VELLUTATA DI ZUCCA

21 Ottobre 2014
Buongiorno cari amici! Questo è il periodo delle vellutate per me. Durante la stagione più fredda, prediligo le minestre più corpose, ma in questa stagione di transizione, la mia attenzione si sposta verso le zuppe cremose e delicate, che anche attraverso i loro colori ci fanno sentire tutt’uno con l’autunno. La zucca è uno degli ortaggi che più si presta per questo tipo di preparazione. Ha un sapore caratteristico ma non invadente e ha una polpa di un caldo color arancio, che scalda l’anima…Se proprio devo trovare un difetto, forse a volte, la zucca può risultare “troppo” delicata…allora via libera con le spezie! A questa vellutata, ho aggiunto della salvia fresca che regala un profumo inebriante. Inoltre, l’ho tostata insieme ai crostini e la zuppa si è trasformata in una vera squisitezza! Insomma, la dovete provare…A presto!
 
 
Vellutata di zucca, patate e salvia (per 4 persone)
 
Nota: Io usa la pentola a pressione per velocizzare i tempi. Se usate una pentola normale, raddoppiate i tempi di cottura degli ortaggi e cuocete l’orzo per circa 20 minuti.
 
 
500 gr di zucca pulita e senza buccia
2 patate medie
5 o 6 foglie di salvia
6 cucchiai di olio e.v.o
sale
pepe bianco
acqua q.b
6 cucchiai di orzo perlato
 
Per i crostini:
 
2 belle fette di pane casereccio
una decina di foglie di salvia
olio e.v.o
 
 
Tagliate a tocchetti la zucca e le patate. Mettete l’olio nella pentola a pressione e aggiungete gli ortaggi e le foglie di salvia. Coprite a filo con l’acqua, salate, chiudete la pentola a pressione e fate cuocere per 10 minuti dal sibilo. Lasciate sfiatare la pentola a pressione e frullate tutto con il minipimer. Unite l’orzo e fate cuocere per 5 minuti dal sibilo. Assicuratevi che sia uscito tutto il vapore prima di aprire la pentola. Aggiustate di sale e aggiungete un pochino di pepe bianco.
 
Poco prima di servire, mettete poco olio in un padellino antiaderente, unite il pane casereccio tagliato a dadini e le foglie di salvia intere. Friggete i dadini di pane, insieme alla salvia, fino a farli diventare dorati e croccanti. Servite la vellutata calda (se necessario, riscaldatela), con i crostini, la salvia fritta e, se non siete vegani, un po’ di Grana grattugiato.
 
 
 
Good morning my friends! This is that time of the year, when I make creamy soups. During the colder months, I prefer heartier soups, but now I like more delicate dishes, that make us feel like we too are a part of autumn. One of the best vegetables to use for this kind of recipe are pumpkins. They are delicate and their wonderful orange pulp fills our eyes (and our souls) with joy! If I should find a fault in pumpkins, perhaps I could say that they are sometimes “too” delicate in flavor…Well, that’s a good reason to use spices! For my soup, I used fresh sage leaves, which gave this velvet sauce an absolutely astonishing aroma. I also sauteed the crostini along with some sage leaves and the soup turned out a real specialty. You simply must try it! Best wishes!
 
 
 
Creamy pumpkin, potato and sage soup (4 servings)
 
Note: I used a pressure cooker just to do a faster job. If you use a regular pot, double the cooking time for the soup and cook the barley for about 20 minutes.
 
 
500 gr pumpkin, already peeled, seeded and chopped into cubes
2 medium potatoes, chopped into cubes
5 or 6 leaves of sage
6 tablespoons extra virgin olive oil
salt
white pepper
water to need
6 tbsp orzo
 
For the crostini:
 
2 big slices of Italian style rustic bread
about 10 leaves of sage
extra virgin olive oil
 
 
Put the oil in a pressure cooker and add the pumpkin, the potatoes and the sage. Add enough water to cover the vegetables and add some salt. Cook for about 10 minutes from when the pot starts to whistle. Let all the vapor get out and then open the pot and blend the vegetables creating a creamy mixture. Throw in the orzo and cook for about 5 minutes from the whistle. Let cool completely, then add some white pepper and control the sapidity.
 
