Buonasera cari amici! Siamo già nel mese di dicembre e con l’avvicinarsi delle feste natalizie, spopolano nel web, ricette in tema. E’ giusto, niente di sbagliato assolutamente. Solo che per me, il Santo Natale viene inaugurato l’8 di dicembre, il giorno dell’Immacolata Concezione. Non faccio mai l’albero e non addobbo la mia casa prima di quella data. Sono una tradizionalista. Quando a fine ottobre, nei supermercati incomincio a vedere i primi addobbi, mi viene una grande tristezza. Penso che così sciupano tutto. Comunque, sebbene io non abbia ancora preparato nulla di prettamente natalizio, la ricetta che vi propongo oggi è perfetta per le colazioni allegre e festive, tipiche di quei giorni. E’ fantastico godersi questo French Toast in compagnia dei nostri cari! Accompagnateli con lo sciroppo d’acero e con un po’ di frutta fresca. Annaffiate con caffè lungo all’americana…solo per gli adulti ovviamente! Buona settimana a tutti e a presto!
[yumprint-recipe id=’6′]
Good evening my friends! We’re already in December and on the internet you can see all kinds of recipes for Christmas. There’s absolutely nothing wrong with that, but for me, the Christmas season officially starts on the 8th of December, when we celebrate the Immaculate Conception. I don’t decorate my tree or my house before that date…I’m a traditionalist! Nowadays, it’s very common to see supermarkets and malls decorated for Christmas at the end of October, and this always causes sadness for me. I believe that in this way, the special meaning of this feast is withered. But that’s just my opinion…However, although I am not making any Christmas recipes yet, the dish I’m presenting today is perfect for the festive breakfasts that are very typical during this wonderful season. This Nutella stuffed French Toast is fantastic when eaten with your dear ones! Drizzle some maple syrup on top and serve with some delicious American coffee…obviously, the coffee is only for adults! A pleasant week to all!
Buondì ! Anche per me il Natale comincia l’8 dicembre…e anche io sono una tradizionalista 🙂 E ti dirò che hai ragione…questo french toast sarebbe perfetto per la colazione di un giorno di festa 🙂 Golosissimo ! Bacio e buona giornata !
Per me invece il Natale inizia l’1 dicembre con il calendario dell’Avvento…ho preso le tradizioni nordiche delle mie figlie…!! Ottima questa colazione, golosa e sana allo stesso tempo!!
E’ giusto così Roberta, ognuno ha le sue tradizioni. Mi piace tantissimo l’idea del calendario dell’Avvento, ma non riesco a entrare in clima natalizio troppo presto…chissà perché? Grazie di cuore per la tua gentilezza e un abbraccio, Mary
Ho voglia di addentare lo schermo 😀 che golosità! Io l’albero l’ho già fatto perché poi per le feste scendo a casa dei miei e quindi non godrei per nulla dell’atmosfera natalizia a casa mia però quando ero a Napoli era tradizione fare l’albero per l’8. Baci cara
Nel paese dove vivo si sente molto la festa dell’Immacolata. Ci sono varie manifestazioni, alle quali partecipa buona parte della popolazione…forse è per questo che “sento” l’inizio del Natale proprio in quel giorno…Sono molto felice che ti sia piaciuto il mio French toast!! Grazie mille e un bacione, Mary
anch’io ho sempre aspettato l’8 dicembre, ma i piccoli di casa hanno stressato a piu’ non posso!!!!con una colazione cosi’ non si puo’ far altro che iniziare la giornata alla grande!!!!Baci Sabry
Anche nella mia famiglia l’aria di natale è sempre “entrata” dall’ 8 dicembre. Per me anche un po’ più tardi. 🙂 Deve essere delizioso questo french toast.
Ciao carissima, questa delizia se la vede il mio amore sbrana lo schermo… 😛 😀 Complimenti e grazie per questa ricettina,la metto in archivio che potrebbe servire!!! 🙂 Bacioni a presto e buona giornata
Che cosa golosa Mary!!! Purtroppo io per questione di allergia non posso assaggiarlo ma gli uomini di casa di sicuro lo apprezzeranno tantissimo!! Un caro abbraccio e buona serata Carmen
Devo per forza provarli… che brava e si anche io come te sono una tradizionalista, l’albero si fa l’8 e tuggli gli addobbia a partire da quella data! BRAVA! un abbraccio e grazie di esser passata a trovarmi! ciaooo Lisa
Premetto: non amo la Nutella e non mi passa neanche per la mente di comprarla. Ma la faccio in casa, con cioccolato di ottima qualità. Per cui questa delizia DEVE approdare sulla mia tavola ^_^ Mi strapiace ^_^ Bravissima Mary!!
