Buon pomeriggio amici! Il macaroni and cheese è una pietanza molto apprezzata negli USA e nei paesi di cultura anglosassone, soprattutto dai bambini. Si tratta di un primo piatto di pasta, di un formato simile a dei tubetti grandi ricurvi, condito con una salsa di formaggio. Nel macaroni and cheese angloamericano, è immancabile il cheddar cheese, che quando è di qualità è squisito e conferisce quel caratteristico colore arancione al piatto. Oggi vorrei proporvi una versione alternativa e nostrana…una bella pasta al forno, condita con una cremosa salsa di formaggi italiani e profumata con lo zafferano. E’ un piatto perfetto per un giorno di festa ed è anche super veloce da preparare, davvero. Mentre cuoce la pasta, si prepara la besciamella dorata e filante. In pochi minuti avrete un delizioso macaroni and cheese all’italiana! Se vi va, potete usare le cocottine monoporzione da forno…farete un figurone!
Serena settimana!
Good afternoon friends! Macaroni and cheese is a well-known and appreciated dish in the USA, especially by kids. It is a creamy, cheesy pasta dish, made with small, curved pasta like “tubetti”. Anglo-American macaroni and cheese is made with cheddar cheese, which is delicious when it is a quality food, and it gives this dish the characteristic orange colour. Today, I want to offer you an alternative recipe to this classic…a wonderful baked pasta, made with delicious Italian cheese and golden saffron. This recipe is perfect for celebrations and it is super fast to make…really! While you cook the pasta, you make the saffron-cheese sauce and in just a handful of minutes, you get a fantastic macaroni and cheese Italian style! If you like, you can bake this wonderful pasta in single portion oven cups…just to amaze your company!
Have a pleasant week everyone!
56 Commenti
tizi
19 Maggio 2015 a 3:50 pmehi mary! questi maccheroncini devono essere buonissimi… è da tanto che penso a come poter preparare una versione un po’ più all’italiana dei mac ‘n cheese e il tuo post è davvero provvidenziale! a proposito, sabato sera ho chiuso in un barattolo latte di soia, avena, fragole e semi misti (girasole, zucca e lino) e domenica mattina ho mangiato il mio primo overnight oatmeal! era proprio buono, peccato che nella fretta non ho fatto nessuna foto decente quindi niente post… ma ci tenevo a ringraziarti per il tuo suggerimento involontario! tanti baci, a presto!
unamericanatragliorsi
19 Maggio 2015 a 11:34 pmVero Tiziana che l’overnight oatmeal è buonissimo? Sai, una volta lessi che le donne che mangiano oatmeal e porridge sono meno soggette alla cellulite…Eppoi, l’avena abbassa il colesterolo cattivo…Insomma, pare che faccia proprio bene 😉 Grazie a te tesoro, sei sempre gentilissima!! Ti abbraccio, Mary
P.S. Se provi il mio Mac ‘n Cheese, fammi sapere che ne pensi :*
tizi
20 Maggio 2015 a 8:54 amOh mamma allora avena tutte le mattine!! Purtroppo proprio per motivi salutisti ho sempre rimandato la preparazione del mac’n cheese… magari aspetto l’autunno per prepararli… o magari faccio uno strappo alla regola e li inforno presto, alla faccia della prova costume! In ogni caso te lo farò sapere sicuramente. Sappi che sei diventata il mio punto di riferimento ufficiale per ogni ricetta made in Usa! 😉
Buona giornata cara!!
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 9:55 pmChe carina che sei Tiziana! Sono felice che le mie ricette di ispirazione americana ti piacciano 🙂 Il mac ‘n cheese non è sicuramente un piatto dietetico, ma se fatto bene è squisito e se lo prepari nelle cocottes, come ho fatto io, la porzione è piccina quindi si può fare (magari di domenica ;)). Intanto però, facciamo la scorta d’avena…Bacio grande, Mary
gloriag
19 Maggio 2015 a 7:14 pmMary look delizioso!
Che buono!
unamericanatragliorsi
19 Maggio 2015 a 11:28 pmThank you Gloria, you’re a sweetie!! XOXO, Mary
Lisa G
20 Maggio 2015 a 10:57 amBuoni i maccheroni al formaggio e besciamella. Mi hai dato un’idea per stasera e poi presentati così sono la fine del mondo.
