FRIGGITELLI CARAMELLATI ALL’ACETO BALSAMICO

11 Agosto 2014
Buonasera amici e ben ritrovati! Mi scuso con tutti voi per la mia scarsissima presenza in quest’ultimo periodo…spero di tornare presto in carreggiata! Uno degli ortaggi che più amo è il peperone, e in particolare adoro i friggitelli. Sono stata anche fortunata quest’anno, perché l’orto di mio padre ha abbondato in peperoni, cetrioli e zucchine. La non-ricetta che vi propongo oggi è una delizia agro dolce, fantastica per accompagnare carni bianche, ma assolutamente perfetta in mezzo a due meravigliose fette di pane fresco, rigorosamente “paesano” (quello con le patate per intenderci, che si fa nel forno legna…!!!)! Se doveste fare un picnic, oppure una passeggiata in montagna, non può mancare il classico panino con la frittata, accompagnata da qualche friggitello…Altro che gourmet food!!
 
 
Friggitelli caramellati all’aceto balsamico (Ricetta di mio fratello Nello Nino)
 
Nota: Come dicevo prima, questa è una non-ricetta, quindi si fa tutto “a occhio”. Preciso le mie dosi tra parentesi.
 
peperoni friggitelli (io ne ho usati una ventina)
olio e.v.o abbondante (6 cucchiai)
un’abbondante spruzzata di aceto balsamico (una tazzina da caffè)
aglio intero e schiacciato (2 spicchi)
peperoncino a piacere (un pizzico)
sale q.b
zucchero q.b (deve ricoprire i friggitelli con un leggero strato. Io ho usato una manciata)
acqua q.b per ricoprire a filo i peperoni friggitelli
 
Mettere tutto insieme in una larga padella. Cuocere su fiamma media fino a quando non si ritira tutta l’acqua e non si crea un sughetto denso e caramellato. I peperoni devono essere teneri ma non spappolati. Se necessario, abbassare un po’ la fiamma. Gustare tiepidi oppure freddi.
 
 
 
 
 
 
Good evening my friends! Please excuse my absence in this period…hopefully, I will get back to my normal routine soon! One of my favorite veggies are peppers, and I simply adore “friggitelli”. These are small, elongated green peppers that are a bit more spicy than regular bell peppers, but they aren’t hot. I have been lucky this year, because my father’s vegetable garden has abundant peppers, zucchini and cucumbers! This non-recipe is a sweet and spicy dish that is delicious with white meat, like chicken, and is absolutely perfect in a sandwich with fresh, woodstove baked, Italian bread! If you’re planning a picnic, or a hike in the mountains, you can’t forget a sandwich with frittata and some of these fantastic peppers…That’s my idea of gourmet food!!
 
 
Candied peppers with balsamic vinegar (This recipe was given to me by my brother Nello Nino)
 
Note: As I said, this is a non-recipe so I make it without exact quantities.
 
“friggitelli” peppers (I used about 20)
extra virgin olive oil ( I used 6 tablespoons)
some balsamic vinegar (I used about 3 or 4 tablespoons)
garlic, whole (I used 2 cloves)
a pinch of hot red pepper
salt to need
sugar to taste (the peppers should be lightly covered with the sugar, I used a handful)
enough water to barely cover the peppers
 
Put all the ingredients in a wide pan and cook on medium heat until the liquid is absorbed and you have a sweet, creamy sauce. The peppers should be tender but not crushed. If necessary, lower the flame. Enjoy at room temperature or cold.

  

 

15 Commenti

  • Rispondi
    Ely Mazzini
    11 Agosto 2014 a 8:15 pm

    Una non-ricetta davvero gustosa, brava Mary, questi friggitelli devono essere buonissimi!!!
    Buona serata…

    • Rispondi
      Mary
      11 Agosto 2014 a 10:05 pm

      Grazie Ely! A volte le non-ricette sono davvero gustose…soprattutto quando te le regalano i fratellini un po’ alternativi! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Sabrina Rabbia
    11 Agosto 2014 a 9:41 pm

    che piatto fantastico, e’ l’ortaggio preferito da mio marito!!!Baci Sabry

    • Rispondi
      Mary
      11 Agosto 2014 a 10:07 pm

      Anch’io lo adoro Sabrina…devo contenermi per non farne una scorpacciata! Grazie mille e buona settimana, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    12 Agosto 2014 a 12:50 am

    Buonissimi Mary, con una bella fetta di pane rustico. Ahhhh, che bonta`. Mi raccomando, rimettiti per benino e fai una cura preventiva. Un bacione da noi 3.

    • Rispondi
      Mary
      12 Agosto 2014 a 8:14 am

      Col pane rustico sono fantastici!! Quanti ne mangerei…Cercherò di curarmi bene e farò un po’ di cure termali…speriamo bene! Grazie infinite Giulia e un bacione anche a voi miei cari. Mary

  • Rispondi
    Erica Di Paolo
    12 Agosto 2014 a 9:20 am

    Buonissimi!!!!!!! L’agrodolce è meraviglioso e trovo enfatizzi perfettamente il sapore del friggitello!
    Brava, ottima proposta ^_^

  • Rispondi
    Fr@
    12 Agosto 2014 a 2:33 pm

    Piacciono molto anche a me i friggitelli, devono essere ottimi cotti così.

  • Rispondi
    Valentina Profumo di cannella e cioccolato
    13 Agosto 2014 a 6:28 am

    Ma sai che i friggitelli in particolare non li ho mai preparati?!! Peró ho provato i peperoni classici in agrodolce e sono davvero buonissimi!! Ahh.. Il pane con la frittata.. Che ricordi di quando ero piccola!! Quanto era buono!!;)
    Baci
    Vale

  • Rispondi
    Tantocaruccia
    13 Agosto 2014 a 4:08 pm

    Che bel piatto! I sapori agrodolce sono quelli che preferisco, non sono mai banali.. Ti bacio e ti auguro buon Ferragosto!

  • Rispondi
    Polvere di Riso
    19 Agosto 2014 a 12:59 am

    da un altra “peperoni dipendente” complimentissimi … deve essere divina questa ricettina!!! un abbraccio ,Ilaria!

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    25 Agosto 2014 a 8:39 am

    Ciao Carissima,finalmente sono tornata…come stai tu??Grazie per tutto.. <3
    Prepari sempre meravigliose ricette..complimenti son deliziosi ed invitanti questi friggitelli,li avevo preparati una volta sola anni fa.. :-))
    Ti lascio l’indirizzo del mio nuovo blog,ti aspetto!! 😉
    Bacioni e buona settimana

    http://blog.cookaround.com/attimididolcezza/

  • Rispondi
    edvige
    28 Agosto 2014 a 9:59 pm

    Mi piacciono i friggitelli proverò questo assieme di sapori. Notte

  • Rispondi
    emanuela rossini
    2 Settembre 2014 a 7:54 am

    Ciao Mary, complimenti sia per il piatto che proverò sicuramente che per il tuo blog! Ti ho aggiunta tra i miei preferiti. Se ti va vieni a trovarmi su http://millericetteeunabionda.blogspot.it

  • Rispondi
    www.mipiacemifabene.com
    4 Settembre 2014 a 9:10 pm

    Ma che buoni devono essere!?!?! Ho mangiato i friggitelli proprio l’altro ieri a Capri… Che delizia!!! Ciao complimenti e grazie per la condivisione .-)
    Baci
    Federica 🙂

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.