
Questo weekend, ci saranno dei mercatini da visitare nella vicina cittadina di Tagliacozzo, bellissimo centro medievale, ricco di storia, di arte e di buon cibo ovviamente! Mio marito ci va spessissimo ed essendo un cicloturista, ha scoperto rue, palazzi e chiese ricche di fascino, sconosciute ai più, che si soffermano alla famosa “Piazza dell’Obelisco”. E’ lui che ha trasmesso a me l’amore per questo piccolo tesoro e, se riuscirò a fare qualche bella foto, vi prometto che ve la mostrerò!
Intanto vi lascio con un dolcetto da preparare per questo primo ponte festivo e ho scelto un biscotto classico della mia terra, rivistato in chiave “americana tra gli orsi”. Un “pizzicotto” insomma, che è diventato un po’ “cookie” ma che sorprendentemente non ha perso il suo genuino carattere abruzzese! Buon fine settimana e a presto!
[yumprint-recipe id=’4′]


This weekend, I will be visiting some very quaint and interesting Christmas markets in a near town called Tagliacozzo. This village is full of midieval history and charm, and you can obviously find plenty of wonderful food here! Thanks to my husband, who goes there very often with his bike, I have been able to discover fascinating streets, buildings and churches. Most people visit Tagliacozzo for its famous “Piazza dell’Obelisco”, but I assure you that there is much more to see! If I can make some beautiful photos there, I promise that I will show them to you!
For now, I’ll give you my recipe for a sweet treat that is perfect for this first festivity. I chose a very traditional biscuit, but I readapted it in an “Americana tra gli orsi” style. So my “pizzicotto” has become a bit more “cookie”, but somehow, it hasn’t lost its genuine Abruzzese character! A pleasant weekend to all!
[yumprint-recipe id=’5′]
46 Commenti
SABRINA RABBIA
6 Dicembre 2014 a 3:57 pmche foto meravigliose, mi vien voglia di provarli!!!Buona festa!!!Baci Sabry
Mary
6 Dicembre 2014 a 9:52 pmGrazie Sabrina, sei tanto cara!! Buona festa dell’Immacolata anche a te…Abbracci, Mary
Giulia C.
6 Dicembre 2014 a 5:22 pmMamma mia che delizia Mary: ho appena fatto il caffe` americano che bevo sempre a colazione, e una decina di pizzicotti deliziosi ci starebbero proprio bene!!!
Tagliacozzo e` una gemma, e a me fa pensare alla famiglia visto che ci vivono mamma e la mia sorellina con la sua famiglia. Piace moltissimo anche a me, e con Gioia ho avuto modo di visitarlo per benino.
Manda un bacione a zio Pat, Gigi e Bea. A te un bacione + un abbraccione.
Mary
6 Dicembre 2014 a 9:57 pmQuanto mi piacerebbe mangiare sti pizzicotti con te Giulia…davanti a una bella tazza di caffè, immerse nelle nostre chiacchiere…che bello!!! Vorrei andare a Tagliacozzo domani, se ci riesco e spero di poter fare qualche bella foto da condividere qui! Grazie Giulietta, di cuore…Tanti baci anche a voi, miei cari!!! Mary
laura cottiglioni
6 Dicembre 2014 a 7:17 pmSemplici e buoni giusti per questi periodi di festa dove il tempo e’ ancora piu’ prezioso , buona domenica!
Mary
6 Dicembre 2014 a 9:59 pmGrazie mille Laura, sono davvero semplici da fare e buonissimi! Un abbraccio e buona domenica anche a te, Mary
Ornella Camatta
6 Dicembre 2014 a 7:30 pmSpezie e cioccolato insieme in un biscotto: non può non piacermi! 😉
Mary
6 Dicembre 2014 a 10:01 pmE chi più di te Ornella, ne può sapere qualcosa?! Anch’io non resisto a questi due ingredienti! Grazie di cuore e un bacione, Mary
Chiarapassion
6 Dicembre 2014 a 8:45 pmI tuoi pizzicotti sono i più dolci e teneri che vorrei per me <3 Ti lascio i miei auguri per l’Immacolata e buon albero.
Mary
6 Dicembre 2014 a 10:03 pmGrazie infinite Enrica! Anch’io ti mando i miei auguri per una serena festa dell’Immacolata! Mi divertirò un sacco a fare l’albero e a decorare la casa…non vedo l’ora!! Un bacio, Mary
Cecilia Concari
6 Dicembre 2014 a 9:04 pmsono bellissimi, gli ingredienti sono in armonia perfetta, mmmhh dopo una giornata lunga e dura come oggi mi ci vorrebbero proprio
grazie Mary, ciao!!
