GNOCCHI CON CREMA DI SALMONE E OLIVE NERE…E STUDENTI FUORI SEDE

11 Ottobre 2014
Quando decidi di andare a studiare in una città diversa da quella dove abiti, devi mettere in conto anche il fatto che potresti morire di fame. Non ci sarà la mamma a prepararti i suoi manicaretti, ne la nonna che ti fa il tuo piatto preferito e neanche la zia che ti porta il suo dolcetto appena sfornato. Però, qualcosa dovrai pur mangiare per sopravvivere e piano piano incominci a sperimentare in cucina. Dapprima, fai dei miscugli di ingredienti preparando pietanze improponibile, per poi tuffarti in una tazzona di caffelatte coi biscotti…poi ti cimenti nella classica spaghettata aglio e olio…poi viene la famosissima pasta con il tonno (scatoletta aperta e versata nella pasta cotta)…e poi, piano piano, incominci ad appassionarti e ti butti in preparazioni più “elaborate”. Quella che vi propongo io oggi, è proprio una di queste. Scherzavo sull’elaborato! E’ facilissima ma veramente buona. Metti su l’acqua per gli gnocchi e nel frattempo, fai il sughetto. Prepara un piatto anche per il tuo coinquilino!
 
Sereno weekend!
 
 
Gnocchi alla crema di salmone e olive nere (per 2 persone)
 
500 gr di gnocchi di patate (Per chi non avesse tempo per farli,si trovano facilmente nei super, nel reparto del banco frigo)
olio evo q.b (circa 3 cucchiai)
1/2 cipolla
50 gr di salmone affumicato
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro oppure 1 cucchiaio di passata
125ml di panna di latte fresca
sale e pepe
2 cucchiai di Grana Padano grattugiato
60 gr di olive nere denocciolate (tenetene da parte qualcuna per decorare il piatto)
 
Mettete a bollire l’acqua per gli gnocchi. Nel frattempo, mettete dell’olio evo in un padellino, aggiungete la cipolla tagliata a dadini piccoli e fate soffriggere per un paio di minuti. Aggiungete il salmone sbriciolato, cuocete un paio di minuti e aggiungete il concentrato o la passata. Versate un mestolino dell’acqua per gli gnocchi. Cuocete per qualche minuto, facendo restringere un pochino il sughetto. Togliete dal fuoco e frullate il composto (se necessario aggiungete ancora un po’ d’acqua calda). Mettete di nuovo la cremina nel padellino e versate la panna di latte. Aggiungete il Grana e portate al punto di ebollizione poi spegnete subito. Regolate di sale e pepe. Dividete le olive a metà e aggiungetele alla crema, lasciandone qualcuna da usare come decorazione. Quando l’acqua bolle, salatela e buttate gli gnocchi e cuocete fino a quando vengono a galla. Scolate delicatamente e condite con la cremina. Servite immediatamente, decorando ogni piatto con le olive intere.
 
 
When you decide to go and study in a different town, you must consider the fact that you could die from hunger. Your mom won’t be making you her best dishes, nor will your grandma prepare your favorite meal, and you won’t even get your aunt’s delicious cakes! However, you do have to eat something…you know, just to survive. So you start experimenting in the kitchen. At first, you mix all sorts of ingredients, making horrible, unacceptable food. Then you end up eating milk and cookies for dinner. The next step is spaghetti “aglio e olio”…after that you “make” spaghetti with tuna (you just open the can and add that to your pasta). Slowly but inevitably, you end up getting passionate about cooking and you try making more “elaborate” foods. The dish I’m presenting today is one of those. No…I was jus kidding about the elaborate part! This recipe is simple and delightful. You make the creamy sauce while the water heats up to cook the gnocchi. By the way, be sure to make a dish for your roommate!
 
Have a pleasant weekend!
 
 
 
Gnocchi with salmon cream and black olives (for 2 servings)
 
500 gr gnocchi (made with potatoes)
extra virgin olive oil, about 3 tablespoons
1/2 onion
50 gr smoked salmon
1 teaspoon tomato paste or 1 tablespoon tomato sauce
125 ml cream
salt and pepper to taste
2 tablespoons grated Grana Padano cheese
60 gr pitted black olives (leave a few for decorating)
 
 
Put the water to boil. Meanwhile prepare the salmon sauce. Put the oil in a pan, add the onion, chopped into small pieces and sauté for a couple minutes. Add the salmon, shredded, and cook for a couple minutes. Now add the tomato paste or sauce, pour in a little hot water, and simmer until the liquid evaporates a bit. Turn off the flame and blend the mixture until creamy (if necessary, add more hot water). Pour the sauce back into the pan, add the cream and the grated cheese. Bring just to a boil and immediately turn off the flame. Add salt and pepper to taste. Break the olives into 2 pieces and mix them into the sauce (remember to leave a few for decorating). When the water boils, add some salt and the gnocchi. Cook until they come to the surface. Drain and toss delicately with the salmon sauce. Serve hot, decorated with a few whole olives.