Un abbraccio forte cara Mary
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 9:57 pmGrazie carissima Lisa! La tua presenza da me è sempre una grande gioia 🙂 Un abbraccio forte anche a te e a presto, Mary
Seddy
20 Maggio 2015 a 11:13 amUn primo piatto delizioso!
L’aspetto è molto invitante, sarà di sicuro buonissimo, di recente avevo provato la versione di Martha Stewart.
Un abbraccio, a presto!
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:00 pmSeddy, la versione di Martha Stewart mi è sfuggita, la voglio cercare. Un bacione cara e grazie mille, Mary
laura
20 Maggio 2015 a 12:07 pmChe bontà!!!ed è una versione italiana perfetta!!da provare assolutamente 🙂
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:01 pmGrazie di cuore Laura, sono felice che ti sia piaciuta la mia versione del mac ‘n cheese! Un caro abbraccio, Mary
Lilli nel paese delle stoviglie
20 Maggio 2015 a 12:55 pmmary che buona così formaggiosa! squisita, amo il cheddar peccato che in italia non si trovi! serena settimana anche a te!
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:06 pmOh mamma Lilli, quanto mi piacciono i formaggi…L’ultima volta che è venuto a trovarci mio fratello, che vive negli USA, ci ha portato del cheddar favoloso! Nella mia zona non l’ho mai visto, se non in formato sottilette, ma forse a Roma o Milano si può trovare, magari in qualche negozietto specializzato. Grazie mille per essere passata cara…Baci, Mary
Ros
20 Maggio 2015 a 1:02 pmMary cara, io stravedo per i maccheroni al formaggio!!! E poi quelle cocottes verdi mi fanno impazzire…le mie sono bianche, banalissime, le tue invece sono uno spettacolo e quella fogliolina di basilico si intona alla perfezione :-)))). Preparerò questa versione italiana dei macaroni and cheese una di queste domeniche :-). Un bacione, dolce amica <3
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:11 pmSei troppo buona Ros!! Le tue cocottes bianche non sono affatto banali, le trovo molto eleganti…col bianco non si sbaglia mai amica mia e tu sei sempre super brava e super simpatica!! Grazie di cuore per la tua presenza e affetto!! Ti abbraccio forte, Mary
Valentina
20 Maggio 2015 a 1:40 pmche bellissima presentazione! mi fa voglia anche se io non mangio formaggi!!!
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:12 pmGrazie Valentina!! Tesoro, ti invio un grandissimo abbraccio!! A presto, Mary
SABRINA RABBIA
20 Maggio 2015 a 3:44 pmmi sto leccando i baffi!!!!!Idea stupenda!!!!Baci Sabry
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:13 pmCe li siamo leccati anche noi Sabrina…Grazie dolcezza!! Un bacio, Mary
Marghe
20 Maggio 2015 a 4:54 pmSai che li ho assaggiati l’estate scorsa a Chicago, per la prima volta, ma erano una pappa mollissima?
Bisognerebbe rifarli in casa come hai fatto tu 🙂 perchè il condimento è davvero da droga!!
Un bacino
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:18 pmPurtroppo Marghe, molto spesso il macaroni and cheese che si mangia in America non è proprio il massimo…spesso si tratta di cibo precotto e riscaldato oppure di preparati. Se fatto bene è una delizia ma per quanto riguarda la pasta…noi italiani abbiamo sicuramente una marcia in più! Se provi la mia ricetta, fammi sapere che ne pensi 😉 Grazie di cuore e un bacio anche a te, Mary
Valeria
20 Maggio 2015 a 5:08 pmIo adoro questo piatto! Poi, sinceramente, fatto da un’italiana dev’essere perfetto 😉 Un bacione!
