CALAMARATA ALLO SCOGLIO CON ZAFFERANO

10 Gennaio 2015

IMG_2279Buonasera amici e ben ritrovati. Questo Natale, ho ricevuto in regalo una bellissima confezione di pasta Masciarelli. Diversi formati molto particolari, tra cui gli “anelloni”, che spesso vengono chiamati anche “calamarata” per la loro forma che ricorda appunto, gli anelli di calamari. Questo formato si presta a molteplici squisite preparazioni, ma da il suo meglio con un classico sughetto “allo scoglio”. La pasta Masciarelli è un fiore all’occhiello dell’Abruzzo. Viene prodotta con lavorazione artigianale con trafila circolare in bronzo a Pratola Peligna, un piccolo e grazioso centro in provincia dell’Aquila. Per conferire una nota abruzzese ancor più genuina, ho voluto arricchire il mio sughetto allo scoglio con lo zafferano, altra squisita e preziosa bontà della mia terra.

[yumprint-recipe id=’18’] IMG_2253

 

IMG_2273

Good evening my friends, it’s nice to be with you again. This Christmas, I recieved a wonderful package full of pasta Masciarelli! There were many different kinds of pasta and, among these, “anelloni”, often called “calamarata” because they resemble in form, calamari (squid) rings. This kind of pasta is delicious with many different condiments, but it gives its best with a typical “allo scoglio” sauce. Pasta Masciarelli is an abruzzese jewel, a flagship of the region. It is produced by craftsmen, with an ancient method, in a quaint small town called Pratola Peligna (L’Aquila). I wished to give my “allo scoglio” sauce an even more abruzzese character, so I added some saffron, another amazing and precious product of Abruzzo.

[yumprint-recipe id=’19’] IMG_2281

41 Commenti

  • Rispondi
    Giulia
    11 Gennaio 2015 a 1:08 am

    Mary, che meraviglia questo piatto: poi con lo zafferano una specialita` incredibile. Gli anelloni piacciono moltissimo anche a me, e nella mia dispensa ne ho sempre 5 – 6 pacchetti. Mi hai fatto venire una voglia immensa di poter mangiarne un bel piatto, non puoi capire quanto!!!
    Non fraintendermi: sono felicissima della scelta che ho fatto di essere vegetariana, ma se c’e` una cosa che mi manca davvero tanto, e che vorrei poter mangiare ancora, sono proprio i frutti di mare. Un amore per i frutti di mare ed il pesce che ho sin da bambina. Il mio papa` mi diceva che avevo 2 anni e che il mio piatto preferito erano gli spaghetti con le vongole veraci e le cozze ( e guai a loro se mi spezzavano gli spaghetti, e se non ci aggiungevano qualche fogliolina di prezzemolo fresco). Mi mancano le ostriche, i gamberi, i calamari e tutto il pesce, anche la delicatissima sogliola.
    Un bacione cara. Spero che la tua schiena vada sempre meglio.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 3:16 pm

      Giulia carissima, finalmente riesco a sedermi al pc per rispondere al tuo commento! Non ci crederai, ma anche zio Pat si è bloccato con la schiena!! Ieri mattina, mentre faceva i soliti servizi dalla mamma, ha fatto un movimento strano e TRAC…il colpo della strega…c’è da non crederci! Stamattina stava un pochino meglio, ma nel corso della mattinata è peggiorato, così ora anche lui antiinfiammatori a gogo!! Vabbè, l’anno nuovo si è presentato con qualche piccolo ostacolo, vediamola così…Grazie di cuore tesoro per i tuoi complimenti, sono davvero felicissima che ti sia piaciuta la mia calamarata allo scoglio! Non sapevo che a 2 anni eri già una buongustaia e arrotolavi gli spaghetti come una signorina…che carina!! Hai fatto una scelta alimentare impegnativa, ma di sicuro l’hai intrapresa nella totale convinzione. So che rifletti molto e non prendi decisioni a cuor leggero. Conoscendo la tua bravura in cucina, sono certa che riesci a preparare piatti prelibati anche senza carne e pesce!! Un bacione grandissimo, Mary

      • Rispondi
        Giulia
        13 Gennaio 2015 a 12:24 am

        Povero zio Pat

      • Rispondi
        Giulia
        13 Gennaio 2015 a 12:32 am

        Mi hai frainteso tesò: non ho detto che arrotolavo gli spaghetti come una signorinella. Ho detto che non mi piaceva quando li tagliavano. Li arrotolavo con 2 maní usando le dita per aiutarmi a metterli in bocca

        • Rispondi
          unamericanatragliorsi
          13 Gennaio 2015 a 11:44 am

          Che immagine tenerissima Giulietta!! TVB, Mary

  • Rispondi
    andrea
    11 Gennaio 2015 a 10:53 pm

    che bontà!!! adoro lo scoglio!! ottime foto, complimenti :)) buona domenica, ciao Andrea

