Buongiorno cari amici, spero che stiate tutti bene! Oggi, almeno qui in Abruzzo, si rientra a scuola e si ritorna alla normale routine, quella che nonostante la stanchezza quotidiana, nonostante la ripetitività, ci dona sicurezza. Eh si, forse parlo solo per me, ma dopo questa estate un po’ birichina, desidero davvero tornare alle mie attività “normali”. Oggi da me piove, e fa anche freddino, ma va bene così, perché siamo già in Settembre inoltrato e qualche giornata di gusto autunnale ci sta bene…speriamo solo che non duri troppo e che il sole torni a fare capolino ancora per un po’. Con l’autunno ormai alle porte, il desiderio di qualcosa di dolce e confortante si fa più vivo. Mi vengono in mente le colazioni golose ed energetiche e le merende ristoratrici. Mi vengono anche in mente i pomeriggi con le amiche, a sorseggiare un bel tè caldo, a mangiare un dolcetto e a fare tante chiacchiere. Vedete? L’autunno non è poi così male! Vi lascio con la ricetta del mio double chocolate banana bread e con l’augurio per un buon inizio…Perché si sa che chi ben comincia è a metà dell’opera!
Double chocolate banana bread
2 uova
100 gr di zucchero di canna
un pizzico di sale
100 ml di olio di semi
2 banane grandi molto mature, schiacciate (oppure 3 piccole)
250 gr di farina
3 cucchiai colmi di cacao amaro
½ bustina di lievito per dolci
50 gr di cioccolato fondente a pezzetti (io ho usato le gocce)
Mescolare le uova con lo zucchero e il sale con una frusta a mano o con un cucchiaio di legno. Aggiungere l’olio di semi e la polpa di banane e mescolare di nuovo. Setacciare la farina, il cacao e il lievito e aggiungere al composto. Completare l’impasto con il cioccolato fondente, mescolando delicatamente. Mettere il composto in una teglia per plumcake, imburrata e infarinata e infornare a 180° per circa 40 minuti. Servire spolverizzata di zucchero a velo o per un dessert goloso, con un po’ di panna semi montata.
Good morning my friends, I hope you’re all fine! Today is the first day of school here in Abruzzo and I must say that I’m very happy to go back to my “normal”, routine activities. Although these days are tiring, and repetitive, I find that they are also reassuring…It’s raining today, and it’s also rather cold here in the mountains, but guess what? After a very weird summer climate it’s conforting even to go back to rainy days, after all, we are in September and a taste of autumn is absolutely fine…I hope it doesn’t last too long though…Please, sunny days, come back for a while! With Fall almost here, I start to crave sweet goodies again. I start thinking about delicious breakfasts, and healthy snacks. But I also start thinking about those wonderful afternoons, spent with some good friends, drinking a cup of hot tea, eating something sweet and chatting about silly or serious topics…You see? Autumn isn’t so bad after all! Along with my recipe for my double chocolate banana bread, come my best wishes for a great beginning!
Double chocolate banana bread
2 eggs
100 gr brown sugar
a pinch of salt
100 ml vegetable oil
2 big, very ripe bananas, mashed (or 3 small ones)
250 gr flour
3 tablespoons cocoa powder (not sweetened)
2 teaspoons baking powder
50 gr dark chocolate, chopped (I used chips)
Mix the eggs, the sugar and the salt with a hand whip or a wooden spoon. Add the oil and the bananas to the mixture and stir until blended. Sift the flour, the cocoa powder and the baking powder and add to the mixture. Delicately fold in the chopped chocolate. Put in a prepared plum cake tin and bake for about 40 minutes in a preheated, 180° C oven. Serve sprinkled with some powdered sugar or, if you want a fancier dessert, with some whipped cream.
