BISCOTTI CLASSICI DA INZUPPO

2 Maggio 2017

biscotti classici da inzuppoBuongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi una ricetta della nonna, una di quelle sempreverdi, che non tramontano mai e che sanno di casa e di coccole. I biscotti classici da inzuppo sono biscotti  semplici, genuini, fatti con pochi ingredienti e senza fronzoli. Quando la mia famiglia decise di fare il grande passo, lasciando gli USA per tornare in Italia, io e mio fratello Mauro ci imbarcammo soli soletti su un aereo in piena estate. Era il mese di luglio e fummo accolti a braccia aperte dai nonni e dagli zii, che non ci fecero mancare nulla, ne da un punto di vista materiale, ne tantomeno da quello affettivo. Facevano a gara a prepararci manicaretti, a portarci in giro e a non farci sentire la mancanza dei genitori e dei nostri fratellini, che ci avrebbero raggiunti nel giro di qualche mese.

Tra le varie bontà che mangiavamo, c’erano i biscotti classici da inzuppo, che la nostra cara prozia non mancava di comprare freschi, appena usciti dal forno.

Per colazione, la zia oppure la nonna, ci preparava una tazza di caffelatte abbondantemente zuccherata, insieme a questi biscottoni per fare la “zuppetta”. Talvolta, quando ci vedevano più pensierosi e malinconici, tagliavano a metà i biscotti e li farcivano con la Nutella. La nostalgia veniva (quasi) spazzata via dalle attenzioni amorevoli e io e mio fratello tornavamo (più o meno) sereni. I biscotti classici da inzuppo fanno parte della tradizione dolciaria abruzzese da sempre, superando indenne il susseguirsi di mode e tendenze esterofili. Nel corso degli anni, sono arrivata addirittura ad attribuire loro un potere magico, una capacità consolatoria che solo i cibi più semplici possono avere.  

Se amate i biscotti semplici, qui trovate un’altra ricetta veloce e deliziosa.

Serena vita a tutti e a presto,

Marybiscotti inzuppo della nonna

Prepariamo i biscotti classici da inzuppo

Biscottoni rustici e genuini, tipici della tradizione dolciaria abruzzese, perfetti per l’inzuppo

BISCOTTI CLASSICI DA INZUPPO

3 uova 

200 g di zucchero

150 ml di olio di semi

80 ml di latte

la buccia di 1 limone grattugiata

1 bustina di ammoniaca per dolci

600 g di farina (potrebbe servirne un pochino meno oppure un pochino di più)

un po’ di zucchero per lo spolvero 

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180° e rivestite una teglia per biscotti con della carta forno. Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete l’olio e la buccia di limone e amalgamate bene. Sciogliete l’ammoniaca nel latte e aggiungete all’impasto. Per ultimo, unite la farina, poca per volta, fino ad ottenere un impasto denso ma non troppo. Non deve colare e deve reggersi sul cucchiaio. Aiutandovi con due cucchiai, fate scendere l’impasto a mucchietti ben distanziati sulla teglia e spolverate ciascun biscotto con un po’ di zucchero semolato. Infornate e cuocete per circa 20 minuti o fino a doratura.

Nota

Non preoccupatevi per l’odore di ammoniaca che si spande durante la cottura, non è tossica e scomparirà una volta cotti i biscotti. L’ammoniaca, rende i biscotti più “spugnosi”, rispetto al lievito per dolci e regala  la tipica capacità d’inzuppo.

English version

Good morning everyone! Today’s recipe is an old-fashioned, all time Italian favourite. It is one of those recipes that your grandma would make when you were a kid, if you lived in Abruzzo. These Classic Italian Breakfast Cookies are simple, genuine and no fuss. When my family decided to make the big change, moving from the USA back to Italy, me and my brother hopped on a plane in the middle of summer. It was July, and we were warmly welcomed by our grandparents and aunts and uncles, who did their very best to make us feel loved and cuddled. Our relatives took turns cooking delicious food for us, and entertaining us in the best way they could. They tried to make us feel at home and not so homesick.

Among the many delicious Italian foods that we ate, there were these Classic Italian Breakfast Cookies, which my great-aunt would buy freshly baked.

