Cheesecake alla zucca con crumble al miele di castagno
Nota: Come misurino, uso un bicchiere da 200 ml.
Per la base:
200 gr di biscotti secchi
2 cucchiai di fiocchi d’avena
150 gr di burro fuso
cannella, zenzero e noce moscata (un pizzico di ciascuna spezia)
1 cucchiaino di miele di castagno
Per il ripieno:
400 gr di formaggio quark (o philadelphia)
150 gr di yogurt bianco naturale intero
1 cucchiaio di ricotta di mucca
6 cucchiai di zucchero
2 pizzichi di sale
1 bicchiere e 1/2 di purea di zucca
un misto di cannella, zenzero e noce moscata
3 uova intere
2 cucchiai di farina
Per il crumble al miele di castagno:
una manciata di mandorle, non spellate
1 cucchiaio di fiocchi d’avena
1 cucchiaio di uvetta sultanina
1 cucchiaino di zucchero di canna
2 cucchiaini di miele di castagno
Preparate la teglia. Io la inumidisco con un pochino di acqua e poi inserisco la carta forno, facendola aderire alla base e ai bordi laterali. Mettete abbastanza carta da uscire un po’ fuori dalla teglia. Vi servirà per sollevare la torta quando la sformate.
Preparate la base tritando i biscotti e l’avena (io metto tutto nel robot). Versate le briciole in una ciotolina e unite il burro, le spezie e il miele. Amalgamate con le mani e poi distribuite il composto nella teglia, sul fondo e sui bordi, premendo bene per renderla compatta. Mettete in frigo a raffreddare per 15 o 20 minuti.
Frullate insieme il formaggio quark, lo yogurt, la ricotta, lo zucchero e il sale. Aggiungete la purea di zucca e le spezie e amalgamate all’impasto. Ora unite le uova, uno alla volta e frullate solo quel tanto che serve per incorporare ciascun uovo all’impasto. Aggiungete la farina e frullate nuovamente, senza insistere troppo. Prendete il guscio dal frigo e versatevi la crema. Infornate in forno preriscaldato a 180 ° per 30 minuti, poi abbassate a 160° e proseguite la cottura per altri 30/40 minuti. Sfornate la torta quando il centro “balla” ancora un po’, finirà di cuocere con il proprio calore.
Mentre la torta si raffredda, preparate il crumble. Nel mixer mettete tutti gli ingrediente tranne il miele e tritate fino ad ottenere una granella. Versate in una ciotola, aggiungete il miele e amalgamate con le mani. Quando la torta è fredda, tiratela fuori dallo stampo aiutandovi con la carta in eccesso. Usatela per sollevarla. Sistemate la cheesecake in un bel piatto e con delicatezza, togliete la carta in eccesso (io cerco di sfilarla piano piano, sollevando leggermente la torta). Decorate il bordo esterno con il crumble e servitela con un po’ di panna montata e una spolverata di cannella.
Pumpkin cheesecake with a chestnut honey crumble topping
For the cookie crust:
200 gr cookies
2 Tbsp old fashioned oats
150 gr melted butter
cinnamon, ginger and nutmeg (a pinch of each)
1 tsp chestnut honey
For the filling:
400 gr quark cheese (or Philadelphia)
150 gr natural whole milk yogurt
1 Tbsp ricotta
6 Tbsp sugar
2 pinches of salt
1 and 1/2 Cups pumpkin puree
a mix of cinnamon, ginger and nutmeg
3 whole eggs
2 Tbsp flour
For the crumble topping:
a handful of almonds, not skinned
1 Tbsp old fashioned oats
1 Tbsp raisins
1 tsp brown sugar
2 tsp chestnut honey
Prepare you cake pan. I put a few drops of water inside and spread it with my hands. Then, I insert parchment paper, trying to make it stick to the pan as much as possible (the water will help you). Put in enough parchment paper to overlap the pan. It will help you take the cake out.
Prepare the cookie crumb crust. Put the cookies and the oats in a food processor and grind until crumb like. Put the crumbs in a bowl and add the spices, the butter and the honey. Use your hands to mix and then use this mixture to line your prepared pan. Cover the base and about 3/4 of the sides. Press well and then put into the fridge for 15 or 20 minutes.
