CHOCOLATE AND PEAR TART

17 Novembre 2014
Buongiorno amici, spero che abbiate trascorso un sereno weekend. Non sono riuscita a combinare granché…avrei voluto fare molto, invece ho fatto pochissimo. Purtroppo, sono stata per due giorni senz’acqua, a causa di una rottura del motorino dell’autoclave! Ma come facevano le nostre nonne che andavano alla fontana del paese a prendere l’acqua?! Mio marito ricorda molto bene quando era comunissimo vedere le signore con le “conche” in testa, piene d’acqua…era un andirivieni alle varie fontane per approvvigionarsi il bene più prezioso! Ora, apriamo il rubinetto et voilà l’acqua…e quando manca per qualche motivo si va nel panico!! Comunque, il problema è stato risolto e, per fortuna sono riuscita a preparare un dolcetto per il pranzo della domenica. E’ un dolce dal sapore particolare, che a me e a mio figlio è piaciuto moltissimo. Ho riempito un guscio croccante di pasta frolla con una confettura di pere e cioccolato che avevo preparato qualche giorno fa. Se siete amanti del cioccolato fondente “buono” e vi piacciono le pere, questa tart  risponderà di certo ai vostri gusti! Ah…la farina di cocco dona un tocco esotico che non guasta mai!

Crostata con confettura di cioccolato e pere
 
Per la confettura ciocco-pera (io ho ottenuto 2 barattoli da 400 gr ca.)
 
1 kg di pere al netto degli scarti (io ho lasciato la buccia e ho usato le pere Williams)
300 gr di zucchero
1 cucchiaino di cannella
150 gr di cioccolato fondente (io ho usato uno al 72% di cacao)
 
Tagliate le pere a tocchetti e mettetele a macerare con lo zucchero e la cannella per un paio di ore. Cuocetele finchè non sono tenere (circa 10 minuti). Aggiungete il cioccolato spezzettato, girate e quando è completamente sciolto, frullate con il minipimer. Fate raffreddare completamente poi riportate a bollore la confettura e fatela cuocere per 20 minuti. Invasate i barattoli con la confettura bollente e chiudete con i tappi. Mettete i barattoli in una pentola capiente, ricoprite d’acqua e portate a bollore. Fate sobbollire per 20 minuti, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i vasetti direttamente nell’acqua. Io sterilizzo sempre le mie confetture, perché si conservano molto più a lungo e si evita il rischio di botulino e di muffe. Lasciate riposare per un paio di giorni prima di utilizzare la conserva per le crostate.
 
 
Per la pasta frolla:
 
250 gr di farina
125 gr di burro freddo di frigo
100 gr di zucchero
2 tuorli
un pizzico di sale
la buccia di 1/2 limone grattugiata
1 cucchiaino di lievito per dolci
 
Impastate velocemente il burro con lo zucchero, il sale e la buccia di limone (io metto tutto nel robot). Aggiungete i tuorli e poi la farina e il lievito. Impastate, formate un panetto, appiattitelo e avvolgetelo nella pellicola. Tenete in frigo per almeno un ora. Trascorso il riposo in frigo, riprendete il panetto e stendetelo con il mattarello. Foderate una teglia per crostate e riempite il guscio con la confettura ciocco-pera. Decorate a piacere con gli avanzi di pasta frolla e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora. Prima di servire, spolverizzate con un po’ di farina di cocco.
 
 
Good morning my friends, I hope you had a pleasant weekend. I didn’t get a lot done…I wanted to do a lot, but I did very little. Unfortunately, I didn’t have any water in my home for two days because my water pump broke! I wonder how our grandmothers were able get through those times when there wasn’t any water in their houses and they had to get it from the village fountains…My husband remembers seeing plenty of women with copper basins on their heads, as they busily got the precious liquid for their families from the many fountains in our hometown. Those were hard times…Today, we just open the tap, and there you are…you’ve got water! When something goes wrong, we all panic!! Anyway, my water pump was repaired, and I was even able to make a dessert for our Sunday lunch. My son and I loved this tart. I filled a shorbread crust with a pear and chocolate jam that I made a few days ago. If you are among those who appreciate bitter chocolate, you will find this tart to be delicious!! Oh, by the way, I also added some shredded coconut on top…yummy!!
 
