CHEESECAKE ALLA FRAGOLA SENZA COTTURA

19 Giugno 2017

cheesecake alla fragola senza cotturaBuongiorno a tutti! Sono un’amante della cheesecake, ormai l’avrete capito. Preparo questo dolce in tutte le salse…in bicchiere, cotta al forno e nella stagione più calda, anche senza cottura. La cheesecake alla fragola senza cottura è un dolce cremoso e delicato. E’ un dessert che metterà tutti d’accordo e in questi giorni di grande calura, la freschezza di questa torta è proprio quello che ci vuole. La preparerete in pochi minuti, la metterete in frigo, meglio se per una notte intera e il giorno dopo gusterete un dolce davvero squisito, anzi, direi sublime. Esagerata, penserete. Provate la mia cheesecake alla fragola senza cottura e poi saprete dirmi se sono stata sincera! Ho usato una quantità minima di gelatina e la torta è venuta benissimo, compatta ma scioglievole…niente effetto budino. L’unica accortezza con questo quantitativo di gelatina, è il riposo in frigo più lungo. Vi consiglio di prepararla la sera prima e di tenerla in frigo per almeno 12 ore. Decoratela con frutta fresca poco prima di portarla in tavola. Avrete una cheesecake alla fragola senza cottura bellissima e golosissima! 

Provate anche la mia cheesecake alla pesca senza cottura!

Serena vita a tutti e a presto,

Mary

cheesecake fragola nobake

Prepariamo la cheesecake alla fragola senza cottura

Una cheesecake alla fragola deliziosa, scioglievole, freschissima e senza cottura, ideale per la stagione calda

CHEESECAKE ALLA FRAGOLA SENZA COTTURA

Per la base

200 g di biscotti digestives tritati finemente (o biscotti petit)

100 g di burro fuso

Per la crema

200 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)

250 g di ricotta di mucca

125 g di yogurt intero alla fragola 

5 cucchiai colmi di zucchero a velo

un cucchiaino di estratto di vaniglia

200 g di fragole, lavate e tagliate a pezzi

il succo di mezzo limone

6 g di gelatina in fogli 

200 g panna vegetale

Per decorare

fragole fresche

zucchero a velo

Metodo

Rivestite una teglia a cerchio apribile con la carta forno. Coprite la base, poi imburrate i bordi. Tagliate una striscia o due di carta forno per rivestire il bordo della teglia e fatela aderire bene, il burro farà da collante. In una ciotola, unite i biscotti tritati con il burro. Compattate il composto di biscotti sul fondo della tortiera aiutandovi con un cucchiaio oppure con il fondo di un bicchiere. Mettete in frigo a raffermare per almeno 1/2 ora.

Nel frattempo preparate la farcia. Mettete le fragole nel bicchiere del mixer, aggiungete il succo di limone e frullate per ottenere una purea. Mettete i fogli di gelatina a rinvenire in acqua fredda e poi montate la panna.  Mescolate i formaggi, lo yogurt, la vaniglia e lo zucchero a velo con una frusta a mano fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete la purea di fragole, tenendo da parte 3 o 4 cucchiaiate. Mettete a scaldare i cucchiai di purea e appena inizia a prendere il bollore, togliete dal fuoco e aggiungete i fogli di gelatina strizzati bene, mescolando per sciogliere eventuali grumi. Unite al composto di formaggio, sempre usando la frusta a mano. Per ultimo, incorporate la panna montata, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare la crema.

Assemblate la cheesecake

Riprendete la base dal frigo e versatevi sopra la crema. Livellate bene, coprite con pellicola trasparente, facendo attenzione a non toccare la superficie della torta e ponete in frigo per almeno 12 ore. 

Prima di servire, sformate delicatamente il dolce e ponetelo su un piatto da portata. Togliete, con delicatezza, la carta forno dai bordi della cheesecake. Se necessario, potete pareggiare qualche piccola imperfezione con un coltello piatto e liscio, facendolo scorrere sul bordo. Decorate la superficie a piacere con fragole fresche e spolverizzate con dello zucchero a velo. Gustate fredda.

