Salve amici! Se c’è un dolce che mi fa pensare all’autunno è la torta di mele. Una ricetta per la torta di mele è di sicuro presente in ogni quadernino che si rispetti. Ognuno ha la sua e sempre deliziosa. E’ un dolce che piace a tutti ed è perfetto a colazione, merenda, dopocena, tè con le amiche e chi più ne ha più ne metta! Tra le molte ricette per la torta di mele presenti nel mio di quandernino, c’è anche una vegana, che io ho personalizzato come sempre. E’ molto rustica nell’aspetto ed è semplicemente squisita! Vegani a parte, è perfetta anche per chi è intollerante alle uova e ai latticini oppure per chi vuole un dolcetto leggero leggero da poter gustare senza sensi di colpa!
Serena settimana!
Hello friends! If there were a sweet treat that makes me think of autumn, that would be an apple cake. Everybody has a recipe for apple cakes, and they are all delicious! Apple cakes are always appreciated at any time of the day…breakfast, snacktime, after dinner, or for teatime…Among my many apple cake recipes, there is this one that is vegan, and that I personalized as usual. It has a very rustic aspect and it is simply scrumptious! Besides vegans, it is perfect for anyone who is lactose or egg intollerant, and for those who just want to feed their sweet tooth without feeling guilty!
Have a lovely week!
44 Commenti
Erica Di Paolo
21 Settembre 2015 a 10:35 pmQuanto mi sarebbe piaciuto vedere la foto di una fettina!!!!!! Mi intriga un sacco questa leggerezza ^_^ Voglio provarci. Anzi, ci proverò ^_^
Sei il mio angioletto, Mary. Ti abbraccio forte forte.
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:33 pmE tu sei la mia stellina Erica. Grazie di cuore per tutto…Un bacione, Mary
Yrma Ylenia
21 Settembre 2015 a 10:39 pmAmica mia…. Amo le torte di mele alla follia!!! Se poi sono leggere e addirittura vegane …beh sono irresistibili per me!!! Grazie per questa ricetta che scalda il cuore ❤️
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:34 pmGrazie a te carissima, per il tuo affetto e la tua simpatia! Sei un vulcano Yrma…Un abbraccio, Mary
edvige
21 Settembre 2015 a 11:40 pmBuona la devo proprio fare in alternativa allo strudel di mele della nonna ungherese. Buona serata ciaooo
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:40 pmIl tuo strudel dev’essere una favola! Ricordo ancora i dolci buonissimi che preparava la nostra vicina di casa ungherese quando vivevo negli USA…La mia torta di mele è davvero buona, ma lo strudel ungherese non ha rivali! Mi piacerebbe tanto avere la ricetta! Grazie mille Edvige…Un bacio, Mary
Valentina
22 Settembre 2015 a 7:04 amBuone le torte di mele!!1 voglio provare questa x ke hai ragione in autunno fa da padrone!
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:41 pmGrazie Valentina! Un bacione grande, Mary
Mila
22 Settembre 2015 a 9:25 amI dolci con le mele mi piacciono sempre ed ino ogni loro versione, per cui l’addenterei volentieri!!!
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:43 pmAnch’io adoro i dolci alle mele Mila! Prossimamente metterò anche la ricetta della torta di mele di mia madre (non vegan)…la più buona in assoluto! Grazie tante…Baci, Mary
Ros
22 Settembre 2015 a 9:44 amMary, mi picchi se ti confesso che sono l’unica al mondo a cui non piace la torta di mele? Il fatto è che la frutta cotta proprio non riesco a mandarla giù. Ha un aspetto invitante e il fatto che sia vegan mi piace ma scarto le fettina di mela e mangio il dolce…posso???? 😉 . Un bacione, cara, e buona giornata <3
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:46 pmCi può stare assolutamente Ros, che non ti piacciono le torte di mele. Neanche mio padre le apprezza molto…lui è più da Sacher. Eppoi dolcissima amica, a te è tutto concesso! Quindi, scartiamo le mele e mangiamo solo la torta!! Grazie tesoro…Un bacione anche a te, Mary
saltandoinpadella
22 Settembre 2015 a 9:55 amWOW a giudicare dagli ingredienti è davvero superlight. Mi ha incuriosito l’uso dell’aceto. Ma non si sente?
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:52 pmElena, è super light e l’aceto non si sente affatto. Serve solo ad aiutare la lievitazione…nei dolci vegani si usa spesso. Grazie mille cara…un abbraccio, Mary
tizi
22 Settembre 2015 a 11:08 amnon c’è coccola migliore di una fetta di torta alle mele! mi hai fatto venire voglia di prepararne una, in onore dell’autunno in arrivo! stamani appena connessa ho visto le foto della tua e mi sembrava di sentirne il profumo… buona giornata cara!
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:53 pmSei carinissima Tiziana, grazie davvero! Un bacio e serena notte, Mary
Melania
22 Settembre 2015 a 12:20 pmCome darti torto! Ogni quaderno che si rispecchi ne contiene una. È il tuo benvenuto a questa nuova stagione. Guardandola mi riporta avanti nel tempo, quando casa si profuma di cannella, di spezie, si pasticcia ancor di più! Mi riporta si giorni di pioggia, al plaid sulle ginocchia e alla voglia di coccolarsi un po’.
Grazie cara Mary!
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:56 pmHai detto bene Melania. Questa torta di mele è il mio benvenuto all’autunno, una stagione che amo tanto. Grazie a te cara, per essere passata da me e per avermi lasciato un saluto! Un bacio, Mary
Anna Rita
22 Settembre 2015 a 12:21 pmAmo la torta di mele e se poi è anche vegan, mi conquisti al volo! <3
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 9:57 pmTi abbraccio dolcezza e ti ringrazio tanto! Serena notte, Mary
Francesca P.