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 3:17 pm

      Sei davvero gentile Andrea, e troppo buono!! Grazie di cuore e a presto, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    12 Gennaio 2015 a 7:48 am

    una pasta spaziale che non ha bisogno di nessuna presentazione!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 3:18 pm

      Grazie Valentina, le tue belle parole e la tua presenza mi riempiono il cuore! Un affettuoso abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Paola
    12 Gennaio 2015 a 9:41 am

    Entro nel blog per leggere la ricetta e …..vengo catapultata in un nano-secondo in questo fantastico, gustosissimo piatto!
    foto incredibili che sembra di sentire il profumo!
    Adoro la pasta allo scoglio e questa tua…. è appetitosissima!!!
    Buon inizio settimana un bacione!
    Paola

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 3:20 pm

      Ma che cara che sei Paola…sono felicissima d’averti incontrata, sei una iniezione di positività per me!! Ti ringrazio tantissimo per il tuo affetto e per la tua amicizia!! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Elisa
    12 Gennaio 2015 a 10:20 am

    Uau che meraviglioso piatto…il pesce mi piace tanto, questo primo piatto è davvero appetitoso…Buon inizio settimana Mary. Un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 3:22 pm

      Grazie tesoro, sei gentilissima! Sono contenta che tu abbia apprezzato la mia calamarata!! Baci e a presto, Mary

  • Rispondi
    simo
    12 Gennaio 2015 a 10:34 am

    che signor piatto, ragazzi…..chapeau!
    Un abbraccio e buon inizio settimana

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 3:23 pm

      Sei troppo buona Simona!! Non sai quanto io apprezzi i tuoi complimenti e soprattutto il tuo affetto…Grazie mille e tanti baci, Mary

  • Rispondi
    elenuccia
    12 Gennaio 2015 a 1:16 pm

    Mamma mia che fame vedere questa meraviglia a quest’ora! uno spettacolo di colori e di sapori. Non ho mai assaggiato quella pasta, a vista sembra deliziosa, bella sostenuta come piace a me

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 3:26 pm

      Ciao Elena cara, te la consiglio proprio, è una pasta spettacolare! Rimane al dente SEMPRE ed è talmente buona da non crederci! Grazie di cuore per i tuoi graditissimi complimenti…Un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Frà
    12 Gennaio 2015 a 3:16 pm

    Un ottimi primo piatto con prodotti d’eccellenza. Conosco bene lo zafferano della piana di Navelli.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 3:30 pm

      Ciao Francesca! Lo zafferano abruzzese è davvero tra i più pregiati nel mondo e conferisce un profumo e un’aroma inconfondibile!! L’Abruzzo è una regione molto ricca di prodotti alimentari di altissima qualità!! Grazie mille carissima, ti abbraccio forte e ti auguro una serena settimana, Mary

  • Rispondi
    Laura
    12 Gennaio 2015 a 3:56 pm

    Mary ciaooo Buon Anno!!
    Adoro la pasta trafilata al bronzo con quella sua aria ruvidina che trattiente il condimento in modo magistrale!! Complimente per la ricetta e per la foto fa veramente venire voglia di allungare la mano e …servirsi!! 😉

    un bacio
    Laura

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 10:03 pm

      La pasta trafilata al bronzo è spettacolare…davvero diversa dalla pasta “commerciale”. Grazie infinite Laura per le belle parole, non sai quanto sia felice che tu abbia apprezzato la mia foto…e la ricetta ovviamente!! Un affettuoso abbraccio e a presto, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    12 Gennaio 2015 a 6:53 pm

    Ciao cara Mary 🙂 Come stai? <3 Questa pasta è acquolina allo stato puro… deve essere buonissima! Che fame!!! 😀 Ti faccio i miei complimenti, anche per le splendide foto, e ti abbraccio forte! Buon inizio settimana 🙂 :**

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 10:07 pm

      Ciao Valentina, la mia schiena va molto meglio per fortuna. Sono felicissima che abbia gradito la mia calamarata…noi l’abbiamo divorata!! Grazie di cuore cara e serena settimana anche a te, Mary

  • Rispondi
    Marianna
    12 Gennaio 2015 a 7:08 pm

    Piatto bellissimo e colorato. Sicuramente anche buono

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Gennaio 2015 a 10:13 pm

      Che bello trovare un tuo commento qui Marianna…mi hai fatto una graditissima sorpresa!! La calamarata era fantastica, da riproporre assolutamente e magari, da gustare in vostra compagnia!! Grazie di cuore e un bacione, Mary

  • Rispondi
    Laura
    12 Gennaio 2015 a 11:46 pm

    Che splendido piatto, ti appare a pieno video e…..manca solo la forchetta per godere di tanta bontà, ottima cuoca e provetta fotografa, bravissima!!!
    Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Gennaio 2015 a 9:03 am

