Torta di carote e purea di mele
3 uova
200 gr di zucchero di canna
un pizzico di sale
un cucchiaino colmo di cannella
2 cucchiai di olio di semi di girasole
la purea di 2 mele *
200 gr di farina
50 gr di mandorle non spellate tritate
500 gr di carote grattugiate (3 carote grandi)
1 bustina di lievito per dolci
*La purea di mele, o applesauce, si ottiene cuocendo 2 mele, sbucciate e tagliate a tocchetti, con una tazzina da caffè di acqua, un cucchiaino di zucchero di canna e un pizzico abbondante di cannella. Si lascia sobbollire il tutto e quando la mela diventa tenera, ma non disfatta, si spegne il fuoco e si frulla col mini-pimer oppure si schiaccia con una forchetta.
Montare bene le uova con lo zucchero, il sale e la cannella. Aggiungere l’olio, mescolare e poi aggiungere la purea di mele. Girare l’impasto, aggiungere la farina e il lievito e mescolare delicatamente. In ultimo, aggiungere le carote e le mandorle e mescolare, sempre delicatamente, amalgamandole all’impasto. Versare in una teglia imburrata e infarinata, oppure foderata con la carta forno, e infornare a 180° per circa 45 minuti. Raffreddare completamente e servire con una semplice glassa di zucchero e cannella oppure spolverizzata di zucchero a velo.
Glassa alla cannella
5 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaino di cannella in polvere
5 o 6 cucchiaini di acqua bollente
Mescolare lo zucchero con la cannella in una ciotola piccolina. Aggiungere l’acqua bollente un cucchiaino alla volta, fino a raggiungere una consistenza spalmabile.
Applesauce and carrot cake
3 eggs
200 gr brown sugar
a pinch of salt
1 heaping teaspoon of cinnamon
2 tablespoons vegetable oil (I used safflower)
applesauce made with 2 medium sized apples*
200 gr all purpous flour
50 gr finely chopped almonds (skins on)
500 gr grated carrots (about 3 big ones)
16 gr baking powder
*Make the applesauce. Peel and core the apples, and chop them into chunks. Put them into a pan, add 8 tablespoons of water, 1 teaspoon brown sugar, and a pinch of cinnamon. Cook on low flame until the apples are tender. Puree the apples in a blender or by hand. Set aside to cool.
Beat the eggs with the sugar, the salt and the cinnamon. Add the oil and mix. Add the applesauce, stir it into the mixture and then sift in the flour with the baking powder. Stir the flour mixture into the batter and then add the grated carrots and the almonds, mixing delicately. Pour the batter into a prepared oven pan (buttered and floured or lined with parchment paper), and bake for about 45 minutes at 180°C. Cool completely and serve with a simple sugar/cinnamon glaze or sprinkled with powdered sugar.
Cinnamon glaze
5 tablespoons of confectioner’s sugar
1 teaspoon cinnamon
5 or 6 teaspoons of hot water
Mix the sugar and the cinnamon in a small bowl. Add the hot water a couple teaspoons at a time, until you reach the needed consistency.
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO ALLA RACCOLTA “APPLE SWEET AND SALTY” DEL BLOG LOVE COOKING
63 Commenti
Valentina
6 Ottobre 2014 a 2:06 pmnon sapevo questo trucco, lo devo provare subito!!!
Mary
6 Ottobre 2014 a 4:16 pmProvalo Valentina, davvero hai la sensazione di mangiare un dolce burroso! Grazie carissima e buona settimana, Mary
Fr@
6 Ottobre 2014 a 2:48 pmEcco questo è uno dei dolci buoni e salutari.
Grazie per il trucco della purea di mele.
Mary
6 Ottobre 2014 a 4:17 pmGrazie a te per la tua gentilezza e affetto Francesca!! Un bacione grande, Mary
~~louise~~
6 Ottobre 2014 a 3:00 pmHi Mary!
What lovely memeories you have stirred. I too use to look forward to my aunts visiting. They use to come from Brooklyn out to Long Island and bring so many delicious things from the bakeries in Brooklyn. They also bring all kinds of Italian cheeses and Soppressata, which was my favorite:) Oh those were the days:)
Richard Simmons use to come to the place that I worked many times. I do have a few of his books but never noticed this cake. It looks delicious. I will have to pin it and give it a try since I am watching calories these days, lol…Thank you so much for sharing, Mary…
Mary
6 Ottobre 2014 a 4:24 pmHi Louise, I’m happy when I stir up emotions and memories…family is so important for me! I love cheese and I’m absolutely sure that Italian cheeses are among the best in the world (why are they so fattening…??)! This book is really very interesting, and Richard Simmons is a funny guy. This cake isn’t his though, I only took advantage of his “applesauce trick” and made my own version. Thank you very very much for your visit and your kindness dear! A big hug, Mary
~~louise~~
9 Ottobre 2014 a 3:40 amHI Mary,
I got so excited seeing this post I totally forgot to comment about the applesauce “trick.” I actually use it in many cake recipes instead of oil. It usually works! Thanks Mary…
P.S. I’d love the link to your vegan brownies with cranberries:)