Ciao Erica! Hai ragione cara, la Nutella non è proprio salutare…anch’io la compro raramente, ma non perché non mi piaccia, ma perché sarei capace di mangiarne un barattolo intero!! Poi ovviamente, sto male…sensi di colpa, ma anche crampi allo stomaco…che sciocca che sono! Vorrei provare a farla in casa come fai tu, sicuramente è più genuina! Grazie infinite per il tuo affetto e un abbraccio fortissimo, Mary
Io non seguo una data precisa perche` non sono praticante, ma anche a me come te fa tristezza vedere decorazioni natalizie alla fine di ottobre: di solito inizio il primo di dicembre a mettere qualche decorazione, e l’albero lo addobbo la prima domenica di dicembre, qualsiasi sia la data. I French toast sono deliziosissimi: in questa casa la Nutella non manca mai, visto che la si mangia a cucchiaiate. Bravissima Mary. Spero che questo commento ti arrivi … e` da 3 giorni che provo ad inviartelo. Tanti bacioni tesoro.
Ciao Giulietta!!! Penso che dall’inizio di dicembre, qualunque momento vada bene per fare l’albero e decorare la casa. A Capistrello tante persone addobbano il 4 dicembre, il giorno dedicato a Santa Barbara (che viene festeggiata solennemente), patrona oltre che dei vigili del fuoco, anche dei minatori e qui di minatori in passato ce ne sono stati tantissimi…Mi piace la tua idea di fare l’albero la prima domenica di dicembre…penso sia bellissimo creare delle tradizioni famigliari. Chissà che bello il tuo albero e la tua casa…sei così brava e creativa!!! Grazie di cuore tesoro, la tua presenza qui mi riempie di gioia!!! Bacioni e TVB, Mary
Noi abbiamo iniziato sabato le grandi manovre natalizie, Mary 🙂 Ed ogni anno mi lascio trascinare e cullare da questa magica atmosfera. I tuoi “pizzicotti” sono stupendi e le foto magnifiche come sempre. Un abbraccio grandissimo, MG
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.AccettaRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
49 Commenti
Valentina
2 Dicembre 2014 a 7:02 amNon l ho mai mangiato ma ha un aspetto più che invitante!
Mary
3 Dicembre 2014 a 9:48 pmGrazie Valentina cara…un abbraccio, Mary
m4ry
2 Dicembre 2014 a 7:21 amBuondì ! Anche per me il Natale comincia l’8 dicembre…e anche io sono una tradizionalista 🙂
E ti dirò che hai ragione…questo french toast sarebbe perfetto per la colazione di un giorno di festa 🙂 Golosissimo ! Bacio e buona giornata !
Mary
3 Dicembre 2014 a 9:49 pmGrazie mille Mary…meno male che non sono la sola! Un bacione anche a te, Mary
Chiara Setti
2 Dicembre 2014 a 7:50 amInsieme ai miei adorati pancakes, sono la mia colazione preferita!!! Un bacione
Mary
3 Dicembre 2014 a 9:50 pmConcordo Chiara!! Grazie di cuore cara e un bacio, Mary
Roberta
2 Dicembre 2014 a 9:25 amPer me invece il Natale inizia l’1 dicembre con il calendario dell’Avvento…ho preso le tradizioni nordiche delle mie figlie…!! Ottima questa colazione, golosa e sana allo stesso tempo!!
Mary
3 Dicembre 2014 a 9:53 pmE’ giusto così Roberta, ognuno ha le sue tradizioni. Mi piace tantissimo l’idea del calendario dell’Avvento, ma non riesco a entrare in clima natalizio troppo presto…chissà perché? Grazie di cuore per la tua gentilezza e un abbraccio, Mary
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
2 Dicembre 2014 a 9:32 amWow!!!! Una golosità!! Lo vedo proprio bene come colazione delle feste!! Come resistere alla nutella!?
