PEAR STREUSEL COFFEE CAKE

26 Ottobre 2015

pear_streusel_coffee_cakeBuonasera amici. Se siete entrati in uno dei tanti Starbucks oppure in una Bakery American style, conoscete di sicuro la coffee cake. La coffee cake è una torta semplice, spesso arricchita di frutta fresca o secca, adatta ad accompagnare il caffè lungo americano oppure un latte speziato, ultimamente molto di moda. Si mangia a colazione, ma anche a merenda oppure dopo cena, insomma in qualunque momento si voglia godere di un dolcetto con il caffè. Talvolta, la coffee cake viene resa ancor più golosa da una copertura dolce e croccante, con un leggero gusto di caramello, che si chiama streusel. Da buona golosa quale sono, è la parte che preferisco. Di solito, lo streusel viene fatto con il burro, io ho provato ad usare l’olio vegetale e l’esperimento è riuscito perfettamente. Lo streusel era squisito e ha trasformato una torta semplice e rustica in un dessert semplicemente delizioso!

Serena vita e a presto!

[yumprint-recipe id=’145′]pear_streusel_coffee_cake_a

 

pear_streusel_coffee_cake_cGood evening. If you have ever been to one of the many Starbucks or in an American style Bakery, you have seen a coffee cake is. A coffee cake is a simple cake, sometimes enrichened by fresh fruit or nuts, and it is perfect to accompany an American coffee or a very trendy spiced latte. You can have coffee cake for breakfast, brunch, after dinner or anytime you crave a cup of coffee with a sweet treat. Sometimes, coffee cake is made even more delicious by a sweet, crunchy, caramelly topping called streusel. Usually, streusel is made with butter, but I tried making it with vegetable oil and it turned out delicious. It transformed a simple, rustic cake into an amazing dessert!

A lovely life to all!

[yumprint-recipe id=’148′]pear_streusel_coffee_cake_b

36 Commenti

  • Rispondi
    zia consu
    26 Ottobre 2015 a 11:01 pm

    Stratosferico..non sai che voglia di addentarlo adesso 😛
    Grazie x la ricetta e felice settimana <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 6:29 pm

      Grazie a te Consuelo, per le belle parole e per essere passata da me! Bacio grande, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    27 Ottobre 2015 a 8:11 am

    OMG!!!!!!!!!!!!!! questa e’ FAVOLOSA!!!!! sai che anche io mi chiedevo se lo streusel riuscisse bene con l’olio??

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 6:30 pm

      Valentina, viene benissimo anche con l’olio! Grazie mille, sei un tesoro! Baci, Mary

  • Rispondi
    Giulia
    27 Ottobre 2015 a 9:01 am

    Carissima Mary, io porto il caffè americano con il mio creamer preferito alla vaniglia, cannella e nocciola, e tu porti 2 belle fettone di torta: extra streusel for me, please!!! Beautiful post, dearest Mary. Sending love your way. xoxo Giulia.?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 6:26 pm

      Giulia non vedo l’ora!! Si accorcia ogni giorno l’attesa per potervi riabbracciare…Voglio assaggiare il tuo creamer preferito e soprattutto voglio chiacchierare con te “dal vivo”!! Grazie di cuore tesoro…TVB, Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    27 Ottobre 2015 a 9:42 am

    Tesoro, che ne dici se passo per un bel caffè all’americana? confesso di amare il caffè lungo perchè è molto più “da compagnia” dell’espresso che trovo un po’ da “un minuto e via”. Il caffè lungo è molto più da chiacchiere con le amiche, e se lo abbini a una fetta di torta ancora meglio. Questo streusel con le noci deve essere divino

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 6:33 pm

      Ti aspetto Elena!! Sarebbe davvero bello cara…Anch’io trovo che il caffè lungo, come il tè, sia più ” da compagnia” dell’espresso. E che bella sarebbe la tua di compagnia…Grazie mille e tanti baci, Mary

  • Rispondi
    Tiziana
    27 Ottobre 2015 a 10:35 am

    Che delizia! adoro questo tipo di dolce..ma sai che ho fatto un dolce simile con crumble di nocciole che pubblicherò a breve. Il tuo mix di sapori è favoloso, la prox volta proverò a farlo con l’olio non ci avevo mai pensato. Baci Mary.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 6:36 pm

      Voglio conoscere la tua versione Tiziana, è sicuramente deliziosa! Grazie di cuore e un abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    tizi
    27 Ottobre 2015 a 10:52 am

    che bontà Mary!!! io se potessi concluderei ogni pasto con caffè+dolcetto… anche solo un morso di questa torta sarebbe un dessert super per quanto mi riguarda… pere e zenzero deve essere un abbinamento divino… e poi questo streusel te lo devo assolutamente copiare perché rende davvero tutto molto più goloso e con quel tocco di croccantezza che è esattamente quello che ci vuole. se poi lo posso fare anche con l’olio al posto del burro, beh, mi inviti a nozze! grazie per questa ricetta, sei davvero un pozzo di idee (e di dolcezza!)
    un bacio grande, a presto 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 6:57 pm

