
Minestra di ceci, patate e funghi porcini (per 4/5 persone)
500 gr di ceci lessati
3 patate medie tagliate a tocchetti
20 gr di funghi porcini secchi
uno spicchio d’aglio schiacciato
peperoncino
rosmarino
olio e.v.o
un cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro (oppure 1/2 bicchiere di passata)
sale
acqua calda q.b
300 gr di spaghetti spezzati
Sciaquate i funghi secchi sotto l’acqua corrente e metteteli a bagno con un po’ di acqua calda. In una pentola dai bordi alti soffriggete l’aglio e il peperoncino con un po’ di olio e.v.o. Aggiungete il concentrato di pomodoro e diluite con dell’acqua calda. Fate cuocere 3 o 4 minuti e aggiungete i ceci e le patate. Stufate per qualche minuto, girando spesso, poi aggiungete acqua calda fino a ricoprire a filo e fate bollire a fiamma bassa finché le patate non sono morbide. Scolate e strizzate i funghi, tagliateli a pezzetti e aggiungeteli al sughetto di ceci e patate, lasciandoli cuocere qualche minuto. A questo punto mettete anche il rosmarino e spegnete il fuoco. Mettete a bollire l’acqua per la pasta. Quando bolle, versate del sale e la pasta spezzata. Nel frattempo, riportate a bollore anche la minestra. Cuocete la pasta per metà del tempo necessario, scolatela e versatela nella minestra. Conservate un po’ dell’acqua di cottura della pasta. Terminate la cottura della minestra e se necessario, aggiungete un po’ dell’acqua conservata per ottenere la consistenza desiderata.

Soup with chickpeas, potatoes and porcini mushrooms (serves 4 or 5)
500 gr cooked chickpeas
3 medium potatoes, chopped into small pieces
20 gr dried porcini mushrooms
a clove of garlic, crushed
red hot pepper
rosemary
extra virgin olive oil
a heaping tbsp of tomato paste (or 1/2 cup tomato sauce)
salt
hot water to need
300 gr broken spaghetti
Start by washing the mushrooms, then cover them with hot water and let them get soft. In a pot, put some evo oil, the garlic and the red hot pepper and saute. Add the tomato paste, a little hot water and let simmer for 3 or 4 minutes. Add the chickpeas and the potatoes and cook for a few minutes, stirring often. Pour in enough hot water just to cover the legumes and the potatoes and simmer until the potatoes are tender. Drain the mushrooms, chop, add to the soup and cook for a few minutes. Flavor the soup with some rosmary and turn off the flame. Put some water to boil for the pasta. When it boils, add some salt and the broken spaghetti. Whilst, start heating the soup again. Cook the spaghetti for half the time on the package, drain it and add it to the boiling soup. Reserve some of the water you cooked the pasta in. Finish cooking the soup and if necessary, add some of the water until you reach the desired consistency. Serve hot
25 Commenti
SABRINA RABBIA
12 Novembre 2014 a 9:37 pmanch’io stasera ho preparato una zuppa a base di ceci, li amo parecchio!!!!!Complimenti per il tuo piatto!!!!Baci Sabry
Mary
13 Novembre 2014 a 9:18 pmGrazie Sabrina! Anch’io uso spessissimo i ceci e i legumi in generale…sono buonissimi! Un bacio, Mary
Giulia C.
12 Novembre 2014 a 11:37 pmMary carissima, ho provato a chiamarti oggi ma mi dava sempre occupato! Poi siamo dovuti uscire, e siamo tornati ora ( troppo tardi per telefonare). Tesoro, spero che la tua schiena sia meno dolente, e mi rendo conto che la pioggia non aiuta! Quello che aiuta di sicuro e` questa deliziosa minestra che hai preparato: scalda il corpo e anche l’anima. Bravissima Mary, e` un connubio di ingredienti che si sposano alla perfezione. Cara, un bacione grandissimo da me, da Mauro e da Nicholas. TVB … TTTTTT
Mary
13 Novembre 2014 a 9:24 pmCiao Giulia!! Da un po’ di tempo stiamo avendo un sacco di problemi con la linea telefonica e con la connessione a internet…non ci sto capendo granché! La mia schiena va meglio per fortuna, ma questo periodo è sempre critico per me. Sono contenta che ti sia piaciuta la mia minestra semplice semplice…noi l’abbiamo divorata! Grazie tesoro…anch’io TVB e ti abbraccio forte! XO, Mary
Valentina
13 Novembre 2014 a 7:42 ammi fa tornare bimba questo piatto, mi scaldava in inverno dalla nonna!!! cosi con gli spaghetti spezzati!