Nota

Ho usato una tortiera a cerchio apribile da 22 cm. Potete usare 3 o 4 g di  agar agar, al posto della gelatina, per solidificare la cheesecake. Sarà meno lucida, ma ugualmente deliziosa. 

cheesecake alla fragola nobake

English version

Hello everyone! You probably already know that I am a cheesecake lover. I make this sweet treat in many different ways, in a jar, baked, and during the warmer months, I make no-bake versions. My No-Bake Strawberry Cheesecake is a delicate, creamy treat. It is one of those desserts, that makes everybody happy, and it is so refreshing on hot summer days! You can make this cake in minutes, into the fridge it goes for a night, and the next day, you can enjoy a delectable, sublime dessert. Do you think I’m exaggerating? Well, give this No-Bake Strawberry Cheesecake a try and then let me know! I didn’t use too much gelatin…just enough to hold the cake perfectly together, without losing the creamy, dreamy texture. The only thing I reccomend when using small quantities of gelatin, is to keep the cheesecake in the fridge for at least 12 hours. Just before serving, decorate with fresh strawberries and a sprinkling of confectioner’s sugar. Your No-Bake Strawberry Cheesecake will be beautiful and will be so luscious! 

Take a look at the recipe for my No-Bake Peach Cheesecake.

A lovely life to all,

Mary

nobake strawberry cheesecake

NO-BAKE STRAWBERRY CHEESECAKE

A luscious no-bake strawberry cheesecake that is so refreshing and is a perfect summer dessert

For the base

200 gr digestive biscuits, finely crumbled

100 gr melted butter

For the filling

200 gr cream cheese 

250 gr ricotta

125 gr whole fat strawberry yogurt

5 heaping tbsp confectioner’s sugar

1 tsp vanilla extract

200 gr strawberries, washed chopped

the juice of 1/2 lemon

6 gr gelatin

200 g  sweetened whipping cream (I used vegetable whipping cream)

To decorate

fresh strawberries

 confectioner’s sugar

Method

Cover the base of a springform  pan with parchment paper and butter the sides. Cut strips of parchement paper to cover the sides of the pan, the butter will be a sort of “glue”. Mix the biscuit crumbs with the melted butter and pack onto the bottom of the pan, helping yourself with the bottom of a glass or a spoon. Refrigerate for at least 1/2 hour.

Meanwhile, prepare the filling. Put the strawberries and the lemon juice in a blender and puree. Place the gelatin in cold water and let sit for 5 minutes. Meanwhile, whip the cream and set aside. Using a hand whisk, mix the cream cheese, the ricotta, the yogurt, the confectioner’s sugar and the vanilla until creamy. Add the strawberry puree, except 3 or 4 tbsp. Heat the strawberry puree you set aside on low heat and as soon as it starts to boil, take off the heat and add the drained and squeezed gelatin. Stir until completely dissolved and then add to the cream. Using a hand whisk or spatula, fold in the whipped cream very delicately.

Assemble the cheesecake

Take the base out of the fridge and pour the creamy batter on top. Level, cover with plastic wrap, making sure not to touch the surface, and place into the fridge for at least 12 hours. 

Before serving, gently unmold the cheesecake and place on a serving platter. Take the strips of parchment paper off the sides of the cake and if necessary, run a flat knife all around the surface to level. Decorate with fresh strawberries and sprinkle with confectioner’s sugar. Enjoy cold. 

Note

I used a round, 22 cm, springform pan. You can use 3 or 4 gr of agar agar instead of the gelatin. The cheesecake will have a less polished finish, but it will be just as delicious. 

strawberry nobake cheesecake

 

 

22 Commenti

  • Rispondi
    Melania
    19 Giugno 2017 a 10:09 am

    Sono settimane che mi ripropongo di prepararla, ma è uno di quei dolci di cui riservo timore. Non so neppure io il perché, ora vedendo la tua mi è venuto in mente che non si può più rimandare una cosa così buona! Foto splendide Mary. Un dolce abbraccio:)

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Giugno 2017 a 9:06 am

      Melania, ci devi provare assolutamente! La cheesecake è, in realtà, facile da fare, soprattutto quella senza cottura. Brava come sei, non potrebbe che venirti meravigliosamente!
      Ti abbraccio forte e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Fr@
    19 Giugno 2017 a 2:25 pm

    Che meraviglia!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Giugno 2017 a 9:07 am