22 Settembre 2015 a 2:14 pmSì, hai ragione, le mele sono il biglietto da visita dell’autunno, la prima mano che si tende per stringere la stagione… 🙂 E in attesa che l’aria diventi più fresca anche a Roma, annuso e sento profumo di torta buona che mi fa venire voglia di merende con una tazza di tè in mano…
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 10:03 pmAnche qui da me Francesca, sta facendo ancora caldo…non certo quello di Roma però! La mattina e la sera l’aria è frizzante e io la respiro a pieni polmoni durante le mie passeggiate giornaliere. Tra poco, riprenderò il rito del tè del pomeriggio…caldo, aromatico e accompagnato immancabilmente da un dolcetto genuino! Grazie mille cara…Tanti baci, Mary
Fr@
22 Settembre 2015 a 3:37 pmAdoro i dolci di mele, questo è da provare.
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 10:04 pmGrazie cara Francesca! Se lo provi, fammi sapere…Baci, Mary
SABRINA RABBIA
22 Settembre 2015 a 3:49 pmche delizia, sono i dolci che preferisco, quelli intramontabili, delle nostre nonne, che sanno di credenza, di casa, di tradizioni, mi piace la tua versione cosi’ leggera!!!!Brava!!!Baci Sabry
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 10:05 pmVero Sabrina, i dolci da credenza delle nostre nonne sono sempre i più apprezzati! Grazie per la tua presenza…Un grande abbraccio, Mary
Lisa G
22 Settembre 2015 a 4:07 pmMi ispira da morire questa torta di mele vegana, dev’essere deliziosa . Complimenti come sempre cara Mary
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 10:06 pmLisa, sei sempre deliziosa! Ti ringrazio tanto e ti abbraccio forte, Mary
Su
22 Settembre 2015 a 4:44 pmche delizia questa torta, le torte di mele per me sono rassicuranti
saluti
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 10:07 pmE’ vero Su, sono comfort food per eccellenza! Grazie di cuore, Mary
vale
22 Settembre 2015 a 10:14 pmMary che buona questa torta.. ultimamente mi intrigano tantissimo le torte vegan e la tua ha davvero un bellissimo aspetto.. e poi è di stagione!! cosa c’è di meglio se non una torta di mele in autunno??
un bacio
Vale
unamericanatragliorsi
22 Settembre 2015 a 11:30 pmSono felice che ti sia piaciuta Vale! Grazie cara…un bacio grande, Mary
attimididolcezza
22 Settembre 2015 a 11:37 pmMmmm..il mio dolce preferito da sempre cara… :PP
Questa versione vegan dev’essere deliziosa,come sempre sono le tue ricette tesoro,brava!!!! :-))
Un abbraccione,a presto <3
unamericanatragliorsi
23 Settembre 2015 a 10:00 pmGrazie dolcissima Daiana…Ti invio un mega abbraccio, Mary
Laura e Sara Pancetta Bistrot
22 Settembre 2015 a 11:47 pmCara Mary, bellissima la tua torta vegan…ci hai fatto venire una voglia assurda di preparare la nostra prima torta di mele dell’autunno 🙂 Per noi, quella alle mele, è una delle torte più buone di sempre!
Buonanotte, un bacione
unamericanatragliorsi
23 Settembre 2015 a 10:04 pmPancette, questa era proprio la mia prima torta di mele della stagione, fatta in occasione del compleanno del mio fratellino vegano. La prossima sarà una ricetta tradizionalissima…Mio figlio adora le torte di mele e ora che ci penso, non gliele faccio troppo spesso. Grazie di cuore carissime…Vi abbraccio forte, Mary
ely mazzini
23 Settembre 2015 a 9:23 pmChe delizia, perfetta per dare il benvenuto all’autunno, bellissime anche le foto!!!
Bacioni
unamericanatragliorsi
23 Settembre 2015 a 10:06 pmChe carina che sei Ely! Grazie davvero…Baci, Mary
Silvia
24 Settembre 2015 a 10:57 amquesto tuo dolce lo avevo già adocchiato su FB, lo trovo anche elegante e goloso, belle le foto!! Un abbraccio SILVIA
unamericanatragliorsi
24 Settembre 2015 a 11:49 amSilvia, che bello ritrovati qui! Grazie per i tuoi complimenti, sei gentilissima! Un abbraccio anche a te, Mary
notedicioccolato
25 Settembre 2015 a 7:22 pmadoro le torte di mele, non ne avrei mai abbastanza. mi hai incuriosita con l’uso dell’aceto, mi sarei aspettata il bicarbonato come lievitante e invece no
mumble mumble…vien fuori la mia curiosità chimica! doppia fetta che ho bisogno di energie per far funzionare l’unico neurone superstite 😀
un bacione, buon week end
unamericanatragliorsi
27 Settembre 2015 a 10:44 pmCiao Federica, non so proprio per quale meccanismo funzioni l’aceto, ma pare che aiuti la lievitazione nei dolci vegani, mancanti di uova e quindi di spinta sufficiente. Ho letto di questo trucchetto un paio di anni fa e da allora, aggiungo sempre una piccolissima quantità alle mie torte o cupcakes vegane. Ho l’impressione che vengano anche più soffici. Mi piacerebbe scoprirne la spiegazione chimica. Grazie mille per essere passata a trovarmi e per aver trovato il tempo di lasciarmi un saluto! Un abbraccio forte, Mary
Gunther
1 Ottobre 2015 a 9:26 amuna gran bella versione di torta di mele, le mele si abbinano bene con le mandorle
unamericanatragliorsi
4 Ottobre 2015 a 10:33 pmVero Gunther, mele e mandorle stanno benissimo insieme…anche mele e noci! Grazie, Mary