Meanwhile, make the filling. Put the cheese, the yogurt, the ricotta, the sugar and the salt in a food processor (or mix with an electric mixer) and mix well. Add the pumpkin puree and the spices and mix again. Now add the eggs, one at a time, blending, after each egg, just enough to incorporate it. For last, add the flour and blend quickly, without insisting too much. Get your pan from the fridge, add the creamy mixture and bake in a preheated 180°C oven for 30 minutes, then lower the oven to 160°C and continue baking for 35 to 40 minutes. Take the cake out of the oven, when the center still “jiggles”. It will continue cooking out of the oven. Let cool completely.
Make the crumble. Process the almonds, the oats, the raisins and the brown sugar until crumbly. Put this mixture in a bowl and add the honey. Mix with your hands.
Take the cake out of the pan, using the parchment paper “handles” to help you lift it out. Place it in a cake dish and remove the paper very delicately (I gently lift the sides and try to make it slide out). Decorate the cheesecake with the crumble, and serve with some whipped cream sprinkled with cinnamon.
Scusatemi se ho esagerato con le foto, ma questa dovevo proprio metterla! Non vi sembra un sorriso?
Please excuse me for exaggerating with the photos, but I simply had to add this one! Doesn’t it look like a smile?
76 Commenti
Yrma
27 Ottobre 2014 a 9:07 amStancati??? Maiiiii, io la zucca la adoro alla follia e questa cheesecake è deliziosa!!! Bellissime anche le foto, complimenti!!!!!! Un abbraccio
Mary
27 Ottobre 2014 a 9:53 pmGrazie Yrma, sei davvero gentile…e troppo buona! Un bacio, Mary
Chiara Setti
27 Ottobre 2014 a 9:23 amChe spettacolo Mary!! Mi ricorda tanto quella mangiata a San Francisco….. <3
Mary
27 Ottobre 2014 a 9:56 pmChe bel complimento Chiara…grazie davvero tanto!! Ti abbraccio, Mary
Natascia B.
27 Ottobre 2014 a 9:35 amNeanche io mi sono ancora stancata della zucca e crostate. Ma la cheesecake non l’ho ancora fatta. Il crumble al miele di castagno è una finezza che non conoscevo! Buona settimana Mary!
Mary
27 Ottobre 2014 a 9:58 pmIl miele di castagno è profumatissimo e io ho la fortuna di prenderlo da un apicoltore del mio paese…più genuino non si può!! Grazie mille Natascia e un bacio, Mary
Valentina
27 Ottobre 2014 a 9:37 amme ne hai fatta venire una voglia impressionante!!!!
Mary
27 Ottobre 2014 a 9:59 pmTe ne offrirei un pezzone Valentina! Grazie carissima…baci, Mary
Maira
27 Ottobre 2014 a 9:47 amDeliziosaaa!!! Il crumble mi fa venire proprio l’acquolina in bocca!!!
Maira
Mary
27 Ottobre 2014 a 9:59 pmGentilissima come sempre Maira…ti ringrazio di cuore! Baci, Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
27 Ottobre 2014 a 10:21 amCiao Mary, buongiorno! Ma sai che in questi giorni sto facendo tanti dolci con la zucca?! Ho preparato una torta che ho coperto con la tua glassa alla cannella, perfetta con la zucca, davvero! E proprio qualche giorno fa mio marito mi ha chiesto: perchè non fai il cheesecake con la zucca? Insomma, credo proprio di aver trovato la ricetta per accontentarlo! 😉
Complimenti vivissima ! Un abbraccio!
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:02 pmCome sono contenta che tu abbia provato la mia glassa Emanuela! Sono emozionata! Questa torta è stata una rivelazione stupenda, è veramente tanto buona! Grazie infinite amica e un abbraccio anche a te! Mary
Serena
27 Ottobre 2014 a 10:25 amNon ci siamo stufati per niente della zucca, anzi! Il cheese cake con la zucca l’ho visto su diversi libri di cucina USA, ma anche ultimamente su Sale&Pepe, e mi incuriosisce molto, ma, come te, temo l’alto contenuto di liquidi della zucca. Ma se mi rassicuri sulla riuscita, mi fido, lo proverò 🙂
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:06 pmLa mia cheesecake è venuta benissimo, oltre ogni aspettativa! La zucca si è rivelata più versatile di quanto credevo! Grazie di cuore Serena…un bacio, Mary
giochidizucchero
27 Ottobre 2014 a 10:30 amE’ perfetta Mary!! Crumble al miele di castagno??? MIO!!! Bacioni e buon inizio settimana cara!