      Tante grazie Francesca!
      Un bacione,
      Mary

  • Rispondi
    Marianna
    19 Giugno 2017 a 4:40 pm

    Terrò nel mio archivio questa ricetta stupenda cara Mary, mi sa di frettolosamente alla fragola che io adoro e appena ho un attimo vorrei provarla. Ti invio un grande abbraccio ❤ a presto!😘

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Giugno 2017 a 9:09 am

      Ciao Marianna, grazie di cuore per i complimenti e per la tua presenza qui da me!
      Ti abbraccio forte anch’io carissima!
      A presto,
      Mary

  • Rispondi
    Marianna
    19 Giugno 2017 a 4:41 pm

    Volevo dire mi sa di fruttolo😂 sto correttore combinazione guai:):)😂😂😙😙

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Giugno 2017 a 9:11 am

      Succede spessissimo anche a me tesoro…Questi cellulari sono dei birbantelli! ;* ;*
      Bacio grande dolcezza e grazie ancora, <3
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    19 Giugno 2017 a 5:34 pm

    Ti dirò che secondo me le cheesecake sono tutte più buone il giorno dopo, sia quelle fredde che quelle cotte. Questa sembra davvero ottima, la foto del taglio fa davvero vedere quanto sia venuta cremosa e leggera. Proprio la consistenza che cerco in una cheesecale

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Giugno 2017 a 9:13 am

      Sono d’accordo con te Elena, il giorno dopo la cheesecake ha modo di assestarsi e di concentrare tutto il gusto. Sono felice che ti sia piaciuta…ti posso assicurare che era davvero deliziosa.
      Grazie di cuore cara e tanti baci,
      Mary

  • Rispondi
    zia consu
    19 Giugno 2017 a 9:59 pm

    E’ davvero tantissimo che non la preparo e la tua ha un aspetto così invitante che vorrei poter allungare una mano e rubarti quella bella fetta!!!
    Bravissima e fortunati gli assaggiatori!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Giugno 2017 a 9:14 am

      Sei tanto cara Consu…tante grazie tesoro!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Mila
    20 Giugno 2017 a 10:38 am

    Che meravigliosa visione!!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Giugno 2017 a 9:15 am

      Grazie infinite Mila, sei davvero gentile!
      Un bacione,
      Mary

  • Rispondi
    Mimma Morana
    20 Giugno 2017 a 7:04 pm

    che meraviglia!!! una visione che mi mette in pace col mondo!! bravissima!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Giugno 2017 a 9:16 am

      Tante grazie per i bellissimi complimenti Mimma! Sono davvero felice che tu abbia gradito!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    21 Giugno 2017 a 11:14 am

    Le adoriamo anche noi Mary!! Soprattuto quelle senza cottura, così fresche e deliziose!! Ha un aspetto incantevole, anzi, ci hai proprio fatto venir voglia di no bake cheesecake 🙂 foto stupende!!
    Buon inizio di estate <3
    Un bacione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2017 a 8:07 am

      Grazie di cuore ragazze! Sono davvero felice d’avervi fatto venire voglia di cheesecake! Io non mi stancherei mai di mangiare questo dolce…che golosa impenitente che sono!
      Un grande abbraccio,
      Mary <3

  • Rispondi
    Giulia
    22 Giugno 2017 a 12:21 am

    Bellissima🍓🍓🍓: la farò anche io usando l’agar agar come addensante. Complimenti Mary, sei davvero bravissima. 👏👏👏 Un abbraccio grande da parte mia e di Nicholas💝💝💝

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2017 a 8:15 am

      Ciao Giulia, grazie infinite per i complimenti! Questa cheesecake era così buona che Gigi mi ha “impedito” la distribuzione…la voleva tutta per se ;)! Se la fai, fammi sapere come viene con l’agar agar. Anch’io voglio provare prossimamente con questo addensante vegetale.
      Vi abbraccio forte forte,
      Mary <3

      P.S. Tanti tanti auguri di buon compleanno tesoro! <3 <3 <3

  • Rispondi
    MarIa
    17 Maggio 2019 a 3:05 pm

    Mamma mia che golosa questa Cheesecake cara Mary!
    Il mio dolce preferito!
    Alla prossima vengo a prenderne una fettina!?
    Un abbraccione
    Maria

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      18 Maggio 2019 a 9:34 am

      Ti aspetto Maria, sarebbe una gioia!
      Un bacione e grazie,
      Mary?

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.