S’MORES DEGLI ORSI…VABBE’, DEGLI ORSACCHIOTTI!!

12 Luglio 2014
“S’more, s’more…Can I have s’more?”!! Mi sembra di sentire risuonare questa frase, pronuciata con emozione e golosità da un’orda di ragazzini, che intorno al falò di un campeggio, tranguggiano questo dolce delizioso e spartano tra risa e canti corali! “S’more” è la contrazione di “some more”, che vuol dire “ancora”, “dell’altro” e forse questi dolcetti sono stati battezzati così perché nella foga, e con la bocca ancora piena, i ragazzini che chiedevano il bis, pronunciavano male le due paroline. Viene fatto risalire ai primi campeggi delle girl scout e viene tradizionalmente fatto con le immancabili marshmallows, la barretta di cioccolato Hershey’s e le Graham Crackers. Da un po’ di tempo, avevo tanta voglia di farvi conoscere questa specialità americana e canadese, anche se nell’era di internet, forse già la conoscete tutti. Ad ogni modo, ho voluto fare uno “s’more” all’italiana…e quale squisitezza dolce ci rappresenta di più della Nutella? L’idea me l’ha data la mia cara cognatina Giulia, che per il 4th of July, ha preparato queste meraviglie per la sua famiglia e soprattutto per il mio nipotino adorato. Non avendo le Graham Crackers però, ho pensato di dare al dolce una personalità abruzzese e quindi ho usato le ferratelle. Che dire ragazzi? Provare per credere!!
 
S’Mores degli orsi – Ricetta ispirata da Giulia
 
Nota: Per fare le ferratelle avete bisogno del classico “ferro”, che qui in Abruzzo si trova in tutti i mercatini e negozi di casalinghi ben forniti. Se non avete il ferro, potete tranquillamente fare i s’mores con dei biscotti petit o con i digestives.
 
Per le ferratelle al cacao e cannella
 
3 uova
6 cucchiai di zucchero
6 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino colmo di cannella
1 cucchiaino colmo di cacao amaro
un pizzico di sale
250 gr di farina 00
 
Mettete a scaldare il ferro su una fiamma media. Preparate l’impasto mescolando tutti gli ingredienti. Per ultimo aggiungete la farina. Ungete con un pennellino le piastre del ferro per le ferratelle e mettete un po’ d’impasto al centro. Chiudete il ferro e fate cuocete la ferratella su entrambi i lati. La tradizione vuole che la cottura di ciascun lato della cialda duri il tempo di un Ave Maria.
 
Per la farcia
 
marshmallows
nutella
 
Spalmate una ferratella (o un altro biscotto) con la Nutella. Infilzate 2 marshmallows con una forchetta e abbrustoliteli sulla fiamma del barbecue o della stufa. Devono sciogliersi leggermente e fare un po’ di crosticina ai bordi. Mettete i marshmallows sciolti su una ferratella, prendete la cialda spalmata con la Nutella e fate una sorta di panino. Gustate subito.
 
Volendo, si possono far sciogliere i marshmallows in forno. Mettete una cialda sulla placca del forno. Mettete sopra 2 marshmallows e infornate a 200° fino a quando le caramelle non si sono sciolte un po’. Accoppiate con una cialda spalmata con della Nutella e mangiare subito.
 
 
 
 
“S’more, s’more…Can I have s’more?”! I can almost hear all those kids, with their mouths full of this sweet treat and their hearts full of emotion! They’re around a campfire, happy and excited and they’re asking for more while they play and sing together…All of you English speaking people already know that “s’more” is the contraction of some more. Probably, this delicious treat was called this way because all the kids, asking for “some more” with their mouths full, said “s’more”. They were invented by the head of a group of girl scouts and traditionally, they are made with graham crackers, marshmallows and a Hersey bar. I wanted to introduce this American sweet to my Italian readers and make it a little more Italian (although I’m sure that with internet, they already know what a s’more is…). My lovely sister-in-law Giulia gave me this wonderful idea! On the 4thof July, she made s’mores with Nutella and marshmallows for her family, and especially for my adorable nephew. So what sweet treat could better represent Italy than Nutella? We don’t have graham crackers over here though, so I decided to give my s’mores an Abruzzese personality. So I made them with cocoa flavored “ferratelle”, also known as “pizzelle” in the USA. What can I say friends? Just try and enjoy!!
 
 
Note: If you want to make the ferratelle, you must have the iron. Here in Abruzzo, it’s very easy to find, but I’m not sure that elsewhere it’s the same. However, s’mores can be made with other bisquits, like petits or digestives.
 
 
S’Mores with Nutella inspired by Giulia
 
For the cocoa and cinnamon flavored ferratelle
 
3 eggs
6 tablespoons sugar
6 tablespoons olive oil
1 heaping teaspoon cinnamon
1 heaping teaspoon cocoa
a pinch of salt
250 gr all purpous flour
 
Heat the iron on a medium flame. Meanwhile, mix all the ingredients for the ferratelle, put the flour in for last. Lightly oil the surface of the iron (I use a silicone pastry brush) and put a teaspoonful of batter inside. Close the iron and cook on both sides. The tradition here in Abruzzo, says that for each side you should say a “Hail Mary”. Gently take the ferratella off the iron and continue cooking the others.
 