A few minutes before serving the soup, warm it up on low heat and meanwhile make the crostini. Put a little oil in a pan and add the rustic bread chopped into cubes. Throw in the leaves of sage and fry until the bread is golden brown and the sage is crisp. Serve the soup warm with the crostini, the fried sage and some grated Grana cheese (if you’re not a vegan).

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO CON PIACERE AL CONTEST “RICETTE D’AUTUNNO” DEI BLOG A TUTTO PEPE E C’E’ CRISI, C’E’ CRISI
 
 
 
 

82 Commenti

  • Rispondi
    Donaflor
    21 Ottobre 2014 a 10:15 am

    Mary davvero una bella e gustosa coccola la tua vellutata!
    si vero con le spezie si arricchisce il sapore della zucca un po dolce!
    un bacione e buona giornata

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:41 pm

      Grazie per la tua gentile presenza da me Milena! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Alessia - ParoleInPadella
    21 Ottobre 2014 a 12:45 pm

    Cara Mary, posso venire a cena da te questa sera?? Anche per me oramai è iniziato il periodo di zuppe, creme e vellutate e quelle a base di zucca sono le mie preferite! L’abbinamento con la salvia poi è perfetto! Bravissima!
    Un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:42 pm

      Magari Alessia…sarebbe un grande piacere per me!! Grazie mille e un bacio, Mary

  • Rispondi
    Ileana Pavone
    21 Ottobre 2014 a 12:52 pm

    Mary carissima, sai che adoro questo tipo di ricette e mi piace tantissimo l’orzo, proprio qualche giorno fa l’ho mangiato con zucca e funghi ^_^
    Un abbraccio forte dolcissima :*

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:44 pm

      Ciao Piccolina! Sono felicissima che tu abbia apprezzato la mia vellutata!! Ti abbraccio forte anch’io tesoro…a presto, Mary

  • Rispondi
    Fr@
    21 Ottobre 2014 a 2:30 pm

    Non utilizzo la pentola a pressione, ma la vellutata la faccio come te, tranne per l’aggiunta dell’orzo, la prossima volta l’aggiungerò.

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:47 pm

      Io uso la pentola a pressione tantissimo Francesca. Velocizza i tempi di cottura e trovo che gli aromi e profumi dei cibi siano più intensi. Grazie di cuore cara e un bacione, Mary

  • Rispondi
    cincia del bosco
    21 Ottobre 2014 a 2:31 pm

    Che buona zuppa, anch’io adoro il gusto della salvia associato alla zucca.
    ciao Su

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:48 pm

      E’ davvero ottima Cincia…Grazie mille e a presto, Mary

  • Rispondi
    Giulia C.
    21 Ottobre 2014 a 3:01 pm

    Mary, tu lo sai che ho un debole per le vellutate mia cara, ma non sai quanto adoro quella di zucca: insieme alla vellutata di porri e` la mia preferita, bar none! Quella che ci porponi nelle foto non solo scalda l’anima, ma la sua presentazione e` perfetta. Cara, io vado subito subito a condividerla su Google+. Mamma mia Mary, what can I say that is not already obvious? Sei di una bravura incredibile. Un bacione grande tesoro. Appena si svegliano Nicholas e Mauro gliela faccio vedere.
    Love ya

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:54 pm

      Ciao Giulia, so quanto ti piacciano le vellutate…di recente ho preparato la tua zuppa cremosa di funghi. Semplicemente deliziosa! Sono felicissima che ti sia piaciuta questa ricetta! La salvia fritta gli ha dato veramente una marcia in più in croccantezza e aroma. Noi l’abbiamo divorata…anche Pat! Grazie di cuore carissima…ti abbraccio forte! TVB, Mary