Cara Mary, quanto hai ragione! Anche io sento la necessità di riprendere ritmi normali. L’estate mi piace molto ma questa é stata un po’ lunga e ” poco estate” e cosí viene la voglia di riprendere una vita piú ” normale”. Grazie per questa golosa ricetta che provo sicuramente! Peccato non vivere vicine per gustarla assieme davanti ad una buona tazza di té. Ma non si sa mai nella vita! Un forte abbraccio Maria
Ciao Maria, grazie a te per essere passata a farmi visita e per le tue gentili parole! Sarebbe davvero meraviglioso poter prendere un tè insieme e parlare di persona…Ti abbraccio anch’io cara e ti auguro un sereno weekend…a presto, Mary
Mi è bastato leggere double chocolate per sentire un fremito lungo la schiena 🙂 Non ho mai fatto un banana bread al cioccolato, se doppio ancora meglio!
Ciao carissima Mary,come stai??:-)) Anche qui pioggia oggi cara,ma come dici tu non ci sta mel,ormai siamo quasi in autunno..una delle mie stagioni preferite..:-)) Complimenti per questo delizioso cake,ci sta benissimo in queste giornate uggiose..sempre bravissima tu!!!! <3 Un abbraccio cara a prestoooo
Ciao dolcissima Daiana, che piacere trovarti qui! Io sto meglio per fortuna 🙂 L’autunno piace anche a me, soprattutto se c’è un bel dolcetto da gustare! Grazie infinite cara per il tuo affetto! Ti abbraccio forte, Mary
Ciao Mary!!! Eh sì, questa estate è stata davvero strana…burrascosa, piovosa…ma nonostante questo, ti dirò, non spiace nemmeno a me l’arrivo dell’autunno perché di esso adoro i colori (il rosso ed il giallo delle foglie degli alberi è davvero mozzafiato), i profumi. Le giornate di settembre, assolate ma fresche mi sono sempre piaciute fin da piccola. Questo dolce cade proprio a fagiolo! Prima o poi dovrò provare a fare il banana-bread. Grazie perché posso iniziare a farlo con questa tua ricetta. Un bacione e…buon inizio!!!!!!!!!!!!
Davvero uno splendido dolce Mary!!! Sono sicura che mio figlio e mio marito lo apprezzeranno tantissimo quando glielo preparerò!! Un mega abbraccio e buona serata Carmen
Ma che bonta`, Mary.. Speriamo che questo messaggio vada a buon fine, nel senso che tu possa riceverlo. E` successo qualcosa con i 2 post precedenti perche` non c’e` stato modo di inviarti i miei messaggi. Mi sa che domani provo questa tua ricetta squisita. Qui fa caldo, davvero troppo. Un bacione grande da noi 3.
Ciao Giulietta! Finalmente riesco a ricevere i tuoi commenti! Non so che cavolo di problema ci sia stato, anche Bea ha avuto difficoltà…per fortuna, si è risolto! Io sono sempre del parere che internet, con tutti i suoi annessi, sia una misteriosa diavoleria…Grazie tesoro per i tuoi complimenti! Questo pane è davvero buono, non troppo dolce e cioccolatoso. Se ci metti un po’ di panna a fianco…Ma com’è che io sto sempre a pensà a magnà…? Anch’io vi mando un bacione grande grande, in particolare al mio cuccioletto adorato! TVB, Mary
Golosissimo banana bread…e lo preferisco al classico…sono cioccolato-dipendente 🙂 l’autunno è la mia staigone preferita (dopo l’estate)e tu , con il tuo racconti di quotidianeità, mi fai venire voglia di aria fresca e calduccio di casa <3 ti auguro una splendida giornata cara Mary.. un bacio!!
Ciao Anna Rita! Io sono innamorata dell’autunno e della primavera, sono le stagioni di transizione…forse io mi sento sempre un po’ “di mezzo”…chissà…Grazie mille per la tua presenza e buon weekend, Mary
Cara Mary, piacere di conoscerti!!! Ma soprattutto, com’è che non ti ho trovata prima?! Sento già un profumino che mi dice che sarà un piacere seguirti! Un abbraccio!
