PANNA COTTA AL CAFFE’ / ESPRESSO PANNA COTTA

1 Febbraio 2016

espresso_panna_cotta

Scroll down for English version

Buonasera amici. Uno dei dolci che amo di più è la panna cotta. L’ho scoperta tardi, perché fino a qualche anno fa, non l’avevo mai voluta assaggiare. Non ho mai amato i dolci “budinosi” e quindi la panna cotta non la toccavo nemmeno con un bastone! Poi, ad una cena con alcune amiche, ho finalmente preso coraggio e per dare onore a una delle amiche che l’aveva preparata, ho mangiato per la prima volta la panna cotta. Che meraviglia che mi ero persa! Trovo che sia un dolce fantastico…semplice, voluttuoso, raffinato e adatto per tante occasioni. Ho preparato questa panna cotta al caffè pensando alla prossima festa di San Valentino. Si, perché questo dolce è perfetto come dopo cena, soprattutto se si tratta di una cenetta romantica. Si fa in 5 minuti e si può anticipare la preparazione alla sera prima, anzi è pure meglio, perché il riposo notturno in frigo la renderà della consistenza giusta…cremosa ma compatta. Servitela con qualche pezzetto di cioccolato fondente…sarà una vera delizia!

Serena vita e a presto!

[yumprint-recipe id=’220′] IMG_4921-3

IMG_4936-3Good evening friends. One of my favourite sweets is panna cotta. I discovered this treat very late though, because until only a few years ago, I had never wanted to try it. I have never been a fan of “puddings” and so, for a very long time, I wouldn’t even touch this dessert! A few years ago, I went to a gathering with some of my best friends and one of the girls had prepared panna cotta…I felt obliged to honor her, so I finally tasted it. It was amazing! Panna cotta is such a wonderful dessert…simple, luscious, elegant, and perfect for any occasion. I made this espresso panna cotta thinking about Valentine’s Day. Yes, this sweet is ideal for an after dinner treat, especially if the occasione is a romantic one. This recipe takes only 5 minutes, and you can prepare it the night before…the longer rest in the fridge will give the perfect consistency…creamy but firm. Serve this treat sprinkled with some dark chocolate…it will be absolutely delightful!

A pleasant life to all!

[yumprint-recipe id=’224′] IMG_4930-3

30 Commenti

  • Rispondi
    Francesca P.
    1 Febbraio 2016 a 11:57 pm

    Io troppo lontana dalla panna cotta ormai non so stare! La preparo in vari modi, ho sperimentato anche più tipi di latte e di panna ma sai che la versione al caffè mi manca? Ma, golosa come sono, ci sarebbe il “rischio” di mangiarla per colazione, ehehe… 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 9:58 pm

      Sai Francesca, ora nemmeno io riesco a starne troppo lontana. Da quel primo, timoroso assaggio è nato l’amore per la panna cotta! Credo che non sarebbe male a colazione… Grazie di cuore e un abbraccio grande, Mary

  • Rispondi
    m4ry
    2 Febbraio 2016 a 7:49 am

    Che meraviglia Mary ! Sai che non l’ho mai preparata ? Mi riprometto più volte di provare a farla ( sia la panna cotta che il budino), ma poi niente…al caffè mi intriga proprio. Bacini e buona giornata :*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 10:01 pm

      Mary, è veramente facile da preparare. Non ci vogliono più di 5 minuti eppoi si possono fare tantissime varianti! Questa al caffè a noi è piaciuta tantissimo! Grazie mille e tanti bacini anche a te, Mary

  • Rispondi
    tizi
    2 Febbraio 2016 a 8:45 am

    Cara mary, confesso che anch’io avevo qualche riserva riguardo alla panna cotta, ma dopo questo post mi é venuta voglia di riassaggiarla… Con il caffé poi deve essere deliziosa! Un bacio cara, a presto 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 10:04 pm

      Provala Tiziana, sono sicura che ti piacerà! E’ un dolce delicatissimo e puoi farlo in tanti gusti. D’estate faccio spesso la panna cotta con una salsa ai frutti di bosco, oppure con le fragole di papà 😉 Un bacione anche a te e grazie mille, Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    2 Febbraio 2016 a 9:20 am

    Io devo dire che preferisco il crem caramel alla panna cotta ma essendo di bocca buona non mi tiro indietro. L’idea del caffè mi piace, amo i dolci al caffè

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 10:07 pm

      Elena, non ho mai preparato il creme caramel, ma è nella mia “to do list”…dev’essere una vera delizia! Grazie di cuore carissima! Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Lisa G
    2 Febbraio 2016 a 10:49 am

    Mio marito purtroppo odia la panna cotta, perché sostiene sia troppo dolce. Certo che al caffè , con pezzetti di cioccolato, dev’essere tutta un’altra storia, magari convinco pure lui. Splendida presentazione Mary . Un abbraccio forte

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 10:12 pm

      Lisa, puoi anche ridurre la quantità di zucchero…magari a 150 gr. Il caffè amaro comunque, spezza moltissimo la dolcezza e secondo me regala sensazioni fantastiche! Grazie davvero per i complimenti, sei gentilissima! Un bacione, Mary