50 Commenti

  • Rispondi
    Andrea
    11 Ottobre 2014 a 12:01 pm

    Per fortuna quando sono andato all’università a 200 km da casa c’era la mensa universitaria! Ma nonostante tutto ero sempre affamato. Invece la tua cremina al salmone la fame la fanno passare. Che buona!!!

    • Rispondi
      Mary
      11 Ottobre 2014 a 6:12 pm

      La mense sono una vera salvezza, per fortuna che ci sono! Quando ero una studentessa fuori sede, spesso risolvevo la mia cena con una tazza di latte coi biscotti…Poi mi sono tuffata nella cucina…e non sono più uscita! Grazie di cuore Andrea e buona serata, Mary

  • Rispondi
    giochidizucchero
    11 Ottobre 2014 a 3:11 pm

    Ricetta segnata… mio marito ha visto le foto ed è qui che continua a dirmi: me li fai? me li fai? Al più presto… Grazie per lo spunto delizioso!! Un bacione cara Mary e buon week end!

    • Rispondi
      Mary
      11 Ottobre 2014 a 6:13 pm

      Ma che carina che sei Erika…sono felicissima che abbiate gradito! Un abbraccio e buon weekend anche a te! Mary

  • Rispondi
    Valeria Della Fina
    11 Ottobre 2014 a 5:13 pm

    Ma che bel piattino.. è da un mese e mezzo che sono “studentessa fuori sede” ma facendo una scuola di cucina non c’è rischio di morire di fame! Un bacione 🙂

    • Rispondi
      Mary
      11 Ottobre 2014 a 6:16 pm

      Ehiiii, ma non vale!! Tu sei già bravissima in cucina tesoro, fai dei manicaretti deliziosi!! Un bacione anche a te Valeria, e a presto, Mary

  • Rispondi
    edvige
    11 Ottobre 2014 a 5:54 pm

    Buono, non amo tanti gli gnocchi se sono molli si attaccano al palato ma questi sono meravigliosi sopra tutto per il sughetto….grazie e buona fine settimana.

    • Rispondi
      Mary
      11 Ottobre 2014 a 6:18 pm

      Ciao carissima Edvige! Hai ragione, gli gnocchi troppo morbidi si attaccano al palato…Anch’io li preferisco più consistenti. Grazie di cuore per essere passata da me, sei sempre gentilissima! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Chiara Setti
    11 Ottobre 2014 a 7:48 pm

    Guarda che a me all’università è andata proprio così!!! 🙂 buonissima la crema!

    • Rispondi
      Mary
      12 Ottobre 2014 a 8:53 pm

      E ci credo Chiara! Ho dimenticato l’uovo al tegamino…quando studiavo a Roma, anche questa pietanza super elaborata appagava la mia fame! Però, erano bei tempi…Grazie di cuore e un bacione, Mary

  • Rispondi
    MauroandGiulia V.
    12 Ottobre 2014 a 11:18 am

    Buonissimi questi gnocchi, con questa salsa squisita. Li hai fatti tu, oppure li hai comprati già fatti per risparmiare un po di tempo? Ogni tanto compro quelli già fatti, ma torno sempre a quelli fatti in casa. Quelli comprati sono duri, ed a me piace lo gnocco tendente al morbido. Un saluto a tutti. Baci
    P.S. Buonissima anche la torta di carote: non son riuscita a lasciare un commento purtroppo pur provandoci parecchie volte.

    • Rispondi
      Mary
      12 Ottobre 2014 a 9:02 pm

      Ciao Giulietta! Questa volta gli gnocchi li ho comprati…ma di sicuro son più buoni quelli fatti in casa. Questa ricetta me l’ha fatta conoscere Luigi, che quando studiava a L’Aquila, la preparava spesso soprattutto per gli amici. E’ sciuè sciuè, ma veramente gustosa. Sono felice che ti sia piaciuta e che ti piaccia anche la torta di carote! Grazie carissima e un abbraccio forte a tutti voi! XO, Mary

  • Rispondi
    Ely Mazzini
    12 Ottobre 2014 a 2:11 pm

    Wow che buoni questi gnocchi, quella cremina è da urlo, davvero molto appetitosa… bravissima Mary!!!
    bacioni:)

    • Rispondi
      Mary
      12 Ottobre 2014 a 9:04 pm

      Grazie mille Ely! E’ davvero gustosa e veloce! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Gloria Baker
    12 Ottobre 2014 a 5:06 pm

    Look delizioso:))

    • Rispondi
      Mary
      12 Ottobre 2014 a 9:05 pm

      Thank you dear Gloria! I’m so glad you liked it! Cheers, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    12 Ottobre 2014 a 6:52 pm

    sono d’accordo con te! e manca la pasta con le zucchine!!!