Un’estate senza connessione…quante ricette con cui rimettermi in pari! Ma eccomi di nuovo qui e intanto ricomincio da questa delizia! un mega abbraccio <3 baci Alice
Buono buono buono buono buonissimo! Approvata come ricetta da sottoporre la domenica a pranzo dai parenti 😉 Ti farò sapere, se esce bene; se esce male…almeno le accuse dei nonni golosi non cadranno tutte su di me 😛
Ciao Rachel, piacere di conoscerti! Grazie di cuore per la tua visita! Sono sicura che questo banana bread non ti deluderà, è talmente semplice da fare. Se lo servi come dessert, aggiungi un po’ di panna, oppure una pallina di gelato fiordilatte. Sarà delizioso! Un caro saluto, Mary
Hai ragione Mary, concordo in pieno! L’autunno è così intimo!…. a me piace molto! Certo che un dolcetto goloso come questo migliora ulterirmente i pomeriggi in casa, quando fuori piove e scurisce subito! Buonissimo! 🙂 Un abbraccio stretto cara Mary, a presto!
Ciao Lara, grazie di cuore per la tua visita! Lo stampo nel quale ho fatto questo banana bread misura 27 cm di lunghezza X 13 cm di larghezza, quello standard insomma. Provalo, è veramente facile da fare ed è buonissimo! Un caro saluto, Mary
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.AccettaRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
42 Commenti
Valentina
11 Settembre 2014 a 12:42 pmgolosissima ci vuole davvero x riprendere!
Mary
11 Settembre 2014 a 12:56 pmGrazie Valentina cara! Riprendere le attività non è mai facile…con un piccolo aiutino dolce si può tutto! Baci, Mary
Maria Brentegani Portugalli
11 Settembre 2014 a 1:15 pmCara Mary,
quanto hai ragione!
Anche io sento la necessità di riprendere ritmi normali.
L’estate mi piace molto ma questa é stata un po’ lunga e ” poco estate” e cosí viene la voglia di riprendere una vita piú ” normale”.
Grazie per questa golosa ricetta che provo sicuramente!
Peccato non vivere vicine per gustarla assieme davanti ad una buona tazza di té.
Ma non si sa mai nella vita!
Un forte abbraccio Maria
Mary
11 Settembre 2014 a 9:05 pmCiao Maria, grazie a te per essere passata a farmi visita e per le tue gentili parole! Sarebbe davvero meraviglioso poter prendere un tè insieme e parlare di persona…Ti abbraccio anch’io cara e ti auguro un sereno weekend…a presto, Mary
Sabrina Rabbia
11 Settembre 2014 a 1:47 pmMERAVIGLIOSO, ALTO, SOFFICE, PROPRIO CIO’ CHE CI VUOLE PER RICARICARCI ED INIZIARE LA SOLITA ROUTINE!!!!BACI SABRY
Mary
11 Settembre 2014 a 9:06 pmGrazie mille Sabrina, sempre carinissima! Un bacione, Mary
Fr@
11 Settembre 2014 a 3:12 pmSoffice e buono. E’ una coccola.
Mary
11 Settembre 2014 a 9:07 pmE’ davvero una coccola Francesca…grazie di cuore e a presto! Mary
Marta Varotto
11 Settembre 2014 a 8:02 pmBuono il banana bread!! Adoro!!!
Mary
11 Settembre 2014 a 9:09 pmAnch’io lo adoro, è così soffice e umido…Grazie mille Marta! Un abbraccio, Mary
elenuccia
11 Settembre 2014 a 8:41 pmMi è bastato leggere double chocolate per sentire un fremito lungo la schiena 🙂
Non ho mai fatto un banana bread al cioccolato, se doppio ancora meglio!
