Buonasera a tutti e ben ritrovati! Con l’arrivo del mese di settembre, torna prepotentemente la voglia di torte di mele. Il dolce con le mele più rappresentativo della categoria è, per me, la Apple Pie. E’ un dolce americano che adoro e credo davvero, che non possa non piacere a chiunque. La Apple Pie racchiude in un guscio croccante, un ripieno delicatamente speziato e morbido, che delizia il palato, regalando sensazioni calde e confortanti. Associo sempre questa torta a Maria, una carissima amica di famiglia, che ne sfornava a iosa e una volta, ne abbiamo anche fatta una insieme. In realtà, io sono stata solo di supporto morale in quell’occasione, ma questa è un’altra storia…Ieri pomeriggio, tra una puntata di “The Crown” e l’altra, con la collaborazione gioiosa di Beatrice, è nata questa golosissima Apple Pie! Prendete il quadernino amici e preparatevi a gustare una vera leccornia made in USA!
Provate anche la mia Torta di Mele e Mandorle Vegan e la mia Roman Apple Cake.
Serena vita a tutti e a presto,
Mary
Prepariamo la Apple Pie
Una torta dal guscio croccante che racchiude un goloso ripieno fatto di mele e calde spezie autunnali
APPLE PIE (per 6-8 persone)
Per la pasta brisé
225 g di burro
450 g di farina
1/2 cucchiaino di sale
100 ml di acqua freddissima
Per il ripieno
1 kg di mele (peso al netto dagli scarti)
il succo e la buccia di 1 limone
100 g di zucchero
2 cucchiaini di cannella
1/2 cucchiaino di noce moscata
2 cucchiai rasi di farina
Per completare
un albume leggermente sbattuto
zucchero semolato (una cucchiaiata)
Procedimento
Preparate la brisé mettendo tutti gli ingredienti insieme in un robot da cucina e azionate fino ad ottenere una palla. Mettete la pasta a riposare al frigo per almeno 1/2 ora, coperta con una ciotola o della pellicola e nel frattempo, preparate il ripieno.
Una volta sbucciate le mele, tagliatele a fettine non troppo spesse e mettetele in una ciotola. Aggiungete il succo di limone, lo zucchero, la farina e le spezie e mescolate bene ma delicatamente. Mettete da parte.
Preriscaldate il forno a 200° e imburrate uno stampo da pie. Riprendete la brisé e stendete la metà ad uno spessore di 4 mm circa. Rivestite l’interno dello stampo facendo debordare un po’ di pasta. Versate il ripieno e livellatelo. Stendete il resto della pasta allo stesso spessore e ricoprite completamente il ripieno. Chiudete bene i bordi unendo la pasta della base e quella della copertura. Create una specie di cordoncino. Con una forbice oppure un coltello affilato, praticate delle incisioni sulla superficie, in modo da far uscire il vapore. Spennellate la superficie con l’albume e spolverizzate con dello zucchero. Infornate a 200° per 25/30 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° , ruotate lo stampo e cuocete per altri 45 minuti o fino a doratura della torta.
Nota
Si può preparare la brisé anche a mano. Lavoratela velocemente, come per una normale frolla. Io la preferisco di sapore neutro, ma potete aggiungere un cucchiaio raso di zucchero se volete una brisé leggermente dolce. Per questa torta consiglio di usare preferibilmente le mele golden, gala, renette o granny smith, oppure un mix di queste varietà.
English version
Hello everyone, it’s nice to be back! With the arrival of September, I start to deeply crave apple cakes. The apple cake that, according to me, better represents the whole category, is Apple Pie! This American sweet is so delicious that it is an all time favourite for just about everybody. Apple Pie has a crispy, flaky crust that hides a luscious, spicy apple filling that will tickle your palate and provoke warm and comforting sensations. I always associate this cake with our dear friend Maria, who used to make tons of them. Once, we even made one together. Actually, I was just morally supportive in that occasion, but that’s another story…Yesterday afternoon, after watching various episodes of “The Crown”, I made this scrumptious Apple Pie, with the joyful help of Beatrice. Take notes friends, and prepare to experience one of the most delectable American treats!
Try my Vegan Apple Almond Cake and my Roman Apple Cake too!