giochidizucchero
6 Ottobre 2014 a 3:02 pmè veramente deliziosa! Da provare assolutamente! Ciao cara!
Mary
6 Ottobre 2014 a 4:25 pmE’ davvero deliziosa Erika…te lo assicuro!! Grazie di cuore e un bacio, Mary
tittina
6 Ottobre 2014 a 3:43 pmottima questa torta che come dolcificante ha la purea di mele, ti volevo chiedere ma 200 gr di zucchero di canna non sono troppi? buon pomeriggio cara!!! Tittina
Mary
6 Ottobre 2014 a 4:28 pmCiao Tittina cara! La purea di mele in questa torta, sostituisce in parte il grasso. Infatti, ci sono solo 2 cucchiai di olio. Puoi abbassare la quantità di zucchero a 150 gr, dovrebbe andare bene lo stesso. Per quanto sia un pochino più dietetica, è pur sempre un dolce…Chissà perché tutte le cose buone fanno ingrassare?! Grazie infinite per la tua presenza e la tua gentilezza!! Un abbraccio forte, Mary
Anna Rita Granata
6 Ottobre 2014 a 4:43 pmQuesta torta sa di bakery americane e me le immagino situate in zone del’ Ohio, dove fa freddo e ci si va a riscaldare in quei locali così intimi e tipici! Adoro quel l’atmosfera ed è una delle poche cose che mi fa amare l’inverno 🙂
Ricetta buonissima…la voglio provare assolutamente!
Un abbraccio Mary e buona settimana!
Anna
Mary
6 Ottobre 2014 a 9:29 pmVero Anna Rita, è proprio questa l’atmosfera che speravo di evocare…Io vivevo proprio lì, nell’Ohio e ho un ricordo meraviglioso dell’autunno della mia infanzia…i colori di questa torta mi ricordano molto i colori delle foglie cadute dai maestosi alberi americani…Grazie cara per il tuo affetto, Mary
Sugar Ness
6 Ottobre 2014 a 5:43 pmMi piace questo trucchetto della purea di mele!!! Applicherò senz’altro! Un abbraccio!
Mary
6 Ottobre 2014 a 9:30 pmGrazie Vanessa, sono felice che tu abbia gradito! Bacioni, Mary
Ely Mazzini
6 Ottobre 2014 a 8:20 pmMmmhhh ma che buona questa torta, una fettina ora mi ci vorrebbe proprio… bravissima!!!
Bacioni…
Mary
6 Ottobre 2014 a 9:31 pmGrazie mille Ely…la mangerei molto volentieri insieme a te, magari con una bella tazza di caffè americano!! Baci, Mary
LaRicciaInCucina
6 Ottobre 2014 a 8:50 pmCiao Mary!! Ma che bella la dritta che ci hai dato!!! La utilizzerò senz’altro :-). un bacione
Mary
6 Ottobre 2014 a 9:32 pmProvala cara, non te ne pentirai! Grazie di cuore e buona settimana, Mary
Cucina Teorica
6 Ottobre 2014 a 8:54 pmWow! Looks yummy! I love the combo applesauce-carrots in a cake!
Isabel
PS jelly beans and candy canes, a looong time ago 😉
Mary
6 Ottobre 2014 a 9:34 pmThank you Isabel! I remember jelly beans and candy canes too…with a lot of nostalgia…Hugs honey! Mary
Martina
7 Ottobre 2014 a 11:33 amMary, mi piace questa cosa di sostituire i soliti ingredienti con la purea di frutta…l’ho visto fare anche con quella di banana, vero? Te lo dice una solita ad usare il burro nei dolci…:-)
Mi appunto la ricetta, magari un giorno di questi la provo!