 
Chocolate and pear tart
 
For the chocolate and pear jam (I obtained 2 jars of jam and a little for some pancakes)
 
1 kg pears, cored but with skins
300 gr sugar
1 teaspoon cinnamon
150 gr bitter chocolate, chopped (I used chocolate with 72% cocoa)
 
Chop the pears and put them in a bowl with the sugar and the cinnamon. Let them marinate for at least 2 hours, then cook until tender (about 10 minutes). Add the chopped chocolate and stir until it melts. Blend the mixture and let cool completely. When the jam is cold, reheat it and bring to a boil. Cook for about 20 minutes. Fill jars while the jam is still hot. Put the lids on and then put the jars in a pot, cover with water and boil for 20 minutes. Once it starts to boil, lower the heat and keep the water to a simmer. Let cool in the hot water bath. This step is very important when making jams, because it permits us to preserve them for a long time without the risk of botulism. Let the jam set for a couple days and then use for your tarts.
 
For the shortbread crust:
 
250 gr all purpous flour
125 gr butter, cold
100 gr sugar
2 egg yolks
a pinch of salt
la zest of 1/2 lemon
1 teaspoon baking powder
 
In a food processor (you can do it with your fingers too) put the butter, the sugar, the salt and the lemon zest and blend until you get a crumbly mixture. Add the flour and the baking powder and blend again until you obtain a ball. Quickly knead the ball with your hands, then pat it down and cover with some plastic wrap. Put into the fridge for at least an hour. After that, roll your shortbread out to fit your tart pan. Insert it snugly into your pan and fill with the chocolate-pear jam. With the remaining shortbread, make some nice decorations for the top of the tart and bake in a preheated 180° oven for about 30 minutes. Let cool completely and, if you like, sprinkle with a little shredded coconut before serving.

58 Commenti

  • Rispondi
    Valentina
    17 Novembre 2014 a 7:59 am

    l’avevo fatta anche io ed e’ squisita! brava e animo!

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:43 pm

      Grazie Valentina, il tuo affetto mi riempie di gioia! Baci, Mary

  • Rispondi
    Paola
    17 Novembre 2014 a 9:07 am

    Questa torta mi lascia senza fiato! ho sempre pensato che il cioccolato e la pera sia uno dei matrimoni più azzeccati in cucina e questa crostata straordinaria ne è la conferma! le foto sono così belle che sembra di essere lì… sembra di sentirne la fragranza! … ecco mi è venuto appetito! 😀 buona giornata! a presto!

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:44 pm

      Ma quanto sei gentile Paola…le tue parole mi emozionano! Grazie di vero cuore!! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    LisaG
    17 Novembre 2014 a 9:14 am

    Che ricetta favolosa. pere e cioccolato è un abbinamento che adoro.
    Buon lunedì

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:46 pm

      Anch’io l’adoro Lisa!! Tante grazie cara e un bacione, Mary

  • Rispondi
    Giulia C.
    17 Novembre 2014 a 10:00 am

    What a delight Mary, it’s truly a delicacy for the palate: I love dark chocolate my dear, and pear marries wonderfully with any chocolate, especially dark chocolate. The presentation is a big A+ my dear.
    We had Nicholas’ birthday party and I just finished putting back everything where it belongs: I have so much more cleaning to do tomorrow, but it was so worth it because the kids had sooo much fun. I wanted to stop by to check if there was a new post, and I was right. Have a wonderful day, and I hope you won’t have any more problems with the water pump. Love … XOXO~Giulia

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:50 pm

      Grazie Giulia! I’m so happy you liked my tart! We loved it, especially Gigi, who ate almost half of it!! I’m sure Nicholas and his friends had a wonderful time at his party and the food was certainly fantastic!! How I wish I were there…I love you guys!!! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Daiana Molineris
    17 Novembre 2014 a 11:18 am

    Oltre che bellissima deve anche essere buonissima..ma da te come sempre è tutto super,sei bravissima!!! :-))
    Un bacione a presto cara e felice settimana

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:51 pm

      Tu sei un tesoro Daiana…grazie infinite!! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Giulia
    17 Novembre 2014 a 12:48 pm

    Questa crostata dev’essere un’autentica delizia! Mi segno immediatamente la ricetta della confettura di pere e cioccolato, che conto di provare prestissimo.
    Buona giornata

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:53 pm

      Ciao Giulia! Sono felicissima che ti sia piaciuta…la confettura è semplice e buonissima! Buona serata e grazie mille, Mary

  • Rispondi
    Chiara Setti
    17 Novembre 2014 a 1:49 pm

    Quando succedono cose di questo tipo ci chiediamo sempre come facevano i nostri nonni….probabilmente di necessità si faceva virtù!!!
    Buonissima questa torta, il maritino ne andrebbe matto!!!