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:19 pmHai ragione Valeria, in Italia la pasta la sappiamo proprio fare!! Grazie tesoro…Tanti baci, Mary
Anna Rita
20 Maggio 2015 a 6:24 pmMary, adoro mac and cheese! quando sono stata a New York , mi è stato d’obbligo mangiarli e mi sono piaciuti tantissimo, anche se molto pesanti da digerire! 😀 devo provare questa tua versione, più nostrana. sono già certa che l’adorerò!
un bacio!! :*
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:22 pmSe la provi Anna Rita, fammi sapere che ne pensi. Con i nostri formaggi italiani buonissimi, credo che non ci siano problemi per digerire…basta fare porzioncine piccole (questa è la cosa più difficile per me…). Grazie mille tesoro per essere passata a trovarmi!! Un abbraccio, Mary
Maria Grazia
20 Maggio 2015 a 6:31 pmUn piacere per gli occhi e per le papille gustative, Mary. Un primo piatto ricco di sapori irresistibili.
Un abbraccio, amica mia e buona serata!
MG
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2015 a 10:26 pmMi sono concessa uno strappo alla regola per quanto riguarda i formaggi…so che non dovrei abusarne, ma che fatica!! Sono felice Maria Grazia, che tu abbia gradito la mia ricetta e grazie infinite per aver trovato il tempo di lasciarmi un tuo saluto!!! Anch’io ti abbraccio cara amica, forte forte!! A presto, Mary
Fr@
21 Maggio 2015 a 10:44 amL’aggiunta dello zafferano quello buono delle tua regione, per me è un primo perfetto.
unamericanatragliorsi
22 Maggio 2015 a 11:18 pmGrazie Francesca, anch’io amo tanto lo zafferano abruzzese! Bacioni, Mary
Paola
21 Maggio 2015 a 11:36 amChe primo piatto gustoso!!! mamma mia! è quasi mezzogiorno! mi è venuta una fame! mi sembra di sentire il profumo!!!! un abbraccio e un bacio amica mia!
unamericanatragliorsi
22 Maggio 2015 a 11:19 pmGrazie di cuore carissima!! Tanti baci a te e sereno weekend, Mary
Valentina
21 Maggio 2015 a 12:11 pmun primo piatto che fa sempre festa!!! 😉
unamericanatragliorsi
22 Maggio 2015 a 11:20 pmVero Valentina! In fin dei conti, è pur sempre una pasta al forno e la pasta al forno fa sempre festa! Grazie cara…Baci, Mary
Alice
23 Maggio 2015 a 8:50 amnon conoscevo la versione americana ma questa italianizzata l’adoro, mia figlia ne sarà strafelice da amante dei formaggi qual’è!
baci e buon we
Alice
unamericanatragliorsi
24 Maggio 2015 a 11:02 pmAnch’io adoro i formaggi Alice e fatico tanto a limitarne il consumo…Però, ogni tanto uno strappo si può fare. Grazie mille cara e serena notte, Mary
Giulia
23 Maggio 2015 a 6:10 pmMa che meraviglia questi Mac & Cheese: davvero da leccarsi i baffi tesoro. Io li faccio per Nicholas e Mauro usando il Cheddar di Tillamook invecchiato 3 anni, la scamorza, l’Asiago e ed il burro di capra: è una pietanza di una bontà incredibile. Uso le mezze spirali come formato di pasta e sopra per il tocco finale metto un po` di pan grattato e parmigiano … e poi li faccio dorare in forno. La settimana prossima provo la tua versione con lo zafferano. Bravisssima Mary. Love … Giulia.