A lovely life to all,
Mary
APPLE PIE (6 to 8 servings)
Classic Apple Pie with a crispy flaky crust and a lusciously spicy apple filling
For the pie dough
225 gr butter
450 gr all purpous flour
1/2 tsp salt
100 ml very cold water
For the filling
1 kg apples ( weighed after peeled and cored)
the juice and the zest of 1 lemon
100 gr sugar
2 tsp ground cinnamon
1/2 tsp nutmeg
2 scant tbsp flour
To complete
1 egg white, slightly beated
about 1 tbsp sugar
Method
Start by making the crust. Put all the ingredients for the pie dough in a food processor and blend until you obtain a ball. Flatten, cover with plastic wrap and refrigerate for about 1 hour. Meanwhile, prepare the filling.
Slice the apples thinnly and place in a bowl. Add lemon juice and zest, sugar, flour and spices and toss until completely coated. Set aside.
Preheat oven to 200°C and butter a pie tin. Roll half the dough to about 4 mm width and line the pie tin, leaving some overlapping dough. Fill with the apples. Roll the other half of the dough and cover the apple filling. Cut the excess dough and pinch the border to seal completely. Make a decorative border if you wish or just use a fork to seal well. Make some slits on the top crust with a sharp knife, brush with the egg white and sprinkle with sugar. Bake for 25/30 minutes at 200°C, then lower to 180°C, rotate the pie tin and bake for another 45 minutes or until golden.
Note
You can make the pie dough by hand if you wish. Make it as quickly as you can, trying not to heat the dough too much. I prefer a neutral flavour, but if you wish, you can add 1 tbsp sugar to the pie dough to slightly sweeten it. For this kind of cake, I suggest apples like golden, gala, granny smith or pippin, or a mix of these varieties.
34 Commenti
Giulia C.
4 Settembre 2017 a 7:25 pmBellissima e senza dubbio buonissima: da leccarsi i baffi??. Bello vedere il libro che ti regalai nella foto principale?. Big bear hug darling???
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 9:09 amGrazie Giulia, era davvero squisita! Il tuo libro è sempre utilissimo per me…è una vera bibbia dei dolci americani! Ti abbraccio forte forte anch’io tesoro!
Love you :* :*
Mary
Sandra
4 Settembre 2017 a 10:19 pmÈ deliziosa, cara Mary! Con quel guscio dorato ricco di succose mele, è una bellissima e buonissima apple pie! Tentatrice!:D
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 9:12 amAnche tu non scherzi come tentatrice Sandra 😀 …Le tue ricette sono fantastiche! Grazie per essere passata a trovarmi!
Baci,
Mary
zia consu
4 Settembre 2017 a 10:30 pmLe torte di mele non mi annoiano mai e questa è davvero strepitosa! Sembra quella di nonna papera dei cartoni animati OO
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 9:13 amChe bel complimento Consu…grazie carissima! Anchìio adoro le torte di mele, in tutte le salse! 😀
Bacio grande,
Mary
Alice
5 Settembre 2017 a 12:06 amHai ragione cara settembre e torta di mele sono un binomio indissolubile e la tua apple pie è deliziosa!
baci
Alice
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 9:14 amGrazie Alice, sei gentilissima come sempre!
Un abbraccio,
Mary
Gloria Roa Baker
5 Settembre 2017 a 1:16 amLove apple pie and made the other day stilll I dont post! You will see soon. Yours looks awesome Mary.
Un abbraccio cara1
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 9:14 amI can’t wait to see yours Gloria! Thank you so much dear!
Hugs,
Mary
damiana
5 Settembre 2017 a 9:18 amEro ragazzina quando la feci per la prima volta,un disastro!Allora non sapevo che frolla e brisée,andavano maneggiate pochissimo,quindi venne fuori un guscio durissimo,ma il profumo del ripieno un po’ mi consolo’.Oggi mi consolo davanti a questa pur che fatta da te,non può che essere divina?
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 9:17 amDamiana, tu non potresti fare nulla che non fosse assolutamente da sballo! Sei troppo brava cara! Grazie per i bellissimi complimenti, sei un tesoro ;*
Bacio grande,
Mary
damiana
5 Settembre 2017 a 9:20 amNaturalmente il pur vale per pie,ma la tastiera va da sé?
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 9:17 amAncora un abbraccio amica! ;*
saltandoinpadella
5 Settembre 2017 a 10:36 amComunque sia, umida, soffice, crostata, pie, la torta di mele non delude mai. La foto della fetta mi ha fatto venire davvero l’acquolina in bocca
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 10:25 pmHai proprio ragione Elena, la torta di mele non delude mai! Grazie carissima!
