ARANCINI DI RISO AL CURRY, CON GAMBERETTI E SEMI DI SESAMO

19 Settembre 2014

Con gli arancini, o supplì, come li chiamiamo da queste parti, ho un rapporto conflittuale. Non mi fraintendete. Mi piacciono tantissimo, anzi, li mangerei spesso e molto volentieri. Ma vi confesso, che mi sento inadeguata nei confronti di questo street food tutto italiano. So bene a chi attribuire questo mio senso di inferiorità…Quando in famiglia si ha una zia, che fa i supplì più buoni del mondo e che li ha fatti conoscere anche oltreoceano, questi complessi sono fondati. Se mai riuscirò a farmi regalare la sua ricetta, sarete i primi con cui la condividerò. Per ora accontentatevi della mia, che è comunque deliziosa. Curry e gamberetti sposano benissimo e regalano un sapore delicatamente speziato, mentre la doppia panatura, arricchita da semi di sesamo, da quel “crunch” che conquista al primo morso!

 
Arancini di riso ai gamberetti, curry e semi di sesamo
 
Per il risotto (per 3 persone più l’avanzo per gli arancini)
 
4 pugni di riso arborio
brodo vegetale oppure acqua leggermente salata bollente
olio e.v.o q.b
½ cipolla grande tagliata a dadini piccoli
½ bicchiere di vino bianco
300 gr di gamberetti
un’abbondante spolverata di curry
sale e pepe
 
Per la panatura e frittura:
 
un uovo
latte q.b
sale e pepe
pangrattato
semi di sesamo
olio di arachide per friggere
 
 
Preparate il risotto facendo soffriggere la cipolla nell’olio extra vergine d’oliva. Quando la cipolla sarà diventata quasi trasparente, aggiungete il riso e tostate. A questo punto, sfumate con il vino bianco. Quando non sentite più l’odore alcolico del vino, aggiungete del brodo vegetale (o l’acqua) bollente, poco alla volta, portando a cottura il riso. Cinque minuti prima della cottura ultimata, aggiungete i gamberetti e il curry. Aggiustate di sale e pepe e lasciate riposare qualche minuto prima di gustare.
 
Per fare gli arancini (io ne ho fatti 6, ma ovviamente dipende dalla quantità di risotto avanzato)
 

Lasciate il risotto avanzato in frigo per qualche ora, sarà più compatto. Intanto sbattete l’uovo, aggiungete sale e pepe e qualche cucchiaio di latte. In un altro piattino, mettete il pangrattato e semi di sesamo a piacere. Mescolate. Prendete piccole porzioni di risotto e fate delle palline ovoidali, della misura di un uovo piccolo. Bagnate nell’uovo e poi nel mix di pangrattato e semi di sesamo. Fate aderire bene la panatura e poi ripetete l’operazione. Quando avrete finito di impanare tutti gli arancini, friggeteli nell’olio di arachide profondo fino a doratura. Servite caldi.

 
 
I have a strange relationship with “arancini” or “supplì”, as we call them around here. Please don’t misunderstand me…I love them, and I could eat them often and willingly. However, I have an inferiority complex about this street food, and I certainly do know who I have to blame for that! When you have an aunt who makes the best supplì in the world, and has even “brought” them to the States for us to enjoy, well that complex can be justified! If I ever convince my aunt to give me her secret recipe, you will be the first to get it from me. For now, I hope you will enjoy mine! These arancini are delicious, delicately spiced and inviting…the curry and the shrimp are great together!The double bread crumb coating, enrichened with some sesame seeds will conquer you at the first bite!
 
 
Arancini with shrimp and curry risotto
 
For the risotto (enough for 3 servings plus some leftover for the arancini)
 
4 handfuls of Arborio rice
boiling vegetable broth or salty, boiling water
extra virgin olive oil
½ big onion, chopped
½ glass white wine
300 gr shrimp
curry to taste
salt and pepper to taste
 
For the crumb coating and the frying:
 
1 egg
milk to need
salt and pepper
dried bread crumbs
sesame seeds
peanut oil for frying
 
 
To make the risotto, put some olive oil in a wide pan and add the chopped onion. Sautè until the onion becomes almost transparent. Add the rice and toast for a couple minutes. Add the wine and stir. When the wine has evaporated start adding the hot liquid, a little at a time, until the rice is completely cooked. Five minutes before the rice is completely cooked, add the shrimp and the curry. Taste the risotto and add salt and pepper to need. Let rest a few minutes before serving.
 
For the arancini:
 

Keep the leftover risotto in the fridge for a few hours so it will be easier to handle. Beat the egg, add some salt and pepper and some milk. Put the bread crumbs in a bowl and add some sesame seeds. Mix. Take some risotto and form a ball, the size of a small egg. Roll it in the egg/milk mixture and then in the bread/sesame seed mixture. Repeat this passage. When you finish all the risotto and your arancini are all ready, deep fry them in the peanut oil, until golden. Serve hot.

  

26 Commenti

  • Rispondi
    cincia del bosco
    19 Settembre 2014 a 2:58 pm

    Ottimi arancini, io non li ho mai fatti, questi mi conquistano proprio mi sembrano supersfiziosi!

    • Rispondi
      Mary
      20 Settembre 2014 a 8:33 pm

      Grazie mille, sono felice che ti siano piaciuti! A presto, Mary

  • Rispondi
    Sabrina Rabbia
    19 Settembre 2014 a 3:11 pm

    FANTASTICO IL LORO INTERNO, ME LI MANGEREI IN UN BOCCONE!!!BACI SABRY

    • Rispondi
      Mary
      20 Settembre 2014 a 8:34 pm

      Grazie Sabrina cara! Anch’io li mangerei in un boccone! Baci, Mary

  • Rispondi
    Fr@
    19 Settembre 2014 a 3:33 pm

    La doppia panatura li rende ancora più deliziosi. Mi piace quel “crunch”.