unamericanatragliorsi
24 Maggio 2015 a 11:10 pmGiulia, quanto mi piacerebbe assaggiare la tua versione con il meraviglioso Cheddar di Tillamook, dev’essere straordinaria!!! Voglio provare anch’io ad aggiungere il pan grattato per fare la crosticina croccantina, la prossima volto lo farò assolutamente!! Grazie tesoro, per tutto…Ti abbraccio forte forte, Mary
AttimidiDolcezza
23 Maggio 2015 a 6:54 pmChe fame..sarà anche l’ora..ma tu mi lasci sempre con l’acquolina in bocca cara Mary!!!! :-)))
Magnifico il tutto,e che presentazione..*____*
Bacioni bella <3
unamericanatragliorsi
24 Maggio 2015 a 11:11 pmGrazie di cuore dolcezza!! Un grandissimo bacio a te…Mary
ConUnPocoDiZucchero Elena
25 Maggio 2015 a 6:56 amla tua versione all’italiana mi piace molto e mi ingolosisce! però adesso hai accentuato in me il desiderio di provare il cheddar, te lo confesso!
unamericanatragliorsi
26 Maggio 2015 a 10:55 pmElena, il Cheddar, quello buono, è straordinario!! Appena ti capita l’occasione, devi provarlo assolutamente!! Grazie per essere passata da me cara e un bacione, Mary
LAURA
25 Maggio 2015 a 4:47 pmCome sono invitanti queste gustose e filanti cocottine, ottimo primo piatto che così presentato diventa anche molto elegante e raffinato, bravissima!!!
Baci
unamericanatragliorsi
26 Maggio 2015 a 10:56 pmSei gentilissima Laura, grazie di cuore!! Un abbraccio, Mary
Gunther
25 Maggio 2015 a 8:45 pmun classico ma molto bene eseguito e riinterpretato
unamericanatragliorsi
26 Maggio 2015 a 10:57 pmGunther, grazie mille per la tua presenza e per le tue parole gentili!! A presto, Mary
vale
25 Maggio 2015 a 9:56 pmnonostante abbia cenato da poco, me ne mangerei subito una porzione!! buonissimo Mary!! 😉
unamericanatragliorsi
26 Maggio 2015 a 10:58 pmSono felice che tu abbia gradito Vale!! Grazie carissima 🙂 Un bacione, Mary
Laura e Sara Pancetta Bistrot
26 Maggio 2015 a 11:48 pmMary devi sapere che noi adoriamo Mac and cheese!!! Questo inverno ne abbiamo infornate di teglie….e quando riuscivamo a trovare il cheddar era sempre una gioia:)
Bella questa versione italianizzata e con lo zafferano, buonissima!!!!!
Buonanotte cara, un bacione!
unamericanatragliorsi
27 Maggio 2015 a 9:03 pmSempre carinissime voi ragazze…Grazie di cuore per aver trovato un po’ di tempo per me!! Un abbraccio grandissimo e un bacione alla piccolina “pancettina”!! A presto, Mary
notedicioccolato
28 Maggio 2015 a 7:50 amla pasta al forno è uno di quei piatti che per me fa festa e domenica in famiglia. il mac and cheese classico non l’ho mai assaggiato ma credo che la tua versione italianizzata non abbia nulla da invidiare all’originale. con l’aggiunta dello zafferano mi ha definitiviamente affondata, lo metterei dovunuqe 🙂
un bacio, buona giornata
unamericanatragliorsi
28 Maggio 2015 a 9:26 amIl nostro zafferano abruzzese da un tocco prezioso a qualunque ricetta, vero Federica? Io lo adoro!! Grazie mille per aver apprezzato e per essere passata a farmi visita!! Bacioni anche a te e a presto, Mary
Ilaria
28 Maggio 2015 a 8:42 amMary non ho mai provato a fare i Mac and cheese ma questa tua versione super profumata devo assolutamente farla! ti abbraccio cara Mary <3
unamericanatragliorsi
28 Maggio 2015 a 9:21 amGrazie di cuore dolcezza, sono felicissima che ti sia piaciuta la mia versione!! Un mega abbraccio anche a te, Mary
valentina
5 Giugno 2015 a 10:39 amChe buone queste coquottine. ..la pasta al formaggio è una delle mie preferite
unamericanatragliorsi
5 Giugno 2015 a 7:35 pmÉ anche una delle mie Valentina 😉 Grazie mille per essere passata da me! Baci, Mary