Scroll down for English version
Buongiorno amici. Questo mese, anch’io ho il piacere di partecipare al simpatico scambio ricette delle Bloggalline! In questo gioco, ogni partecipante viene abbinato ad un blog dal quale deve scegliere una ricetta da rifare. Io sono stata abbinata al blog Maccaroni Reflex di Francesca, che ho avuto il piacere di conoscere durante la mia settimana su iFood…eravamo “vicine di casa” in quel occasione. Tra le sue tante belle ricette, ho scelto di preparare i paccheri allo speck e zafferano. Ho deciso per questo piatto, perchè mi ispirava l’uso dello zafferano…ho voluto leggervi un legame con la mia amata terra d’Abruzzo, dove viene coltivato uno zafferano meraviglioso, tra i più pregiati nel mondo. E’ una ricetta velocissima da preparare, molto gustosa ed è perfetta anche per i vostri pranzi o le vostre cene di questo periodo festivo. Farete una bellissima figura senza stare ore ai fornelli. Grazie Francesca!
Hello friends! This month, I too have the pleasure to participate in the recipe exchange of the group Bloggalline! In this game, every participant is linked to a blog, from which he must choose a recipe to make. I have been linked to the blog Maccaroni Reflex by Francesca, whom I have had the pleasure to meet during my week on iFood…we were “neighbours” on that occasion. Among her many wonderful recipes, I chose paccheri with saffron and speck. I decided for this recipe because I was intrigued by the use of saffron…I saw a sort of connection with my beloved Abruzzo. One of the most amazing saffrons in the world is grown in this region and I simply adore this precious spice! This recipe is so easy to make, but oh so delicious! It is perfect when you have guests, like in this holiday period. You will stun the
Vale
3 Dicembre 2015 a 1:03 pmi paccheri sono un formato di pasta che io adoro, questa ricetta è davvero sfiziosa, la segno! Buona giornata 😉
unamericanatragliorsi
5 Dicembre 2015 a 10:47 pmA noi è piaciuta tanto Vale! Grazie mille e a presto, Mary
Francesca
3 Dicembre 2015 a 2:03 pmMary che bello grazie!!! Troppo contenta di partecipare a questa iniziativa, ma soprattutto contenta perché è una meraviglia veder rifare le proprie ricette! Per cui grazie, grazie e ancora..grazie!
unamericanatragliorsi
5 Dicembre 2015 a 10:49 pmE’ davvero carino questo gioco Francesca…anch’io mi sono divertita! Grazie a te cara…un abbraccio, Mary
saltandoinpadella
3 Dicembre 2015 a 2:21 pmSuper invitante Mary, mi piace lo speck, mi piacciono i paccheri e mi piace tantissimo lo zafferano!
unamericanatragliorsi
5 Dicembre 2015 a 10:49 pmAbbiamo gli stessi gusti mia cara Elena! Un bacione e grazie mille, Mary
tizi
3 Dicembre 2015 a 3:23 pmMary tu sai sempre prendermi per la gola! Tempo fa per un ultimo dell’anno preparai una salsa a base di zafferano e panna (per condire dei ravioli di pesce). Come spesso accade, però, dopo averlo sperimentato una volta poi avevo dimenticato questo bell’abbinamento! Grazie per avermelo fatto ricordare e per avermi dato un altro spunto per utilizzarlo. Con la spinta di sapore dello speck e una basta bella corposa come i paccheri deve venir fuori un piatto fantastico! Non sapevo nemmeno che lo zafferano si coltivasse in Abruzzo, pensa un po’!
Non finisco mai di imparare passando qui da te!
Un abbraccio forte, a presto 🙂
unamericanatragliorsi
5 Dicembre 2015 a 10:55 pmTiziana, che carina che sei! La tua gentilezza è sempre una gioia per me…Grazie di cuore! Lo zafferano abruzzese è pregiatissimo. Per lo più viene coltivato nella piana di Navelli, ma ci sono tante piccole produzioni anche qui nella mia zona. E’ da provare assolutamente! Un bacione e a presto, Mary
Lisa G
3 Dicembre 2015 a 3:53 pmBuonissima e davvero scenografica la tua pasta . Stai pur sicura che la farò al più presto.
Un abbraccio cara Mary
unamericanatragliorsi
5 Dicembre 2015 a 10:57 pmGrazie mille Lisa! Se la provi fammi sapere! Baci, Mary
SABRINA RABBIA
3 Dicembre 2015 a 4:39 pmMI STA VENENDO L’ACQUOLINA IN BOCCA, CHE PIATTO PRELIBATO!!!BACI SABRY
unamericanatragliorsi
5 Dicembre 2015 a 10:59 pmGrazie Sabrina! Questo piatto è davvero gustoso e veloce! Baci, Mary
zia consu
3 Dicembre 2015 a 8:15 pmChe golosissimi abbinamenti…le immagini parlano da sole, peccato non poter anche fare l’assaggio 😛
unamericanatragliorsi
5 Dicembre 2015 a 11:01 pmConsuelo, sono felice che tu abbia gradito! Grazie mille dolcezza…Baci, Mary
Fr@
4 Dicembre 2015 a 3:21 pmConosco bene la bontà dello zafferano della Piana di Navelli; piatti così mi mandano a nozze.
unamericanatragliorsi
5 Dicembre 2015 a 11:02 pmHai ragione Francesca, lo zafferano di Navelli è straordinario! Grazie cara…Bacio grande, Mary
attimididolcezza
7 Dicembre 2015 a 8:48 pmTroppo buoniiiiii :PP
Sempre ricetta con classe e gusto da te carissima,complimenti!!! :-))
Un abbraccione a presto <3
unamericanatragliorsi
8 Dicembre 2015 a 8:16 amGrazie mille tesoro, sei sempre carinissima! Un abbraccio forte anche a te e a presto, Mary
Ilaria
8 Dicembre 2015 a 12:33 pmMary che delizia i tuoi piatti!!! sono incredibili sempre!!!
unamericanatragliorsi
8 Dicembre 2015 a 12:55 pmGrazie mille dolcezza! Un mega abbraccio, Mary
Melania
8 Dicembre 2015 a 1:02 pmMary l’iniziativa è davvero bella. Condividere qualcosa di qualcuno che poco si conosce ci permette sempre di ampliare gli orizzonti. E tu credo abbia scelto davvero bene. Ti dona questa ricetta, come se ti appartenesse un po’.
Un abbraccio e buona festa dell’immacolata
unamericanatragliorsi
8 Dicembre 2015 a 7:34 pmCiao Melania! Sono felice che si scorga un po’ di me in questa ricetta…è il motivo per cui l’ho scelta tra le tante belle di Francesca. Lo zafferano le da un carattere genuino e solare, proprio come mio amato Abruzzo! Grazie per essere passata a farmi visita…è sempre una gioia per me! Baci, Mary
germana Busca
8 Dicembre 2015 a 11:56 pmMamma mia che bontà io adoro i paccheri! ! Complimenti un abbraccio!!
unamericanatragliorsi
9 Dicembre 2015 a 8:39 amGermana, che bello trovarti qui nel mio piccolo angolo di mondo! Sono felicissima che ti piaccia questo piatto…anch’io adoro i paccheri, trovo che facciano subito festa! Grazie di cuore e un abbraccio anche a te, Mary