LINGUINE CON TONNO E ALICI

15 Marzo 2017

linguine con tonno e aliciBuongiorno a tutti e ben ritrovati! La ricetta che voglio condividere con voi oggi è in realtà, una non ricetta. E’ un piatto che qui in Abruzzo viene preparato spessissimo nei tempi di magro, come la Quaresima oppure la vigilia di Natale, come negli altri giorni in cui si “fa vigilia”. Le linguine con tonno e alici sono semplicissime da preparare e sono gradite a tutti, soprattutto agli uomini di casa. Nei tempi moderni, si tende a preferire primi piatti di pesce più sofisticati e anche più costosi, ma un tempo le nostre nonne facevano le linguine con tonno e alici e soddisfacevano appetito e gusto di tutta la famiglia! Con pochi, semplici ingredienti, le donne d’allora, preparavano una vera squisitezza che hanno tramandato alle successive generazioni, arrivando indenne fino ad oggi! Pur preparando le linguine con tonno e alici molto spesso, non ho mai pensato di condividere la ricetta, perché mi sembrava scontata. Qualche giorno fa, una mia carissima amica mi regala due bellissimi libri sulla cucina abruzzese e in uno di questi, trovo proprio la ricetta per le linguine tonno e alici. Il titolo del libro dal quale è tratta la ricetta abruzzese è “Itinerari d’Amore e Sapori” e mai titolo fu più azzeccato. La (ri)scoperta della tradizione culinaria abruzzese è un viaggio nei sapori autentici e semplici, legati a una terra austera ma generosa, che regala materie prime di altissima qualità. Se è vero il detto anglosassone che narra che “il modo per raggiungere il cuore di un uomo è attraverso lo stomaco”, la cucina abruzzese è un vero e proprio elisir d’amore! Vi lascio la ricetta delle linguine con tonno e alici. Provatela e vedrete che sarà amore al primo boccone!

Serena vita a tutti e a presto,

Marypasta tonno e alici

Prepariamo le linguine con tonno e alici

Un primo piatto semplice e squisito, tipico della tradizione culinaria abruzzese, preparato spessissimo nei giorni di magro.

LINGUINE CON TONNO E ALICI (per 4 persone)

320 g di linguine

200 g di tonno sott’olio

3 alici sott’olio

olio evo (circa 8 cucchiai)

uno spicchio d’aglio

peperoncino q.b

un barattolo di pomodorini pelati

sale q.b

 

Mettete a bollire abbondante acqua per cuocere le linguine. Nel frattempo, mettete l’olio con l’aglio schiacciato in una padella e su fiamma dolce, lasciate dorare l’aglio. Quando è dorato, toglietelo e aggiungete le alici, il peperoncino e il tonno, scolato dall’olio di conservazione e sminuzzato. Lasciate insaporire per 5 minuti, poi aggiungete i pomodorini pelati e cuocete per 15 minuti. Aggiustate di sale. Quando bolle l’acqua, salatela e buttate le linguine. Cuocete molto al dente, scolate e condite con il sugo di tonno e alici. Servite le linguine calde.

NOTA: Potete usare anche le alici conservate sotto sale, ma dovete deliscarle e lavarle bene, togliendo tutto il sale in eccesso.

linguine tonno alici

 Hello everyone! The recipe I’m sharing today is so simple and extremely present here in Abruzzo. It is one of the most common dishes during Lent and Christmas Eve, and on all those occasions in which Catholics don’t eat meat. Linguine with tuna and anchovies are so delicious and easy to make, and are always appreciated by everyone…especially by the male members of the family. Nowadays, customs have changed and on special occasions, it is very common to eat sophisticated fish dishes rather than simpler ones. Instead, our grandmothers used to make economical linguine with tuna and anchovies and always satisfied the whole family’s appetite and taste buds! With very few, simple ingredients, those intelligent ladies made a dish that was so delicious that it was bound to outlive generations! Although I make this pasta very often, I never thought I would share the recipe…it just seemed too simple and obvious to me. But a few days ago, a dear friend of mine gave me two wonderful books about Abruzzese cuisine and in one of them I found this ancient recipe! (Re)discovering Abruzzese cuisine is an amazing trip among essential and authentic flavors, coming from an austere but generous land, that produces the highest quality raw materials. If the proverb that says “the way to a man’s heart is through his stomach” is true, Abruzzese cuisine is an exquisite love potion! Here’s the recipe for linguine with tuna and anchovies. I’m absolutely sure that it will be love at first bite!

A lovely life to all,

Mary

This delicious pasta dish is typical here in Abruzzo, especially on meatless days.