In the morning, our aunt or our grandmother would prepare our breakfast, making very sweet caffelatte, served with these giant Classic Italian Breakfast Cookies, that were perfect for dunking. When we were a bit sad or deep in thought, my great-aunt or my grandmother would cut the giant cookie in half, and sandwich it with Nutella in between. Immediately (almost), we would be a bit less sad and me and my brother would go back to our positive mood (almost always…). Classic Italian Breakfast Cookies have been a part of the Abruzzese culinary tradition for ages, and have survived modern and more exotic cookie trends. In many years of eating these rustic biscuits, I have come to the conclusion that they are almost magic. They have the ability to comfort your heart, as only simple foods can do.

If you like simple biscuits, here you can find another delicious and easy recipe! 

A lovely life to all,

Mary

biscotti della nonna

CLASSIC ITALIAN BREAKFAST COOKIES

Giant, rustic cookies that have a perfect dunking texture and a simple, genuine taste

3 eggs

200 gr sugar

150 ml vegetable oil (I use sunflower)

80 ml milk

the grated zest of 1 lemon

1 package baker’s ammonia, about 20 gr (you can replace with 3 tsp  baking powder)

600 gr flour (for softer cookies, 550 gr/ for crunchier ones, 600 gr)

some sugar for sprinkling

Method

Preheat oven to 180°C and line a baking sheet with parchment paper. Beat the eggs with the sugar. Add the oil and the lemon zest and blend completely. Dissolve the ammonia in the milk and then add to the mixture. If you are using baking powder, add it with the flour. Fold in the flour. Using a spoon, drop the batter on the baking sheet and sprinkle with some sugar. Bake for about 20 minutes or until golden. 

Note

If you are using baker’s ammonia, you will smell it persistently while the cookies are baking. Don’t worry, it isn’t toxic and the smell will dissappear completely after baking. The baker’s ammonia conveys a particular texture, that is very cakelike and is perfect for dunking. If you use baking powder, the cookies will be crunchier and less “spongy”.

biscotti inzuppo

20 Commenti

  • Rispondi
    Mile
    2 Maggio 2017 a 12:01 pm

    A questi biscotti, che per me sono “i biscotti del cuore”, sono particolramente legata essendo indissolubilmente legati alla mia nonna materna…
    Questi biscotti finiscono inevitabilmente per legarsi a dei cari ricordi…
    Buona settimanana a te!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Maggio 2017 a 8:45 am

      Ti capisco perfettamente Milena. Li hai definiti in maniera perfetta…Sono proprio i biscotti del cuore.
      Un bacio cara e grazie,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    2 Maggio 2017 a 1:37 pm

    Certo che deve essere stata dura per voi, ma almeno avevate i parenti che vi coccolavano. Io adoro i biscotti semplici, proprio come questi. Mi ricordano quelli che mi comprava mia nonna in campagna. Li voglio assolutamente provare…e sospetto che diventeranno i miei biscotti del cuore

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Maggio 2017 a 8:51 am

      È stata un’esperienza ricca di emozioni Elena, che ci ha resi molto indipendenti da subito. Penso di essere fortunata ad avere vissuto una realtà complicata con l’affetto dei nonni e degli zii, che ci hanno coccolati e protetti. Sarebbe stata davvero dura altrimenti…Questi biscotti sono buonissimi cara, semplici e confortanti. Sono deliziosi anche inzuppati nel Marsala e nel Vin Santo…mio padre li adora così!
      Un abbraccio grande e grazie,
      Mary

  • Rispondi
    Simo
    2 Maggio 2017 a 1:55 pm

    …adoro le ricette semplici che sanno di tradizione, di casa, di buono…adoro questo genere di biscotti, e cosa darei per poter venire a bere un tè da te amica mia….
    (il tè lo porto io 😉 )
    Baciotti e buon pomeriggio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Maggio 2017 a 8:55 am

      Ti aspetto con un abbraccio pieno d’affetto amica…Sarebbe una gioia immensa per me! Grazie tesoro💝
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    damiana
    2 Maggio 2017 a 2:22 pm

    Tenero ricordi,con la capacità di farmi immaginare,voi due bambini seduti a quel tavolo.Mary,ho appena finito di pranzare,ma mi credi se ti dico che vorrei un bel caffellatte in modo da inzuppare questi biscottoni.Bisogna che biscotti, è inutile…Mi manca l ammoniaca?mannaggia