Un abbraccio grande,
Mary
tizi
5 Settembre 2017 a 12:04 pmadoro le torte di mele eppure la apple pie ‘vera’, quella americana, con la pasta non zuccherata e bella ricca di frutta all’interno non l’ho mai preparata! la tua sembra deliziosa mary, complimenti! ovviamente mi salvo la ricetta 😉
un abbraccio grande! a presto!
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 10:25 pmTi ringrazio Tizi, sono davvero felice che ti sia piaciuta!
Baci,
Mary
m4ry
5 Settembre 2017 a 4:32 pmOh Mary cara, che visione celestiale è questa…questi scatti sono talmente caldi e avvolgenti che mi fanno quasi immaginare di avere un pezzettino di quella meraviglia in bocca…semplicemente stupenda questa apple pie! Ti abbraccio <3
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 10:28 pmMary, i tuoi complimenti mi riempiono di gioia…Grazie dolcezza! Sono felice che tu abbia apprezzato la mia pie e i miei scatti!
Un bacione,
Mary
laura
6 Settembre 2017 a 10:41 amCarissima Mary
e chi meglio di te poteva regalarci questa originale e deliziosa ricetta!! mi salvo subito la tua ricetta e non vedo davvero l’ora di prepararla…..adoro la apple pie e solo a vedere la tua foto mi viene l’acquolina alla bocca!!!
Un caro abbraccio
Laura
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 10:31 pmCiao Laura! Grazie amica mia, per la tua presenza e per il tuo affetto, che ricambio col cuore!
Ti stringo forte,
Mary
Maria Grazia Ferrarazzo Maineri
6 Settembre 2017 a 5:42 pmDavvero, Mary! Chi non farebbe pazzie per una Apple Pie? Soprattutto per questa meraviglia che ci hai regalato.
Un grande abbraccio,
MG
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 10:33 pmTi ringrazio di cuore Maria Grazia e ricambio con affetto il tuo abbraccio!
Bacio grande,
Mary
Tittina
6 Settembre 2017 a 10:23 pmQuesta ricetta la salvo e la faccio appena compro le mele!!! Ha un’aspetto magnifico e di sicuro è buonissima!!! un abbraccio Mary
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 10:34 pmTittina, sei gentilissima…ti ringrazio cara! Se la provi, fammi sapere 😉
Baci,
Mary
Simo
7 Settembre 2017 a 7:42 amÈ semplicemente una meraviglia…sai che non ne ho mai fatta una?! Lo so, sono irrecuperabile…
Come vorrei averne una bella fetta proprio ora…a colazione…
Ti abbraccio forte amica mia
unamericanatragliorsi
7 Settembre 2017 a 10:38 pmGrazie Simo, i tuoi complimenti mi arrivano dritti al cuore!
Ricambio con affetto il tuo abbraccio tesoro,
Mary
Marghe
12 Settembre 2017 a 2:28 pmIn questi anticipi di freddo e pioggereline la prima cosa che mi è vanuta voglia di fare in assoluto è profumare la casa di zucchero e cannella preparando una confortevole torta di mele <3 segno subito la tua ricetta per la prossima sfornata 😉
Un abbraccio super stretto, ma tanto stretto eh!
unamericanatragliorsi
16 Settembre 2017 a 10:33 pmCiao Margherita! Ti ringrazio infinitamente e ricambio il tuo abbraccio con tanto affetto!
Bacio grande,
Mary
Giovanna
12 Settembre 2017 a 4:39 pmDici Apple Pie e dici America, autunno, bontà, gusto. Si vede che amo questa torta? Ho visto anche la tua versione veg con le mandorle. Slurp!
Un abbraccio
unamericanatragliorsi
16 Settembre 2017 a 10:37 pmVero Giovanna…La Apple Pie è il dolce più rappresentativo degli USA! Sono felice che ti piaccia! Grazie per essere passata a trovarmi :*
Un abbraccio,
Mary
Patalice
14 Settembre 2017 a 11:33 pmviva Dio
una torta di mele con il burro!
oddio, io sono assolutissimamente pro versioni un pochetto più leggerine, che possano essere mangiate più spesso, visto quanto mi delizia questo dolce che mi preparo molto molto spesso… però dai, diciamocelo, la versione vecchia maniera è quella che merita maggiormente
unamericanatragliorsi
16 Settembre 2017 a 10:40 pmSono assolutamente d’accordo! Anch’io spesso allegerisco un pochino i dolci, per renderli adatti ad un consumo più frequente, ma nulla batte una buona, classica torta fatta con il burro! Grazie di cuore per la visita!
Baci,
Mary