LINGUINE WITH TUNA AND ANCHOVIES (4 servings)

320 gr linguine

200 gr tuna, preserved in oil

3 anchovies, preserved in oil

8 tbsp extra virgin olive oil

a clove of garlic

red hot pepper to taste

a can of preserved cherry tomatoes

salt to need

 

Put a pot of water to boil for the pasta. Meanwhile in a wide pan, put the oil and the garlic and sautè until the garlic is golden. When the garlic is lightly browned, discard and add the hot pepper, the anchovies and the tuna, drained from the oil used to preserve. Cook for about 5 minutes on low heat then add the cherry tomatoes, slightly raise the heat and cook for about 15 minutes. Add salt if necessary. When the water boils, add salt to need and the linguine. Cook al dente, drain and toss in the tuna and anchovies sauce. Serve hot.

NOTE: You can use anchovies that have been preserved in salt, but be sure to clean them perfectly and wash all the salt off.

linguine alice e tonno 

 

 

18 Commenti

  • Rispondi
    edvige
    15 Marzo 2017 a 2:57 pm

    Un piatto semplice gustoso e anche veloce risolve una cena…buona serata cara

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Marzo 2017 a 3:06 pm

      Sono felice che ti piaccia Edvige…Grazie mille!😘😘
      Un bacione e buon pomeriggio,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    15 Marzo 2017 a 5:55 pm

    che fame mi hai fatto venire mary! un bel piatto di spaghetti è sempre un’ottima idea, io adoro quelli al tonno ma non ho mai abbinato le alici. la prossima volta provo, non conoscevo questa ricetta tradizionale! un abbraccio e buona serata cara 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Marzo 2017 a 3:09 pm

      Tizi, le alici aggiungono quel tocco saporito che regala una marcia in più! Grazie per avermi fatto visita!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    zia consu
    15 Marzo 2017 a 6:00 pm

    Questa è la dimostrazione di come la semplicità sia molto spesso vincente ^_^ Questa piatto di pasta mi ha fatto venire un’acquolina che non immagini 😛

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Marzo 2017 a 3:10 pm

      Vero Consuelo, in cucina la semplicità spesso regala emozioni inaspettate…Grazie carissima!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    SABRINA RABBIA
    15 Marzo 2017 a 6:45 pm

    adoro questo piatto cosi’ semplice e ricco, lo prepara spesso mia suocera in puglia e mio marito ne va matto!!!Baci Sabry

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Marzo 2017 a 3:14 pm

      È un piatto molto tradizionale e semplicissimo Sabrina. Grazie all’antico rito della transumanza, l’Abruzzo e la Puglia hanno molto in comune da un punto di vista gastronomico…Si mangia molto, ma molto bene! Grazie per essere passata!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    16 Marzo 2017 a 10:02 am

    Quando ero piccola ero molto schizzinosa e non volevo mangiare mai niente (taaaaanto tempo fa). Quando andava così mia nonna sapeva che però aveva un asso nella manica, gli spaghetti col tonno. Li ho sempre adorati sin da piccola. L’aggiunta delle alici deve dare quella spinta in più per trasformare un piatto buono in uno da leccarsi i baffi

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Marzo 2017 a 10:14 pm

      Sai Elena, anch’io ero così. Ero secca secca e mangiavo poco…mia madre si disperava! Le linguine col tonno però le ho sempre amate. Le alici regalano una marcia in più al piatto cara;) Grazie di cuore per essere passata!
      Bacio grande 😘,
      Mary

  • Rispondi
    Ely
    16 Marzo 2017 a 12:15 pm

    Mary è perfetto da fare domani! Ho tutti gli ingredienti e sarà un successo! Un bacione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Marzo 2017 a 10:17 pm

      Ciao Ely, sono felicissima che ti piaccia questo piatto! Se lo provi, fammi sapere che ne pensi. Grazie per avermi fatto visita.
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Fr@
    16 Marzo 2017 a 3:36 pm

    Semplicemente buoni.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Marzo 2017 a 10:18 pm

      Grazie di cuore Francesca!
      Un bacione grande,
      Mary

  • Rispondi
    ppatrizia
    16 Marzo 2017 a 5:52 pm

    Letta e confermo molto interessante. Ho tutti gli ingredienti provo e ti faccio sapere.
    Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Marzo 2017 a 10:20 pm

      Ciao Patrizia, benvenuta! Sono davvero felice che tu abbia gradito questa ricetta semplice e tradizionalissima. Se la provi fammi sapere che ne pensi! Grazie di cuore per la tua presenza!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    gloria
    17 Marzo 2017 a 11:18 pm

    look maravilloso Mary!! Delizioso! Un abbraccio!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Marzo 2017 a 11:23 pm

      Grazie mille Gloria!😘
      Un abbraccio anche a te cara e buon weekend,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.