      Grazie mille Laura, sei davvero troppo buona…Un bacione grande, Mary

  • Rispondi
    Simona Mirto
    13 Gennaio 2015 a 7:31 am

    Mary che golosità:) io ho origini napoletane e la calamarata è un must a casa mia, di solito si prepara con gli anelli di calamaro o totani, ma la adoro con varianti golose come crostacei e verdure… la tua è davvero super… segnata per le prossime feste:*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Gennaio 2015 a 9:05 am

      Ciao Simona, che piacere trovarti qui da me!! Grazie di cuore per la tua gentilissima visita e per i complimenti!! Baci, Mary

  • Rispondi
    edvige
    13 Gennaio 2015 a 11:06 am

    Mooolto buon è un piatto che mi pace e con questo tipo di pasta ancora meglio. Buon giornata.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Gennaio 2015 a 11:49 am

      Grazie mille Edvige carissima!! Buona giornata anche a te…baci, Mary

  • Rispondi
    Rossella
    13 Gennaio 2015 a 11:17 am

    ciao Mary ! è un po’ che non passavo da te e ho visto quante belle cose mi sono persa ! Prima di tutto auguri per un anno del tuo blog ! la torta scenografica che hai fatto deve essere deliziosa ! E anche la bouche de noel con quei decori sopra , così piena di cura…. e complimenti anche per questa pasta, che non conosco, ma che deve essere buonissima con tutto quel condimento !! Ciao Mary, anche a te tantissimi auguri per un sereno 2015 !

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Gennaio 2015 a 11:52 am

      Rossella, che bello trovarti qui!! Quanto sei carina…Grazie infinite per i tuoi complimenti e per essere passata a farmi visita!! Un affettuoso abbraccio, Mary

  • Rispondi
    AttimidiDolcezza
    13 Gennaio 2015 a 1:06 pm

    Ciao carissima e dolcissima Mary,come stai?? <3
    Vedere questo primo mi fa venire una fame incredibile anche se ho già mangiato… :PP
    Complimenti,bella anche la presentazione..;-)
    Un abbraccione cara a presto :-**

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Gennaio 2015 a 9:25 pm

      Ciao Daiana, la mia schiena va risolvendosi per fortuna. Questo piatto è piaciuto tantissimo alla mia famiglia e mi sono riproposta di non far passare troppo tempo prima di rifarlo. Grazie di cuore cara, ti mando un bacione grande grande!! Mary

  • Rispondi
    Alice
    13 Gennaio 2015 a 7:43 pm

    Lala tua calamarata è stupendamente invogliante, vorrei poter bucare lo schermo e far mio quel piatto me lo spazzolerei velocissimamente!
    Complimenti un primo da sballo!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Gennaio 2015 a 9:26 pm

      Ma quanto sei carina Alice!!! Grazie mille per i tuoi complimenti…sono davvero felice che tu abbia apprezzato!! Un abbraccio e buona serata, Mary

  • Rispondi
    Louise
    15 Gennaio 2015 a 2:39 am

    Oh Mary what beautiful food you have shared with us this evening. I have heard of Pasta Masciarelli and the special tool that is used to create it. I have never seen it look more becoming:) Of course I do adore seafood especially mussels and calamari:) It has been so long since I have had either. I usually over cook it, lol…Your sauce is magnificent with the saffron making it golden and I am sure delicious too.

    I am so glad I came back to have a taste, Mary. Simply exquisite! Thank you so much for sharing your beautiful gift with us. Please take care of yourself and feel better soon:)

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      15 Gennaio 2015 a 9:49 am

      This pasta is FANTASTIC Louise! It never, and I mean NEVER, overcooks. We enjoyed it very very much with calamari and mussels, and the saffron I added gave it a wonderful aroma and color…I must make it again soon! I would really love to have this dish with you, my sweet friend…who knows? Never say never!! Thank you so much for your friendship! My very best wishes, Mary

  • Rispondi
    Patrizia
    16 Gennaio 2015 a 10:07 am

    Cara Mary, tu sai quanto io amo cucinare il pesce, considerato che ci vivo sulla costa e tu mi hai fatto venire già una bella fame con questo piatto!
    Uno scoglio molto ben fatto ed invitante, con lo zafferano e la buona pasta che anch’io ho avuto modo di provare… che dire, piatto, foto e presentazione bellissimi!
    E’ un piacere passare da te e spero di farlo più spesso!
    Un bacione e buon fine settimana 🙂

  • Rispondi
    unamericanatragliorsi
    17 Gennaio 2015 a 9:21 am

    Grazie infinite Patrizia! Dette da te, queste parole valgono il doppio per me, perché so quanto tu sia brava a cucinare il pesce e quanto quest’alimento faccia parte della tua cultura gastronomica! Sono davvero tanto felice che ti sia piaciuto il mio piatto!! Un abbraccio forte e a presto, Mary

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.