  • Rispondi
    Sabrina Rabbia
    21 Ottobre 2014 a 3:31 pm

    ADORO LE VELLUTATE, LA ZUCCA E’ UNO DEI MIEI ORTAGGI PREFERITI, BUONA COME L’HAI PREPARATA!!!!BACI SABRY

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:55 pm

      Grazie dolce Sabrina…Ti abbraccio forte! A presto, Mary

  • Rispondi
    La cucina di Esme
    21 Ottobre 2014 a 4:02 pm

    Adoro la zucca e la vellutata è uno dei modi dimangiarla che prediligo, sfiziosissima la tua versione!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:57 pm

      Grazie per la tua gentilezza Alice! Ti mando un bacio anch’io! Mary

  • Rispondi
    Natascia B.
    21 Ottobre 2014 a 4:25 pm

    Adoro la vellutata di zucca. Con la salvia fritta non l’ho ancora provata. Vedi quante versioni che esistono! Un salutone!

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:58 pm

      Provala Natascia, dona una marcia in più!! Grazie cara e a presto, Mary

  • Rispondi
    laura cottiglioni
    21 Ottobre 2014 a 4:59 pm

    Adoro la zucca in tutti i modi ma questo e’quello che preferisco, buona settimana

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 8:59 pm

      Buona settimana anche a te Laura e grazie per essere passata! Baci, Mary

  • Rispondi
    Paola
    21 Ottobre 2014 a 5:27 pm

    La zucca… che buona! così versatile! piatti dolci.. piatti salati… mi ispirano tutti! e tantissimo mi ispira questa gustosissima zuppa! bravissima! un bacione a presto!

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:00 pm

      Paola carissima, ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità e gentilezza!! Ti abbraccio amica! A presto, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    21 Ottobre 2014 a 5:33 pm

    Buona! Io ka faccio con lo zenzero ma voglio provare la tua

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:01 pm

      Wow Valentina, con lo zenzero dev’essere fantastica! E’ la prossima che farò! Grazie mille, Mary

  • Rispondi
    Barbara Froio
    21 Ottobre 2014 a 5:36 pm

    E come si può rifiutare una zuppa così invitante?

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:02 pm

      Che carina che sei Barbara…grazie di cuore!! Un bacio, Mary

  • Rispondi
    Maria Grazia
    21 Ottobre 2014 a 6:12 pm

    Sai che amo le vellutate e che adoro la zucca. Così, per cena, mi hai preparato un piatto delicato ma con brio 🙂
    Grazie, Mary!
    Un caro abbraccio, carissima amica!
    MG

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:04 pm

      Per me la cena sarebbe davvero bellissima se ci fossi tu, dolcissima Maria Grazia! Ti abbraccio anch’io e ti auguro una serena notte! A presto, Mary

    • Rispondi
      Maria Grazia
      23 Ottobre 2014 a 5:33 pm

      Ancora un abbraccio, Mary. E grazie ancora.

  • Rispondi
    Michela Sassi
    21 Ottobre 2014 a 7:12 pm

    Mary deliziosa…. Potresti partecipare al nostro contest sulle ricette d’autunno…. E perfetta!!!
    Ti abbraccio splendida donna!

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:06 pm

      Ciao Michela! Grazie di cuore per aver gradito la mia vellutata!! Partecipo molto volentieri al vostro contest!! Sei un tesoro…Tanti baci, Mary

  • Rispondi
    Ely Mazzini
    21 Ottobre 2014 a 8:03 pm

    Troppo buona questa vellutata, mi piace l’aggiunta dell’orzo, la rende più saporita, brava Mary!!!
    Bacioni…

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:07 pm

      L’orzo ci sta a pennello Ely…Grazie carissima e un bacione, Mary

  • Rispondi
    anna gentile
    21 Ottobre 2014 a 8:15 pm

    Abbiamo gli stessi gusti io e te o almeno uguali nella contemporanea pubblicazione….
    Troppo forte!
    buona anche la tua congratulazioni.
    Anna

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:09 pm

      Vengo subito a vedere la tua ricetta Anna…è un piacere conoscerti!! Grazie mille per essere passata da me! Un caro saluto, Mary

  • Rispondi
    Andrea Pizzato
    21 Ottobre 2014 a 9:09 pm

    che bontà! adesso è il periodo ideale :)) buona serata, ciao Andrea

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:09 pm

      Grazie Andrea, sei gentilissimo! A presto, Mary

  • Rispondi
    Sugar Ness
    21 Ottobre 2014 a 9:12 pm

    Che bontà! Non resisto alle vellutate e hai proprio ragione, la zucca è perfetta per questa preparazione. Davvero geniale il tocco della salvia croccante!

