CONCHIGLIONI RIPIENI DI CREMA DI SPINACI E FORMAGGI

1 Ottobre 2014
Mi piace preparare un primo speciale per il pranzo della domenica. Possono essere delle classicissime fettuccine oppure degli spaghetti alla chitarra o ancora una pasta ripiena. Avevo comprato dei bei conchiglioni di pasta secca qualche settimana fa e poi me ne ero dimentica…sapete quando qualcosa finisce in fondo alla dispensa…La scorsa domenica ho messo mano a questa meravigliosa pasta, da fare rigorosamente ripiena. Ho voluto fare un piatto vegetariano, evitando carne, e devo dire che non mi sono pentita. I miei famigliari hanno più che gradito il delicato ripieno di spinaci e formaggio e la cremosità della besciamella, appena rosata, ha reso il piatto ancor più appetitoso!
 
 
Conchiglioni con crema di spinaci e formaggio (per 4/5 persone)
 
500 gr di conchiglioni (consideratene 4 o 5 a persona)
300 gr di spinaci cotti
2 uova intere
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
200 gr di scamorza tagliata a tocchetti
100 gr di mascarpone
50 gr di emmental tagliato a tocchetti + altri 50 gr da mettere sopra i conchiglioni prima di infornare
sale e pepe
sughetto semplice di pomodoro q.b
besciamella q.b
 
Per la besciamella:
Sciogliete 50 gr di burro insieme a 1 cucchiaio colmo di farina. Quando il burro è completamente sciolto, aggiungete 1/2 lt di latte tutto in una volta. Cuocete a fiamma bassa, girando spesso, fino al limite del bollore. Spegnete e salate e pepate a piacere.
 
 
Lessate i conchiglioni in acqua salata per metà del tempo di cottura totale. Devono essere molto al dente. Scolarli e metterli ad asciugare su un canovaccio pulito. Mettete gli spinaci, le uova, i formaggi, un po’ di sale e di pepe nel mixer e frullate il tutto ottenendo una crema. Mettete un po’ di sughetto di pomodoro sul fondo di una teglia da forno. Aggiungete i conchiglioni nella teglia, stretti stretti, con la parte aperta rivolta verso l’alto. Prendete la cremina di spinaci e formaggio e mettetela dentro ogni conchiglione, senza fare troppa attenzione a non farla uscire fuori. Riempite tutta la pasta con la crema. Mettete qualche cucchiaio di sughetto dentro la besciamella, per colorarla di rosa, e ricoprite tutta la pasta ripiena. Prima di infornare, grattugiate sopra 50 gr di emmental. Infornate a 200° per circa 30 minuti.
 
 
 
I like to prepare a special pasta on Sundays. It could be classic fettucine or spaghetti alla chitarra, or it could be a stuffed pasta. I bought these wonderful “conchiglioni” a couple weeks ago, but I then forgot about them…you know, when you lose something in the back of the kitchen pantry…Last Sunday, I put my hands on this particular pasta, which must be stuffed. I decided to make a vegetarian dish, and I am so happy I did! My family appreciated the delicate spinach and cheese filling, and the creamy, pink béchamel made this pasta all the more delicious!
 
 
Conchiglioni with spinach and cheese cream (for 4 or 5 servings)
 
500 gr conchiglioni (consider 4 or 5 per person)
300 gr cooked spinach
2 eggs
50 gr grated parmigiano reggiano
200 gr scamorza, cut into chunks
100 gr mascarpone
50 gr emmental, cut into chunks + 50 gr, grated, to sprinkle on the top before baking
salt and pepper to taste
a simple tomato sauce (about 1 and 1/2 cups)
béchamel to need
 
For the béchamel:
Melt 50 gr of butter with 1 heaping tablespoon of flour. When the butter is completely melted, add 1/2 lt of milk. Cook on a low flame, stirring often, until the mixture starts to come to a boil. Turn the flame off and add salt and pepper to taste.
 
