E’ bello tornare tra voi amici! Spero che abbiate trascorso dei bei momenti di relax e di spensieratezza. Io ho trascorso buona parte del mese di agosto dedicandomi ai “miei” ragazzi e alle immancabili lezioni d’inglese. Mi piace tanto lavorare con i fanciulli e con i giovani, mi gratifica, regalandomi la sensazione d’aver “inciso” in qualche modo, nella loro vita. Quest’anno, come del resto tutti gli anni in quest’ultima decade, alcuni dei ragazzi che hanno giocato con me e con la lingua inglese già nella scuola materna, si avviano a partire per l’università. Affetto e tenerezza…questi sono i sentimenti che mi accompagnano guardandoli spiccare il volo. E’ bellissimo quando ci incontriamo in paese. Il nostro legame non si è mai spezzato…Pervasa da questa vena di nostalgia, voglio offrirvi un dolcetto vintage e romantico ma rivisitato in chiave animal friendly. Quella che vi presento oggi è una squisita versione vegan della classica “peaches and cream cake”. Nessuno si accorgerà che è un dolce senza uova, burro e latte. E’ talmente delizioso che tutti vi chiederanno il bis!
Serena settimana e a presto!
It’s nice to be back friends! Hope you all had a relaxing and carefree month…mine was quite busy. I spent most of August giving English lessons to “my” kids…I love working with children and young people, I find it to be very gratifying. It gives me the feeling that, in some way, I have influenced their lives. This year, as every year for the past decade, many of the teenagers who started learning English with me in Kindergarten, are moving on to university. Tenderness and affection…these are the emotions that I feel watching them become adults. It is wonderful when we meet in town. Our bond has never been broken…Pervaded by nostalgia, I wish to offer you an old fashioned and romantic sweet. This is a delicious, animal friendly, version of the classic “peaches and cream” cake. Nobody will ever notice that this cake is vegan. They will just ask you for another slice!
A pleasant week to all!
28 Commenti
Giulia
7 Settembre 2015 a 3:18 amBentornata cara Mary: e che ritorno in stile tesò. Che tentazione questa torta bellissima, che fatta da te è buona anche in versione vegana.
La pesca è un frutto a cui non so resistere: fresche, grigliate, sciroppate, a confettura, dentro le pies ed i cobblers, sono una vera e propria delizia. Non vedo l’ora che arrivi Pasqua 2016 cara Mary … mi farò una scorpacciata dei tuoi deliziosi dolci senza aver rimorsi alcuni. Un bacione grandissimo da me tesoro.
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2015 a 9:58 pmGiulia, questo è uno dei dolci che ho preparato in occasione della festa di compleanno di Ethan. Tu sai quanto possa essere “fastidioso” il nostro vegano di casa, così ho pensato di accontentarlo con questa torta. Credimi era squisita…qualcuno l’ha addirittura preferita ai dolci tradizionali! Anch’io amo la pesca e ne sto approfittando ancora…oggi ho preparato della confettura. Non vedo l’ora neanch’io tesoro, di abbracciarvi forte, soprattutto il mio nipotino dolcissimo! Grazie di cuore Giulietta…Baci, Mary
notedicioccolato
7 Settembre 2015 a 7:02 ambentornata mary, sono felice che hai passato una bella estate 🙂
che goloso rientro, questa torta fresca e cremosa invoglia decisamente a prendere piattinoe forchetta.
un abbraccio, buona settimana
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2015 a 10:00 pmGrazie mille Federica! Se ti è venuta voglia di questa torta…allora sono riuscita nel mio intento!! Bacioni, Mary
edvige
7 Settembre 2015 a 8:42 amDeve essere molto buona anche per i non vegani ma devo glissare dolci mi sono intedetti. Bentornata e buona giornata nonche buon inizio settimana. Un abbraccio.
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2015 a 10:02 pmEra davvero buonissima Edvige! Grazie di cuore carissima…Un abbraccio anche a te, Mary
Laura
7 Settembre 2015 a 12:13 pmBentornata cara Mary ,
Che bello sentire la passione che trasmetti e l’affetto con cui racconti delle tue lezioni d’inglese… Peccato siamo così lontane, altrimenti mio figlio verrebbe volentierissimo a perfezionare il suo inglese da te!
Rientri in grande stile, la tua ricetta me la sono subito segnata …. Un dolce goloso ma sano allo stesso tempo: perfetto per il rientro dalle vacanze e dai suoi “stravizi”!!!!
