BROWNIES ARANCIA E NOCI / ORANGE-WALNUT BROWNIES

29 Novembre 2015

brownies_orange_walnut_aBuonasera amici! Negli USA, i brownies sono la quintessenza del dolcetto conviviale. Se arriva un nuovo vicino nel quartiere, gli si da il benvenuto regalando i brownies. Se si è invitati a cena da qualcuno, si portano i brownies. Se c’è una festa in parrocchia, a scuola o in piscina, si contribuisce al potluck con i brownies. Ci sono tantissime varianti di questi dolcetti, quelli con una consistenza più da torta, quelli più simili a dei cioccolatini oppure quelli più biscottosi. Quelli che vi propongo oggi sono di una semplicità estrema, gli ingredienti sono presenti in ogni dispensa. Io li considero dei pasticcini, da gustare con il caffè oppure con un tè fumante. Sono affezionata a questa facile ricetta perché è della mia amica Beth. La prima volta che lei è venuta a cena da noi, ha portato proprio questi brownies e noi li abbiamo amati da subito!

Serena vita e a presto!

P.S. Se vi interessa una deliziosa versione vegana di questo dolce, date un occhiata a questa ricetta.

 

[yumprint-recipe id=’164′] brownies_orange_walnut

brownies_orange_walnut_bGood evening friends! Brownies are the quintessential party food in the USA. If a new neighbour comes around, you could welcome him with some brownies. If you are invited to a friend’s home for dinner, brownies are a good gift to bring. If you go to a potluck at your local parish, school or swimming pool, you could contribute with some brownies. There are a lot of different kind of brownies…cake-like, fudgy or biscuit-like. The ones I’m offering you today are similar to cookies and are one of the simplest to make, the ingredients are certainly in every pantry. They are delicious with coffee or with some hot tea. I am very attached to this recipe, because it was given to me by my dear friend Beth. The first time she came for dinner to my home, she brought this ever so traditional treat and we have loved it ever since!

A pleasant life to all and see you soon!

P.S. If you want a delicious vegan version of this American treat, take a look at this recipe.

 

[yumprint-recipe id=’168′] brownies_orange_walnut_c

brownies_orange_walnut_d

 

33 Commenti

  • Rispondi
    gloria
    29 Novembre 2015 a 6:21 pm

    Deliziosi cara ! Always I love the mix chocolate /orange :))
    Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 9:43 pm

      I do too Gloria! Thank you dear…Hugs, Mary

  • Rispondi
    zia consu
    29 Novembre 2015 a 9:01 pm

    Pensa che non li ho mai fatti e ora che ci penso non li ho mai nemmeno assaggiati O_O vedo assolutamente rimediare, quella teglia mi tenta 😛
    Buona serata <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 9:49 pm

      Consuelo, di brownies ce ne sono davvero tanti…c’è l’imbarazzo della scelta! Questa è la ricetta classica della tradizione americana, credo che la mia amica l’abbia presa da un libro di cucina della tradizionalissima Betty Crocker. E’ facile facile e buonissima, soprattutto se si aspetta qualche ora prima di gustarli! Grazie cara…ti abbraccio forte, Mary

  • Rispondi
    edvige
    29 Novembre 2015 a 9:09 pm

    Non so quante volte ho tentato di farli o troppo asciutti o troppo molli oppure…..mi sono stufata. Ora passato tantio tempo mi sono decisa provo questa ricetta poi ti saprò dire.
    Buon inizio settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 9:52 pm

      Questi Edvige, sono simili a dei pasticcini…una via di mezzo tra una tortina e un biscotto. Se li fai riposare una giornata prima di gustarli, ne guadagnano in gusto e consistenza. A noi piacciono tanto e poi non c’è tantissimo burro, quindi si possono mangiare senza troppi sensi di colpa! Un bacione cara e grazie mille, Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    30 Novembre 2015 a 12:03 am

    In famiglia li adoriamo, così versati e così “coccolosi” . Da provare la tua versione con arancia e noci 😉 Buona serata

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 9:53 pm

      E’ vero Laura, i brownies sono proprio coccolosi! Grazie per essere passata a farmi visita…baci, Mary

  • Rispondi
    Louise
    30 Novembre 2015 a 5:17 am

    Hi Mary:)
    Oh how I do adore brownies!!! I have never tried them with a touch of orange though. I should one day. Lately, I’ve been making brownies with, would you believe, black beans, lol…Don’t laugh, they really turn out pretty darn good. However, I must confess, a “real” brownie warmed and topped with a dollop of ice cream, is my downfall.

    I sure wish I could taste one of your brownies right now!!!

    Thank you so much for sharing, Mary. I hope everything is going well in your little corner of the world:)

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 10:16 pm

      Louise, it’s so nice to have you here!! I’m doing well dear and I do hope that the same is true for you and Marion. How did your vacation go, did you relax and have fun? I agree with you, brownies topped with ice cream are wonderful…so simple and so delicious! Brownies with black beans? Wow, that is really interesting…now I’m curious to try this healthy version! Thank you so much for dropping by my dear friend, believe me, I think of you often! Hugs and kisses, Mary

  • Rispondi
    Valentina
    30 Novembre 2015 a 7:03 am

    Non si può resistere! Sono troppo golosi!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 9:55 pm

      Grazie Valentina…hai ragione, sono irresistibili! Bacio grande, Mary

  • Rispondi
    tizi
    30 Novembre 2015 a 9:30 am

    che buoni i brownies! e anche l’abbinamento con le noci e l’arancia mi piace molto… tra l’altro proprio l’altro giorno ho preparato dei biscotti con questi due ingredienti 🙂 i brownies invece li ho sempre fatti con il cioccolato fuso nell’impasto e mai con il cacao! proverò presto questa tua versione che poi sarà sicuramente quella più fedele all’originale americana! un bacio grande!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 9:59 pm