 
Cook the conchiglioni in salted boiling water for half the time on the package. The pasta should be very al dente. Drain and dry on a clean towel. Put the spinach, the eggs, the cheese, the salt and pepper in a food processor and mix until you obtain a creamy texture. Put some tomato sauce on the bottom of an oven pan. Add the conchiglioni, open side up, putting them as tightly together as possible. Fill each conchiglione with the spinach and cheese cream (it’s ok if some of the filling spills out). Add some tomato sauce to the béchamel and cover all the pasta with the pink cream. Sprinkle the 50 gr of emmental on top and bake in a preheated 200°C oven, for about 30 minutes.

51 Commenti

  • Rispondi
    Valeria Della Fina
    1 Ottobre 2014 a 9:26 pm

    Una ricetta davvero golosa, me la segno! Un bacione 🙂

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:33 pm

      Grazie mille Valeria! Un bacione anche a te, Mary

  • Rispondi
    Giorgia Riccardi
    1 Ottobre 2014 a 9:30 pm

    Che belli e che buoni devono essere mary! Li ho fatti anche io con zucca, ricotta e salsiccia! Siamo sulla stessa lunghezza d’onda 🙂 baci

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:34 pm

      Con la zucca, la ricotta e la salsiccia devono essere meravigliosi Giorgia!! Grazie di cuore cara e a presto, Mary

  • Rispondi
    Polvere di Riso
    1 Ottobre 2014 a 11:19 pm

    mamma mia che MERAVIGLIAAA !!! mi hai fatto venire una super fame 😉 , un bacione Mary!!!

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:35 pm

      Grazie davvero carissima…ti abbraccio forte! Mary

  • Rispondi
    Valentina
    2 Ottobre 2014 a 6:06 am

    Io non mangio formaggi ma davvero ha un aspetto stupendo!

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:36 pm

      Sei gentilissima Valentina, grazie cara! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    giochidizucchero
    2 Ottobre 2014 a 7:46 am

    Sono prelibati,,, a che ora devo venire per pranzo??? Mangio anche gli avanzi… 😉

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:37 pm

      Puoi venire quando vuoi Erika!! Grazie di cuore e un bacione grande, Mary

  • Rispondi
    Michela Sassi
    2 Ottobre 2014 a 8:30 am

    Mary dolce, questi conchiglioni sono la fine del mondo… insieme ai paccheri è la mia pasta è preferita!!!
    Sei super cara, un abbraccio grande

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:38 pm

      E tu sei semplicemente un tesoro Michela!!! Grazie infinite per il tuo affetto!!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Maria Brentegani Portugalli
    2 Ottobre 2014 a 9:04 am

    Posso aggiungermi anche io al pranzo Mary?
    Le tue ricette fanno venire l’acquolina in bocca!
    Grazie ed un abbraccio Maria

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:40 pm

      Certo che puoi Maria…non sai quanto mi farebbe piacere!! Sei davvero carina…Grazie mille e un bacione, Mary

  • Rispondi
    Maira
    2 Ottobre 2014 a 9:57 am

    Wow deliziosi! Anche io preferisco i ripieni senza carne… Il tutto aggiunto al fatto che amo gli spinaci… Credo proprio che non tarderò a provarli… Magari per il pranzo di domenica… Grazie mille!!!

    Maira

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:41 pm

      Sono veramente gustosi Maira, se li provi non te ne pentirai! Grazie a te carissima e un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Emanuela - Pane, burro e alici
    2 Ottobre 2014 a 10:23 am

    Mary buongiorno! Come stai carissima? 🙂
    Il pranzo della domenica è una coccola irrinunciabile e tu con questi conchiglioni lo hai onorato alla grandissima! Io sono un’appassionata della pasta ripiena, mi hai fatto venire l’acquolina!
    Un grande abbraccio, a presto! <3

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:43 pm

      Ciao Emanuela, tutto bene qui cara! Anch’io adoro la pasta ripiena e la faccio spesso. Grazie infinite per la tua gentilezza! Un bacione e a presto, Mary

  • Rispondi
    Elisa Ciarlantini
    2 Ottobre 2014 a 10:48 am

    Mmm che fame, gustosissimo questo piatto!