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:11 pm

      La salvia croccante ci sta veramente bene Vanessa. Te la consiglio!! Grazie davvero e a presto, Mary

  • Rispondi
    Chiara Setti
    21 Ottobre 2014 a 10:09 pm

    ne ho fatta una similissima proprio stasera…però l’idea della salvia fritta è ottima!! brava :*

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:11 pm

      Siamo in sintonia Chiara! Grazie mille e un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    22 Ottobre 2014 a 10:39 am

    …ciao carissima,come va??:-)
    Questa vellutata è una tra le mie preferite..io di solito l’accompagno ai crostini di parmigiano..troppo buona,complimenti!!!
    Un abbraccio alla prossima <3

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:13 pm

      Daiana dolcissima! I crostini al parmigiano devono essere fenomenali…da provare!! Grazie per il tuo affetto e un bacione, Mary

  • Rispondi
    Francesca P.
    22 Ottobre 2014 a 2:01 pm

    Questa mattina ho preso la zucca, la salvia apparirà in una ricetta la prossima settimana, i crostini sono per me un rito con le vellutate, il clima oggi è per la prima volta autunnale… questo post arriva con tempismo perfetto! 🙂

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:15 pm

      E’ vero Francesca, oggi il clima è proprio autunnale, almeno qui da me. Fa freddo, ma è piacevole…quasi non vedevo l’ora…Grazie cara per la tua gentile presenza e un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Simo
    22 Ottobre 2014 a 2:53 pm

    anche io ho postato una vellutata di zucca qualche giorno fa…la adoro letteralmente! Complimenti per la tua versione, me la segno per sperimentazioni future… 😉
    Bacioni!

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:16 pm

      Sono felice che ti sia piaciuta la mia versione Simona! Grazie di vero cuore, Mary

  • Rispondi
    Angela S. - Storie da mordere
    22 Ottobre 2014 a 6:48 pm

    Che bella questa vellutata di zucca! La salvia fritta la rende più sfiziosa e completa il piatto 😉
    Buona serata
    AngelaS

    • Rispondi
      Mary
      22 Ottobre 2014 a 9:19 pm

      Ciao Angela! La salvia gli dona quel non so che…E’ croccante e aromatica e da anche un po’ di colore. A noi è piaciuta davvero tanto! Grazie per essere passata a farmi visita e a presto, Mary

  • Rispondi
    Peanut
    22 Ottobre 2014 a 9:29 pm

    Anch’io apprezzo particolarmente le vellutate in questa stagione, sarà che la zucca è regina di entrambe..;) La salvia fritta la adoro da quando la mamma la metteva assieme alle patate fritte a cubetti, e l’ho messa a volte anch’io come elemento sgranocchino sul letto cremoso di verdura.. il crostino poi, ci sta sempre bene!
    Un abbraccio e a presto!

    • Rispondi
      Mary
      23 Ottobre 2014 a 8:58 pm

      Ciao Lucrezia! La salvia fritta insieme alle patate dev’essere una vera squisitezza…la proverò quanto prima! Grazie mille per la tua gentilezza e un bacio, Mary

  • Rispondi
    Erica Di Paolo
    23 Ottobre 2014 a 7:04 am

    Proprio ieri ho preparato una vellutata di zucca ed ho pensato la stessa cosa: personalizziamola!! 😀 Presto ve la farò assaggiare, ma per il momento assaporo la tua meraviglia. Quella salvia si sposa incantevolmente. Brava! Come sempre, fai centro 😉
    Un abbraccio grande, buona giornata.