Buona giornata
Mary
7 Ottobre 2014 a 8:46 pmAdoro il burro nei dolci Martina…e non solo nei dolci…Mi piace anche sperimentare dolci più “leggeri” e quando riescono particolarmente buoni sono davvero soddisfatta! E’ vero, si può usare anche la polpa di banana o di prugne (anche secche). Grazie mille per essere passata da me! Un abbraccio, Mary
elenuccia
7 Ottobre 2014 a 9:27 pmDa quando ho scoperto la frutta nei dolci la uso spessissimo, banane, mele e anche pere. Così ci possiamo concedere una fetta in più senza sensi di colpa. Ma non ho ancora provato la torta di carote “alla frutta”. Ottimo suggerimento
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:14 pmCiao Elena, anch’io uso spesso la frutta nei dolci…adoro il sapore e la morbidezza che conferisce! Grazie per essere passata da me e un abbraccio! Mary
Maria Brentegani Portugalli
7 Ottobre 2014 a 10:08 pmMa dai, non conoscevo proprio il trucchetto del miele!
E neppure questa ricetta! Da provare!
Grazie ed un abbraccio Maria
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:16 pmIo l’ho imparato da Richard Simmons, leggendo il suo bel libro, pieno di suggerimenti “light”! Grazie a te carissima e a presto, Mary
Annalisa B
7 Ottobre 2014 a 10:32 pmOttima idea quella della purea di mele in sostituzione!! Così oltre che invitante, la tua torta è anche light!! Direi perfetta!!
Baci!
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:18 pmSi Annalisa, è un pochino più light…certo c’è lo zucchero, perché è pur sempre un dolce, ma i grassi sono ridotti al minimo! Grazie mille, sei gentilissima! Baci, Mary
Laura Carraro
7 Ottobre 2014 a 11:08 pmMa che bella alternativa, quella purea di mele mi ispira molto e la possibilità di alleggerire i dolci è molto interessante….da provare la tua torta di carote che si presenta alla grande!!!
Baci
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:19 pmMa grazie Laura, sei molto carina! Provala, non ti deluderà! Un abbraccio forte, Mary
Erica Di Paolo
8 Ottobre 2014 a 7:30 amNon c’è niente da fare: questa rimane una delle mie torte preferite di sempre. L’hai resa davvero irresistibile. Sei magica Mary, bravissima.
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:21 pmCiao Erica! Le tue parole mi incoraggiano sempre…sei una persona generosa e io sono felicissima d’averti incontrata! Grazie di cuore, Mary
Serena
8 Ottobre 2014 a 8:36 amLa purea di mele in alternativa al burro sembra una gran bella trovata per concedersi qualche strappo senza conseguenze nefaste. Ho in programma di preparare un dolce vegano e questa potrebbe essere la chiave 🙂
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:24 pmCiao Serena, grazie di cuore per la tua visita! Sono felicissima che tu abbia gradito :-))La puree di frutta è perfetta nei dolci vegani, io uso spesso anche la polpa di banana. Un caro saluto e a presto, Mary
cincia del bosco
8 Ottobre 2014 a 2:59 pmQuesto trucchetto del purè di mele mi attira tanto.
La torta è splendida e molto invitante!
ciao Su
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:25 pmTante tante grazie Cincia e un abbraccio forte! A presto, Mary
Sabrina Rabbia
8 Ottobre 2014 a 4:13 pmte n’e’ avanzata un po’ per me????Baci Sabry
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:27 pmPer te sicuro tesoro…magari la mangiamo insieme…Sarebbe molto bello, vero? Un abbraccio forte e grazie mille, Mary
Yrma
8 Ottobre 2014 a 4:52 pmMeravigliosa e grazie di esser passata da me cara Mary, ricambio con piacere! Un abbraccio
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:28 pmCiao Yrma, sono felice di poter conoscerti meglio!! Grazie di cuore per la tua gentilezza e presenza! A presto, Mary
Ely Valsecchi
8 Ottobre 2014 a 7:54 pmOh Mary qyesta è la tipica torta di carote che non sono mai riuscita a fare, e ora vedo qui la ricetta, sarà mia! Un bacione
Mary
8 Ottobre 2014 a 8:30 pmEly, è facilissima e ti assicuro che è squisita! Grazie infinite per essere passata a farmi visita! Ti abbraccio, Mary
conunpocodizucchero Elena
8 Ottobre 2014 a 8:38 pmche bello immaginarti bambna in attesa della visita e dei doni! mi piace questa mary sai? e anche quella che mi propone qst ricettina derivata da quel libro prezioso e carico di affetto. hai capito qst applesauce che roba? la provo domani stesso guarda! poi ti dico! grazie infinite! un bacio grande
Mary
9 Ottobre 2014 a 6:34 pmCiao Elena! Sai, io sono rimasta una bimbetta dentro…molto dentro…perché in realtà di anni ne son passati ahimè! I ricordi che ci legano ai nostri cari sono sempre carichi di emozioni e ce li portiamo nel cuore…Grazie cara per aver apprezzato e fammi sapere se il trucchetto ti è piaciuto! Un abbraccio forte, Mary
Daiana Molineris
8 Ottobre 2014 a 11:11 pmCiao carissima,
questa torta parla da sola…è strepitosa da quanto sarà buona,ne voglio una fetta per domattina!!!:-PP
Bravissima cara,un abbraccio a presto
Mary
9 Ottobre 2014 a 6:36 pmMagari potessimo fare colazione insieme Daiana…sarebbe una gioia per me!! Grazie carissima e un abbraccio anche a te! Mary
Gloria Baker
9 Ottobre 2014 a 2:30 amI love your carrot cake, so moist! look wonderful Mary!:)
Mary
9 Ottobre 2014 a 6:37 pmThank you so much Gloria…you’re very dear! I’m so glad to meet you and to continue our journey in this foodie world! My best wishes, Mary
Elisa Cilento
9 Ottobre 2014 a 12:58 pmCiao Mary, piacere di conoscerti! adoro i dolci americani e da queste parti troverò sicuramente molti spunti interessanti (come questa torta di carote!).