    • Rispondi
      Mary
      12 Ottobre 2014 a 9:07 pm

      Vero Valentina!!! La pasta con le zucchine è un altro must degli studenti fuori sede! Grazie di cuore cara e a presto, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    12 Ottobre 2014 a 8:24 pm

    Ciao Mary 🙂 Devono essere buonissimi questi gnocchi! Belli cremosi come piacciono a me! ^_^ Complimenti e un bacio grande, buon inizio settimana 🙂 :**

    • Rispondi
      Mary
      12 Ottobre 2014 a 9:09 pm

      Ciao Valentina! Sono felice che tu abbia gradito i miei gnocchi cremosissimi!! Grazie infinite e un bacione anche a te! A presto, Mary

  • Rispondi
    Sabrina Rabbia
    12 Ottobre 2014 a 8:50 pm

    io ho iniziato un po’ cosi’ a cucinare, per scherzo!!!!Favoloso sughetto per una bella scarpetta!!!!Baci Sabry

    • Rispondi
      Mary
      13 Ottobre 2014 a 7:57 am

      Anch’io Sabrina! Mi è stato molto utile il periodo di studio fuori sede, sai non ero capace di fare niente prima…Poi, piano piano, con la complicità della ragazza che divideva la stanza con me, mi sono buttata! Che bel periodo…Grazie carissima e a presto, Mary

  • Rispondi
    www.mipiacemifabene.com
    13 Ottobre 2014 a 7:42 am

    Mamma mia che buoni devono essere!! La prossima volta che mangerò pesce proverò a fare questa ricetta, tra le altre cose anche facile 🙂 Complimenti Mary!
    Ciao un abbraccio e buona settimana
    Federica 🙂

    • Rispondi
      Mary
      13 Ottobre 2014 a 8:01 am

      Ciao Federica, grazie di cuore per la tua gentilezza! Puoi usare anche il salmone fresco, se preferisci. Il sapore sarà un pochino più delicato ma ugualmente delizioso! Buona settimana anche a te e un bacio, Mary

  • Rispondi
    Maira
    13 Ottobre 2014 a 11:02 am

    Combinazione perfetta, la salsa di salmone e le olive nere… Ma lasciamelo dire, gli gnocchi del supermercato non hanno niente a che vedere con quelli fatti in casa…

    Maira

    • Rispondi
      Mary
      13 Ottobre 2014 a 11:09 am

      Ciao Maira! Hai assolutamente ragione, gli gnocchi fatti in casa sono insuperabili! Però, per gli studenti che hanno poco tempo, vanno bene anche quelli confezionati 🙂 Grazie mille e un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Maria
    13 Ottobre 2014 a 7:01 pm

    MAMMA MIA MARY , QUESTA RICETTA E’ GOLOSISSIMA , MI PIACE MOLTO BRAVISSIMA ………UN ABBRACCIO

    • Rispondi
      Mary
      13 Ottobre 2014 a 9:48 pm

      Grazie di cuore Maria, sei carinissima!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Polvere di Riso
    13 Ottobre 2014 a 10:22 pm

    datemi gnocchi e io sono una ragazza felice 😉 quindi la tua splendida versione mi ha reso felice anche solo con gli occhi !!! :-*

    • Rispondi
      Mary
      14 Ottobre 2014 a 6:56 am

      Pure a me piacciono tanto gli gnocchi…anche col classico sugo con le polpette e lo spezzatino! E’ sempre festa quando ci sono sul tavolo :-)) Grazie mille cara e a presto, Mary

  • Rispondi
    Elisa Ciarlantini
    14 Ottobre 2014 a 9:33 am

    Che fameeeee!Adoro gli gnocchi 🙂

    • Rispondi
      Mary
      14 Ottobre 2014 a 8:42 pm

      Grazie cara…un abbraccio forte! A presto, Mary

  • Rispondi
    Simona Mirto
    14 Ottobre 2014 a 11:14 am

    Ciao Mary:* come ti capisco! io sono napoletana, ma vivo a Roma praticamente da 10 anni… quando facevo la pendolare ne avevo 21 per quanto cucinare è sempre stata la mia passione, ho dovuto imparare rapidamente a cucinare un pò tutto tra fallimenti e successi è nata la mia cucina:) gli gnocchi sono il mio piatto preferito ma non ho mai pensato di abbinali ad una crema di salmone… abbinamento davvero intrigante mary, anche il tocco di olive nere:* un bacione e complimenti:)

    • Rispondi
      Mary
      14 Ottobre 2014 a 9:53 pm

      Ciao Simona, sai mi fai venire in mente tutte le schifezze che ha dovuto sorbire mio marito prima che imparassi a cucinare…E’ stato sempre molto carino però, mangiava e magari mi faceva pure qualche complimento 🙂 Grazie di cuore per la tua visita e per i tuoi gentilissimi complimenti! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Laura Carraro
    14 Ottobre 2014 a 4:24 pm