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:55 pm

      Io sono andata nel pallone Chiara! Solo ammirazione per le donne dei tempi passati…Grazie carissima, ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Günther
    17 Novembre 2014 a 2:24 pm

    una versione molto interessante di torta alle pere e cioccolato

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:55 pm

      Sei gentilissimo Gunther, grazie mille!! Buona serata e a presto, Mary

  • Rispondi
    Fr@
    17 Novembre 2014 a 3:12 pm

    E’ vero a volte non ci rendiamo conto della fortuna di aprire il rubinetto ed avere l’acqua che scorre.

    Mi piacciono molto le crostate e questa confettura deve essere una delizia.

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:57 pm

      Le comodità si danno sempre per scontate, ma non lo sono…Basta davvero poco per scombussolare la routine giornaliera! Grazie carissima…un bacione grande, Mary

  • Rispondi
    SABRINA RABBIA
    17 Novembre 2014 a 3:52 pm

    te la sei cavata egregiamente nonostante le disavventure!!!!Questa crostata e’ incredibilmente bella e buona, complimenti!!!!Baci Sabry

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 9:58 pm

      Grazie dolce Sabrina!! Sono felice che ti sia piaciuta!! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Valentina Profumo di cannella e cioccolato
    17 Novembre 2014 a 6:12 pm

    che ripieno goloso!! mamma mia.. questa marmellata pere e cioccolato mi ingolosisce un sacco!! 😉
    si anch’io spesso mi chiedo come facevano senza tutte le comodità che abbiamo oggi… proprio non lo so!!
    baci
    Vale

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 10:00 pm

      Ciao Valentina! E’ veramente buona questa confettura, non troppo dolce e con una consistenza particolare! Ti ringrazio tanto per aver gradito cara…Baci, Mary

  • Rispondi
    Ely Mazzini
    17 Novembre 2014 a 9:36 pm

    WOW, bella e buonissima questa crostata, adoro l’abbinamento pere-cioccolato, brava Mary!!!
    Bacioni…

    • Rispondi
      Mary
      17 Novembre 2014 a 10:02 pm

      Grazie di cuore Ely, sei gentilissima!! E’ un abbinamento da provare, a noi è piaciuto un sacco!! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    17 Novembre 2014 a 9:45 pm

    Ciao Mary 🙂 Mi dispiace… è vero, abbiamo tutto e non ci soffermiamo mai a riflettere sull’importanza di ciò che abbiamo… apriamo il rubinetto e troviamo l’acqua disponibile, abbiamo l’elettricità… insomma, ce ne rendiamo conto solo quando queste cose mancano. Io poi senza acqua divento matta, è proprio una questione psicologica, è quasi come se mi mancasse l’aria! Meno male che il problema poi è stato risolto! 🙂 Questa crostata è bellissima e l’abbinamento è tra quelli che amo di più, che golosità! Complimenti 🙂 Un abbraccio grande, buon inizio settimana 🙂 :**

    • Rispondi
      Mary
      18 Novembre 2014 a 8:41 am

      Ciao Valentina! E’ davvero da diventare matti senz’acqua, hai proprio ragione…si fa tutto con questo bene prezioso! Dall’igiene personale, alle pulizie, alla cucina…non se ne può fare a meno e quando ti trovi con le taniche per casa, è un vero caos!! Sono felicissima che tu abbia gradito la mia crostata, sei carinissima!! Ti ringrazio di cuore e ti abbraccio anch’io…Mary

  • Rispondi
    Annalisa B
    17 Novembre 2014 a 11:34 pm

    Mi piace moltissimo la tua confettura ciocco-pera! Molto invitante! Bravissima!
    Un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      18 Novembre 2014 a 8:42 am

      Grazie Annalisa! A noi è piaciuta moltissimo! Bacioni e buona giornata, Mary

  • Rispondi
    ~~louise~~
    17 Novembre 2014 a 11:48 pm

    Hi Mary:)
    I can’t even imagine lugging water around in order to be able to do any tasks not to mention bathing and drinking. When I lived in New York we had a well and many times we would go to the well for water just for fun, lol…Of course we had running tap water in the house as well:)

    I didn’t get much done this weekend either but I’m not upset. It’s getting so cold around here I will have plenty of time for in house chores. I’d love to add your enticing Chocolate and Pear Tart to my list of things to do. Of course it would need to go to the top of my list because it looks soooooo delicious. I better Pin it quick!