A presto!
Mary
9 Ottobre 2014 a 6:39 pmGrazie di cuore Elisa, per essere passata da me e per le tue parole gentili! Sono felice che tu abbia gradito la mia carrot cake! Un caro saluto, Mary
Günther
9 Ottobre 2014 a 7:11 pmcomplimneti per la torta e la dritta della polpa di mela, pensa stranamente io uso la polpa di mela frullata per mantecare il risotto 🙂
Mary
9 Ottobre 2014 a 8:58 pmGrazie di cuore Gunther, sono felice che tu abbia gradito! Chissà che delizia il tuo risotto…Buona serata e a presto, Mary
i dolci di laura
9 Ottobre 2014 a 8:14 pmwow che golosità! io ho un’amica che mi procura alcuni ingredienti americani, è sempre una festa, io adoro i Reese’s e ora anche la tua torta!
Mary
9 Ottobre 2014 a 9:00 pmCiao Laura, anch’io adoro i Reese’s…me li devono togliere con la forza!! Ti ringrazio tanto per i complimenti, sei gentilissima!! A presto, Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
10 Ottobre 2014 a 10:47 pmCiao Mary! Che bella torta! Mi piacciono molto i dolci con le carote! Ma a dirla tutta la cosa che mi ha colpita è soprattutto la glassa, perchè ho appena sfornato una torta che necessita di glassatura ed ero indecisa su quale fare. Bene, ho risolto il problema, domani mattina farò la la tua glassa! 😉 Un bacio grande grande!
Laura
13 Ottobre 2014 a 3:36 pmmi hanno attratta gli ingredienti , non ce n’era uno che non mi piacesse e poi ho letto tutto il post…mi attrae quel libro 😉 nonostante io non sia particolarmente amante dei dolci.
Quando riuscirò a mettere a fuoco tutti i blog delle Bloggalline ;-)? Credo mai :* ma almeno questo ora è collegato.
Buonissima settimana !
Chiarapassion
14 Ottobre 2014 a 8:03 amMary ma sai che con questo racconto hai portato alla mente dei ricordi bellissimi? Ho anche io delle ziette americane ormai dolcissime nonnine e ricordo quando venivano in vacanza in Italia e mi portavano tantissimi regali e cose buone da mangiare che da noi non si trovavano, come sempre era tutto big e tutto favoloso proprio come la tua torta che si mangia con gli occhi. Grazie a te per il tuo affetto <3
Angela S. - Storie da mordere
22 Ottobre 2014 a 6:45 pmCiao Mary 🙂
Grazie per la visita. La scoperta del tuo blog è stata un piacere, bella impostazione e ricette interessanti 😉
A presto
AngelaS
Simona Roncaletti
29 Ottobre 2014 a 7:20 amCiao Mary! Piacere di conoscerti!!!!! Scusa se passo così in ritardo…volevo dirti che la tua torta mi piace moltissimo!!! La inserisco subito:)
Un bacione e a presto!!!
Simo
Mary
29 Ottobre 2014 a 8:51 amGrazie di cuore Simona, il piacere è tutto mio! Sono felice di partecipare alla tua raccolta! Un abbraccio, Mary
Elisa
22 Dicembre 2016 a 11:26 amSalve, posso chiederle le dimensioni dello stampo?
grazie
unamericanatragliorsi
22 Dicembre 2016 a 2:33 pmCiao Elisa, grazie per essere passata a trovarmi! Se non ricordo male, lo stampo era da 24 cm.
Un caro saluto e buone feste,
Mary