For the filling
 
marshmallows
Nutella
 
Take 1 ferratella and spread some Nutella on top. Set aside. Heat 2 marshmallows on a barbecue or on the flame of your stove (you can also melt the candy in the oven). They should melt slightly and get a bit burnt on the edges. Put the hot marshmallows on another ferratella and make a “sandwich” with the other one with Nutella. Enjoy!!
 
 

34 Commenti

  • Rispondi
    Maria Brentegani Portugalli
    12 Luglio 2014 a 9:44 am

    Questi proprio non li conoscevo Mary!
    Grazie per la ricetta e per “l’excursus storico”!
    Da provare!
    Un abbraccio Maria

    • Rispondi
      Mary
      12 Luglio 2014 a 8:57 pm

      Grazie a te Maria, trovarti qui è sempre un enorme piacere! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Erica Di Paolo
    12 Luglio 2014 a 10:08 am

    Le ferratelle!!!!!!!!!!!!!!! Che ricordi di infanzia nell’amata terra paterna ^_^
    Grazie per avermi fatto conoscere questi dolcetti. Simpatica l’origine del nome ^_^
    Un abbraccio, buon weekend.

    • Rispondi
      Mary
      12 Luglio 2014 a 9:00 pm

      Erica, che piacere sapere che anche tu hai radici qui nel mio amato Abruzzo!! Abbiamo sicuramente tante cose in comune… Sono contenta che ti siano piaciuti i miei S’Mores 🙂 Un bacione cara, Mary

  • Rispondi
    edvige
    12 Luglio 2014 a 2:01 pm

    A parte la nutella che non mi piace, il resto è super anche con poco zucchero e quindi per me. Buona domenica.

    • Rispondi
      Mary
      12 Luglio 2014 a 9:04 pm

      Si Edvige, le ferratelle sono un dolcetto piuttosto light, che possono mangiare tutti. Da noi si danno spesso ai bambini, perché sono semplicissime e con poco zucchero! Grazie mille per essere passata a trovarmi :-)) Baci, Mary

  • Rispondi
    giochidizucchero
    12 Luglio 2014 a 2:14 pm

    Che spettacolo… li adoro gia’ i tuoi s’mores!!! Sai, qui nel vicino Canavese (Piemonte) fanno le cialde simili a queste che tu chiami ferratelle, qui li chiamano canestrelli (in effetti potrebbero essere confuse con i buonissimi biscotti a fiorellino ricoperti di zav) e io mi sono comprata il ferro, anche se e’ difficile da reperire. Presto le faro’. E magari qualcuna si trasforma in s’more!! Bacioni cara!

    • Rispondi
      Mary
      12 Luglio 2014 a 9:05 pm

      E’ curioso e meraviglioso trovare queste fusioni culinarie e culturali tra le varie regioni italiane…io ne sono affascinata! Grazie di cuore per la tua gentile presenza da me e un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Anna Rita Granata
    12 Luglio 2014 a 2:48 pm

    Sto sbavando davanti al monitor del pc!!!! *-*

    • Rispondi
      Mary
      12 Luglio 2014 a 9:06 pm

      La Nutella fa questo effetto anche a me Anna Rita!! Grazie mille e buona serata, Mary

  • Rispondi
    angela bartolomeo
    12 Luglio 2014 a 2:58 pm

    Paese che vai, Nutella che trovi!! Certo è che ci puoi fare di ogni e il risultato è sempre godurioso!! Belle le ferratelle e in più mi piace questa unione di ingredienti di culture gastronomiche diverse!!
    Ti auguro una buona domenica!!
    A presto;))
    Angela

    • Rispondi
      Mary
      12 Luglio 2014 a 9:08 pm

      Ma che gentile che sei Angela…sono felice che ti sia piaciuta la mia ricetta!! Io adoro le ferratelle e le preparo in diversi modi…sono sempre deliziose! Eppoi, con la Nutella e i marshmallows…Grazie di cuore, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    12 Luglio 2014 a 4:31 pm

    There is nothing more American than S’mores, and Apple pie: almeno questo sembra essere il parere generale. Aggiungerei la mia adorata Pumpkin pie, e so che tu sei sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la Pumpkin pie ( quanto siamo golose mamma mia). Mary, i tuoi s’mores con le ferratelle sono una specialita`! Hai creato un dolcetto fusion, quasi piu` Italiano che Americano, ma sempre fusion: e tu lo sai quanto mi piace la cucina fusion. Qui in estate non manca mai nessuno degli ingredienti per gli s’mores, anche se sono molto piu` buoni con la Nutella. Ma sono davvero squisiti quando i marshmallows sono abbrustoliti con la fiamma del braciere, perche` prendono un po` dell’affumicato che si sposa benissimo con il dolce del cioccolato, in special modo con la Nutella. Ma che bonta` cara: non ho mai visto nulla che non fosse squisito venir fuori dalle pagine del tuo blog. Sei un portento. Love you …. la tua cognatina Giulia!

