DADO VEGETALE NATURALE

31 Luglio 2015

IMG_3284E’ tempo di conserve amici e anche qui, ci si da un gran da fare. Proprio ieri ho preparato una confettura con i fichi di mio padre e domani, toccherà al pesto, visto che abbiamo tanto basilico! La ricetta che vi propongo oggi ce l’ha fatta conoscere Maria, una vicina di casa di mia madre nonché amica, molto brava in cucina. Da quella prima volta, non l’abbiamo più abbandonata. Si tratta di una specie di dado vegetale in crema, senza grassi e senza additivi. Si mantiene per mesi, grazie alla presenza del sale che ha la funzione di conservante naturale. Tenete i barattoli chiusi in dispensa e una volta aperti, in frigo. Si usa a cucchiaini…nel sugo, nelle minestre, per condire le patate da mettere in forno…insomma, ovunque si voglia aggiungere sapore, senza ricorrere ai dadi commerciali stracolmi di glutammato, conservanti, grassi a dir poco strani e chi più ne ha più ne metta! E’ semplicissimo da preparare e può essere consumato anche da vegani e intolleranti al glutine. Provatelo e fatemi sapere che ne pensate.

Sereno fine settimana!

[yumprint-recipe id=’78’] IMG_3267

IMG_3270It’s that time of year when making preserves is a must. Yesterday, I made fig jam, with my dad’s figs and tomorrow, I’m going to make pesto, because we’ve got a lot of basil!! The recipe I’m giving you today was given to my family by Maria, a dear friend and neighbor of my mother, who is also an excellent cook. We have been making it ever since! It is a creamy mix of vegetables and herbs, it contains no fat and no additives. You can preserve it for months thanks to the natural salt added. Keep the closed jars in your pantry and, once you open one, keep it in the fridge. You can add a teaspoon (or more) to your sauce, to your hearty soups or even to potatoes before baking. You can use it just about anywhere you want to add taste, without adding commercial bouillon that is full of preservatives and trans fats. It is ultra easy to make and it suits vegan and gluten-free diets too! If you give it a try, let me know your opinion!

Have a pleasant weekend!

[yumprint-recipe id=’81’]IMG_3282

20 Commenti

  • Rispondi
    Roberta
    31 Luglio 2015 a 1:07 pm

    Bravissima!!!!!!!! Lo farò sicuramente!!!!!! ^_^

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      31 Luglio 2015 a 2:00 pm

      Grazie mille Roberta!! Io mi ci trovo benissimo…dona sapore, naturalmente!! Un bacio e buon weekend, Mary

  • Rispondi
    edvige
    31 Luglio 2015 a 5:08 pm

    Grazie da salvare. Per il mom.faccio sempre il brodo vegetale al momento per cuocere un risotto o quant’altro serva. Troppo salati i dadi o simili. Anche nella tua ricetta dovrei omettere il sale non va per gli ipertesi io uso solo il sale himalaiano ma molto poco. Buona fine settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Agosto 2015 a 3:13 pm

      Ciao Edvige, quando uso questo dado, faccio attenzione ad aggiungere altro sale…assaggio sempre per assicurarmi che la pietanza non sia troppo saporita. Mi regolo aggiungendo un cucchiaino alla volta 😉 Grazie mille cara e un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    tizi
    31 Luglio 2015 a 5:24 pm

    che bello pensare alle conserve di fine estate… mi piacerebbe un giorno avere un orto, una grande cucina, e potermici dedicare!
    l’idea di preparare anche un dado artigianale oltre alle più classiche marmellate o passate di pomodoro è davvero meravigliosa…
    bravissima Mary! un bacio di buon fine settimana e grazie di avermi fatto rivivere un po’ delle tradizioni della mia infanzia 😉

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Agosto 2015 a 3:23 pm

      Tiziana, mi piace tanto conservare i sapori e gli aromi della bella stagione…mi dedico principalmente alle confetture, mentre mia madre è quella che invasa gli ortaggi, vista l’enorme quantità che viene coltivata da mio padre…Grazie a te dolcezza, per la tua presenza e affetto!! Ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    Anna Rita
    31 Luglio 2015 a 7:35 pm