    Thanks for sharing, Mary…

    • Rispondi
      Mary
      18 Novembre 2014 a 8:49 am

      My dear Louise, I was just about to go crazy without running water! Fortunately, we resolved the problem and went back to normal in only two days…I think you’re right about the house chores. When the weather get colder, and we can’t go outside as often as we usually do, we can do a lot of the tasks we left behind…I like your philosophy!! I finally got my Pinterest button working, but now I have to gain confidence with this social network, and learn how to use it! I’ll get there, I promise!! Thank you so much for your visit and your comment…a big hug to you from me! XO, Mary

    • Rispondi
      ~~louise~~
      20 Novembre 2014 a 3:30 am

      Hi Mary,
      Your Pinterest button is working just fine now. I just had to repin that hearty cold weather soup of yours. Oh so good. Take your time learning Pinterest Mary. I’m no pro but if you would like a couple of tips, just let me know. You are going to LOVE it once you get the hang of it, lol…Thanks for the hugs, sending them right back to you. We need them over here it’s soooooo coooooold!!!

    • Rispondi
      Mary
      20 Novembre 2014 a 11:52 am

      You’re so sweet Louise! :-**

  • Rispondi
    Michela Sassi
    18 Novembre 2014 a 9:01 am

    Dolce Mary, buongiorno, iniziare la giornata con questa meravigliosa crostata, mi rasserena…. sei speciale, un bacio grande!

    • Rispondi
      Mary
      19 Novembre 2014 a 8:47 am

      Grazie dolcissima Michela…tu sei un tesoro! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Elisa Ciarlantini
    18 Novembre 2014 a 11:29 am

    Che crostata golosa…io amo follemente il cioccolato fondente ^_^

    • Rispondi
      Mary
      19 Novembre 2014 a 8:48 am

      Condivido il tuo amore Elisa, anche se ho scoperto tardi il cioccolato “buono”! Grazie cara…Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Maria Grazia
    18 Novembre 2014 a 5:35 pm

    Incantata dalla tua confettura cioccolato e pere, profumata dalla mia amata cannella. estasiata dalla fragranza (evidente anche dalle immagini) della frolla e dalla delicatezza della presentazione. Sei meravigliosa, Mary!
    Un abbraccio grandissimo,
    MG

    • Rispondi
      Mary
      19 Novembre 2014 a 8:51 am

      Le tue parole mi emozionano amica mia…sei gentilissima! Ti ringrazio tantissimo per il tuo affetto! Un abbraccio forte anche a te, Mary

  • Rispondi
    Ornella Camatta
    19 Novembre 2014 a 1:30 am

    Quella confettura di cioccolato, pere e cannella dev’essere paradisiaca! Da farsi al più presto! Bellissima e golosissima la crostata, complimenti!

    • Rispondi
      Mary
      19 Novembre 2014 a 8:52 am

      Ciao Ornella! Sono contenta che ti sia piaciuta la mia crostata! Ti ringrazio e ti invio un bacione…Mary

  • Rispondi
    Gloria Baker
    19 Novembre 2014 a 4:31 pm

    Aw Mary your tart look delizioso and is true we thank the same wuth pears and chcolate.Me piace molto!
    😀

    • Rispondi
      Mary
      21 Novembre 2014 a 4:50 pm

      Thank you dear Gloria! XO, Mary

  • Rispondi
    Polvere di Riso
    19 Novembre 2014 a 11:33 pm

    io mi innamoro sempre dei tuoi piatti !!! deliziosi !!!