    • Rispondi
      Mary
      20 Settembre 2014 a 8:36 pm

      Io sono una patita di tutto ciò che è sgranocchioso Francesca! Grazie di cuore per il tuo affetto! Un grande abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Sugar Ness
    19 Settembre 2014 a 4:26 pm

    Che dire, adoro sia il curry che il sesamo… Posso non rubartene uno? Mi piace molto il modo in cui hai personalizzato questo classico! 🙂 Un abbraccio!

    • Rispondi
      Mary
      20 Settembre 2014 a 8:38 pm

      Ciao Vanessa, certo che puoi rubarne uno, anzi tutti quelli che vuoi! Grazie per le belle parole, sei gentilissima! Un bacione e a presto, Mary

  • Rispondi
    Maria Grazia
    19 Settembre 2014 a 6:02 pm

    Trovo il tuo modo di cucinare davvero sensazionale, Mary. Sai sempre dare un tocco personalissimo alle preparazioni della tradizione, lasciando intatta l’impronta originale.
    Grazie!
    Un grande abbraccio e buon week-end!
    MG

    • Rispondi
      Mary
      20 Settembre 2014 a 8:41 pm

      Maria Grazia carissima, questo è uno dei più bei complimenti che abbia mai ricevuto! Grazie infinite…Tanti baci, Mary

  • Rispondi
    Ely Mazzini
    19 Settembre 2014 a 7:42 pm

    Ma quanto sono golosi e sfiziosi questi arancini… brava Mary!!!
    bacioni, buona serata…

    • Rispondi
      Mary
      20 Settembre 2014 a 8:42 pm

      Ciao Ely, sei carinissima come sempre! Grazie cara…Un abbraccio e buona domenica, Mary

  • Rispondi
    ~~louise~~
    20 Settembre 2014 a 4:28 am

    Hi Mary:)
    I had to laugh to myself, lol…I think we all have/had an aunt who made the very best rice balls, lol…I must say though yours really do sound quite enticing and oh so delicious too!!!

    Thank you so much for sharing this recipe, Mary…

    • Rispondi
      Mary
      20 Settembre 2014 a 8:46 pm

      Hi Louise, Thank you so much for your visit and your kind words!! I guess you’re right dear…we all have an aunt, or a grandmother, or a mother who cooks something special for us…something we cherish our heart…Hugs, Mary

  • Rispondi
    m4ry
    20 Settembre 2014 a 7:24 am

    Cara..l’aspetto è straordinario..e secondo me, non hanno nulla da invidiare a quelli della zia 😉
    Un abbraccio !

    • Rispondi
      Mary
      20 Settembre 2014 a 8:48 pm

      Ciao Mary, le tue parole mi fanno tantissimo piacere!! Sono felice che ti siano piaciuti i miei arancini!! Grazie di cuore, Mary

  • Rispondi
    Anna Rita Granata
    20 Settembre 2014 a 10:15 am

    Cara Mery, vedo perché dovresti sentire un senso di inferiorità nei confronti di tua zia. I tuoi arancini devono essere deliziosi e buonissimi e poi sono davvero originali! Non ho mai visto un connubio di sapori così particolare e sicuramente buonissimo! Un abbraccio e buon weekend!! <3

    • Rispondi
      Mary
      20 Settembre 2014 a 8:52 pm

      Anna Rita, sto tastando il terreno da un po’ di tempo…forse riesco ad avere la ricetta da zia Adelina! Intanto ci gustiamo questi, che sono comunque deliziosi! Grazie carissima per la tua gentilezza! Baci, Mary

  • Rispondi
    Chiara Setti
    21 Settembre 2014 a 10:36 am

    io non ne vado matta ma uno di questi lo assaggerei moooolto volentieri! 😉

    • Rispondi
      Mary
      21 Settembre 2014 a 12:44 pm

      Grazie Chiara, sei un tesoro! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Günther
    21 Settembre 2014 a 1:47 pm

    che belli il curry d aun otitmo sapore se poi unito ai semi di sesamo mi piace molto la tua ricetta

    • Rispondi
      Mary
      21 Settembre 2014 a 10:28 pm

      Tante grazie Gunther! Sono felice che ti sia piaciuta la mia ricetta! A presto, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    21 Settembre 2014 a 6:07 pm

    Non solo noi cara Mary, ma anche la bibbia dell’arte culinaria Italiana, il Cucchiaio D’Argento, li chiama suppli`! Quelli che hai fatto tu con la panatura di pan grattato infatti si chiamano suppli: gli arancini hanno la panatura di farina! I suppli` che hai fatto tu sono una squisitezza, e ti diro` che non hanno nulla da invidiare a quelli di zia. Mi piace l’idea del curry e dei gamberetti, che dovro` sostituire con qualcosa di vegetariano per me. Brava come sempre: bellissimi e buonissimi.
    Un bacione grandissimo da tutti noi.

    • Rispondi
      Mary
      21 Settembre 2014 a 10:26 pm

      Sai Giulia, non le sapevo proprio tutte queste cose! Mi piace chiamarli supplì, mi fa pensare ad un cibo confortante, che sa di casa…Sono felice che ti siano piaciuti! Forse i gamberetti si potrebbero sostituire con dei piselli teneri, che ne pensi? Grazie tesoro per i tuoi complimenti e per aver condiviso queste informazioni! Ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    CONTROTUTTI
    21 Settembre 2014 a 7:22 pm

    bellissieme, con impanatura perfetta

    • Rispondi
      Mary
      21 Settembre 2014 a 10:27 pm

      Grazie mille! Un caro saluto e buona notte, Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.