    • Rispondi
      Mary
      23 Ottobre 2014 a 9:00 pm

      Erica cara, sei troppo buona! Sono felice che ti sia piaciuta la mia vellutata…Grazie di cuore e un abbraccio grande anche a te, Mary

  • Rispondi
    LisaG
    23 Ottobre 2014 a 8:31 am

    Ciao mary, sono proprio contenta di conosce te e scoprire un blog tanto bello. Questa è la mia vellutata preferita e la prossima volta ci metto pure io la salvia fritta.
    A presto
    Lisa

    • Rispondi
      Mary
      23 Ottobre 2014 a 9:02 pm

      Ciao Lisa, il piacere è tutto mio! Grazie per essere passata da me e per le tue parole gentilissime! Un caro saluto, Mary

  • Rispondi
    Yrma
    23 Ottobre 2014 a 10:41 am

    Sai Mary? è vramente un comfort food questo piatto!!!! CROMATICO, ELEGANTE, SCALDA L’ANIMA!!!!!Complimenti di cuore! Un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      23 Ottobre 2014 a 9:03 pm

      Che carina che sei Yrma…mi hai rallegrato la giornata!! Ti mando un bacio e ti ringrazio col cuore!! A presto, Mary

  • Rispondi
    Anna Rita Granata
    23 Ottobre 2014 a 11:33 am

    Che meraviglie le vellutate! Finalmente qui è arrivato il freddo e posso inziare a godere di questo piatto fantastico. Lavoro fuori casa tutto il giorno e quando la sera torno, una vellutata mi riscalda anche l’anima. <3
    Mi segno la ricetta Mery …è squisita!
    Un abbraccio grande <3

    • Rispondi
      Mary
      23 Ottobre 2014 a 9:04 pm

      Grazie carissima Anna Rita! E’ proprio vero…una bella zuppa scalda corpo e anima!! Tanti baci, Mary

  • Rispondi
    elenuccia
    23 Ottobre 2014 a 11:50 am

    Anche io amo le vellutate in autunno ma fino a pochi giorni fa era cosi’ caldo che proprio non ne ho avuto voglia. Ma adesso che qua e’ venuto un bel freddino via di vellutate!

    • Rispondi
      Mary
      23 Ottobre 2014 a 9:06 pm

      Anche qui Elena, è stato caldo fino all’altro ieri…ma ora fa proprio freddo e noi ci godiamo le nostre zuppe! Grazie di cuore e un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Maria Brentegani Portugalli
    23 Ottobre 2014 a 11:54 am

    Mi ero persa questa tua splendida ricetta Mary!
    Devo provarla!
    Siamo proprio in sintonia sulla zucca!
    Un forte abbraccio e buona giornata Maria

    • Rispondi
      Mary
      23 Ottobre 2014 a 9:08 pm

      Sei sempre gentilissima Maria…è vero, siamo in sintonia e non solo per la zucca! Ti abbraccio anch’io e ti ringrazio tanto, Mary

  • Rispondi
    ~~louise~~
    23 Ottobre 2014 a 6:16 pm

    Lovely soup Mary:) I totally agree that hearty soups are perfect for Winter and creamy velvety soups are wonderful to usher in the chill. Your soup sounds just perfect. I may need to make it just in time for Halloween.

    Thank you so much for sharing, Mary…

    P.S. I tried to follow you on Pinterest but the link you have up top doesn’t go to your Pinterest boards. If you want to email me your Pinterest link, my email is acalenda {at} gmail {dot} com

    • Rispondi
      Mary
      23 Ottobre 2014 a 9:11 pm

      Thank you very much Louise, you’re such a sweetie! This soup is really delicious and it’s so easy to make…it’s perfect for Halloween! I will try to resolve the problem with my Pinterest board. Thanks for your email! xoxo, Mary

    • Rispondi
      ~~louise~~
      24 Ottobre 2014 a 12:19 am

      It would be perfect for Halloween, Mary. I’m glad you’re looking into Pinterest. Perhaps you could fix the twitter link too because I can’t find you on either:)

  • Rispondi
    Polvere di Riso
    23 Ottobre 2014 a 6:52 pm

    Adoro. splendida !!!