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:44 pm

      Grazie di cuore Elisa, sei gentilissima! Baci, Mary

  • Rispondi
    Fr@
    2 Ottobre 2014 a 3:08 pm

    Buono, un vero primo della domenica che accontenta tutti.

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:45 pm

      Grazie mille Francesca, sono felice che tu abbia gradito!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    2 Ottobre 2014 a 5:38 pm

    Il classico piatto di pasta a cui non so proprio resistere..bravissima cara!!!:-))
    Verrei a cena da te volentierissimo..:-PP
    Bacioni a presto <3

    • Rispondi
      Mary
      2 Ottobre 2014 a 9:47 pm

      Dolcissima Daiana, sei un tesoro! Per me averti a cena sarebbe un piacere grandissimo!! Grazie di cuore…Ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    2 Ottobre 2014 a 10:44 pm

    Mary, mi hai fatto venire una fame da lupo: questa teglia di conchiglioni formaggiosi e` talmente deliziosa che non ho resistito ed ho gia` condiviso sulla mia pagina di Google+. Bravissima cara, sei una chef incredibile. Un bacione grandissimo.
    Giulia

    • Rispondi
      Mary
      3 Ottobre 2014 a 8:52 pm

      Come sono contenta che ti sia piaciuto questo piatto Giulia…è pure vegetariano!! Grazie di cuore per averlo condiviso sulla tua pagina di Google +, sei sempre gentilissima!! Lo chef di casa sei tu tesoro…io sono solo un’appassionata…e una mangiona!! Ti abbraccio forte forte, Mary

  • Rispondi
    Antro Alchimista
    2 Ottobre 2014 a 11:17 pm

    Questo è veramente un bel piatto sostanzioso per le giornate di festa! Mi sembra di sentirne il profumo 🙂

    • Rispondi
      Mary
      3 Ottobre 2014 a 8:53 pm

      Grazie davvero per aver gradito!! Un caro saluto e a presto, Mary

  • Rispondi
    Gabriela Borowiec
    3 Ottobre 2014 a 6:39 am

    mnim mniam!

    • Rispondi
      Mary
      3 Ottobre 2014 a 8:54 pm

      Thank you so much Gabriela!! My very best wishes, Mary

  • Rispondi
    Scamorza Bianca
    3 Ottobre 2014 a 10:40 am

    MMMMMMM !!!! Che delizia! Mi par di sentirne il profumo

    • Rispondi
      Mary
      3 Ottobre 2014 a 8:55 pm

      Sei gentilissima…grazie mille e a presto! Mary

  • Rispondi
    Valentina
    3 Ottobre 2014 a 1:01 pm

    Ciao Mary <3 Da quanto tempo non passo di qui, spero tu possa perdonarmi.. non riesco ad essere costante e spero di recuperare ufffff…. Come stai? 🙂 Che meraviglia questi conchiglioni, per me il primo della domenica deve essere speciale, da sempre… e la tua è una proposta super, da provare al più presto!!! Bravissima, complimenti e un abbraccio grande, buon weekend! 🙂 <3

    • Rispondi
      Mary
      3 Ottobre 2014 a 8:59 pm

      Ciao Valentina! Tutto bene qui cara. Ti capisco benissimo. Purtroppo anch’io non riesco ad essere presente come vorrei sui vostri bellissimi blogs…gli impegni e gli imprevisti sono sempre troppi! Grazie di cuore per aver apprezzato il mio piatto :-)) Un bacione e sereno weekend, Mary

  • Rispondi
    Sabrina Rabbia
    3 Ottobre 2014 a 4:12 pm

    anch’io di domenica preparo sempre qualche piatto speciale come il tuo!!!Ottimo, molto appetitoso!!!!Baci Sabry

    • Rispondi
      Mary
      3 Ottobre 2014 a 9:01 pm

      La domenica è festa per me…è sempre stato così a casa mia e mi piace portare avanti questa tradizione. Grazie mille Sabrina carissima, per il tuo affetto e la tua presenza! Un bacio e buon weekend, Mary