Mary
11 Settembre 2014 a 9:11 pmProvalo Elena, è delizioso! Il cacao amaro bilancia la dolcezza e dona una nota calda fantastica! Grazie davvero cara! Baci, Mary
Daiana Molineris
11 Settembre 2014 a 8:42 pmCiao carissima Mary,come stai??:-))
Anche qui pioggia oggi cara,ma come dici tu non ci sta mel,ormai siamo quasi in autunno..una delle mie stagioni preferite..:-))
Complimenti per questo delizioso cake,ci sta benissimo in queste giornate uggiose..sempre bravissima tu!!!! <3
Un abbraccio cara a prestoooo
Mary
11 Settembre 2014 a 9:14 pmCiao dolcissima Daiana, che piacere trovarti qui! Io sto meglio per fortuna 🙂 L’autunno piace anche a me, soprattutto se c’è un bel dolcetto da gustare! Grazie infinite cara per il tuo affetto! Ti abbraccio forte, Mary
LaRicciaInCucina
11 Settembre 2014 a 9:35 pmCiao Mary!!! Eh sì, questa estate è stata davvero strana…burrascosa, piovosa…ma nonostante questo, ti dirò, non spiace nemmeno a me l’arrivo dell’autunno perché di esso adoro i colori (il rosso ed il giallo delle foglie degli alberi è davvero mozzafiato), i profumi. Le giornate di settembre, assolate ma fresche mi sono sempre piaciute fin da piccola. Questo dolce cade proprio a fagiolo! Prima o poi dovrò provare a fare il banana-bread. Grazie perché posso iniziare a farlo con questa tua ricetta.
Un bacione e…buon inizio!!!!!!!!!!!!
Mary
12 Settembre 2014 a 8:03 amProvalo carissima, è davvero facile e buono! Non è eccessivamente dolce, ma umido e cioccolatoso :-)) Grazie di cuore per il tuo affetto, Mary
carmencook
11 Settembre 2014 a 10:12 pmDavvero uno splendido dolce Mary!!!
Sono sicura che mio figlio e mio marito lo apprezzeranno tantissimo quando glielo preparerò!!
Un mega abbraccio e buona serata
Carmen
Mary
12 Settembre 2014 a 8:04 amGrazie Carmen, sei sempre carinissima!! Un bacione e buon weekend, Mary
MauroandGiulia V.
12 Settembre 2014 a 12:05 amMa che bonta`, Mary.. Speriamo che questo messaggio vada a buon fine, nel senso che tu possa riceverlo. E` successo qualcosa con i 2 post precedenti perche` non c’e` stato modo di inviarti i miei messaggi. Mi sa che domani provo questa tua ricetta squisita. Qui fa caldo, davvero troppo.
Un bacione grande da noi 3.
Mary
12 Settembre 2014 a 8:00 amCiao Giulietta! Finalmente riesco a ricevere i tuoi commenti! Non so che cavolo di problema ci sia stato, anche Bea ha avuto difficoltà…per fortuna, si è risolto! Io sono sempre del parere che internet, con tutti i suoi annessi, sia una misteriosa diavoleria…Grazie tesoro per i tuoi complimenti! Questo pane è davvero buono, non troppo dolce e cioccolatoso. Se ci metti un po’ di panna a fianco…Ma com’è che io sto sempre a pensà a magnà…? Anch’io vi mando un bacione grande grande, in particolare al mio cuccioletto adorato! TVB, Mary
Chiara Setti
12 Settembre 2014 a 7:08 amGolosissimo questo cake!!! In bocca al lupo per il rientro! :*
Mary
12 Settembre 2014 a 8:06 amGrazie infinite Chiara! Un bacione e buon fine settimana, Mary
Ely Mazzini
12 Settembre 2014 a 7:16 amPerfetto e goloso per iniziare la giornata alla grande… brava Mary!!!
Bacioni…
Mary
12 Settembre 2014 a 8:07 amGentilissima come sempre Ely…Grazie di cuore!! Un abbraccio forte, Mary
Michela Sassi
12 Settembre 2014 a 8:08 amMary dolcissima, che coccola golosa, qui da me fa freddissimo… un bacio grande grande!
Mary
12 Settembre 2014 a 8:18 amCiao bellissima! Un bacio grande anche a te cara e grazie mille per il tuo affetto!! Mary
Anna Rita Granata
12 Settembre 2014 a 11:01 amGolosissimo banana bread…e lo preferisco al classico…sono cioccolato-dipendente 🙂
l’autunno è la mia staigone preferita (dopo l’estate)e tu , con il tuo racconti di quotidianeità, mi fai venire voglia di aria fresca e calduccio di casa <3
ti auguro una splendida giornata cara Mary..
un bacio!!