Mary
13 Novembre 2014 a 9:25 pmE’ proprio la classica minestra della nonna Valentina! Grazie cara e a presto, Mary
Ileana Pavone
13 Novembre 2014 a 9:23 amÈ uno dei miei piatti preferiti 🙂
Oggi, con questo cielo grigio, vorrei proprio una ciotola calda e avvolgente, come la tua! Un bacio grande dolcissima, buona giornata :***
Mary
13 Novembre 2014 a 9:29 pmCiao piccolina! Nonostante il grande piacere della sperimentazione culinaria, spesso i piatti semplici sono quelli che desideriamo di più…forse perché ci ricordano la nonna, o la mamma…chissà? Grazie per aver apprezzato tesoro e un bacione grandissimo a te! Mary
Ilaria Guidi
13 Novembre 2014 a 10:51 amNe è rimasta un pochino anche per me?! 🙂 Deve essere davvero squisita…bella e buona!!
Bacio grande!
Mary
13 Novembre 2014 a 9:32 pmSono contenta che ti sia piaciuta Ilaria…te ne offro quanta ne vuoi! Grazie di cuore per essere passata da me! Un bacio anche a te, Mary
Maria Brentegani Portugalli
13 Novembre 2014 a 11:36 amOttima Mary.
Amo le zuppe e mi piace variare! Grazie per la ricetta!
Adesso so quale fare questa sera!
Poi ti dirò.
Un forte abbraccio Maria
Mary
13 Novembre 2014 a 9:33 pmGrazie mille Maria, sei sempre tanto carina!! Se la provi, fammi sapere se ti è piaciuta:-) Un bacione e a presto, Mary
elenuccia
13 Novembre 2014 a 12:42 pmAnche in casa mia gli spaghetti spezzati vanno parecchio nelle zuppe, fanno molto casa. Questa zuppa è perfetta per queste giornate piovose
Mary
13 Novembre 2014 a 9:35 pmTi confesso Elena, che è la pasta che più mi piace nelle minestre…anche per me sa di casa! Grazie carissima…ti abbraccio, Mary
Fr@
13 Novembre 2014 a 2:37 pmAdoro queste preparazioni e gli spaghetti spezzati li utilizzava anche mia madre nelle minestre.
Mary
13 Novembre 2014 a 9:39 pmSono buonissimi nella minestra, eppoi, è un modo per consumare gli avanzi di pasta. Grazie mille Francesca, per il tuo affetto! Un abbraccio, Mary
Manuela e Silvia
13 Novembre 2014 a 4:47 pmCon il freddo e l’umidità che c’è fuori questa minestra sarebbe davvero l’ideale! Ottima proposta.
Mary
14 Novembre 2014 a 8:27 amE’ vero, è perfetta quando fuori è freddo e piove! Grazie di cuore per la vostra visita…un abbraccio, Mary
carmencook
13 Novembre 2014 a 10:18 pmAdoro questo tipo di ricette!!!!
Complimenti Mary!!
Un caro abbraccio e a presto
Carmen
Mary
14 Novembre 2014 a 8:29 amCiao Carmen! Grazie infinite per il tuo affetto e la tua presenza!! Ti abbraccio forte anch’io!! A presto, Mary
Daiana Molineris
14 Novembre 2014 a 2:53 pmCiao carissima,non preoccuparti..la cosa importante è che non ci perdiamo..<3
Ti faccio tanti complimenti per questa magnifica minestra,che solo a vederla vien voglia di gustarla..con questi primi freddi poi..l’ideale!!!:-))
Bacioni e felice week end Mary
Mary
15 Novembre 2014 a 9:39 amNon ci perderemo di certo dolce Daiana! Grazie per la tua gentile e affettuosa presenza da me…ti abbraccio carissima! Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
14 Novembre 2014 a 10:56 pmLe minestre con gli spaghetti spezzati mi ricordano i piatti che preparava la mia nonna, che nostalgia! Eppure è così bello indugiare sui ricordi dell’infanzia a partire da un piatto, dal suo profumo…. Come puoi capire apprezzo molto la tua proposta, che trovo tanto familiare quanto originale, perchè ti dirò che i ceci con i funghi non li ho mai provati e ora sono curiosissima!
Un bacione cara Mary e grazie! <3
Mary
15 Novembre 2014 a 9:44 amAnche mia nonna usava spesso la pasta spezzata per le minestre…del resto le nonne hanno sempre avuto un occhio attento agli sprechi e questo era un modo delizioso per non buttare via gli spaghetti avanzati 🙂 I funghi danno un tocco molto autunnale! Grazie infinite Emanuela, per il tuo affetto!!! Ti invio un bacione grande grande, Mary
Gabry B
15 Novembre 2014 a 10:55 amIn questa stagione adoro anch’io le zuppe calde che ci scaldano “dentro” come diceva mio papà, la tua dev’essere deliziosa con ceci e funghi porcini e poi… con gli spaghetti spezzati ha tutto un altro sapore!
Gli spaghetti spezzati li usava molto mio papà, specialmente quando preparava la minestra di fagioli, un tocco rustico ed una bontà immensa!
Tanti ricordi…ti dico la verità da allora non li ho più usati e rifarò molto volentieri la tua ricetta.
Un abbraccio
Gabry