      Sei carinissima Tiziana…e troppo buona! E’ vero, lo zenzero sposa benissimo con le pere e regala una nota di freschezza davvero piacevole! Sono felice che tu abbia gradito la mia coffee cake…Un abbraccio stretto e grazie mille, Mary

  • Rispondi
    Melania
    27 Ottobre 2015 a 11:31 am

    Ma è deliziosa e non oso immaginarne il sapore!! Certo che proprio a quest’ora mia cara una fetta non sarebbe male!
    Un abbraccio forte forte a te

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 6:59 pm

      Un abbraccio forte anche a te dolcezza e grazie di cuore per il tuo affetto…Mary

  • Rispondi
    Chiara
    27 Ottobre 2015 a 6:07 pm

    Mmmm Mary questa mi sa proprio che, nano permettendo, domani la provo!! Con le mele anziché con le pere che non ho in casa..maaaa che teglia hai usato? Uno stampo da 18? Grazie e un bacino

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 6:21 pm

      Chiara, io ho usato uno teglia da 22cm, perché volevo una torta bella alta, ma è buonissima anche più bassa. Le mele sono perfette! Un bacione grande a te e al cucciolo e grazie di cuore…Mary

  • Rispondi
    federica
    27 Ottobre 2015 a 6:12 pm

    O_O mamma mia che buona!!!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 7:00 pm

      Tante grazie Federica, sono felice che ti sia piaciuta! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    edvige
    27 Ottobre 2015 a 6:41 pm

    Dolcetti meravigliosi anche per me che in fondo non sono golosa e menomale….prendo nota non si sa mai e buona serata.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 9:58 pm

      Una dolce serata anche a te Edvige e grazie per la tua presenza! Bacio grande, Mary

  • Rispondi
    AnnaRita
    27 Ottobre 2015 a 7:14 pm

    Wow Mary! Hai riprodotto una delle mie torte preferite di Starbucks! *___* E lo streusel mi fa impazzire! una vera delizia la tua torta <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 10:02 pm

      Anna Rita bella, anch’io (ahimè!) impazzisco per lo streusel, sono una golosa inguaribile! Grazie mille cara…Baci, Mary

  • Rispondi
    m4ry
    27 Ottobre 2015 a 8:14 pm

    Wow ! Assolutamente da provare ! Ha un aspetto fantastico ! Un abbraccio cara Mary <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2015 a 10:03 pm

      Sei gentilissima Mary, grazie di cuore per i complimenti! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Erika giochidizucchero
    28 Ottobre 2015 a 12:12 pm

    Mary questa tortina è deliziosa!! Io ho una passione per tutto ciò che ha in sé il sapore dell’America, e con questo dolce mi rapisci… Slurp! A presto 😉 Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Ottobre 2015 a 7:06 pm

      Grazie mille Erika, sono felice che ti sia piaciuta! Un bacione e buona serata, Mary

  • Rispondi
    Fr@
    28 Ottobre 2015 a 3:15 pm

    Deve essere una bontà. Prendo nota.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Ottobre 2015 a 7:10 pm

      E’ davvero buona Francesca…golosissima! Grazie cara! Baci, Mary

  • Rispondi
    Maria Grazia
    29 Ottobre 2015 a 5:28 pm

    Buono, leggero e sano. Amo i tuoi dolci e tutte le tue preparazioni, cara Mary.
    Un abbraccio grandissimo, dolce amica.

    P.s. forse te lo ho già detto, ma sono felice di vedere finalmente il tuo splendido viso <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      29 Ottobre 2015 a 9:36 pm

      Maria Grazia sei davvero gentilissima, grazie infinite! Ritrovarti qui, è sempre un immenso piacere per me e le tue parole d’affetto mi riempiono di gioia! Ti abbraccio forte anch’io cara amica e ti auguro una dolcissima notte…Mary

  • Rispondi
    Vale
    30 Ottobre 2015 a 9:10 am

    questa me la sono stampata al volo!!! Ottima torta da credenza! Un abbraccio a presto 😉

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      1 Novembre 2015 a 9:24 pm

      Grazie Vale! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    simona mirto
    30 Ottobre 2015 a 1:23 pm

    Tesoro è davvero magnifica! Già stavo dicendo non posso usare il caffè nei dolci perchè mi fa male…. Poi leggo bene e scopro che non c’è caffè, ma è una torta che viene servita con il caffè e mi si apre in volto un sorriso… Splendida torta davvero

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      1 Novembre 2015 a 9:26 pm

      Che carina che sei Simona! Grazie di cuore…Baci, Mary

  • Rispondi
    Simona
    11 Novembre 2015 a 10:50 am

    Buongiorno Mary, l’ho provata ieri ed è stato un successo! E’ piaciuta a tutti: marito, figli e anche al cane che ne ha addentata una fetta sotto i nostri sguardi esterrefatti! E’ un buon intenditore, non c’è che dire!
    Grazie e buona giornata!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Novembre 2015 a 9:18 am

      Sono felicissima Simona!! Non sai quanto mi facciano piacere le tue parole!! Grazie davvero di cuore…Un abbraccio forte, Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.