 8:45 pmGrazie Francesca, sei sempre così carina!!! Ti abbraccio forte cara e buon weekend! Mary
Daiana Molineris
7 Giugno 2014 a 2:18 pmma che bontàààà…:P
Poi con la panna al posto degli albumi mi piace ancora di più…strepitoso,bravaaa!!!!:-))
Baci cara,felice week end
Mary
7 Giugno 2014 a 8:46 pmGrazie Daiana!! Provalo cara, è veloce e buonissimo! Baci, Mary
Sabrina Rabbia
7 Giugno 2014 a 2:43 pmVERO CHE QUESTE COPPETTE SONO PER ME???MI PIACCIONO UN SACCO, VORREI PROPRIO ASSAGGIARLE!!!BACI SABRY
Mary
7 Giugno 2014 a 8:48 pmCerto che sono per te Sabry!! Sei dolcissima!! Grazie e un abbraccio forte, Mary
MauroandGiulia V.
7 Giugno 2014 a 5:16 pmBellissima e buonissima questa variante del tiramisu: tocco meraviglioso con il limoncello.
Io ancora faccio la versione con l’ananas che tu mi desti anni fa, e che adoro soprattutto in estate. Questa versione con la fragola ed il limoncello sembra essere altrettanto adatta a giornate calde, come quelle che state avendo in Italia adesso!
Secondo il mio modesto parere pero`, bisognerebbe trovare nuovi nomi per queste deliziosissime varianti, perche` senza l’effetto stimolante del caffe`, il nome tiramisu` perde il senso dato dal suo appellativo. Tanti abbracci a te ed a tutta la famiglia.
Mary
7 Giugno 2014 a 8:55 pmGrazie Giulietta! E’ la prima volta che uso il limoncello in una bagna e devo dire che è stata davvero sorprendente…delicata e aromatica allo stesso tempo…la rifarò di sicuro! Il dolce all’ananas lo faccio spesso e piace sempre tantissimo! Hai ragione, forse dovremmo pensare ad un altro nome, per distinguere queste versioni alternative dal classico, intramontabile tiramisù al caffè! TVB carissima e ti abbraccio forte forte! Mary
Elisa Ciarlantini
8 Giugno 2014 a 9:10 pmChe buona questa tua versione di un dolce intramontabile e che non stanca mai…bravissima!
Mary
11 Giugno 2014 a 7:11 amGrazie Elisa, sei gentilissima! Baci, Mary
LaRicciaInCucina
9 Giugno 2014 a 8:14 amMe ne mangerei una cucchiaiata anche adesso, ma si può?! ^_^ Così fresco…..!!!! ahhh! Mary, l’abbinamento fragole del papà e limoncello è davvero FENOMENALE, lasciatelo dire! Un bacione
Mary
11 Giugno 2014 a 7:14 amGrazie carissima…mi piacerebbe tanto poterti offrire questo dolcetto! Baci, Mary
An Lullaby
10 Giugno 2014 a 6:14 pmCosa posso dire? Se solo si potesse averne un bicchierino capiresti cosa penso dalla mia faccia mentre lo mangio, senza inutili parole… 😀
Mary
11 Giugno 2014 a 7:15 amSei troppo buona An, grazie mille!! Un abbraccio, Mary
Ros Mj
18 Giugno 2014 a 8:49 amCarissima Mary, finalmente ho un po’ di tempo per leggermi tutti i post che mi sono persa. Scusami per la mia presenza “a singhiozzo”. Visto che durante il giorno sono al lavoro, non sempre mi riesce di lasciare un commento… Il tiramisù piace moltissimo anche a me, invece, e mi sto domandando il perché, lo faccio raramente. Devo essere pazza :-D. Questa versione mi sembra perfetta per l’estate, più fresca e colorata. Ci proverò a farla! Grazie per la ricetta!! Corro a mettermi al passo :-). Bacione, carissima