    Che meravigliosa cremina…da usare assolutamente su bei gnocchi fatti in casa!!!
    Baci

    • Rispondi
      Mary
      14 Ottobre 2014 a 9:54 pm

      Grazie mille Laura! La cremina è davvero gustosa!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Francesca P.
    14 Ottobre 2014 a 5:58 pm

    Io ho iniziato a cucinare da quando sono andata a vivere da sola, è lì che mi sono fatta le ossa, ricordando i piatti semplici che preparava mia madre, chiedendo consigli, facendo tante prove, sbagliando ma anche felice dei risultati… ed è ancora così, è la spinta che mi fa avere voglia di diventare molto più brava in tante cose… Ad esempio con gli gnocchi, fatti in casa! E conditi con il salmone, certo, che è uno dei pesci che prendo più spesso! Mi piaceva da studentessa come oggi… 🙂

    • Rispondi
      Mary
      14 Ottobre 2014 a 9:58 pm

      E’ vero Francesca, è quando siamo “costrette” ad arrangiarci che viene fuori la creatività e la passione…finché qualcuno cucina per noi, e magari anche molto bene, lo stimolo non c’è. Poi, tra fallimenti e successi, nasce l’amore per la cucina, che non finisce mai! Grazie di cuore per il tuo affetto e a presto, Mary

  • Rispondi
    Flavia Eriel
    14 Ottobre 2014 a 8:09 pm

    oh my gosh!!*.* So pretty!
    FOLLOW ME ON FACEBOOK
    CHIC STREET CHOC

    • Rispondi
      Mary
      14 Ottobre 2014 a 9:59 pm

      Thank you so much Flavia! I will visit your site with pleasure!! Cheers, Mary

  • Rispondi
    ~~louise~~
    15 Ottobre 2014 a 3:21 am

    Hi Mary:)
    We have been eating Salmon at least once a week the past couple of months. I’ve been trying to come up with creative ways to present it and I must say, your presentation is simply lovely!!!

    I’m sure it tastes delicious, Mary. It certainly looks amazing. I needed an excuse to make Gnocchi anyway, lol…

    Thank you so much for sharing, Mary…

    • Rispondi
      Mary
      15 Ottobre 2014 a 9:58 pm

      Hello dear Louise! We eat salmon pretty often too…my husband loves it and so does my son! It’s full of good omega 3 fats so we can’t go wrong. Thank you so much for your kind words…I’m really happy you liked my recipe!! Hugs, Mary

  • Rispondi
    Mimma e Marta
    15 Ottobre 2014 a 10:43 am

    Io sono ancora “piccola” e ancora non abito da sola, però ho superato la fase “piatto improponibile” da un po’ e devo dire che raggiungo i miei risultati ai fornelli 🙂 quindi magari un piatto così buono posso proporlo ancora prima di andare a vivere da sola 😉

    • Rispondi
      Mary
      15 Ottobre 2014 a 10:00 pm

      Tu sei già bravissima cara e i tuoi piatti sono squisiti!! Fortunato che condividerà la casa con te!! Grazie di cuore per essere passata da me…un caloroso abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Marghe
    15 Ottobre 2014 a 11:27 am

    Questo condimento è geniale!!
    Ottima alternativa ai classici condimenti per gli gnocchi 🙂
    Bravissima cara, ti abbraccio e ti copio 😉

    • Rispondi
      Mary
      15 Ottobre 2014 a 10:02 pm

      Che gentile che sei Marghe!! Grazie mille per i complimenti…Un bacio, Mary

  • Rispondi
    Maria Grazia
    15 Ottobre 2014 a 4:43 pm

    Veloce ma di impatto notevole, Mary! Sfizioso ed originale il condimento. Quella cremina dal gusto affumicato con il contributo delle olive è ancora più invitante. Ottima e gustosa soluzione per pranzi veloci ma di grande effetto.
    Un caro abbraccio, cara amica!
    MG
    Mg

    • Rispondi
      Mary
      15 Ottobre 2014 a 10:04 pm

      Sono felicissima che tu abbia gradito Maria Grazia! E’ davvero veloce da preparare ma non delude mai! Grazie infinite carissima e ti abbraccio forte! A presto, Mary

  • Rispondi
    La cucina di Esme
    15 Ottobre 2014 a 9:08 pm

    veloce e gustosissimo questo condimento perfetto anche per quando gli studentoi ti arrivano a casa all’improvviso!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      Mary
      15 Ottobre 2014 a 10:05 pm

      E’ verissimo Alice…è perfetto anche per gli studenti che hanno la fortuna di vivere a casa! Grazie di cuore e un bacio anche a te! Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.