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:07 pmGrazie mille Erika…sei molto cara!! Un abbraccio, Mary
Simo
27 Ottobre 2014 a 10:51 am….un cheesecake alla zucca?! Meravigliaaaaaaaaaaaa
Da fare assolutamente!
Un bacione e buon lunedì
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:08 pmE’ una vera delizia Simona…da gustare piano piano! Grazie per il tuo affetto…baci, Mary
Unafettadiparadiso
27 Ottobre 2014 a 11:49 amNon ne ho mai abbastanza di zucca e questa tua versione di cheesecake ne è la conferma, golosissima direi!
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:09 pmSono felicissima che ti sia piaciuta!! Grazie mille e un abbraccio forte, Mary
angela bartolomeo
27 Ottobre 2014 a 12:02 pmInteressante la cheese cake alla zucca! e che bei colori;))
A presto e buona settimana;))
Angela
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:10 pmGrazie Angela…sei gentilissima! Buona settimana anche a te! Un bacio, Mary
cincia del bosco
27 Ottobre 2014 a 12:13 pmQueste sono le “americanate” che fanno per me, dev’essere squisita!
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:11 pmI dolci americani sono delle vere bombe…ma da provare assolutamente! Grazie di cuore, Mary
Letizia - The miss tools
27 Ottobre 2014 a 12:26 pmIo della zucca non mi stancherei mai….anzi se ci fosse anche in Estate ne sarei felice! Cosí come adoro i cheesecake quindi questa tua proposta a me non puo’ che farmi venire l’acquolina! Ha un aspetto fantastico, complimenti! Buona settimana
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:13 pmGrazie mille Letizia, sei molto carina! Buona settimana anche a te e un abbraccio da parte mia! Mary
Angela Dolcinboutique
27 Ottobre 2014 a 1:37 pmMa è bellissima Mary, anche il giro di crumble ci sta proprio bene, aromatizza poi la rende anche più elegante. Mi piacerebbe proprio provarla una cheesecake alla zucca :). Un abbraccio, Angela
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:15 pmGrazie infinite Angela! Sono felicissima che ti sia piaciuta e che tu abbia gradito anche il crumble! Un bacione, Mary
Andrea Pizzato
27 Ottobre 2014 a 2:20 pmmai provata con la zucca! dalle tue foto sembra davvero deliziosa! grazie per la ricetta, buona serata, ciao Andrea
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:16 pmE’ assolutamente da provare Andrea. La zucca le conferisce delicatezza e un colore bellissimo! Grazie davvero e a presto, Mary
Annalisa B
27 Ottobre 2014 a 2:23 pmMolto buona!
Un abbraccio
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:17 pmTi ringrazio tanto Annalisa! Un bacio e buona settimana, Mary
m4ry
27 Ottobre 2014 a 2:39 pmAssolutamente no ! ne sto facendo scorpacciate enormi…e non ho nessuna intenzione di fermarmi ! Questa cheesecake è una meraviglia 🙂 Ti abbraccio :*
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:21 pmAnch’io la sto mangiando tantissimo Mary. Sono davvero contenta che tu abbia gradito la mia ricetta! Grazie di cuore…un bacio grande, Mary
Fr@
27 Ottobre 2014 a 2:53 pmL’aspetto è molto bello, immagino il sapore.
Quel crumble al miele di castagno devo provarlo.
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:22 pmSe ti piacciono i mieli aromatici, questo ti entusiasmerà Francesca! Grazie per il tuo affetto cara e a presto, Mary
sfizi e capricci by lauretta
27 Ottobre 2014 a 3:16 pmCarissima Mary davvero invitante la tua ricetta… Adoro la zucca e questa tua cheesecake mi ispira parecchio, mi segno subito la ricetta!