  • Rispondi
    SABRINA RABBIA
    2 Febbraio 2016 a 11:27 am

    LA ADORO COMUNQUE SIA PREPARATA O AROMATIZZATA MA AL CAFFE’ LA PREFERISCO, E’ PERFETTA LA TUA, BRAVISSIMA!!!BACI SABRY

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 10:08 pm

      Grazie mille Sabrina, sei carinissima! Un grande bacio, Mary

  • Rispondi
    edvige
    2 Febbraio 2016 a 5:49 pm

    Che buonaaaa presa subito me la devo fare. mi piace panna cotta caffè e cioccolato. Buona serata

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 10:14 pm

      Grazie mille Edvige, sono felicissima che tu abbia gradito! Puoi anche ridurre un po’ la quantità di zucchero. Un bacione carissima, Mary

  • Rispondi
    Laura
    2 Febbraio 2016 a 8:57 pm

    Carissima Mary sai che anch’io la pensavo come te riguardo la panna cotta? X anni mi sono rifiutata di prepararla e di assaggiarla perché la credevo dolcissima e nauseante….invece mi sono dovuta ricredere ed ora quando ho voglia di un dolce sfizioso e facile da preparare la panna cotta e’ uno dei miei must!!
    Questa tua versione deve essere davvero ottima…mi riprometto di provarla prestissimo
    Un caro abbraccio
    Laura

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 10:16 pm

      E’ vero Laura, la panna cotta è proprio un dolcetto sfizioso e veloce…inoltre, non si deve accendere il forno per prepararla! Se la provi, fammi sapere la tua opinione. A noi è piaciuta tantissimo! Bacioni e grazie mille, Mary

  • Rispondi
    zia consu
    2 Febbraio 2016 a 9:23 pm

    Noooo, adesso devi recuperare il tempo perso 😛 vedo con piacere che hai già iniziato e questa versione è davvero strepitosaaaa 🙂
    Bravissima cara e felice serata <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 10:19 pm

      Grazie di cuore Consuelo, sei carinissima! Questa versione è piaciuta tantissimo alla mia famiglia. Siamo tutti grandi fan del gelato “coppa del nonno” e questa panna cotta ha un sapore molto simile…è deliziosa! Un bacione dolcezza, Mary

  • Rispondi
    Giulia
    3 Febbraio 2016 a 8:34 am

    Meraviglia delle meraviglie tesoro. Io adoro i dolci al cucchiaio, e la panna cotta è senza dubbio uno dei miei dessert preferiti. La tua al caffè è meravigliosa: un connubio di sapori divini. È stato bello vederti con Skype Mary cara. Un bacione grandissimo da me, ed anche dal tuo nipotino e dal tuo fratellino.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2016 a 10:25 pm

      E’ stato bellissimo anche per me vedervi…dobbiamo farlo più spesso! Siete bellissimi e Nicholas è un vero tesoro e un ometto! Sono sicura che questa panna cotta ti piacerebbe Giulia, è molto simile alla “coppa del nonno”. Grazie infinite tesoro! Un grande abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Melania
    5 Febbraio 2016 a 10:30 am

    Io l’ho preparata solo una volta. Mi rifiutavo anche io di assaggiare qualcosa di budinoso. Ed invece, ammetto che mi è piaciuta tanto. La preparo più d’estate e aggiungo alla lista anche la tua. Poi, col caffè che senza non posso stare.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Febbraio 2016 a 9:16 pm

      Adoro i dolci al caffè Melania! Questa panna cotta ricorda moltissimo la famosa “coppa del nonno”…buonissima! Grazie di cuore carissima 😉 Baci, Mary

  • Rispondi
    sara
    5 Febbraio 2016 a 10:56 am

    che buona La panna cottà! in versione coffee mi manca!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Febbraio 2016 a 9:13 pm

      Ciao Sara, che bello trovarti qui! Grazie di cuore per essere passata a farmi visita…Un abbraccio, Mary

  • Rispondi
    Roberta
    5 Febbraio 2016 a 2:27 pm

    La panna cotta è un grande classico, ma questa al caffè deve essere davvero golosa, panna-caffè-cioccolato, direi perfetto!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Febbraio 2016 a 9:18 pm

      E’ vero Roberta,la panna cotta è un grande classico. Sono felice che tu abbia gradito! Grazie di cuore, Mary

  • Rispondi
    Alice
    6 Febbraio 2016 a 7:20 pm

    un classico senza tempo che nella tua rivisitazione al caffè è ancor più goloso!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Febbraio 2016 a 9:20 pm

      Grazie mille Alice! Bacio grande e dolcissima notte, Mary

  • Rispondi
    ely - Glutenfreeely
    7 Febbraio 2016 a 7:52 pm

    Non ho mai fatto la panna cotta al caffè ed è arrivato il momento di provarla con la tua ricetta! Golosa con il cioccolato fondente, un abbinamento perfetto non solo per San Valentino. Baci! ely – glutenfreeely

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Febbraio 2016 a 9:09 pm

      Ciao Ely, piacere di conoscerti! Grazie mille per i complimenti e per essere passata a trovarmi! Un caro saluto, Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.