Un abbraccio e a presto
Laura
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2015 a 10:08 pmChe carina che sei Laura! Mi piace tantissimo lavorare con i ragazzi, davvero. Si possono creare dei legami molto forti…Ti ringrazio tanto per il tuo affetto e la tua presenza! Un abbraccio anche a te, Mary
Valentina
7 Settembre 2015 a 12:22 pmche bella presentazione della torta e che belle parole hai usato per la tua estate!
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2015 a 10:10 pmCiao Valentina, ben ritrovata! Grazie mille per la tua gentilezza…Baci, Mary
Lilli nel paese delle stoviglie
7 Settembre 2015 a 12:29 pmCiao mary, bentornata, che bella estate che hai trascorso, capisco il legame di cui parli, fino a poco tempo fa facevo l’educatrice! proprio ieri ho preso un libro per realizzare dolci salutari, vegani, per intolleranti, ecc….voglio sperimentare un po’, mi segno la tua torta! grazie, un bacione!
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2015 a 10:14 pmAvere la possibilità di lavorare con i ragazzi è un vero privilegio Lilli, o almeno io la penso così. Ti posso dire che da quando mio fratello è diventato vegano, ho fatto tantissimi dolci per lui, inizialmente con tanti pregiudizi…Mi sono ricreduta però. Si possono preparare pietanze deliziose anche senza uova, burro e latte. Buona sperimentazione cara e grazie mille! Un bacio, Mary
SABRINA RABBIA
7 Settembre 2015 a 2:45 pmbentornata tra noi carissima!!!!!Ultimamente e’ anche mia abitudine preparare dolci senza uova latte e burro, sono piu’ leggere e nessuno se ne accorge, proprio come dici tu.Davvero chic il tuo dolce, mi piace molto. Che bella la decorazione con le pesche, bravissima!!!!Baci Sabry
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2015 a 10:17 pmGrazie di cuore Sabrina! Sono davvero felice che ti sia piaciuta la mia torta! Bacio grande, Mary
tizi
7 Settembre 2015 a 3:05 pmQuesta torta ha dei colori fantastici Mary… bentornata a te e alle tue ricette, sempre golosissime 😉
Baci!
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2015 a 10:17 pmSei gentilissima Tiziana…Grazie davvero! Ti invio un mega abbraccio, Mary
Vanessa
8 Settembre 2015 a 8:16 amE come sono fortunati quei ragazzi ad averti incontrata sulla loro strada! Questo dolce vegan ha un aspetto meraviglioso! Lo voglio provare! Buona giornata!
unamericanatragliorsi
8 Settembre 2015 a 8:17 amEd io sono stata fortunata ad incontrare te Vanessa! Grazie di cuore, Mary
Fr@
8 Settembre 2015 a 3:41 pmBella, semplice, buona e salutare. Cosa si può chiedere di più?!
unamericanatragliorsi
8 Settembre 2015 a 7:10 pmCiao Francesca! Grazie per essere passata da me e per le parole gentili! A presto, Mary
Anna Rita
8 Settembre 2015 a 10:33 pmSei tornata con eleganza , raffinatezza e quella leggerezza che non guasta mai. Adoro questi dolci così romantici…eppur deliziosi!
Bentornata Mery!
Un abbraccio,
Anna
unamericanatragliorsi
9 Settembre 2015 a 7:47 amIo amo tutto ciò che è romantico Annina…cibo incluso! Grazie mille e un abbraccio anche a te dolcezza…Mary
vale
10 Settembre 2015 a 9:30 pmtutti questi senza.. e chi l’avrebbe mai detto? sembra una torta super caloriche e invece!! e poi adoro come hai spalmato la crema sopra.. è una torta davvero bella e raffinata! un bacio <3
unamericanatragliorsi
10 Settembre 2015 a 10:37 pmGrazie mille Vale cara, sei carinissima! Un abbraccio, Mary
Melania
10 Settembre 2015 a 10:25 pmChe bello leggerti. Bentornata a te mia cara Mary. C’è una quiete tra queste righe che sembra di sentirla ancora adesso. Tutte le tue sensazioni, l’affetto, le ore trascorse ad insegnare. Che bello immaginarti anche in queste vesti. Perché in fondo prima di esser ciò che siamo qui, cucina e fornelli, dietro c’è tanto altro. Mi piace questo tuo dolce, un po’ sa di fine estate, di ricordi chiusi in una piccola scatola.
Un abbraccio cara.
unamericanatragliorsi
10 Settembre 2015 a 10:45 pmE’ proprio vero Melania, dietro ai nostri blog ci siamo noi, persone vere, con emozioni e sentimenti. Forse questa è la parte che più mi piace, conoscere “l’altro”, entrare in contatto…Le tue parole mi riempiono il cuore e sono felice di regalare un po’ di me insieme alle mie ricette. Grazie davvero! Un bacio, Mary
attimididolcezza
13 Settembre 2015 a 5:12 pm..ed è bellissimo per noi rileggerti carissima.. <3
Complimenti per questa delizia,che so verrà utilissima a molti!!!Bravissima sempre.. :-))
Bacioni a presto <3
unamericanatragliorsi
13 Settembre 2015 a 5:30 pmGrazie di cuore dolcissima Daiana! Ti invio un grande, grandissimo abbraccio, Mary