Mary
3 Dicembre 2014 a 9:54 pmSi Vale, ci sta proprio bene!! Grazie carissima…un bacio, Mary
Maira
2 Dicembre 2014 a 9:43 amNon farmi questo Maryyyy!!!!!!!
Maira
Mary
3 Dicembre 2014 a 9:55 pmA volte sono sadica!! Un abbraccio forte dolce Maira e grazie di cuore, Mary
Chiarapassion
2 Dicembre 2014 a 10:08 amHo voglia di addentare lo schermo 😀 che golosità!
Io l’albero l’ho già fatto perché poi per le feste scendo a casa dei miei e quindi non godrei per nulla dell’atmosfera natalizia a casa mia però quando ero a Napoli era tradizione fare l’albero per l’8.
Baci cara
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:00 pmNel paese dove vivo si sente molto la festa dell’Immacolata. Ci sono varie manifestazioni, alle quali partecipa buona parte della popolazione…forse è per questo che “sento” l’inizio del Natale proprio in quel giorno…Sono molto felice che ti sia piaciuto il mio French toast!! Grazie mille e un bacione, Mary
Mila
2 Dicembre 2014 a 11:18 amForse una delle versioni che preferisco con la nutella!!!
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:01 pmSono d’accordo Mila! Grazie per essere passata da me…baci, Mary
Anna ontheclouds
2 Dicembre 2014 a 11:30 amCara Mary, mi hai fatto venire una voglia pazzesca di french toast! La tua proposta è la mia preferita! mi salvo la ricetta :p
un bacione!
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:01 pmGrazie Anna Rita, sei gentilissima!! Ti abbraccio forte, Mary
laura cottiglioni
2 Dicembre 2014 a 1:36 pmMai assaggiato il french toast con nutella devo assolutamente rimediare!!
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:02 pmLo devi assaggiare Laura…è buonissimo!! Grazie mille…baci, Mary
Michela Sassi
2 Dicembre 2014 a 1:50 pmMary che meraviglia, non sai cosa darei per poterlo mangiare in questo momento!
Un abbraccio amica cara!
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:03 pmGrazie infinite dolcezza…Ti abbraccio forte anch’io, Mary
edvige
2 Dicembre 2014 a 3:16 pmCarissima passo ai dolci ricetta copiata per figlia io mi fermo al risotto che adoro e penso che lo farò presto. Buona serata.
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:04 pmSempre gentilissima Edvige…ti ringrazio di cuore!! Un bacione e buona serata anche a te, Mary
SABRINA RABBIA
2 Dicembre 2014 a 4:43 pmanch’io ho sempre aspettato l’8 dicembre, ma i piccoli di casa hanno stressato a piu’ non posso!!!!con una colazione cosi’ non si puo’ far altro che iniziare la giornata alla grande!!!!Baci Sabry
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:05 pmI piccoli hanno sempre la priorità Sabrina…del resto il Santo Natale è la festa loro!!! Grazie carissima…Un bacione anche a te, Mary
Fr@
2 Dicembre 2014 a 5:09 pmAnche nella mia famiglia l’aria di natale è sempre “entrata” dall’ 8 dicembre. Per me anche un po’ più tardi. 🙂
Deve essere delizioso questo french toast.
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:07 pmQualche volta ho faticato anch’io a entrare nel clima natalizio…Grazie di cuore per il tuo affetto…baci, Mary
Ely Mazzini
2 Dicembre 2014 a 9:39 pmCi farei davvero delle colazioni super con questi french toast alla nutella… una vera delizia, bravissima Mary!!!
Bacioni…
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:08 pmGrazie mille Ely, sei troppo buona!! Abbracci, Mary
Sugar Ness
2 Dicembre 2014 a 10:13 pmWow! Una colazione da capogiro!!! Fantastica!
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:08 pmGrazie Vanessa, sei molto cara!! Un abbraccio forte, Mary
la creatività e i suoi colori
2 Dicembre 2014 a 11:21 pmUna vera goloseria. Da provare!!!! Un abbraccio
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:09 pmGrazie di vero cuore!! Baci e a presto, Mary