    Le conserve sono un po’ come una magia. Chiudere in un barattolo i profumi dell’estate e portarli con se, durante l’inverno, intatti e come freschi di giornata. 🙂 Questo dado è perfetto per il prossimo autunno ricco di nuovi ed intensi sapori.
    Un abbraccio Mery!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Agosto 2015 a 3:25 pm

      E’ vero Anna Rita, le conserve sono quasi una magia che prolunga l’estate portando un po’ di sole anche quando fuori è grigio! Grazie mille tesoro…tanti baci, Mary

  • Rispondi
    ely mazzini
    31 Luglio 2015 a 8:33 pm

    Bravissima Mary, è un’idea fantastica e molto versatile, si può utilizzare in tante preparazioni, da provare sicuramente, grazie per la ricetta!!!
    Bacioni

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Agosto 2015 a 3:27 pm

      Grazie a te carissima Ely! Se la provi, fammi sapere che ne pensi. Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Alice
    1 Agosto 2015 a 3:10 pm

    Un passaggio veloce per augurarti buona estate! Un abbraccio e a rivederci a settembre!
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Agosto 2015 a 3:29 pm

      Grazie di cuore Alice per aver pensato a me, sei carinissima!! Buona vacanza e a presto…Un bacio grande, Mary

  • Rispondi
    Giulia
    2 Agosto 2015 a 7:58 pm

    Mary carissima, ho sempre una scorta di flavor enhancers perché li uso quotidianamente. Ne faccio di tanti tipi a seconda delle esigenze culinarie, e devo dire che tutto è più buono quando li aggiungo alle pietanze. Bellissimo post cara. Love you to the moon and back. xoxo ♡ … Giulia..

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Agosto 2015 a 3:35 pm

      I tuoi flavor enhancers devono essere strepitosi Giulia!! Sicuramente donano un tocco unico a tutto ciò che cucini…beato il mio fratellino e il mio adorato nipotino!! Grazie di cuore tesoro…Love you to the moon and back too!!! Baci, Mary

  • Rispondi
    Rossella
    3 Agosto 2015 a 7:50 am

    Ma complimenti ! avrai una dispensa ricchissima ! io faccio una ricetta simile e la uso ogni volta che ne ho bisogno …… Un abbraccione !

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Agosto 2015 a 3:38 pm

      Ciao Rossella, che bello ritrovarti qui!! Si, la mia dispensa è piuttosto piena…Io faccio molte confetture e mia madre mi regala tanti barattoli di verdurine sott’olio, in agrodolce ecc…Penso già al Natale…Mi piace tanto regalare alle mie amiche qualcosa di buono, fatto da me, col cuore! Grazie infinite per essere passata a trovarmi…Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Lisa G
    3 Agosto 2015 a 3:09 pm

    Un’idea meravigliosa Mary . Ti auguro un’estate piena di sole e allegria. Un abbraccio forte

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Agosto 2015 a 3:41 pm

      Ma quanto sei carina Lisa!! Grazie di cuore per il bellissimo augurio che ricambio con affetto!! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Cristina
    7 Agosto 2015 a 11:30 am

    Ciao Mary,
    praticamente si conserva come una classica marmellata, conserva di frutta, quindi dura per mesi giusto?
    Secondo te congelarlo a cubetti potrebbe funzionare?
    Mi interessa moltissimo!
    Un abbarccio,
    Cri

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Agosto 2015 a 2:33 pm

      Si Cri, si conserva come una normale confettura, in luogo fresco e poi in frigo una volta aperto il barattolo. Non so se si può conservare in freezer…penso che il sale non permetterebbe il congelamento…Però, ne puoi fare una quantità inferiore e tenerlo in frigo. Mi informò con mia madre e ti faccio sapere. Lei congela sempre piccole quantità di pesto. Grazie per essere passata a farmi visita! Un grande abbraccio, Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.