  • Rispondi
    An Lullaby
    3 Ottobre 2014 a 11:05 pm

    Vorrei che ci fossero questi conchiglioni ripieni nella mia domenica…trovo che sia una bellissima abitudine quella di “festeggiare” la domenica con un pranzetto coi fiocchi…io invece mi alzo tardi e mangio sempre qualcosa al volo, però mi manca il rito domenicale del pranzo lungo :)Questo piatto poi sembra delizioso, cremoso, filante…mmnn quando arriva domenica? 🙂

    • Rispondi
      Mary
      4 Ottobre 2014 a 9:39 am

      Sei giovane An…è per questo che la domenica la vivi con più lentezza e in modo più casual. Mia mamma ci preparava sempre un pranzetto speciale e ora lo faccio anch’io…Grazie di cuore per il tuo affetto cara e a presto, Mary

  • Rispondi
    conunpocodizucchero Elena
    4 Ottobre 2014 a 7:22 am

    mi ricordano tanto i conchiglioni gratinati che preparava la mia zietta per il compleanno della nonna… che bel ricordo mi regali Mary! buona domenica speciale cara

    • Rispondi
      Mary
      4 Ottobre 2014 a 9:42 am

      Sono felice d’averti fatto tornare in mente momenti belli Elena…per me i ricordi sono sempre carichi di emozioni e mi aiutano ad accettare anche quello che non va troppo bene…Ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Maria Grazia
    5 Ottobre 2014 a 3:39 pm

    IL piatto della domenica. Profumato, cremoso e con quella gratinatura irresistibile. Sapore e condivisione.
    Grazie mille, Mary!
    Un abbraccio grande,
    MG

    • Rispondi
      Mary
      5 Ottobre 2014 a 9:43 pm

      Grazie a te carissima Maria Grazia…sei un tesoro!! Un bacio, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    5 Ottobre 2014 a 6:19 pm

    Ciao Mary, un saluto e un bacio <3 Buon inizio settimana 🙂 :**

    • Rispondi
      Mary
      5 Ottobre 2014 a 9:44 pm

      Un grande bacio a te dolcezza!! Grazie di cuore per il tuo affetto!! Mary

  • Rispondi
    carmencook
    5 Ottobre 2014 a 6:22 pm

    Devono essere di una bontà incredibile!!!
    Complimenti Mary!!!
    Un mega abbraccio e buona settimana
    Carmen

    • Rispondi
      Mary
      5 Ottobre 2014 a 9:45 pm

      Sei carinissima come sempre Carmen! Grazie infinite e un bacione, Mary

  • Rispondi
    Rossella
    5 Ottobre 2014 a 6:34 pm

    Ciao Mary ! quello che mi pace di questo piatto è che lo puoi preparare anche la sera prima e infornare poi quando serve… Ottimo per non dover fare tutto all’ultimo. Anche il tuo ripieno mi piace, vegetariano e saporito. Complimenti !

    • Rispondi
      Mary
      5 Ottobre 2014 a 9:47 pm

      E’ vero Rossella, si può tranquillamente preparare in anticipo. Anzi, è ancora più buono se cucinato il giorno dopo! Grazie mille e un caro abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Stella S
    6 Ottobre 2014 a 10:47 am

    Mi piacciono tantissimo le paste gratinate,ne sono golosissima.I tuoi conchiglioni devono essere davvero saporiti, 4 o 5 me li faccio fuori in un sol boccone……..per me doppia razione please !
    Grazie di essere passata,ricambio il favore

  • Rispondi
    Simo
    6 Ottobre 2014 a 11:27 am

    per la pasta ripiena potrei fare follie e….questa non fa assolutamente eccezione…è favolosa!!!!!!!!

  • Rispondi
    edvige
    11 Ottobre 2014 a 5:56 pm

    Mi erano sfuggiti li devo provare, quello con le carote no le odio….:-)) ciaooo.

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.