      Questa versione Tiziana, è quella classica, vintage, fatta con il cacao. Poi ci sono tantissime varianti con il cioccolato fuso, con le gocce di cioccolato, con l’aggiunta di panna ecc…I brownies sono sempre buoni, una vera coccola! Ho voluto farvi conoscere questa ricetta perché è semplicissima e da molta soddisfazione, soprattutto se i dolcetti riposano qualche ora prima di essere gustati. Grazie mille per la tua presenza…Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Simona
    30 Novembre 2015 a 4:04 pm

    Non vedo l’ora di provarli! Grazie!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 10:00 pm

      Fammi sapere Simona! Grazie di cuore per la tua visita…Baci, Mary

  • Rispondi
    Monica
    30 Novembre 2015 a 5:48 pm

    Ma che bontà! Amo l’abbinamento cioccolato arancia e le noci nei brownies ci devono essere assolutamente <3
    Posso averne una teglia tutta per me?? Baci!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 10:04 pm

      Monica, puoi avere tutti quelli che vuoi! Hai ragione, le noci sono un must nei brownies. Donano quel “crunch” irresistibile…Io le metto un po’ ovunque a dir la verità, sono frutta secca dipendente! Grazie di cuore e un bacione grande, Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    30 Novembre 2015 a 6:33 pm

    Ahhhh quanto sono buoni. Se non mi sbaglio questi sembrano abbastanza soffici, non compatti some altri. Vedo che non c’è il cioccolato fuso. Appena li ho visti mi è venuto da pensare a un buon caffè espresso, un quadrotto come petit four a una tazzina di buon caffè

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Novembre 2015 a 10:07 pm

      Elena, sono una via di mezzo tra una tortina e un biscotto. Riposando un giorno, danno il meglio di se in sapore e in consistenza. Io li adoro proprio come dici tu, con una tazzina di buon caffè! Grazie carissima…Un bacione, Mary

  • Rispondi
    Francesca P.
    1 Dicembre 2015 a 6:32 pm

    Non sapevo che questo dolce rappresentasse l’accoglienza, il benvenuto e fosse una sorta di abbraccio o di stretta di mano! E’ un bellissimo concetto, sa di ospitalità e pensiero gentile… ecco un motivo per amare ancor di più quei quadrotti, specialmente se profumati d’arancia… 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Dicembre 2015 a 8:34 am

      Si Francesca, i brownies sono il dolcetto dell’accoglienza per eccellenza. Forse questo concetto nasce dalla loro semplicità e dal fatto che gli ingredienti sono presenti in tutte le dispense. Comunque sia, sono deliziosi e sono d’accordo con te, l’aggiunta della scorza d’arancia regala un profumo irresistibile! Grazie mille cara…Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Giulia
    1 Dicembre 2015 a 7:16 pm

    Le foto sono bellissime Mary, ed i brownies sono deliziosi. Io adoro la classica ricetta che tu proponi in questo post. Mi piacciono anche quelli più ricchi con il fudge e la cioccolata fondente, ma mi stanco presto dei sapori troppo ricchi. Quelli che hai fatto tu invece, sono uno tira l’altro: sarei capace di mangiarne una teglia intera. Bravissima come sempre. Un bacione grande grande. Giulia.?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Dicembre 2015 a 8:45 am

      Giulia tesoro, grazie per le tue bellissime parole! Sono felice che tu abbia gradito il mio post! Anche a me piacciono quelli ricchi di fudge…oh che meraviglia! Prossimamente devo fare anche questa versione stragolosa! Ti voglio bene…Tanti baci, Mary

      • Rispondi
        Giulia
        3 Dicembre 2015 a 7:36 pm

        Quelli con il fudge sono buonissimi, ma devo essere sincera, quelli tradizionali che hanno la consistenza di un soft top cookie ( *praticamente quelli deliziosi che che hai proposto tu in questo bellissimo post* ) sono in assoluto i miei preferiti. Ti voglio bene anche io. Giulietta ???

  • Rispondi
    Giovanna
    2 Dicembre 2015 a 10:31 am

    Grazie per la graditissima visita! I tuoi brownies sono perfetti per il mio tè. Amo la versione classica, così ricca di cioccolato. Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Dicembre 2015 a 8:48 am

      Giovanna, che bello trovarti qui! Grazie a te per essere passata a trovarmi e per i complimenti! Un abbraccio e a presto, Mary

  • Rispondi
    ely mazzini
    2 Dicembre 2015 a 9:24 pm

    Wow, che golosi questi brownies, hanno un aspetto davvero delizioso, bravissima Mary!!!
    Un bacione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Dicembre 2015 a 8:48 am

      Grazie mille Ely, sei gentilissima! Un bacione anche a te, Mary

  • Rispondi
    Silvia
    3 Dicembre 2015 a 10:59 am

    sono brownies dipendente…e questi mi mancavano all’appello…saranno miei!!! 🙂 Un abbraccio SILVIA

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Dicembre 2015 a 2:27 pm

      Ma grazie Silvia, sono felicissima che ti siano piaciuti! Bacioni, Mary

  • Rispondi
    Francesca
    31 Gennaio 2016 a 6:47 pm

    Ma sai che mi ispira molto questo brownies? Quasi quasi un giorno lo faccio seguendo questa ricettina! Un abbraccio!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      31 Gennaio 2016 a 10:25 pm

      Sono buonissimi Francesca e questa ricetta non delude mai! Se li provi, fammi sapere che ne pensi. Un bacione e grazie mille, Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.