Mary
6 Dicembre 2014 a 10:05 pmMa grazie a te Cecilia cara, sei gentilissima!! Te li offrirei molto volentieri! Fanno passare tutte le fatiche!! Un abbraccio e buon weekend, Mary
Maria Brentegani Portugalli
6 Dicembre 2014 a 11:05 pmMa che buoni questi biscotti Mary!
Perché non li porti alla nostra iniziativa di Natale?
Sai che anche per noi il periodo natalizio inizia con l’Immacolata?
Lunedì siamo di addobbi!
Un abbraccione Maria
Mary
7 Dicembre 2014 a 7:49 pmCiao Maria, li porto molto volentieri da te per la tua bella iniziativa! Grazie di cuore per avermi invitata e buona festa dell’Immacolata! Un caro abbraccio, Mary
Sugar Ness
6 Dicembre 2014 a 11:09 pmNon conosco gli originali, questa tua versione è da favola!!! E il cestino con le stelle? Troppo bello!!! 🙂
Mary
7 Dicembre 2014 a 7:51 pmGrazie carissima, sei sempre gentilissima! Un bacione, Mary
Unafettadiparadiso
6 Dicembre 2014 a 11:51 pmCiao cara, seppur pescarese di origini atriane, non conoscevo questi biscotti, li vorrei provare per sentirne ilsapore natalizio, visto che anche nella mia famiglia si aspetta la giornata dell’Immacolata per fare l’albero e iniziare le festività natalizie ♡♥♡
Mary
7 Dicembre 2014 a 7:55 pmLa versione originale è un pochino più rustica nell’aspetto. Il biscotto viene letteralmente “pizzicato” dall’impasto e messo così sulla placca. Io ho sostituito le uvette con i cranberries e ho aggiunto cannella e cioccolato bianco…insomma, nella versione originale o nella mia rivisitazione, sono assolutamente da provare! Grazie di cuore per essere passata da me…Un abbraccio, Mary
Emanuela - Pane, burro e alici
7 Dicembre 2014 a 10:43 amBuongiorno Mary!
Anche la mia giornata trascorrerà alle prese con gli addobbi di Natale, ho iniziato ieri ma c’è ancora da fare…peccato non avere qui i tuoi pizzicotti che, così ricchi e aromatici, mi sembrano perfetti per il periodo delle feste! 🙂
Un bacione mia cara e buona giornata!
Mary
7 Dicembre 2014 a 8:00 pmE’ bello darsi da fare per decorare la casa…adoro le feste di Natale e mi dedico tanto a cercare di rendere questa ricorrenza piacevole e “sentita” dalla mia famiglia! Grazie carissima per il tuo affetto e buona festa dell’Immacolata…non ti stancare!! Un abbraccio affettuoso, Mary
Elisa Ciarlantini
7 Dicembre 2014 a 2:40 pmChe bell’aspetto….golosissimi!
Mary
7 Dicembre 2014 a 10:41 pmGrazie mille Elisa e buona festa dell’Immacolata!! Un bacio, Mary
Daiana Molineris
7 Dicembre 2014 a 8:57 pmSon bellissimi e anche senza burro cara..complimenti,stupende anche le foto,come sempre sei super cara Mary!!! :-))
Un abbraccio a presto e buona festa dell’Immacolata <3
Mary
7 Dicembre 2014 a 10:42 pmGrazie di cuore Daiana, sei un tesoro!! Buona festa dell’Immacolata anche a te…Bacioni, Mary
Barbara Froio
8 Dicembre 2014 a 7:37 amIngredienti semplici per dei biscotti molto golosi. Un abbraccio.
Mary
9 Dicembre 2014 a 10:20 pmGrazie di cuore Barbara! Un bacio e a presto, Mary
edvige
8 Dicembre 2014 a 9:31 amCiao cara io addobbi e albero già fatti di solito alla prima domenica di dicembre ma quest’anno era troppo in la per cui fatto il 30. Rallegra la casa. Dolcetti super ma io non posso mi riservo per Natale un pezzetto di panettone ed il dessert che preparerò per Natale per i miei.
Buona giornata mia cara un abbraccio con affetto ciaoo.
Mary
9 Dicembre 2014 a 10:23 pmHai fatto proprio bene! Ognuno deve fare ciò che li rendi felici! Grazie carissima per i complimenti…ti capisco, anch’io coi dolci devo andare piano 🙁 Buona serata Edvige e un abbraccio, Mary
carmencook
8 Dicembre 2014 a 11:08 pmSono favolosi Mary, sono sicura che uno tira l’altro!!
Complimenti!!