A presto e buona giornata
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:23 pmGrazie per aver apprezzato Lauretta…Un abbraccio e a presto, Mary
Anna Rita Granata
27 Ottobre 2014 a 3:31 pmE’ stupenda Mary e non stancano per nulla le tue foto perchè, oltre che ad essere meravigliose, esprimono tutta la bontà di questa cheesecake! mi viene proprio voglia di mangiare quella fettina… un abbraccio grande e buona settimana! <3
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:25 pmSei un tesoro Anna Rita…le tue parole mi riempiono il cuore! Grazie infinite e un abbraccio anche a te, Mary
conunpocodizucchero Elena
27 Ottobre 2014 a 4:41 pmoh mamma mia!!! devo ancora capire (e sono circa 5 minuti che sono qui a far questo) se amo di più il miele du castagno, o la zucca! sono matta per entrambi e tu me li metti insieme in un cheesecake da urlo???? ahhhhhhhhhhhhh 🙂
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:27 pmChe carina che sei Elena! Questi due ingredienti sposano meravigliosamente! Grazie per aver gradito e un bacio grande! A presto, Mary
Giulia C.
27 Ottobre 2014 a 4:55 pmMary, mi hai lasciato senza parole. Sono letteralmente imbabolata davanti allo schermo in totale ammirazione. I am truly speechless. Quando hai tempo passa da me su Goggle+. Love U.
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:30 pmSei troppo buona Giulietta!! Quanto vorrei poter mangiare questa torta insieme a te tesoro…sarebbe meraviglioso!! Grazie di cuore e un abbraccio forte…Love U too, Mary
Polvere di Riso
27 Ottobre 2014 a 6:06 pmSTO SBAVANDO DAVANTI A QUESTA MERAVIGLIA …
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:30 pmSei gentilissima…e io ti ringrazio tantissimo! Un bacione, Mary
Ileana Pavone
27 Ottobre 2014 a 6:59 pmIo non mi stancherò mai della zucca 🙂
Questa cheesecake Mary è bellissima e tu sei stata davvero brava!
Ps: adoro anche il piattino :*
Un bacione carissima :***
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:35 pmCiao piccolina! I tuoi complimenti mi trasmettono energia cara…Grazie di cuore per il tuo affetto! Un abbraccio forte, Mary
P.S. A quanto pare, amiamo entrambe la classica porcellana inglese…Questo piattino spaiato l’ho trovato in un mercatino dei polacchi! <3
Ely Mazzini
27 Ottobre 2014 a 9:06 pmWow Mary, questa cheesecake è fantastica, sei bravissima!!!
Bacioni…
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:36 pmE tu sei gentilissima Ely…Grazie davvero! Un abbraccio, Mary
SABRINA RABBIA
27 Ottobre 2014 a 9:49 pmio sono sempre in cerca di nuove idee per cucinare la zucca e questa mi piace tanto, grazie!!!!!Baci Sabry
Mary
27 Ottobre 2014 a 10:38 pmGrazie a te dolcezza! La zucca è davvero versatile e si presta a mille preparazioni diverse…questa te la consiglio! Baci anche a te Sabrina e a presto! Mary
Maria Brentegani Portugalli
27 Ottobre 2014 a 11:18 pmMamma mia Mary, sei riuscita ad unire due cose che amo moltissimo.
La cheesecake è il mio dolce preferito. Con la zucca poi!
Devo provarla!
Grazie per la ricetta.
Un abbraccio Maria
Mary
28 Ottobre 2014 a 10:35 pmAnch’io adoro le cheesecake Maria…ma io no faccio testo, sono una golosona!! Grazie carissima e un bacio, Mary
elenuccia
28 Ottobre 2014 a 10:03 amChe bella zuccona, effettivamente appena l’ho vista ho pensato che stesse sorridendo. Mai fatta una cheesecake con la zucca, purtroppo in casa non è molto amata quindi finirei per mangiarmela tutta io, cosa che non è proprio consigliabile. Mi stuzzica molto anche il crumble
Mary
28 Ottobre 2014 a 10:36 pmE’ vero che sembra un sorriso!?! Grazie Elena per la tua gentilissima presenza…Baci, Mary
Francesca P.
28 Ottobre 2014 a 7:58 pmAltro che stanchezza, la passione per la zucca aumenta anche qui! E mai fatta una cheesecake arancione, come non farsi tentare dal colore più autunnale che c’è?! 🙂 E se poi c’è pure il crumble, la tentazione è doppia!