    • Rispondi
      Mary
      12 Luglio 2014 a 9:20 pm

      Oh Giulia, quanto mi piace la pumpkin pie…l’adoro!!! Mi fa pensare alle feste in famiglia e ai colori dell’autunno, al calore del fuoco e alle spezie profumate! Eh si, siamo proprio sulla stessa lunghezza d’onda! Sono felicissima che ti siano piaciuti i miei S’Mores un po’ americani e un po’ abruzzesi! La tua idea della Nutella è stata strepitosa…non c’è niente di più goloso di questa crema di nocciole! Grazie di cuore mia cara…Un bacione grande, Mary

    • Rispondi
      MauroandGiulia V.
      13 Luglio 2014 a 8:49 am

      Cara Mary, quando arrivera` l’autunno dovrai fare un bel post con una bella pumpkin pie. Vado a nanna. Bacioniiiiiii

    • Rispondi
      Mary
      13 Luglio 2014 a 9:42 am

      Non vedo l’ora Giulia…anche se qui sembra già autunno per quanto è freddo…Sai che non l’ho mai fatta la pumpkin pie? Ricordo che quando ero negli USA, c’era l’abitudine di farla con i preparati. So che ora lì c’è molta più cura per la genuinità dei prodotti e molti comprano alimenti biologici. Se ti va, potremmo fare un guest post, con la tua ricetta per la pumpkin pie…mi piacerebbe tantissimo! Un abbraccio stretto, Mary

  • Rispondi
    Ely Mazzini
    12 Luglio 2014 a 8:31 pm

    Ciao Mary, non conoscevo questi dolci, sembrano davvero golosi anche nella versione italianizzata… bravissima!!!
    Bacioni, buona domenica…

    • Rispondi
      Mary
      12 Luglio 2014 a 9:11 pm

      Sono molto golosi Ely, e molto calorici! Ma si può sempre rinunciare?…Noooo!! Grazie per essere passata da me e a presto, Mary

  • Rispondi
    laura cottiglioni
    13 Luglio 2014 a 4:26 pm

    Golosi!!!non li conoscevo questi dolcetti, qui imparo sempre qualcosa.Un bacine!

    • Rispondi
      Mary
      15 Luglio 2014 a 3:10 pm

      Grazie Laura, sono felice che ti piacciano! Baci anche a te, Mary

  • Rispondi
    Michela Sassi
    13 Luglio 2014 a 6:34 pm

    Mary tu lo sai di essere bravissima vero? Ogni volta che passo da te, scopro cose nuove… come i tuo s’more… che già amo e che sogno di assaggiare!!!
    Un bacione cara.

    • Rispondi
      Mary
      15 Luglio 2014 a 3:11 pm

      Michela, sei dolcissima!! Grazie di cuore per le belle parole e per la tua presenza da me! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    13 Luglio 2014 a 8:29 pm

    hai fatto un capolavoro altro che!!!!

    • Rispondi
      Mary
      15 Luglio 2014 a 3:12 pm

      Sei troppo buona Valentina…Grazie mille cara!! Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    14 Luglio 2014 a 8:01 am

    che bello questo post, Mary! Grazie perché mi hai dato modo di imparare tantissime cose :-))). Non conoscevo questo dolce per la merenda! Un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      15 Luglio 2014 a 3:13 pm

      Grazie mille…sei molto carina!!! Sono felice che tu abbia gradito il mio post!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Elisa Ciarlantini
    14 Luglio 2014 a 9:40 am

    Ma sono golosissimi!!!!Grazie Mary per averci fatto conoscere questi dolcetti..Buona giornata. Baci

    • Rispondi
      Mary
      15 Luglio 2014 a 3:14 pm

      Grazie a te Elisa cara!! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Paola Bacci
    15 Luglio 2014 a 8:44 am

    Dei dolcetti golosissimi!!!! Complimenti, un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      15 Luglio 2014 a 3:15 pm

      Grazie di cuore Paola e a presto!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Ros Mj
    15 Luglio 2014 a 11:15 am

    Bravissima! Ci vuole talento anche se è qualcun’altra a ispirarci :-). Un bacione, cara Mary

    • Rispondi
      Mary
      15 Luglio 2014 a 3:16 pm

      Grazie davvero per i complimenti Ros…sei un tesoro!! Un bacione anche a te, Mary

  • Rispondi
    conunpocodizucchero Elena
    15 Luglio 2014 a 5:36 pm

    uhhhhh le mie amatissime ferratelle!! adesso che ci penso è passato troppo tempo dall’ultima volta che le ho fatte insieme al gelato…siam mica matti a farne passare ancora?? 😀 ti giuro che mi hai messo una voglia immediata e gigantesca! 🙂
    qst versione tra america e italia mi incuriosisce sai?

  • Rispondi
    Maria Bruna Zanini
    18 Luglio 2014 a 5:49 am

    Ma quanto mi piacciono le tue ferratelle! Sono sia belle che golosissime! Sei veramente bravissima! Grazieeee
    Ti abbraccio
    ciaooo

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.