Un caro abbraccio e buona settimana
Carmen
Mary
9 Dicembre 2014 a 10:24 pmGrazie Carmen! E’ vero, uno tira l’altro…ma un pochino cerco di contenermi! Un bacione grande e buona settimana anche a te! Mary
Emanuela Bordin
8 Dicembre 2014 a 11:15 pmBella la combinazione cranberry e cioccolato bianco…si sposa bene anche con l’atmosfera natalizia.
Mary
9 Dicembre 2014 a 10:26 pmSposano davvero bene e mi fanno pensare alle feste trascorse negli USA…Ti ringrazio di cuore Emanuela! Un bacio, Mary
Polvere di Riso
8 Dicembre 2014 a 11:19 pmMary hanno proprio il gusto del Natale che arriva <3 sei una maga <3
Mary
9 Dicembre 2014 a 10:28 pmSi Ilaria, hai proprio ragione! Ormai siamo tutte in fermento natalizio! Grazie cara, sei troppo buona…Un abbraccio forte, Mary
Ros Mj
9 Dicembre 2014 a 10:38 amCara, cara, cara Mary…ma sai che l’albero e gli addobbi in casa li preparo molto prima dell’Immacolata? Io adoro il Natale e anche quando siamo soli mio marito e io accendiamo le luci e ci godiamo il camino decorato. Fantastici i tuoi biscotti!! Tutto quel cioccolato… :-P. Un bacione e grazie per la tua amicizia <3
Mary
9 Dicembre 2014 a 10:33 pmE’ proprio bello godersi le piccole cose…Pensa Ros, che uno dei momenti più belli per me è quando io e mio marito andiamo in giro a “vedere le luci” di Natale…mi ricorda la mia infanzia, quando il mio papà ci faceva fare il tour del vicinato ed era sempre molto emozionante! Grazie infinite a te cara, per i complimenti ma soprattutto per il tuo affetto! Un abbraccio, Mary
Annalisa B
9 Dicembre 2014 a 7:49 pmUna ricetta buonissima, preparata molto bene!!!
Un bacio Mary
Mary
9 Dicembre 2014 a 10:34 pmGrazie davvero Annalisa, sei gentilissima! Un bacione anche a te, Mary
~~louise~~
9 Dicembre 2014 a 11:28 pmOh they are lovely Mary. Isn’t funny how once the Christmas season begins, we wake up one morning and it’s here!!!
You are so fortunate to know how to get in the nooks and crannies of such a city. I use to do that when I went to New York City all the time. I knew all the places tourists didn’t know. I do hope you get to take some pictures to share:)
I am so excited to save these cookies. All of the ingredients assure me that they must be oh so yummy:) Thank you so much for sharing, Mary…Have fun exploring…
Mary
10 Dicembre 2014 a 9:05 amHi Louise, it’s always such a pleasure for me when I find your comments here!! I did go to Tagliacozzo and I took some pictures, so hopefully, if any of them are worth showing (lol), I’ll put them on fb or on the blog! Do you have an account on fb? I’m going to look for you there!! Tagliacozzo is beautiful but it certainly isn’t big, just a small town with about 6000 inhabitants but a lot of tourists at the weekends and during summer. I’d love to show it to you one day, who knows…Thank you so much my dear for your kindness, you’re such a sweetie! XOXO, Mary
~~louise~~
11 Dicembre 2014 a 1:29 amHi Mary,
Thank you so much for your kind words:) No, I do not have a FB account. I have a difficult enough time keeping up with blogging and Pinterest, which btw, I LOVE!
I live in a small Victorian town of about 6,000 people Mary. I’m thinking Tagliacozzo is quaint much like Bellefonte. I’d love to see it one day and also to show you our town. Who knows:) Thanks Mary, Louise
La cucina di Esme
9 Dicembre 2014 a 11:33 pmfantastici e stragolosi, primo ho alvato la ricetta ed ora commento!
baci
Alice
Mary
10 Dicembre 2014 a 8:58 amGrazie mille Alice! So che questo periodo è molto impegnativo per te, quindi apprezzo ancor di più la tua gentilissima presenza qui!! Un abbraccio affettuoso, Mary
www.mipiacemifabene.com
11 Dicembre 2014 a 4:37 pmMamma mia Mary ma sono una meravigliaaaa!! Bravissima, mi fanno una supervoglia… 😛
Francesca P.
11 Dicembre 2014 a 7:46 pmAdoroooo quel cestino!!! E anche il suo contenuto, ovviamente… 😉
conunpocodizucchero Elena
13 Dicembre 2014 a 8:34 ammi vuoi far morire di invidia con questo cestino delle meraviglie!!!! 😀