    • Rispondi
      Mary
      21 Novembre 2014 a 4:51 pm

      Sei molto cara…Un abbraccio e grazie infinite, Mary:-**

  • Rispondi
    Maria Brentegani Portugalli
    20 Novembre 2014 a 12:56 am

    L’aspetto è veramente ottimo Mary! E mi immagino il sapore!
    Sai che dal 1° di dicembre inizierà la terza parte del progetto Natale da vivere sulle decorazioni della tavola? Si possono postare anche ricettine sfiziose.
    Ti aspetto! Chi meglio di te può partecipare’
    Un abbraccione Maria

    • Rispondi
      Mary
      21 Novembre 2014 a 4:53 pm

      Ciao Maria, mi fa molto piacere partecipare alla tua bella iniziativa! Sei sempre gentilissima…Grazie di cuore, Mary

  • Rispondi
    Francesca P.
    20 Novembre 2014 a 10:23 am

    Io che sono attenta a tutti i dettagli non posso non amare la decorazione di foglie, sembrano cadute delicatamente da un albero di questa stagione… 🙂
    L’idea della spolverata di farina di cocco come neve è perfetta! Rifarei colazione, a questo punto… 😀

    • Rispondi
      Mary
      21 Novembre 2014 a 4:55 pm

      Grazie Francesca…era proprio questo l’effetto che desideravo 🙂 Sono felicissima che ti sia piaciuta la mia tart! Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Maria Una Pinguina in Cucina
    20 Novembre 2014 a 11:30 am

    Ok, forse sto impazzendo, ma mentre leggevo la tua ricetta mi è sembrato di sentire il profumo del cocco e cioccolato! Ti dico solo questo per farti capire quanto sia golosa questa meraviglia! =D

    • Rispondi
      Mary
      21 Novembre 2014 a 4:57 pm

      Ciao Maria! Wow, sono felice che ti abbia fatto quest’effetto!! Tante grazie per la tua gentile presenza da me e per le belle parole…Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Erica Di Paolo
    20 Novembre 2014 a 9:49 pm

    E’ proprio vero che quando ti abitui alla comodità, tutto ti sembra più grosso di te, anche solo in un’emergenza. Spero che tutto si sia risolto. Intanto hai sfornato una crostata genuina e intensa da togliere il fiato. Una fettina la assaggerei molto volentieri ^_^
    Un bacione cara Mary, buona serata.

    • Rispondi
      Mary
      21 Novembre 2014 a 4:58 pm

      E io la mangerei molto volentieri insieme a te!! Grazie infinite Erica…Ti abbraccio, Mary

    • Rispondi
      Erica Di Paolo
      25 Novembre 2014 a 3:37 pm

      Questo è MOLTO bello! ^_^

  • Rispondi
    Anna Rita Granata
    21 Novembre 2014 a 11:51 am

    Anche io mi chiedo spesso coma facevano le nostre nonne senza acqua in casa. Io vado in tilt anche se manca per poche ore 🙂
    Adoro le tarte e da qualche giorno ne avevo in mente proprio una così…pere e cioccolato. E la felicità è servita!
    Un bacio Mary e sereno weekend! <3

    • Rispondi
      Mary
      21 Novembre 2014 a 5:00 pm

      Siamo sulla stessa lunghezza d’onda Anna Rita!! Grazie di cuore per aver gradito!! Baci, Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    25 Novembre 2014 a 10:53 am

    La mia latitanza di questo periodo mi stava facendo perdere questa crostata deliziosa!!! Tra l’altro la confettura mi sembra un’ottima idea regalo per Natale :-)))). GRAZIE!!! La proverò e ti farò sapere.
    Come hai ragione, cmq! Ci sono dei beni che ora abbiamo comodamente a portata di mano e che talvolta diamo per scontati quando un tempo scontati non lo erano per nulla!! L’acqua… il frigorifero, la lavatrice!!! Come facevano le nostre nonne???
    Sono contenta che il tuo problema si sia risolto e che tu sia riuscita a preparare questo splendore 🙂
    Un abbraccio

    • Rispondi
      Mary
      26 Novembre 2014 a 9:08 am

      Giovanna, anch’io ho spesso dei periodi di latitanza…non riesco a stare dietro a tutto! Gli impegni famigliari, di lavoro e nel sociale mi riempiono davvero le giornate…Hai ragione, questa confettura è perfetta per i regalini delle feste natalizie! Grazie di cuore carissima, per il tuo affetto e la tua presenza…Un bacione grande grande, Mary

  • Rispondi
    Mila
    2 Dicembre 2014 a 11:19 am

    Uno dei matrimeni meglio riusciti…pere e cioccolato!!!

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.