Mary
13 Settembre 2014 a 8:27 amCiao Anna Rita! Io sono innamorata dell’autunno e della primavera, sono le stagioni di transizione…forse io mi sento sempre un po’ “di mezzo”…chissà…Grazie mille per la tua presenza e buon weekend, Mary
Manuela e Silvia
12 Settembre 2014 a 3:55 pmCiao! goloso questo banana bread! uno di quei dolcetti casalinghi che vanno perfetti per la merenda! chi non ha banane e cacao in casa??! 😉
Mary
13 Settembre 2014 a 8:28 amVerissimo ragazze, è un dolcetto casalingo facile, sano e goloso! Grazie per essere passate a farmi visita! Un abbraccio, Mary
Sugar Ness
13 Settembre 2014 a 7:29 amCara Mary, piacere di conoscerti!!! Ma soprattutto, com’è che non ti ho trovata prima?! Sento già un profumino che mi dice che sarà un piacere seguirti! Un abbraccio!
Mary
13 Settembre 2014 a 8:30 amCiao Vanessa, il piacere è tutto mio! Grazie di cuore per la tua gentilezza! Un abbraccio anche a te e a presto, Mary
La cucina di Esme
13 Settembre 2014 a 7:59 pmUn’estate senza connessione…quante ricette con cui rimettermi in pari! Ma eccomi di nuovo qui e intanto ricomincio da questa delizia!
un mega abbraccio <3
baci
Alice
Mary
16 Settembre 2014 a 2:11 pmGrazie mille Alice, per essere passata a trovarmi! Sono felicissima che tu sia tornata a deliziarci con le tue prelibatezze! Un abbraccio forte, Mary
Rachel Dean
16 Settembre 2014 a 1:42 pmBuono buono buono buono buonissimo!
Approvata come ricetta da sottoporre la domenica a pranzo dai parenti 😉
Ti farò sapere, se esce bene; se esce male…almeno le accuse dei nonni golosi non cadranno tutte su di me 😛
Mary
16 Settembre 2014 a 2:15 pmCiao Rachel, piacere di conoscerti! Grazie di cuore per la tua visita! Sono sicura che questo banana bread non ti deluderà, è talmente semplice da fare. Se lo servi come dessert, aggiungi un po’ di panna, oppure una pallina di gelato fiordilatte. Sarà delizioso! Un caro saluto, Mary
Laura Carraro
16 Settembre 2014 a 2:08 pmCiao, con questa coccola super golosa l’inizio non può che essere che buonissimo, grazie!!!
Baci
Emanuela - Pane, burro e alici
16 Settembre 2014 a 7:29 pmHai ragione Mary, concordo in pieno! L’autunno è così intimo!…. a me piace molto!
Certo che un dolcetto goloso come questo migliora ulterirmente i pomeriggi in casa, quando fuori piove e scurisce subito! Buonissimo! 🙂
Un abbraccio stretto cara Mary, a presto!
laura cottiglioni
17 Settembre 2014 a 11:59 amBuoni i dolci con babana, golosissimo con una bella tazza di te
sississima
17 Settembre 2014 a 2:26 pmcosa vedono i miei poveri occhi, questo pane è da delirio! Un abbraccio SILVIA
Anonymous
5 Ottobre 2014 a 5:57 pmChe misura deve essere il plumcake? Grazie 🙂 Lara
Mary
5 Ottobre 2014 a 6:39 pmCiao Lara, grazie di cuore per la tua visita! Lo stampo nel quale ho fatto questo banana bread misura 27 cm di lunghezza X 13 cm di larghezza, quello standard insomma. Provalo, è veramente facile da fare ed è buonissimo! Un caro saluto, Mary