Mary
28 Ottobre 2014 a 10:37 pmGrazie di cuore Francesca, sei carinissima! Un forte abbraccio e a presto, Mary
Valentina
28 Ottobre 2014 a 10:12 pmCiao Mary, come stai? 🙂 Che meraviglia questa cheesecake, mi ispira tantissimo con le spezie e il crumble e poi bellissime anche le foto! Complimenti, un abbraccio stretto e grazie sempre per il tuo affetto e la tua presenza <3
Mary
28 Ottobre 2014 a 10:39 pmSono felicissima che tu abbia gradito la mia cheesecake Valentina! Grazie infinite per i tuoi complimenti e per il tuo affetto…Un bacione, Mary
LaRicciaInCucina
29 Ottobre 2014 a 9:07 amMary…questa cheesecake è assolutamente STREPITOSA!!!!!! Bravissima!
Mi piace tutto: l’idea di utilizzare la zucca e poi l’hai arricchita con un crumble golosissimo! 🙂
Un bacione
Mary
29 Ottobre 2014 a 9:32 pmGrazie Giovanna, sei gentilissima! Il crumble le da un tocco delizioso! Un bacio anche a te…Mary
Ilaria Guidi
29 Ottobre 2014 a 11:33 amMary che meravigliosa scoperta che sei…hai un blog bellissimo…pieno di ricette stupende!! Complimenti di cuore 🙂 e poi come è bello il nome che hai scelto per il tuo blog! Mi piace molto 🙂
Questa cheesecake alla zucca è tutta da provare…è bellissima poi 🙂
Un bacio
Ila
Mary
29 Ottobre 2014 a 9:35 pmCiao Ilaria, grazie infinite per i tuoi complimenti…sei troppo buona! Sono felicissima di poter scambiare idee, ricette e qualche chiacchiera con te!! Un abbraccio e a presto, Mary
Ros Mj
29 Ottobre 2014 a 3:15 pmMary!!! Ma che meraviglia è questa? Oltre ad essere buona sicuramente è anche molto, molto bella…poi non c’è bisogno di addensanti e per me è perfetto! Un bacione, amica mia <3
Mary
29 Ottobre 2014 a 9:38 pmCiao Ros, che bello ritrovarti qui da me! Sono contentissima che ti sia piaciuta la mia cheesecake! Ti abbraccio forte carissima e ti auguro una dolce notte…Mary
Erica Di Paolo
29 Ottobre 2014 a 4:04 pmIo non mi stancherei mai della zucca, mai delle cheesecake e mai delle tue proposte. Sei divina!!!!
Mary
29 Ottobre 2014 a 9:39 pmTu sei un tesoro Erica…grazie infinite per il tuo affetto! Bacioni, Mary
carmencook
29 Ottobre 2014 a 6:15 pmNon ho parole Mary, è stupenda!!!
Bravissima!!
Un mega abbraccio e buona serata
Carmen
Mary
29 Ottobre 2014 a 9:40 pmUn grandissimo abbraccio anche a te Carmen e grazie di cuore! A presto, Mary
Paola
29 Ottobre 2014 a 7:20 pmSempre sorprese quando vengo a trovarti! … e questa ricetta mi ha lasciato a bocca aperta! deve essere squisita! e complimenti per le foto… sembra di essere lì davanti al dolce!!! a presto! un bacione!
Mary
29 Ottobre 2014 a 9:42 pmMa che belle parole Paola! Sei una cara amica…Grazie infinite per tutto! Baci, Mary
Laura Carraro
30 Ottobre 2014 a 4:16 pmAnche io ho fatto la cheesecake di zucca e come te non ero sicura del risultato, invece è davvero buonissima!
Con il crumble sarà sta ancora più buona!!!
Complimenti!
Rossella
4 Novembre 2014 a 7:36 amRaffinatissima !!! Che gioia averla in tavola !
Francesca P.
25 Ottobre 2015 a 11:09 pmUh, che bontà! La zucca non mi stanca mai e una volta ho fatto anche io una cheesecake con lei e il quark, quindi so che per certo che l’abbinamento è felice e riuscito! Non mi resta che provare il crumble, che adoro, in questa versione e… se i bambini bussano per avere i dolcetti dirò che mi dispiace ma ho mangiato tutto io! 😀
unamericanatragliorsi
26 Ottobre 2015 a 9:50 pmCiao Francesca! Sono certa che questo crumble ti catturerà…è pura delizia! Il miele di castagno regala una nota amarognola che dona equilibrio all’insieme di sapori. Io oserei definire questa cheesecake, la mia preferita in assoluto…almeno fino ad ora…Grazie di cuore per essere passata da me! Un grande abbraccio, Mary
P.S. Tieni un sacchetto di caramelle di scorta…così i “trick or treaters” non rimarranno delusi 😉