Ilaria Guidi
3 Dicembre 2014 a 8:25 amHhhhèèèèè si cara!!! 🙂 Davvero una colazione super!! Fantastica ricetta!!
Un forte abbraccio
Ila
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:10 pmGrazie mille Ilaria!! Un abbraccione anche a te, Mary
Daiana Molineris
3 Dicembre 2014 a 9:54 amCiao carissima,
questa delizia se la vede il mio amore sbrana lo schermo… 😛 😀
Complimenti e grazie per questa ricettina,la metto in archivio che potrebbe servire!!! 🙂
Bacioni a presto e buona giornata
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:11 pmGrazie di cuore Daiana! La tua presenza da me mi riempie di gioia!! Bacioni, Mary
Annalisa B
3 Dicembre 2014 a 10:54 amE’ una ricetta proprio buona! Brava!
Bacioni
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:11 pmGrazie mille Annalisa…Un bacione anche a te, Mary
carmencook
3 Dicembre 2014 a 9:00 pmChe cosa golosa Mary!!!
Purtroppo io per questione di allergia non posso assaggiarlo ma gli uomini di casa di sicuro lo apprezzeranno tantissimo!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
Mary
3 Dicembre 2014 a 10:12 pmSei sempre gentilissima Carmen, grazie di cuore!! Tanti baci, Mary
Shabby Passion
4 Dicembre 2014 a 1:32 pmDevo per forza provarli… che brava e si anche io come te sono una tradizionalista, l’albero si fa l’8 e tuggli gli addobbia a partire da quella data! BRAVA!
un abbraccio e grazie di esser passata a trovarmi!
ciaooo
Lisa
Mary
6 Dicembre 2014 a 9:32 pmGrazie mille Lisa! Buon inizio festività…un abbraccio e a presto, Mary
Erica Di Paolo
4 Dicembre 2014 a 10:36 pmPremetto: non amo la Nutella e non mi passa neanche per la mente di comprarla. Ma la faccio in casa, con cioccolato di ottima qualità. Per cui questa delizia DEVE approdare sulla mia tavola ^_^
Mi strapiace ^_^ Bravissima Mary!!
Mary
6 Dicembre 2014 a 9:37 pmCiao Erica! Hai ragione cara, la Nutella non è proprio salutare…anch’io la compro raramente, ma non perché non mi piaccia, ma perché sarei capace di mangiarne un barattolo intero!! Poi ovviamente, sto male…sensi di colpa, ma anche crampi allo stomaco…che sciocca che sono! Vorrei provare a farla in casa come fai tu, sicuramente è più genuina! Grazie infinite per il tuo affetto e un abbraccio fortissimo, Mary
Giulia C.
6 Dicembre 2014 a 8:44 amIo non seguo una data precisa perche` non sono praticante, ma anche a me come te fa tristezza vedere decorazioni natalizie alla fine di ottobre: di solito inizio il primo di dicembre a mettere qualche decorazione, e l’albero lo addobbo la prima domenica di dicembre, qualsiasi sia la data. I French toast sono deliziosissimi: in questa casa la Nutella non manca mai, visto che la si mangia a cucchiaiate. Bravissima Mary.
Spero che questo commento ti arrivi … e` da 3 giorni che provo ad inviartelo.
Tanti bacioni tesoro.
Mary
6 Dicembre 2014 a 9:49 pmCiao Giulietta!!! Penso che dall’inizio di dicembre, qualunque momento vada bene per fare l’albero e decorare la casa. A Capistrello tante persone addobbano il 4 dicembre, il giorno dedicato a Santa Barbara (che viene festeggiata solennemente), patrona oltre che dei vigili del fuoco, anche dei minatori e qui di minatori in passato ce ne sono stati tantissimi…Mi piace la tua idea di fare l’albero la prima domenica di dicembre…penso sia bellissimo creare delle tradizioni famigliari. Chissà che bello il tuo albero e la tua casa…sei così brava e creativa!!! Grazie di cuore tesoro, la tua presenza qui mi riempie di gioia!!! Bacioni e TVB, Mary
Maria Grazia
8 Dicembre 2014 a 10:57 pmNoi abbiamo iniziato sabato le grandi manovre natalizie, Mary 🙂
Ed ogni anno mi lascio trascinare e cullare da questa magica atmosfera.
I tuoi “pizzicotti” sono stupendi e le foto magnifiche come sempre.
Un abbraccio grandissimo,
MG