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Maggio 2017 a 9:01 am

      Ogni volta che faccio questi biscotti Damiana, vengo catapultata nel passato e rivedo me e mio fratello adolescenti, seduti ad un tavolo spartano, vicino al camino sempre acceso, a mangiare la zuppetta di caffelatte e biscotti…Meravigliosi e malinconici ricordi che mi accompagneranno per sempre…
      Grazie dolcezza! Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Leti- Senza è buono
    2 Maggio 2017 a 2:51 pm

    Che bontà <3 adoro i biscotti da inzuppo, li preparavo sia con farina di frumento che di farro prima di cambiare alimentazione 😀 e poi li ho sperimentati anche senza glutine, perchè non avrei potuto stare senza 😀 rubo uno dei tuoi bellissimi biscotti e ti abbraccio forte forte :-*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Maggio 2017 a 2:55 pm

      Devo provare anch’io con la farina di farro e magari, anche con quella integrale…Un abbraccio grandissimo a te Leti, il tuo affetto mi riempie di gioia!
      Grazie di cuore tesoro,
      Mary💝

  • Rispondi
    edvige
    2 Maggio 2017 a 4:40 pm

    Direi biscotti da inzuppo favolosi e anche semplici.Preso nota e buona giornata.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Maggio 2017 a 2:57 pm

      Si Edvige, sono semplicissimi!
      Un abbraccio forte e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    zia consu
    2 Maggio 2017 a 10:05 pm

    Da quando ho iniziato ad usare l’ammoniaca nei biscotti…inzuppo a go go!! Non mi resta che provare anche questa preziosa ricetta ^_^

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Maggio 2017 a 3:00 pm

      Ti comprendo benissimo dolcezza! L’inzuppo si è impossessato di noi…;)😜
      Grazie mille Consu!
      Un bacione,
      Mary😘

  • Rispondi
    Melania
    3 Maggio 2017 a 10:11 am

    Il punto è che certe cose restano, nonostante il trascorrere del tempo. Ci sono ricette che non si scordano. Che stanno lì, scritte su foglietti volanti, o sedute comodamente tra i ricordi di una tenera infanzia.
    I tuoi biscotti mi riportano alle colazioni di tanti anni fa, quando mamma li preparava. Quando assaggiarli era la buona occasione per star tutti insieme.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Maggio 2017 a 3:05 pm

      È proprio così Melania, certe cose restano nel cuore e nei sensi. I ricordi sono indelebili e sai tesoro, una cosa che mi spaventa tanto è perdere queste preziosissime memorie…Spero che mi accompagneranno per sempre. Grazie di cuore per la tua presenza!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    3 Maggio 2017 a 6:02 pm

    Io mi incanto quando parli della tua infanzia e del tuo ritorno dall’America … mi piacerebbe tanto sedermi davanti a una bella tazza di the con qualche bel biscottino di questi e parlare parlare parlare … chissà ♥

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Maggio 2017 a 3:08 pm

      Sei un tesoro Terry e le tue parole mi rallegrano! Mi viene spontaneo raccontarmi quando i ricordi affiorano, stimolati da un odore, un colore o un momento…Sono felice quando questo fa piacere a chi legge! Grazie di cuore cara, un bacione grande!
      Mary💝

  • Rispondi
    Ely
    5 Maggio 2017 a 12:59 am

    Belli tanto da uscire dallo schermo, semplici e buoni come l’amore. Teneri, come i ricordi delle mani delle nonne che da sempre sono state angeli per i nipotini prima sulla terra che nel cielo…. Grazie per questa stupenda ricetta. Mi mette una dolce malinconia e prenderei un biscottino proprio ora… per addormentarmi serena in questa pace dei sensi! Bravissima amica… TVTTB

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Maggio 2017 a 3:12 pm

      Siamo accomunate dagli stessi sentimenti Eli. A volte ho un bisogno enorme di sentire quella sottile e struggente malinconia legata ai ricordi dell’infanzia… Chissà perché? Anch’io ti voglio tanto bene amica mia dolcissima e ti ringrazio col cuore, per la tua presenza nella mia vita!
      Bacio grande tesoro,
      Mary💝

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.