    • Rispondi
      Mary
      23 Ottobre 2014 a 9:12 pm

      Grazie tesoro, sei carinissima!! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    CONTROTUTTI
    24 Ottobre 2014 a 9:03 am

    le vellutate sono abbracci….dolcissima alla zucca

    • Rispondi
      Mary
      24 Ottobre 2014 a 3:11 pm

      Concordo ragazzi! Grazie di cuore per essere passati da me! A presto, Mary

  • Rispondi
    Serena
    24 Ottobre 2014 a 9:48 am

    Il mio comfort food preferito, di questi tempi <3

    • Rispondi
      Mary
      24 Ottobre 2014 a 3:13 pm

      E’ anche il mio Serena…caldo, rassicurante e con un tocco di colore! Grazie mille e un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    24 Ottobre 2014 a 2:57 pm

    Se c’è una cosa che ci rende felici per l’arrivo dei primi freddi è proprio la possibilità di scaldarci con un’ottima vellutata, comfort food per eccellenza per noi! Quella alla zucca poi, è tra le nostre preferite….il tocco della salvia fritta dev’essere eccellente!!Grazie per quest’idea:)
    Buon w.e.!A presto!

    • Rispondi
      Mary
      24 Ottobre 2014 a 3:16 pm

      Ciao ragazze, sono felice che vi sia piaciuta l’idea della salvia fritta…dona veramente un tocco particolare e delizioso. Grazie davvero per essere passate a farmi visita! Buon weekend anche a voi e a presto, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    24 Ottobre 2014 a 7:52 pm

    Ciao Mary, bentrovata 🙂 Come stai? Qui finalmente è arrivato l’autunno, che insieme alla primavera è la mia stagione preferita 🙂 Ottima la tua vellutata, adoro la zucca e con quei crostini deve essere deliziosa! Proverò al più presto, una di queste sere 😉 Complimenti e un abbraccio, buon weekend! :**

    • Rispondi
      Mary
      29 Ottobre 2014 a 9:03 am

      Grazie Valentina, il tuo affetto e la tua presenza sono per me una gioia! Ti abbraccio anch’io…Mary

  • Rispondi
    carmencook
    25 Ottobre 2014 a 5:11 pm

    Mamma che cos’è questa zuppa!!!
    Un caro benvenuto all’autunno e le sue bontà calde!!!
    Bravissima Mary!!
    Un mega abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

    • Rispondi
      Mary
      29 Ottobre 2014 a 9:04 am

      Carmen, sei un tesoro…grazie di cuore! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    www.mipiacemifabene.com
    29 Ottobre 2014 a 8:23 am

    Che meraviglia Mary! Io adoro la vellutata di zucca, abbinata alla salvia poi… 😛 Mamma mia; la mangerei anche adesso a colazione!! Sei bravissima, complimenti 🙂
    Baci
    F*

    • Rispondi
      Mary
      29 Ottobre 2014 a 9:05 am

      Sei troppo buona Federica! Grazie infinite per aver apprezzato…Ti abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Patrizia M
    29 Ottobre 2014 a 3:52 pm

    Cara Mary, eccomi qui a dirti quanto sono rimasta ad ammirare le tue foto e la tua meravigliosa crema di zucca alla salvia! Hai fatto delle foto bellissime per una ricetta che adoro sia per la scelta della zucca, che della salvia per aromatizzarla! Bravissima… proverò anch’io 🙂
    Un abbraccio immenso, col piacere di ritrovarti , dopo un periodo per me di gran confusione e strano per la partenza di mio figlio per l’università! Ora voglio rimettermi in carreggiata… a presto 🙂 !

  • Rispondi
    Rossella
    4 Novembre 2014 a 7:38 am

    Faccio anche io la vellutata , è così buona, appagante, coccolosa…. Un abbraccio !

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.